
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Domani appena torno in ufficio stacco il pezzo e guardo. Erano due pezzi in una singola stampa, il grande è venuto, il piccolo ha warpato e quindi poi è venuto uno schifo Comunque la differenza in qualità tra il vetro cinese e questo del posto è notevole. Il mio è completamente piatto 5 euro.
-
Allora. Progressi: con il mesh + G29 a 3 punti nel gcode riesco a stampare, ma non capisco come mai, sembra ignorare lo z-offset. Sempre negli stessi punti il primo layer è alto e warpa con il mesh senza G29, fa come sopra senza mesh ma con G29 a 9 punti fa sempre come sopra, warpa. Non noto quasi alcuna differenza tra le tre modalità. La vera differenza l'ho avuta cambiando vetro: ho tolto il superplate di Geeetech ed ho messo un vetro fatto dal vetraio, che sulla carta è 4mm ma è più spesso di quello geeetech, quindi ad occhio è anche 5mm, perfettamente planare e stampo con "G29 J" senza mesh, ovvero livellamento a 3 punti per calcolare il piano. Pazzesco, attacca tutto a meraviglia. Ma c'è comunque il warping. Potrebbe essere necessaria la lacca, in un vetro normale (teoricamente quelli geeetech/anycubic sono "trattati") oltretutto non l'ho nemmeno pulito, lo sto usando così come preso dal vetraio.
-
Sto stampando questo, non perchè sia più armonico, ma perchè è quello che mi è capitato a portata di click 😄 😄 😄 Speriamo bene (riferito alla stampante)
-
Simulare estrusione
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
L'ho visto, sto stampando ora -
Simulare estrusione
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Perchè a vuoto ? Manca solo il filo, non gira, ad esempio, non lubrificato come un motore a scoppio. -
Simulare estrusione
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Idea geniale. Sono proprio stanco per non averci pensato prima....... -
Se lascio grattare leggermente, qui warpa di brutto e si stacca. Adesso sto provando a -2.80, ovvero 0.2mm piu schiacciato del foglio che gratta Dopo provo a stampare con offset corretto e senza G29 iniziale, alcuni dicono che incasina la mesh Una temperatura troppo alta può essere? Sono a 205/65 come primo layer
-
Ho fatto progressi, credo. Sto stampando volutamente fuori dal centro del piatto, ho come z-offset -2.65 quando in realtà il foglio di carta inizia a grattare a -2.60 Lo skirt ed un pizzo di primo layer (sto facendo la benchy) stanno per iniziare a venire. Lo skirt tende a warpare, mentre le scritte sul fondo della benchy a volte si staccano. Forse sono ancora troppo alto. Adesso provo a -2.70 Domanda: come mai mi accetta i centesimi di millimetro ? -2.60 o -2.65 dovrebbe essere uguale per la stampante, dubito riesca a posizionarsi con precisione di 0.05mm. Inoltre, quando voi livellate con il foglio di carta e lo togliete da sotto il nozzle, sentite il carrello che "scatta" verso il basso, venendo meno lo spessore del foglio di carta? Non ho mai capito se il foglio di carta deve solo grattare o deve fare proprio da spessore. Se lo tolgo, il nozzle tocca il piatto.
-
Apex-Legend-Wingman
iLMario ha risposto a andyrok nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Non sono quelli che fanno anche le Mini-4WD? Ricordo una cosa del genere di quando ancora ero giovvine. -
Stiamo facendo confusione. Io ho usato questo fanduct: https://www.thingiverse.com/thing:3337718 così come lo vedi, non sono capace a modificare i pezzi. Quel fanduct, come indicato anche nella pagina stessa, può essere usato con una ventola da 4020 per l'hotend, tramite questo adattatore: https://www.thingiverse.com/thing:2572641 ed è la configurazione che ho usato io. Funzionava, funziona ancora. Ci sta sia l'adattatore con la sua ventola (sulla destra, a sinistra mi tocca il finecorsa o non ricordo che altri problemi ho avuto), sia la ventola 5015 per le parti. Entrambi sono sulla destra, sicuramente tra la vite che fissa la 5015 in basso e la ventola 4020 c'è qualche piccolo problema (del tipo: la vite forse tocca o cose simili), ma funzionano, si riesce ad usare tutto perfettamente ed infatti l'ho usato e potrei usarlo ancora, se non avessi perso il piccolissimo condotto di areazione. Il mio obiettivo però è mettere il bltouch nella posizione migliore possibile. Appurato che a destra non si può mettere perchè c'è la ventola 4020, bisogna metterlo per forza a sinistra, come hai fatto te, ma senza aumentarne le dimensioni, che oltre a sbilanciare il carrello X, già instabile di suo dato che, come tutti i prodotti Geeetech, è fatto con gli scarti della discarica, obbligherebbe a ridisegnare anche il condotto di areazione, altrimenti sarebbe troppo lontano dal nozzle. Visto che il pezzo originale si riesce a montare, bisogna verificare se il bltouch come l'hai montato te, ci sta, considerando anche la parte "fissa" di tutto il kit, ovvero quella che sta dove c'è il carrello. Secondo me ci sta. Le ventola è 4020 ed è messa di lato, quindi i due pezzi sommati sono almeno 40mm altrimenti la ventola non ci starebbe. Il bltouch mi pare sia più stretto. Se proprio-proprio bisogna ingrandire qualcosa, si possono aumentare le dimensioni in Y di 1-2mm al massimo (lato carrello, che è più stabile), giusto per far entrare più agevolmente la ventola, ma prendi questa cosa con le pinze, la mia stampante non è ben calibrata, misure così precise possono essere sfasate da errori di stampa. Non sono in grado di darti una misura esatta al millimetro in base alle mie stampe. O meglio, potrei non essere in grado.
-
ender 3 e bltouch (help autolevelling)
iLMario ha risposto a Oldfox74 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ok, ma perchè hai il piano regolato. Se lo sregoli, ad esempio inclinandolo, riesci a stampare comunque ? -
Perchè non è compatibile ? Lo sto usando. Se non hai modificato la dimensione in Y del pezzo con il bltouch, l'adattatore ci sta (strettissimo, certo, ma ci sta)
-
Da qualche parte avevo visto (o me lo sono sognato?) come "simulare" una estrusione, in pratica, la stampa parte, ma non fa uscire nulla dall'estrusore. Visto che ho bisogno di fare mille prove per il sensore, anche da remoto, e non voglio ogni volta sporcare il piano, come faccio a far partire una stampa senza estrudere nulla ? Non ricordo se è una impostazioni di qualche slic3r o del firmware. Tecnicamente ,basterebbe rimuovere tutti i riferimenti ad "E" dal gcode Forse M111 S8
-
In questo video che mi ha girato Tomto si vede come montare la scheda in questione, su una Ender3, ma i concetti penso siano gli stessi, almeno per quanto riguarda la configurazione dei sensori
-
No, non puoi. Spacca qualcosa così continui a bestemmiare. Non lasciarmi da solo.
-
https://www.thingiverse.com/thing:2572641
-
L'avevo postato: https://www.thingiverse.com/thing:3337718 Dubito ti interessi (o forse si), il condotto che uso è il V2, che però non trovo più ed il mio collega si è dimenticato di stamparlo, vacca boia Ah, aspetta, parli dell'adattatore ventola ? E' questo: https://www.thingiverse.com/thing:2572641
-
La mia ventola è 40x20, ho un adattatore già stampato quando la stampante stampava. Questo pezzo non è l'unico, c'è anche l'altra metà, ovvero quella a contatto con il carrello. il pezzo che hai fatto te, unito al pezzo che ho già e che sta attaccato al carrello X, hanno uno spessore complessivo che consente di tenere la ventola. Forse. Se ricordi avevo scritto, alcuni giorni fa, di dover valutare delle cose, perchè in effetti le misure erano proprio risicate. Comunque dopo provo a stampare, se riesco, e vediamo che succede.
-
Dici che si riesce a stampare senza ventola questo pezzo? Altrimenti devo rimontare tutto il petsfang
-
Aiuto per migliorare stampa CTC i3
iLMario ha risposto a Tris nella discussione La mia prima stampante 3D
Pascal? Dove hai visto il Pascal? -
@Tomto ecco perchè non mi tornano i conti, hai allungato il pezzo in Y. Io ho il vecchio qui, senza il supporto al sensore, ed è praticamente la metà. Così facendo, non va più bene il condotto dell'aria, è troppo lontano dal nozzle. Non si riescono a mantenere le stesse dimensioni di quello originale, magari facendo come scritto in precedenza, ovvero "prolungare" il supporto del sensore fino farlo arrivare al carrello
-
Z non è un problema, lo si regola con delle semplici rondelle come sto facendo io, anche perchè cambia in base all'ugello, come giustamente dici, ed anche in base al 3dtouch o bltouch. Molto più importanti X e Y.
-
@Tomto ti può servire per posizionare il sensore nella posizione consigliata ? https://imgur.com/CtYJagJ Ti devo misurare altro o ti basta quel datasheet ? Io ho un clone v6, non sono sicuro che le mie quote siano esattamente le stesse di quello originale Secondo voi, se io dico di estrudere 100mm e lui, dopo circa 1 minuto, estrude 1 millimetro, potrebbe essere un problema per le stampe vero ? Lol
-
Metti un paletto in acciaio, ci pensa lui a fermare gli assi.
-
UBL Marlin 1.1.9 (unified bed leveling)
iLMario ha risposto a BI3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Conosco quel video. Il problema non è attivare il sensore, che è facile e si fa proprio come da guida, anzi, la guida la fa molto più lunga e complessa, il sensore si monta e regola in 5 minuti, ma bensì far funzionare il livellamento. Io sono sempre più convinto che ci sia qualche problema a livello firmware. Il mio sensore, bltouch originale, ha una deviazione standard (errore di lettura) di 0.005 ovvero 5 micron. Molto inferiore a quanto richiesto per livellare un piano (il foglio di carta è circa 0.8/0.10, ovvero 80-100 micron). La cosa assurda, che forse in parte conferma la mia ipotesi, è che con un 3dtouch, molto meno preciso, il livellamento era migliore. E' come se il firmware non "arrotondasse" i valori ed iniziasse a correggere i singoli micron, cosa impossibile da gestire per una stampante FDM. Se ad una stampante FDM dici di salire di 1micro in realtà ti sale di 100 o giù di li. Questo amplifica l'errore, secondo me. Legge 3 micron di differenza, sale di 3 e la stampante impazzisce. Non ho idea di come funzioni il marlin, non ho mai guardato nel codice quindi sto dicendo sicuramente una cazzata, ma secondo me andrebbero arrotondati tutti i valori a blocchi di 50-100 micron.