Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Beh, ormai, appurata la qualità della roba Geeetech che ho in casa, forse togliendo il trattamento nero, riesco a far attaccare anche da sottosopra. Potrebbe essere un bene togliere il nero. Comunque il primo lavaggio l'ha superato.
  2. No, perché è l'unico vetro removibile che ho, gli altri sono incollati. Se tolgo la carta e poi non riesco a togliere la colla, resto senza vetro
  3. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Slic3r PE
  4. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Sì. Ho il G29 che corregge la mesh calcolata in precedenza verificando la posizione corrente del piano
  5. La parte inferiore del mio piano in vetro (quello removibile) ha un foglio di carta che copre la colla, per chi lo volesse incollare. Come posso fare a togliere quella colla? Mettendolo in lavastoviglie, pian piano la carta si stacca ed espone la colla. Lo ricopro con il nastro adesivo in alluminio? Però poi diventa scomodo metterlo in lavastoviglie... Prima o poi si stacca il nastro
  6. Se non corrisponde alla dimensione del nozzle, dato che stampi ad 1 perimetro, vuol dire che hai qualche funzione che automaticamente ti crea le pareti più spesse il che spiega come mai non vedi l'infill
  7. Per curiosità, hai mai provato a misurare lo spessore della parete di una stampa fatta con RepetierHost + CuraEngine ?
  8. Se è Marlin, fai il reset EEPROM dal menu, salvi, riaccendi. Non so cosa cambia dal reset failsafe, so solo che il reset eeprom ripristina tutto come da firmware. Se hai problemi con la stampante e non sai come uscirne, un bel resettone male non fa.
  9. Io sono avanti, sono talmente avanti che mi tocca incasinare la stampante ogni 2 giorni per stare al passo con voi altrimenti da la davanti mi annoio, tutto solo.......
  10. Gli step io li misuro con il righello/calibro, non con le stampe. Le stampe sono soggette a mille fattori, solo 1 dei quali corrisponde ai passi del motore. Guarda le mie stampe, se dovessi calibrare gli step/mm con quelle, potrei solo peggiorere le cose. Prendo un righello e misuro, al millimetro, di quanto si sposta il carrello. Mi sembra più logico. Tra l'altro ho visto che viene fatto da molti. Volevo scrivere la stessa cosa ma non sapevo formulare la frase 😄 Questo spiegherebbe come mai alcune righe sono ripetitive anche da me.
  11. Era orrenda. Ha fatto bene a rimanerci male 😄 😄
  12. Ma l'estrusione non si valuta con il thin wall test ? O c'è un test specifico per valutare se si sta sottoestrudendo o sovraestrudendo ?
  13. Z lavora male, avendo cambiato la barra, devo regolare gli step, ma questo non dovrebbe impattare sul primo layer, semmai impatta dal secodo in poi. Però, ragionandoci adesso, se gli step Z sono scazzati, lui è convinto di salire di 0.2 ed invece magari sale di 0.1. Mi schiaccia i layer. Domani faccio la prova del 9, regolo innanzitutto gli step di tutto, poi cambio filo. Per il primo layer schiacciato, si, è il bltouch che mi schiaccia tutto, quel maledetto.
  14. E' diffusissimo, ma non è uno slicer, è un server di stampa. Serve per controllare la stampante da remoto, incluso il cellulare, con possibilità di vedere il tutto mediante webcam. Ma con nozzle 0.4 e wall 0.4, vuol dire che hai 1 perimetro, giusto ? E' "normale" che si veda l'infill, il default negli slicer è 3 ovvero 1.2 mm. Il perimetro singolo di solito è usato per i vasi, ovvero niente infill
  15. Anche, ma credo sia ghosting quello. Io mi riferivo a queste due cose. Guarda tra le frecce, ci sono le due bande a cui faccio riferimento. Nell'altra foto invece vedi i layer troppo grassi. Premesso che probabilmente ho problemi di estrusione, a veder così, sembra sovraestruso, in realtà il cubo xyz ha il tetto con i buchi tipici di una sotto-estrusione, quei rigoni che vedi non sono singoli layer ma layer accorpati, sono 2 o 3, quindi il problema è altrove... (da qui il motivo del thread su antibackslash, non vorrei che fosse Y che scende schiacciando i layer)
  16. 😞 che tristezza......... mamma mia...............
  17. come siamo pignoli. Pesanvo che il passo fosse anche standard, a quanto pare no.
  18. La barca è ottima. Sono io che non risco a stampare un tubo Se ci sono gli smoother, l'effetto io non lo vedo, guarda la pilotina nella foto in alto a destra, ha delle righe incrociate. O hai pochi perimetri e quindi si vede l'infill o gli smoother non fanno il loro lavoro. Solitamente viene liscia, si vedono solo i layer
  19. Rieccomi con il solito problema, pensavo di averlo risolto ed invece.... Non so come togliere quelle bande, se ci fate caso, tutto attorno alla barca ci sono almeno due bande all'interno (o all'esterno, dipende da quali sono giuste e quali sbagliate) rispetto alle altre Sembra un layer shift o un wobble ma ho controllato tutto. Ho persino cambiato telaio , ruote, viti e bulloni di tutto l'asse Y
  20. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Boh quasi quasi mi arrendo. Ho calibrato a mano, stampa di prova perfetta. Mantengo la calibrazione (il piano è fissato con 4 bulloni), metto il sensore ed ecco che il primo layer in alcuni punti è schiacciato in altri è alto
  21. Non c'è. Forse però ho capito, va invertito a livello firmware
  22. Qualcuno sa dirmi per quale maledetto motivo ogni volta che avvio una stampa, mi parte il cambio filo in automatico ? (marlin 2) Io non gli mando M600 Send: N2 M201 X9000 Y9000 Z50 E10000*8 Send: N3 M203 X500 Y500 Z12 E120*15 Send: N4 M204 P600 R2000 T600*85 Send: N5 M205 X10.00 Y10.00 Z0.20 E2.50*58 Send: N6 M205 S0 T0*37 Send: N7 M107*34 Send: N8 M190 S65*83 Recv: //action:prompt_end Recv: //action:prompt_begin FilamentRunout T0 Recv: //action:prompt_show Recv: //action:paused filament_runout 0 Recv: echo:enqueueing "M600" C'è un settaggio particolare nel marlin ?
  23. iLMario

    Motherboard

    Potrei aver bisogno di 2 settimane almeno 🙂
×
×
  • Crea Nuovo...