
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
ah beh, questo è fuori discussione. Dicono risoluzione 0.07 Fa strano perchè sempre di FDM si tratta, più di tanto non puoi fare, proprio per via del tipo di stampa... Secondo me stampa come una Anet A8 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄
-
Consigli per stampe migliori
iLMario ha risposto a Uomolafena nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
@Uomolafena quello non è il classico cubo di calibrazione XYZ, vero ? Perchè se così fosse, hai qualche problemino, gli angoni sono "vivi" non arrotondati. -
Sedia a rotelle per la Barbie
iLMario ha risposto a marcottt nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Osta, che bel casino... Tienici aggiornati sul procedere delle indagini... -
Ah te scherzi... Guarda qui, da ben seduto su una sedia o potresti cadere dallo spavento https://www.3dz.it/products/hp-jet-fusion-3d-4210-4200-3200-printing-solutions/
-
Ma allora questa scheda madre? Funziona? Non puoi essere riuscito a farla funzionare, così come io ho una stampante e non riesco a stampare, mi sembra ovvio. Ste porcherie cinesi hanno come obiettivo farci bestemmiare. (Ieri ho visto una stampante FDM di HP da tipo 300.000 dollari. Anche lì bisogna calibrare gli step/mm?)
-
Ho fatto un piccolo progresso ma il sensore resta comunque sostanzialmente inutile Ho calibrato a mano il piano , fatto la mesh a 49 punti (7*7) ed avviato la stampa con zoffset corretto (-3) In alcuni punti è alto ed il filo warpa subito, in altri è troppo schiacciato ed oltre a cliccare, non esce nulla Ad esempio non riesco a stampare correttamente nemmeno lo skirt del cubo. Credo quindi di fare due passaggi: 1. Alzare lo z offset, in modo tale che il filo esca sempre senza cliccare (da -3 a -2.95 o simile) 2. Pulire in lavastoviglie il vetro (è nuovo, ancora mai pulito) 3. Lacca. Così dove warpa almeno sta attaccato. Mi pare di capire che non c'è modo di fare aderire a dovere la stampa al vetro senza la lacca eppure @Blacksoldier10 dice di stampare senza lacca.... Io ho cambiato parecchi vetri, svariati hotend ed anche se sono schiacciato sul piano (se scendo ancora non esce nulla, se salgo warpa) non si attacca niente
-
Sedia a rotelle per la Barbie
iLMario ha risposto a marcottt nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Bella. Ma dettaglia "l'increscioso incidente", come è successo ? 😄 Ma, aspetta, c'è qualcosa che non torna, c'è un barbatrucco. Le sedie a rotelle non hanno le gambe fisse davanti............ -
Problema striature
iLMario ha risposto a I3D&MLab nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Volendo cura engine c'è anche su Octoprint.... Così come il motore di Slic3r, il normale, non il Prusa (che consiglio) Peccato non ci sia (o se c'è, è un bel casino da mettere) Slic3r PE su Octoprint.- 35 risposte
-
- cura
- curaengine
-
(and 3 più)
Taggato come:
-
backslash Z
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Con il doppio endstop (e comunque l'endstop meccanico con il sensore non credo si possa usare, a meno che la scheda madre non abbia porte dedicate e non condivise) non risolvi il problema: se il lato destro di X è più basso del lato sinistro, continuerà a rimanere sfasato anche con il doppio endstop, o mi son perso qualcosa ? A meno che lui non si autoraddrizzi, il primo dei due che scatta, si ferma, l'altro continua finchè non tocca. Così facendo si raddrizza da solo. Ma non durante la stampa.... Se un lato cede, stampi storto. -
Aiuto uso del comando G29
iLMario ha risposto a Oldfox74 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Lo capisce proprio perchè ogni volta che sonda lui trova la reale posizione del piano e regola la stampa di conseguenza. Quindi se a sinistra il piano è a -5 ed a destra è a -4, quando te stampi una riga che va da sinistra a destra, lui in automatico (senza fartelo vedere) regola l'altezza Z salendo da -5 a -4 in modo tale che il nozzle sia sempre alla stessa posizione. Per semplificare, molto, moltissimo....... Guarda il motore di Z mentre sta stampando il primo layer... Vedrai che sale e scende in automatico quando normalmente Z si dovrebbe muovere solo al cambio di layer. -
Spero di non romperti i maroni più di tanto 😄 L'unica modifica da fare, sempre che il sensore montato li non dia fastidio ad altro, è eventualmente la posizione. Non ho modo di verificarlo ora, ma credo sia corretta. Quando va a sinistra il sensore fa scattare il finecorsa, quindi è già fuori dal piatto, il che significa che a sinistra riesce a sondare tutto il piatto, fino al bordo. A destra è l'opposto: il sensore rimarrebbe dentro il piatto quando invece il nozzle è fuori. C'è caso che non riesca a sondare il bordo ma magari si ferma 1cm dentro, che va benissimo comunque, sempre meglio dei 5cm dei fanduct alternativi che si trovano in giro. Son talmente grossi che occupano un sacco di spazio portandolo via al sensore
-
backslash Z
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
proprio lei. Non chiedermi come faccia a funzionare, però, vedo che funziona. -
Non credo serva. Oltretutto io ho il cotone isolante (in attesa del calzino in silicone) sul nozzle, ho il fanduct stampato in PLA Plus a mezzo centimetro dal nozzle e non si è ancora deformato.... Non dovrebbe essere così caldo da sciogliere il sensore che sicuramente non è in PLA ma probabilmente ABS o analogo, essendo plastica industriale Devo trovare il modo di stampare, voglio montare questo fanduct.
-
Millenium Falcon
iLMario ha risposto a Joker78 nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Molto bello, ora stampa qualcosa alto 20cm 😄 -
Non so se è il termine corretto, ma ho visto alcuni video che spiegano il fenomeno del contraccolpo (backslash) In pratica, quando il motore perde "forza" su Z, vuoi perchè viene fermato, vuoi perchè lo si spegne proprio, tutto l'asse X con il suo peso tende a "scendere" facendo perdere il livellamento. L'effetto è più accentuato sulla parte opposta al motore. Questo potrebbe spiegare come mai le mie stampe hanno alcuni layer che sembrano "spappolati". Ho sempre pensato (ed in parte lo è) ad una estrusione non perfetta, magari troppo grassa, così come ad un filamento non precisissimo (quindi quando estrude 1.76-1.77 invece di 1.75, giocoforza la stampata sarà più grassa) Ma a parte questo, io noto che, sopratutto sulla parte destra del piano (ovvero la parte opposta a dove c'è la barra filettata Z), il livellamento si va a far benedire praticamente dopo ogni stampa ed effettivamente se si prova a muovere l'asse X dal lato destro, c'è un po di gioco. Ho già stretto tutti gli eccentrici. Per farla breve, la chiocciola anti-backslash da quel che ho visto, serve proprio ad annullare questo contraccolpo ed a bloccare l'asse in posizione. Si mette su entrambe le barre, io ne ho solo una, può funzionare ? Per una fortuita coincidenza, quando ho ordinato la nuova barra Z, l'ho ordinata troppo lunga (ho preso male la misura), quindi ora la mia barra supera il telaio. Mi sa che con poco, ordinando un'altra barra, due pulegge ed una cincghia, posso mettere una seconda barra dal lato opposto, dovrebbe migliorare di molto la stabilità, giusto ? Ma a parte l'upgrade a due barre, l'antibackslash funziona con una sola barra o non ha alcun senso ?
-
Stavo per venire a scrivere che il sensore dovrebbe essere messo il più vicino possibile al nozzle, altrimenti più è lontano più è impreciso (sonda una parte di piano che non è interessata dalla stampa, oltre a non riuscire a sondare, ad esempio, tutto il piano a causa dei fine corsa). Beh, non ho ancora avuto modo di stampare il tuo supporto (non riesco a stampare) ma se fosse funzionante, sarebbe in assoluto il migliore. L'unico che ho visto con il sensore attaccato al nozzle (sperando che non si sciolga) Non vedo l'ora di provarlo, promette bene. con il petsfang che uso ora, ad esempio, a destra sono vincolato a 5cm dal piano, visto che il sensore è a 48mm dal nozzle, quindi più di tanto non riesco a sondare (tocca contro il telaio). Idem a sinistra, quando scatta il finecorsa, il nozzle è fuori dal piano, il sensore invece è dentro ma non sul bordo ma 3-4cm interni. In pratica intere parti di piano non sono "leggibili"
-
Come i miei, i miei sono del 25 Agosto i tuoi del 9, ma stesso modello.
-
Puoi guardare il codice ? È scritto sotto il motore
-
Come si verifica? Se il passo è diverso, allora non è standard. Un bullone con passo diverso non sarebbe avviabile su una vite M standard
-
Ma la filettatura di una T8 è la stessa tra i vari produttori? Come ad esempio le viti metriche, sono standard altrimenti non si avvierebbero nei dadi .. Devo prendere una chiocciola, ma non vorrei che fosse incompatibile, as esempio la chiocciola originale della mia stampante non sono riuscito ad usarla nella nuova barra, sempre T8, non si voleva avvitare
-
Più che altro ha 6 driver invece di 5. Ma bigtreetech sarebbe biqu ?
-
la fysetc F6 1.3 dovrebbe andare bene uguale, ha anche lei il supporto ai TMC senza dover cablare. Ma non capisco se è 32 bit. Controllando in giro, sembra che i motori siano da 1.5 ampere, ma io ho preso il codice dai miei, ho cercato e risultava 1.0 La formula vref per i 2208 può essere "vref = i * 1.4" ?
-
Ho quello azzurro presente anche sulla Ender, il 12064 o una roba simile. fysetc non triangle-labs, ma si, stessa roba. Lo usano in molti (il triangle-labs) anche sulle -M di geeetech. Possibile che io abbia due motori diversi dal resto del mondo ? @Blacksoldier10 che motori hai negli estrusori ?
-
Sbaglio o oltre a dover saldare delle cose, bisogna portare dei cavi alla scheda madre ? E dici che funziona ? Comunque no, perchè mi sta arrivando un clone bond-tech, penso si comporti più come il titan che come l'mk. Ma tra l'altro cosa centra il tipo di estrusore ? E' sostanzialmente una semplice ruota metallica dentata che gira mossa dal motore.....
-
Per fare star zitto l'estrusore, visto che i 2208 non sono consigliati, in modalità "legacy" all'estrusore, cosa metto ? Fa un casino pazzesco il mio estrusore, quando avevo su il 2208 più volte ho pensato di avere la stampante bloccata (e l'ho persino spenta), in realtà stava estrudendo tranquillamente ma senza fare il benchè minimo rumore. Un semplice tl-smoother smorza anche i rumori come i 2208 ?