Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Si anche perchè positivo non può avere alcun senso. Significherebbe che il sensore è più basso del nozzle, cosa impossibile, ovviamente.
  2. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Già resettato più volte Domanda idiota: lo z-offset va negativo giusto? Indica di quanto SCENDERE, dopo che il sensore ha rilevato il piano, per arrivare alla distanza "foglio di carta" Ho visto un video in cui si consiglia di partire con valori positivi, che sarebbero impossibile da avere, a meno che il sensore non sia più basso del nozzle, cosa appunto impossibile
  3. Solitamente i buchi nel tetto di figure tipo quella indicano una sottoestrusione. Hai calibrato gli step/mm dell'estrusore ed il flow?
  4. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Qualche idea? Questo è il sensore originale, non la cinesata clone per cui non ci son cazzi, deve funzionare a dovere 🙂 posso capire i problemi con il clone ma non con l'originale
  5. Ho troppi problemi per pensare 🙂 ora devo risolvere il problema del sensore che livella il piano, uso il sensore originale, non la cinesata, per cui in questo caso è intollerabile non poterlo usare a dovere. Potrei capire il clone cinese ma questo è l'originale e *deve* funzionare. le cinghie che si smollano possono impattare negativamente la stampante, ma niente a che vedere con il livellamento del piatto
  6. È tutto originale qui tranne hotend, ruote del bed (e viti, dadi autobloccanti etc etc inerenti il bed) e barra filettata Z Alla prima occasione vedo di rimediare quelle in fibra di vetro. Devo solo attendere il momento giusto 🙂 Resta comunque il fatto che nonostante abbia cambiato ruote, dadi e viti su Y, Y tende ad allentarsi dopo praticamente ogni stampa, devo sempre stringere l'eccentrico. Non sono nemmeno convinto di aver teso correttamente la cinghia, se la tendo di più, vedo piegare (leggermente) la piastra dove è attaccato il motore, se la tendo meno, invece sono mollicce
  7. Proprio perché il silicone rimane morbido ed elastico, durante la stampa il vetro potrebbe muoversi, soprattutto se hai accelerazioni e jerk alti Comunque rimedio le mollette classiche, con quelle del bucato non funziona, si staccano, ho già provato 🙂
  8. Il vetro con le mollette non si imbarca ? Perché il mio primo vetro, nella A10, si è imbarcato ed aveva le molle
  9. Si può fare anche più spesso, basta aspettare di più per scaldare il bed. Ma vuoi mettere la comodità di un piatto che non si deforma e che non va quasi mai regolato?
  10. A che serve in ergal? Basta un pezzo di volgare ferro. In ergal era da fare l'heated bed, almeno non si deformava...
  11. Mi pare ci siano, ma secondo me a furia di metti/togli hanno ceduto. Stringo l'eccentrico, faccio 3 stampe, ed il carrello balla di nuovo, sempre per via dello stesso eccentrico. L'unica spiegazione è che il dado non faccia più tenuta
  12. Non è mia intenzione, a breve termine, cambiare i piatti. Era solo una idea. Il mio problema ora è riuscire a stampare e successivamente far si che il piano non si sregoli ogni 2-3 stampe. Ho notato che non sono le molle (che avevo già cambiato e che no nuovamente cambiato con i pad in silicone) a cedere, bensì gli eccentrici delle ruote. Puntualmente mi ritrovo con il bed allentato. Probabilmente dovrò sostituire il dado con un nuovo autobloccante e stringere di più, altrimenti non si spiega.
  13. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Te hai il sensore alla sinistra, io alla destra. Sto usando il Petsfang della A30, gli offset li devo cambiare per forza altrimenti lui si sposta in maniera errata. Stesso problema con due firmware diversi, due stampanti diverse e due sensori diversì ? Improbabile. Se metto z-offset da slicer, non risolvo il problema, ho bisogno che lui compensi il piano non piatto, se vario lo z-offset da slicer lui abbassa tutto in egualmisura, quindi non corregge comunque gli avvallamenti. Sarebbe come spostare l'endstop a mano.
  14. Hai un link ?
  15. Sai che più volte mi è balenata in testa l'idea di andare dal ferramenta a prendere una piastra di ferro di pari dimensione e metterla al posto del carrello attuale ? Poi però la pigrizia ha preso il sopravvento Queste cose qui per intenderci https://www.bricolegnostore.it/ferramenta-e-varie-per-coperture-e-gazebo/piastra-forata/piastra-forata-mm-80-x-200-detail.html
  16. Intendevo dire che non lo metto su X. Non voglio mettere il doppio motore per poter aggiungere il binario.
  17. Troppo complicato il doppio motore. Molto più facile metterlo al bed, che, secondo me, è anche la parte più critica di tutte.
  18. il raspberry è sicuramente per Octoprint. Io ero il primo a dire: non serve a niente. Poi l'ho messo. Non ne faccio più a meno.
  19. La spesa non dovrebbe essere eccessiva, il binario completo di cuscinetto costa 25 euro su amazon. Al binario poi bisogna aggiungere gli adattatori, che si stampano, quindi non costano. Per X, non mi pare di vedere persone che aggiungono un motore su Z. Forse ci sono binari più leggeri ?
  20. Il sensore (quello originale, non il clone), merita. Se solo funzionasse........ Il non dover livellare il piano è impagabile, lo si nota anche durante i test per far funzionare il sensore, prendi e stampi..... Considerato che, secondo me, la meccanica dei piani riscaldati delle stampanti cinesi è probabilmente la parte fatta peggio (le molle oltre a non servire a nulla, peggiorano la situazione, i carrelli sono di un metallo talmente morbido che tende a flettere etc etc), il sensore ti permette di regolare il tutto una volta e poi basta. Abbinato alla mesh del marlin 2, sarebbe fantastico. Peccato che io ho provato 2 sensori diversi su due stampanti diverse ed entrambi peggioravano solo la situazione.
  21. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Si, ho cambiato solo gli offset, non posso non modificarli, altrimenti finisce fuori dal piatto, e la dimensione del piatto. Non ho cambiato altro.
  22. Mi manca una rondella, chi l'ha fatto dice di non usare il materiale stock perché per metterlo dentro il pezzo stampato bisogna usare la versione "sottile" con poca plastica Suggerisce di usare una rondella come quella presente sui motori, che io non ho. E poi si, adesso non riesco a stampare. Mannaggia quella volta che mi è venuto in mente di rimettere il sensore.... Adesso devo rismontare tutto, rimettere il silicone al posto delle molle e dei dati e ricalibrare il piano
  23. iLMario

    Nozzle

    Beh puoi regolare l'offset
  24. x forse è più lenta, non avendo il tensionatore, tensionarla a mano mi dava l'impressione di spaccare tutto e l'ho tenuta più lenta
  25. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Sono costretto a toglierlo e rimettere il finecorsa meccanico e i distanziatori in silicone.... non c'è modo di fare una semplice stampa usando il sensore. Il nozzle si alza anche di 1-2mm a volte
×
×
  • Crea Nuovo...