Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Fa uguale, alza il nozzle per non si sa quale motivo. Sono già a -2.60mm di z-offset, quando in realtà il foglio di carta non si riesce a muovere già a -2.50 Dover scendere ulteriormente significa rigare il piano e far cliccare l'estrusore perchè non riuscirebbe ad estrudere, dato che sono appiccicato. Non so cos'altro controllare, sia con questa stampante che con la precedente, sia con il firmware 2.0 che con l'1.1.8, sia con il 3dtouch che con il bltouch originale, non riesco a far funzionare il livellamento automatico. Anzichè livellare, lui scasina.
  2. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Alla fine il tuo è uguale a quello originale che si scarica dal sito geeetech. Tolto l'italiano, che io non attivo perchè pieno di troppe abbreviazioni (che non mi piacciono), stai usando una configurazione standard. Adesso ho rimesso il firmware originale, con il supporto al sensore, vediamo che succede. Faccio partire una stampa di test per verificare il piano
  3. iLMario

    bltouch/3dtouch

    non si apre il file Risolto
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ma è la mia! Quanto sono stordito 😄 😄 😄 😄
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho flashato il marlin 2 per attivare il sensore, con il vecchio marlin ero senza sensore quindi non ti so dire. A breve rimetto il vecchio marlin ma con sensore attivo. Comunque sia, lo stesso comportamento lo notai anche con la A10. Quale discussione ? C'è una discussione dedicata al sensore ?
  6. iLMario

    linear rail per Y

    Il mio prossimo upgrade (quando riuscirò almeno a rendere parzialmente usabile la stampante) sarà mettere un linear rail su Y, la posto di queste orrende ruote con eccentrici. Parliamone. Su thingiverse ci sono vari progetti per la ender3, io ho una A20, la struttura è simile ma le dimensioni non combaciano. Domande a raffica: 1) suggerite di mettere 2 binari (uno a destra, uno a sinistra della barra in alluminio attuale) o solo uno ? Con uno non vorrei che il piano fosse un po troppo sbilanciato 2) preferirei non fare alcun tipo di buco nel carrello attuale, vuoi per pigrizia, vuoi per poter tornare indietro alle ruote, vuoi perchè fare 2 o 4 buchi perfettamente allineati non è semplice come può sembrare, senza i dovuti strumenti (ad esempio senza un trapano a colonna) In teoria quindi potrei mettere i due binari fissandoli con le classiche vite da v-slot (4 viti per lato sono sufficienti penso). Al carrello che gira sul binario potrei fare un supporto al quale collegare il carrello originale, mantenendo i fori. 4 vitoni ed il gioco è fatto. Che dite ? Ovviamente tra il dire ed il fare, oltre al mare, c'è di mezzo la mia stampante e la mia incapacità di modellare qualunque oggetto 🙂
  7. Ecco la foto. Comunque buona parte dei problemi si ha post-travel, durante la stampa stampa bene, poi appena si sposta in orizzontale genera qualche imperfezione. Ho già 8 di jerk.
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ah niente, anche staccando la mesh e livellando con la classica griglia a X punti, lui sale troppo. Sale talmente tanto che non attacca nemmeno lo skirt. E' incredibile, in quel punto il piatto è piano, o quantomeno non ha mezzo millimetro di scarto, ho verificato con un righello, ma nonostante ciò il nozzle, quando arriva li, sale.
  9. @Tomto dopo ti mando una foto di quanto riesco a spostare la cinghia con il dito
  10. Se sono troppo tese, il carrello per gravità non si muove ? Perchè il mio si muove per gravità solo con le cinghie lente, in pratica.
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Li ho messi e si, li serro sempre ad X (non solo questi, ma tutte le viti in generale). Ma comunque la tensione è irrisoria qui, bloccando sia sopra che sotto con le viti, non serve stringerle, il dado serve solo a tenere fermo il piano ed a non farlo muovere, ed infatti non si muove. Per intenderci, ho stretto i dadi superiori a mano e poi sotto ho usato il rondellone per regolare.
  12. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Grazie
  13. Questo non è un problema di layer saltato. O almeno, non lo si vede in questa foto. I layer saltati sono in un altro pezzo non fotografato. Il nozzle non mi sembra tappato. Se stampo qualunque altra cosa senza ritrazioni o cose simili, viene ottimamente. Solo se metto più oggetti nel piano (e quindi lavoro di travel tra oggetti) viene fuori una merda. Si, ho ancora quelli. Allora provo a ridurre la velocità travel, da 160 a 130 magari (che mi pare sia il default) Poco fa ho montato il tensionatore della cinghia Y. Si riesce a tendere molto meglio e sopratutto, riesco a fare l'effetto corda di violino, se la pizzico, si sente un "sdeng". X invece non lo fa, forse è troppo lenta. Tenderla senza tensionatore non è semplice, bisogna tirare come dei matti e pensavo addirittura di averla tesa troppo, ma poi mi sono accorto della differenza di tensionatura di Y fatta con il tensionatore.... X non fa alcun suono se non quello di "gomma" tirata, Y invece fa la corda di violino
  14. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Ci sono 3 o 4 modalità di livellamento automatico nel marlin.... Mi riesci a girare i due file di configurazione del tuo Marlin così verifico ?
  15. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Ma con il tuo sistema di livellamento (che quasi sicuramente non è il mesh), quando il nozzle si sposta sul piano, si alza e si abbassa a seconda di cosa ha rilevato durante la calibrazione ? Si, ci va. L'offset è giusto.
  16. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Si per bed facevo riferimento alla piana in vetro Li ho entrambi, sto usando il bltouch, quello da 45 eurini. 1 minuto ? Mi mandi la configurazione del tuo marlin (anche la advanced)? Come fai a fare 12 punti ? Io so che lavora a quadrati, 3x3 fa 9, 4x4 fa 16, il 12 come lo fai ? Comunque se 12 punti impiega un minuto, non ho problemi a metterne 16 (4*4) o 25 (5*5)
  17. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Aggiungo anche che staccando la mesh ed utilizzando, ad esempio, il G29 J2 (ovvero il livellamento automatico a 4 punti, ovvero i 4 angoli), la stampa procede correttamente. Lo svantaggio però è tangibile: 1) va eseguito ad ogni stampa 2) in base al punto 1, non si può fare una scansione ben dettagliata, ad esempio a 64 punti, dato che richiederebbe 1 ora 3) non avendo una scansione dettagliata, non sarebbe possibile rilevare eventuali affossamenti del piano fuori dai punti di scansione Qualche idea ? Se attivo la mesh, a parte il fatto che tramite octoprint vedo un piano completamente sfasato di parecchi millimetri (impossibile, l'ho avvitato con viti e dadi) e l'ho livellato con degli spessori, quindi il bed è grossomodo in piano, quando va a stampare, mi sposta il nozzle con valori assurdi @Blacksoldier10 anche io uso il bltouch. Hai marlin 2 o 1.1 ? Perchè nel 2 di default è attiva la mesh, senza mesh, grossomodo, riesco ad usarlo, ma la mesh teoricamente è molto, molto più precisa. A quanti punti fai la calibrazione te ? Comunque io non ho interesse ad usare il marlin2, l'avevo messo per 2 motivi: 1) hanno tolto il jerk sostituendolo con altri sistemi, sto infatti provando ora a fare un confronto tra un cubo xyz stampato con jerk 8 e poi con lo stesso cubo, stesso gcode, stampato con il nuovo sistema 2) se attivo la mesh su 1.1.8, mi vengono fuori dei warning di potenziale instabilità per poca memoria, durante la compilazione. Ed in effetti, è instabile. Mi toccherà tenere il livellamento classico.
  18. iLMario

    bltouch/3dtouch

    Ho montato il sensore, messo il firmware con il supporto al sensore, creata la mesh, etc etc e prima di ogni stampa faccio partire il livellamento del piatto, che dovrebbe compensare, rispetto alla mesh calcolata in precedenza, eventuali sfasamenti. Funziona tutto, perchè vedo correggere in continuazione Z. Il problema è che corregge male. Anche il semplice skirt, nonostante lo z-offset del sensore sia corretto (quando vado a 0 il nozzle tocca il piatto) viene fatto a circa 0.5mm sopra il piatto. E' come se lui pensasse che ci sia una collinetta da 0.5mm e quindi alza il nozzle. Ma non è così. qualche idea ? E' la seconda volta che monto il sensore sulla stampante, non sono mai riuscito ad usarlo correttamente.
  19. Visto che sono stufo, parto con le soluzioni drastiche. Ora il piatto è avvitato. Tanto ho il sensore. Lui sicuramente non si muove più. Ho notato, però, che tende ad allentarsi, con troppa facilità, il carrello e questo si che potrebbe creare problemi. Oggi sono andato a muovere il piatto a mano ed il carrello era lento. Devo stringere ogni volta gli eccentrici.
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ti ho scritto sul messenger di facebook, si resta traccia su amazon
  21. Ah ok. Allora provo ad abilitarlo anche io su Slic3r
  22. Ecco, quella è mia. Quella rientra nella singola stampa buona. 😄 Ho il Phil qui davanti a me, oggettivamente è perfetto. Il problema sono tutte le altre stampe............
  23. ? A cosa fai riferimento ? Stando alle torri per lo stringing, hai troppa retrazione, se ci fai caso sono rovinate, di solito capita quando ritrai troppo il filo ed alla estrusione successiva non è perfettamente sciolto e ti fa i "grumi"
  24. No, uso Slic3r Prusa Edition la versione beta. Cura è troppo incasinato. Se era ben fatta, allora la stampa non era mia 😄 Faccio 1 stampa bene su 100 sbagliate.
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Hai fatto come ti ho suggerito via messenger ?
×
×
  • Crea Nuovo...