Aggiungo anche che staccando la mesh ed utilizzando, ad esempio, il G29 J2 (ovvero il livellamento automatico a 4 punti, ovvero i 4 angoli), la stampa procede correttamente.
Lo svantaggio però è tangibile:
1) va eseguito ad ogni stampa
2) in base al punto 1, non si può fare una scansione ben dettagliata, ad esempio a 64 punti, dato che richiederebbe 1 ora
3) non avendo una scansione dettagliata, non sarebbe possibile rilevare eventuali affossamenti del piano fuori dai punti di scansione
Qualche idea ? Se attivo la mesh, a parte il fatto che tramite octoprint vedo un piano completamente sfasato di parecchi millimetri (impossibile, l'ho avvitato con viti e dadi) e l'ho livellato con degli spessori, quindi il bed è grossomodo in piano, quando va a stampare, mi sposta il nozzle con valori assurdi
@Blacksoldier10 anche io uso il bltouch. Hai marlin 2 o 1.1 ? Perchè nel 2 di default è attiva la mesh, senza mesh, grossomodo, riesco ad usarlo, ma la mesh teoricamente è molto, molto più precisa. A quanti punti fai la calibrazione te ?
Comunque io non ho interesse ad usare il marlin2, l'avevo messo per 2 motivi:
1) hanno tolto il jerk sostituendolo con altri sistemi, sto infatti provando ora a fare un confronto tra un cubo xyz stampato con jerk 8 e poi con lo stesso cubo, stesso gcode, stampato con il nuovo sistema
2) se attivo la mesh su 1.1.8, mi vengono fuori dei warning di potenziale instabilità per poca memoria, durante la compilazione. Ed in effetti, è instabile. Mi toccherà tenere il livellamento classico.