Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. @Joker78 il bed può essere, devo trovare il modo di livellarlo, ma dici che può portare a layer saltati?
  2. Se fosse su asse X, vedrei il problema durante gli spostamenti su X, ovvero destra-sinistra, giusto ? Invece mi sembra di vederli maggiormente su Y, che ho già interamente smontato, pulito, lubrificato e rimontato. Ho anche teso le cinghie
  3. direi ottima, al contrario di alcuni gruppi facebook pieni di invasati strafottenti. Qui si riesce a fare tranquillamente un ragionamento senza dover obbedire come dei pecoroni a chi crede di avere l'assoluta verità in mano.
  4. iLMario

    Motherboard

    non c'è niente di utile nel file ini. Servono gli altri file, in particolare i due della configurazione (Configuration.h e Configuration_adv.h)
  5. Però, tornando alla foto, è evidente che il problema si ha quando passa da un oggetto all'altro. Durante questo passaggio c'è una ritrazione, ritrazione non presente, invece, quando è rimasto solo un oggetto da stampare (il fanduct), in questo caso si comporta quasi come un vaso, gira tutto intorno e fa un piccolissimo infill. Quindi a logica direi che qui il problema è la ritrazione. Se fosse un problema meccanico tipo wobbling, lo si noterebbe anche nella parte superiore del duct, ma invece lui è pulito. Come retrazione ora ho 2.5mm, 60mm/s, travel 160mm/s, accelerazione travel da firmware 1500, z-hop 0, "reinnesto" 0. Se aumento la retrazione, ho il problema opposto: quando ricomincia a stampare viene a mancare il materiale, probabilmente perchè aumentando ad oltre 2.5mm il filamento esce dal blocco di fusione e quando è ora di stampare, lui non ha fatto in tempo a fondersi di nuovo. Se abbasso la retrazione, vengo sommerso di oozing. Avrò fatto poco meno di 100 prove di retrazione, sia con i 4 cubetti, sia con le 4 torri e non ne vengo a capo
  6. Nel mio caso, posso tenere il dito appoggiato per tutto il tempo, anche per delle ore.... Sono caldi, certo, ma non scottano. Quindi, seguendo questo ragionamento, potrei dare un leggero aumento alla vref, giusto per stare sul sicuro. Se il motore è progettato per lavorare fino a 90° ed io mi fermo a 75° (il dito a 75° più di una manciata di secondi non lo tieni), male al motore non fa e non dovrebbero esserci, sulla carta, lati negativi. Meglio un motore più potente che uno più piccolo, il succo è questo. Sempre partendo dal presupposto che il motore non sia erroneamente sovraalimentato. In questo caso erano 3 oggetti diversi ma ho lo stesso problema anche stampando il medesimo oggetto più volte. Vedo che un sacco di gente fa stampe di oggetti multipli senza problemi. Io stesso fino a qualche giorno fa ho fatto una stampa da 6 pezzi tutti insieme, usciti perfetti. Poi improvvisamente si è scasinato tutto. Faccio 3 stampe e si incasina tutto, impiego una settimana a sistemare, altre 3 stampe buone poi si incasina di nuovo.
  7. La velocità degli spostamenti quando non estrude No, perchè i miei sono sbagliati e non ho l'hotend di default. oltretutto dipende dalla stampante, dall'estrusore, dal tipo di hotend, dal filamento, dal tubo bowden (i capricorn ti permettono di abbassare un miimo la retrazione) 🙂
  8. Per la ritrazione devi variare questi parametri: - lunghezza retrazione - velocità retrazione - velocità travel - temperature In ogni combinazione possibile. Credo sia uno dei problemi più complicati da risolvere, perchè varia anche in base al filo.
  9. @FoNzY @Alep voi avete qualche idea? L'unica cosa che quadra è che in questa stampante non quadra niente. Quando stampa bene, stampa veramente bene, oppure stampa malissimo. Non ha le mezze misure. O stampe perfette o impresentabili
  10. Ho fatto la foto al codice del motore, quello linkato da me è giusto Di solito l'estrusore ha bisogno di parecchia coppia, dovendo spingere il filo e farlo estrudere, tant'è che i 2208, con poca coppia, non sono consigliati all'estrusore.
  11. Cioè quindi devo impostare 0.4 come vref nel driver ? Mi pare strano, Geeetech indica valori da 0.8 a 1.0
  12. E' questo: https://www.geeetech.com/stepper-motor-42shd022724b-p-1071.html Il sito dice 1.0ampere, il datasheet trovato in giro per la rete, dice 0.4 ampere In ambo i casi, nessuno dice 1.5 ampere
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Quando mi sono messo in pari ti faccio tutte le foto che vuoi, ora ho fin troppi problemi, non riesco a stampare bene. Più urgente del fanduct (bene o male uno è già montato) è la cover per i dadi, così posso regolarli senza diventare cretino con la chiave inglese e finalmente posso fissare il piano, togliendo, forse, uno dei mille problemi che ho
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto tolleranza 3 , e calza a pennello con un leggero incastro, con 4 entra ed esce senza sforzo pure facendo presa (non ruota all'interno il dado)
  15. Si nota chiaramente la differenza di qualità esattamente dove ha smesso di fare avanti indietro tra i pezzi
  16. Non fa ne media ne statistica. Una stampa su 200, è solo lo 0.5% Se permetti, vorrei raggiungere almeno il 51% di stampe buone, per considerarlo leggermente accettabile. 😄 Se uno compra una stampante, lo fa per poter stampare in maniera accettabile. Stampare in maniera accettabile per lo 0.5% delle volte, non è accettabile. INCREDIBILE: sono passato da velocità travel 500 a 1500 ed ora la stampa (che sta ancora finendo) è più compatta. Dovrebbe essere l'opposto, maggiore è la velocità, su una stampante cinese, maggiori sono le vibrazione ed i problemi. Qui ho TRIPLICATO la velocità per combattere lo stringing ed adesso le pareti verticali stanno venendo compatte. EDIT: no, non è vero niente. Ho capito il problema, ma non so come risolvere. La stampa in questione è composta da 3 oggetti, quindi durante la stampa il nozzle si sposta passando da un oggetto all'altro. Non appena ha finito di stampare tutti gli oggetti ed è rimasto solo il singolo fanduct, che sta stampando sostanzialmente in vase-mode, essendo tutto perimetro, la stampa ha iniziato a diventare perfetta. Quindi il problema c'è quando lui sposta il nozzle. Cosa può essere ? Questo spiega anche come mai tutte le stampe che faccio in vase-mode vengono perfette
  17. A dire il vero, fino ad ora non ho corretto nulla. Era solo una illusione. Sto facendo stampe ed escono delle vere schifezze. Continuo ad avere wobbling, striature, layer saltati e chi più ne ha più ne metta. Ho fatto DUE stampe bene (1 benchy ed un Phil), ed una infinità sbagliate, in questa settimana.
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Blacksoldier10 ti sono arrivati i pezzi ? Io tra un po spacco la stampante a picconate.... Sistemo 1 problema, dura un giorno, poi il giorno seguente mi ritrovo con tutti gli stessi problemi di prima più altri. Funziona tutto talmente male che è impossibile pensare ad una errata progettazione della stampante, dopotutto è pur sempre un clone della stampante più venduta di tutte. La costruzione è semplice, sono 3 pezzi di alluminio avvitati tra loro, cosa diavolo c'è che può andare storto ????
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto sto stampando il test tolleranze che mi hai mandato e l'ultimo pezzo di un fanduct di cui avevo avviato la stampa questa mattina. Per quanto riguarda il fanduct che mi hai mandato te, credo si debba posizionare il bltouch non in linea come adesso ma perpendicolare in modo da "occupare" meno spazio. Rispetto al carrello dell'asse X, deve essere più esterno di 15-16mm perchè altrimenti tocca contro il blocco del finecorsa. Spostandolo di almeno 15-16mm lo si può posizionare un po come vuoi perchè tanto non toccherebbe. Considerato che i 15mm partono dal telaio che collega l'hotend all'asse X (ovvero la parte opposta al pezzo che hai modificato), in teoria, la tua ultima versione con il sensore a sinistra non dovrebbe collidere in alcun modo, dando per scontato che l'altra parte del telaio sia superiore a 15mm
  20. Credo siano da 1.5 ampere. Appena ha finito la stampa apro tutto e controllo la v-ref degli estrusori. A quanto dovrebbe essere ?
  21. Infatti, il primo modello non può venirti perfetto, non deve venirti perfetto. Anzi, non deve proprio venire. Questa è una ingiustizia. Disegna un ulteriore modello a casaccio e stampalo male senza supporti in modo tale che la stampa non venga, così pareggi i conti con il karma
  22. Ecco l'ennesimo problema: ho dei layer saltati. La vref credo sia già corretta, mi pare 1.10 con driver A4988. L'estrusore, dopo stampe da 4-5 ore è caldo, non bollente, ma caldo. Volendo ci si può tenere appoggiata la mano. Che dite, aumento ancora la vref ?
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Circa. Ma aspetta, devo fare delle prove... Appena la stampante si libera lo stampo e lo monto
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Forse va posizionato altrove, dopo provo meglio, avendo un fanduct differente in questo momento non ti so dire ma se ricordo bene, li dove c'è il sensore io avevo messo la ventola hotend, che normalmente andrebbe dall'altro lato ma poi toccava contro il finecorsa X Forse specchiando il pezzo che hai modificato te, ovvero farlo andare verso sinistra, si risolve. La ventola 5015 non dovrebbe toccare il finecorsa essendo più avanti come posizione, ed idem il sensore. La 4020 dell'"hotend invece toccherebbe perché messa proprio parallela all'asse X (perpendicolare rispetto al supporto)
×
×
  • Crea Nuovo...