Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Per il baule ci vorrebbe una foto Per la porta, se l'hai trovata caduta trascinata dall'estrusore molto probabilmente si è staccata dal piano. Se è molto sottile, devi usare un brim o un raft, che aumentano la parte a contatto con il piano rendendola più stabile
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Bellissimo, grazie. Appena torno in ufficio lo stampo.
  3. iLMario

    Presentazione

    Benvenuto
  4. iLMario

    presentazione

    Benvenuto
  5. Benvenuto
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Io ho fatto una grezzata del genere. Magnificent Lappi-Kasi.stl
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    si può mettere ovunque, purchè il sensore da chiuso stia ovviamente sopra il nozzle, da aperto vada a finirci sotto. Poi la distanza sensore-nozzle si regola tramite z-offset Il più è dove metterlo in quel pezzo. E' talmente piccolo che non c'è molto spazio.
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto questo il fanduct che usavo prima di mettere il petsfang. https://www.thingiverse.com/thing:3337718? secondo me è il migliore in circolazione, si stampa in tempo zero, niente supporti, niente raft/brim o cose simili. Prendi e stampi. 3 pezzi in tutto. Il problema è che non ha il supporto al sensore e l'autore non prevede di aggiungerlo. Miseriaccia, a sapere usare i CAD, richiede si e no mezz'ora di lavoro. Potrebbe bastare modificare la parte con il supporto della ventola 5015 aggiungendoci un braccino dove avvitare il sensore
  9. E' una funzione del Marlin.
  10. @GiulioVale stai usando la linear advance? Io non sono riuscito a fare la stampa del pattern, si ostina a stampare fuori dal piatto
  11. Ottima benchy
  12. Quindi le torri temperatura andrebbero fatte a ventola spenta ? Ma non c'è una "versione ufficiale" su come stampare un temp-tower, essendo praticamente una delle stampe fondamentali da fare ad ogni cambio filamento ?
  13. Bellissimo. La parte più costosa cosa sono i telai in alluminio ? Dove li hai presi ?
  14. Quello con cui ti trovi meglio te. Cura ha il vantaggio tangibile dei supporti ad albero, che gli altri slicer non hanno. Personalmente uso Slic3r Prusa Edition, la versione beta.
  15. E' venuto ottimamente tutto il corpo tranne la testa perchè, da bravo coglione, ho voluto evitare una manciata di supporti. Poco male, era una prova in scala ridotta. Il bestione da 25 cm lo stamperò a breve.
  16. Visto che si parla di temp-tower: io non sono mai riuscito a trovarne una utile. Le faccio completare tutte ed i blocchi sono tutti uguali, non saprei dire quale sia migliore o peggiore. Online si vedono video dove la differenza alle varie temperature è netta. da me non cambia nulla
  17. Per la barchetta, non credo. Delle varie foto pubblicate online, tutte quelle con Cura hanno i pallini nello stesso identico posto.
  18. Io sono asociale, ho cambiato i driver così non devo cantare per coprire quel fastidiosissimo rumore dei driver originali
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non la ho. Avevo subito ripulito i pezzi... Non era grave, ma quanto basta per rovinare la stampa ed essere sommersi di pelucchi che nemmeno in un canile..... Comunque, quasi quasi ritorno al marlin 1.1.8 di geeetech abilitando il sensore ma con la mesh. Con questo marlin 2 non riesco a regolare la ritrazione. Boh
  20. In realtà si è di nuovo incasinata la stampante.... Devo risolvere
  21. I pallini che vedi raggruppati nella fiancata, li mette Cura, è il seam, ovvero il cambio di layer. E' inevitabile, c'è con tutti gli slicer, ma da quel che vedo, nella Benchy, Cura li mette esattamente con quel pattern li.
  22. Per quale stampante ??? Come fai a flasharlo da spenta ? Ok, questa era cattiva 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 Mah. Sono per le cose semplici io... Funzionare funziona, finchè poi bisogna settare qualche parametro e nessuno sa come fare perchè il parametro presente nella 1.1 è stato rimosso o sostituito da 1000 cose diverse
  23. Scommetto che usi Cura, vero ?
  24. Pessima idea. E' una beta. Se non riesci a far funzionare a dovere la stampante con un un firmware "stabile", ben testato e conosciuto da tutti, mettere una beta (se non addirittura alpha) tutt'ora in fase di sviluppo, poco usata se non da esperti e/o gente che ormai ha capito come lavora la propria stampante, dove il jerk è stato sostituito in toto da un'altra funzione etc etc, è la strada migliore per scalibrare la stampante più di quanto la fornisca scalibrata geeetech. Fonte: esperienza personale. Avevo messo la 2 tempo fa, non ci cavavo un ragno dal buco, ho rimesso la 1.1.8 ufficiale geeetech, regolato gli step/mm (ma la versione che scarichi dal sito, non da github, è già corretta come base, quella di github è buggata) ed ho iniziato a stampare qualcosa. Rimetti marlin 1.1.8, fidati. Io e @Blacksoldier10 qua dentro siamo quelli che hanno avuoto (ed hanno tutt'ora) il maggior numero di problemi con le Geeetech A10 ed A20 (che sono la stessa stampante, cambia solo la dimensione)
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Questo il posizionamento sul piano degli oggetti di ieri, stampati benissimo nei lati opposti che non si guardano e malissimo nei lati che si guardano (il centro). Il petsfang che uso raffredda dai lati
×
×
  • Crea Nuovo...