
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Filamenti intorno al modello stampato, è normale?
iLMario ha risposto a snowmax nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ogni filamento avrebbe bisogno di parametri di ritrazione differenti, ma se con un filo non hai filamenti e con un altro ti ritrovi con questo casino, il problema non è il filo (non solo quello per lo meno) Potresti avere una temperatura inadatta per il nuovo filamento, parametri di retrazione non corretti (magari eri borderline con il filo vecchio e con questo nuovo sei completamente sfasato) etc etc Fai i vari test di stringing per trovare i settaggi in cui fila meno. -
Sicuramente non sono ben livellato. Mi sto concentrando sullo stringing, che però dovrei aver risolto o almeno dovrei aver centrato la causa (lo slicer) Però, le zampe son venute, anzi, tutta la stampa è venuta, benissimo, se non fosse per lo stringing e lo stringing non ha niente a che vedere con il piano. Comunque terminate queste stampe di prova, stampo la misura per @Tomto e poi le rotelle di fissaggio piano.
-
Nessuno ?
-
Perchè ? Non da fastidio, il sensore è posizionato in base al fanduct (usando un petsfang, così come tutti i fanduct alternativi, il sensore va posizionato dove il modellista del pezzo l'ha previsto). Avere un zoffset alto o basso non cambia nulla, indica solo la posizione del sensore rispetto al nozzle. Un po come gli offset X e Y del sensore, li imposti in base a dove è montato il sensore. Sono già 5-10° più alto come temperatura nel primo layer. Comincio a pensare che questo filamento Amazon sia proprio scarso. Con il PLA Plus e-sun stampo molto bene. Comunque adesso sto facendo la calibrazione ritrazione, avendo anche aggiornato il firmware, sono quasi sicuro che sia scesa l'accelerazione dei travel, quindi un po di oozing ci sta, spostandosi molto più lentamente. Vediamo che succede con 50mm/s di retrazione, 3mm di distanza, 160mm/s di travel e 1500 di accelerazione travel Tra l'altro, altra anomalia: se fosse un problema di impostazioni, lo stringing/oozing si verificherebbe sempre, qui invece ha iniziato a metà stampa. Così come i cubi che sto facendo ora, la prima metà era perfetta, senza la benchè minima imperfezione, poi ha iniziato a sbrodolare.
-
Eppure ho già -3.00mm di zoffset, se scendo ancora il nozzle gratta La stampa è venuta, dopo vado in ufficio e guardo, ma mi fa strano sua il livellamento del piatto il problema, stampe più alte dovrebbero ballare di più rispetto stampe più basse eppure quella bassa è venuta male e le alte bene
-
Intanto vi lascio con questa... Adalinda il serpente canterino La mia prima stampa da 9-10 ore, non assistita oltretutto. Avviata interamente da casa tramite Octoprint. Octoprint dice 8 ore e 20, in realtà sta andando da 5 ore 20 e ne mancano altre 4.... Ovviamente la stampante infame doveva fare un paciugo nelle zampe se no non era contenta, vedo un filo estruso a mezz'aria vicino la zampa alla nostra destra Questa stampa è molto più alta del tensionatore per Y che ho stampato oggi e che, come da foto pubblicata, ha una sorta di shifting. Lo aveva anche qualche giorno fa quando stampai lo stesso tensionatore ma che, per via del layer shiftato, non è stato possibile utilizzare (quindi l'ho rifatto). E' shiftato praticamente nello stesso punto. Questa stampa e quella fatta oggi pomeriggio con gli scacchi sono entrambe molto più alte (questa sarà 16-17cm in altezza, il tensionatore solo 5cm) e quindi la stampante riesce a salire correttamente senza shiftare. Cosa può essere ad aver causato lo shift per ben due volte, grossomodo nello stesso punto ? La preview dello slicer non mostra anomalie....
-
Blender fa tutto. Ma se non l'hai mai aperto non puoi capire........... E' sconvolgente l'interfaccia. Non si capisce nulla, meno di freecad 😄
-
Non avevo considerato la Photon. 9 su 10 quando parlano di Anycubic fanno riferimento alla simil-prusa, per cui sono andato dritto su quella
-
20-25 sono impensabili per qualunque FDM, nemmeno quelle da migliaia e migliaia di euro, figuriamoci una Cinese come le anycubic. Con le stampanti più costose puoi arrivare a 50micron, ma sotto direi che siamo più sull'impossibile che sul "mi impegno molto e ci arrivo vicino" Forse ti conviene una stampante SLA/DLP ?
-
Geeetech a10, il filamento non si appiccica
iLMario ha risposto a Veassen nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Stacca il tubo in PTFE dall'estrusore, taglia il filamento andando a pari con l'estrusore stesso, poi da schermo LCD, con hotend caldo (altrimenti non ti fa estrudere), dici di estrudere 100mm. Quando ha finito, misuri l'esatta lunghezza del filo estruso. Poi, da LCD, leggi il valore attuale degli step/mm ed applichi questa formula: nuovo valore = (100 / lunghezza realmente estrusa) * valore attuale step/mm Salvi il nuovo valore nel firmware e ripeti il test. Non usare decimali quando inserisci il valore, arrotonda all'intero più vicino (per eccesso o difetto) -
@Tomto Grazie di nuovo. Domani stampo e ti dico ma per questo non c'è fretta. Devo prima risolvere il problema della ventilazione.
-
Io sono un programmatore, di professione. Ti sembrerà assurdo, ma per me è più intuitivo scad che freecad, deformazione professionale. Tant'è che con scad, prima volta che lo uso in assoluto, oggi sono riuscito ad importare un pezzo, chiuderlo, fare un buco, creare un esagono e fare uno scasso. Ho l'STL pronto da stampare in ufficio, ma come giustamente hai fatto notare, il pezzo è troppo sottile. Mi ero fermato li. Stavo ragionando su come inspessirlo. Questo è il prossimo che stampo: https://www.thingiverse.com/thing:2984898 Questo è un suo remix più flessibile: https://www.thingiverse.com/thing:3377458 (forse stampo questo e metto 2 noctua non radiali) Questo è quello che ho usato prima del petsfang (il migliore fan duct in circolazione, per me. Semplicissimo da stampare e ben fatto): boh, non lo trovo più. devo guardare in ufficio Questo è il Petsfang che uso ora: https://www.thingiverse.com/thing:2993902 non mi piace per niente, altissimo, enorme, ed a quanto pare non raffredda a dovere, è vero che ho cambiato filo, ma sto avendo di nuovo stringing e problemi sugli overhang che prima non avevo
-
Geeetech a10, il filamento non si appiccica
iLMario ha risposto a Veassen nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Calibrali, non richiede più di 5 minuti. Nella A20M ci si aggira a 430, 400 è poco. Ma l'unico modo per saperlo, visto che porta via meno di 5 minuti, è fare la misurazione. -
Intanto, grazie. Come scad come si importa in solido ? Con scad non penso cambi qualcosa, da quel che vedo, se faccio una import poi posso manipolarla comunque. Non ho provato, però, a fare degli estrusi (o cose simili) a partire dalla import, magari non ci riesce perchè non sa calcolarne la forma....
-
Dopo rispondo per punti. Solo una cosa: il petsfang a me fa schifo. Ne ho uno molto più semplice da stampare (2 ore contro le oltre 12 del petsfang) che funziona benissimo ma non supporta il doppio condotto areazione e soprattutto non supporta il sensore Ci sarebbe poi un bel ventilatore in kit per la cr10, con versione compatibile alla mia, ma vuole due ventole ed io ne ho solo una
-
Come hai modificato lo spessore ? Io stavo provando con scad. Comunque si, hai fatto esattamente quello che stavo per fare io. Prima di uscire dall'ufficio stavo cercando di capire come trasformare la rondella in un pezzo solido, riempiendola tutta e togliendo, quindi, la struttura interna. Non dovendo più ospitare la rotellona originale, non ha senso lasciare tutto quel vuoto (oltre la fatto che lavorerebbe male nella nuova posizione) Ma a parte questo, ho di nuovo problemi di stringing e, penso, raffreddamento. Sto usando il Petsfang, che a me non piace, ma è uno dei fanduct più apprezzati. Ha il doppio condotto di areazione, uno a destra uno a sinistra. Prima ho stampato 2 pezzi degli scacchi (re e regina), Slic3r li imposta allineati su Y, ovvero regina davanti, re dietro, a pochi cm di distanza (direi un 2cm). I pezzi sono venuti molto bene nei lati opposti, ovvero regina perfetta davanti, e re perfetto dietro, ma molto male nei lati "vicini" (ovvero regina male dietro e re male davanti). Presumo sia un problema di raffreddamento, come se tra i due pezzi non ci fosse abbastanza aria, ma non mi capacito di come sia possibile, dato che io raffreddo lateralmente. Provo a spiegare con un disegno: KKKKK re xxxxxxx xxxxxxx regina KKKKKK KKK = lato venuto bene xxxx = lato venuto male Io raffreddo da destra e sinistra e non da davanti a dietro. Sempre nei passaggi da davanti a dietro, ovvero nei passaggi tra i due pezzi, c'è un sacco di stringign
-
Me lo son fatto da me con opescad. Ho la stampante occupata, altrimenti mandavo in stampa e provavo.
-
Io uso queste: https://www.thingiverse.com/thing:3272099 Se per caso non hai niente da fare, visto che hai proposto di rivedere le tolleranze e riesci a fare il buco interno per il bullone, le stampo, almeno sono uniformi. Questo forse è un progetto semplice da modificare anche con thinkercad. Prendo l'STL della ruota, lo chiudo dentro, faccio un buco con la forma del bullone ma un 0.1mm più largo, in modo tale che la ruota, girando, si porti dietro il bullone stesso.
-
stl ruota livellamento piatto
iLMario ha risposto a jagger75 nella discussione Hardware e componenti
Io ho uso gli ammortizzatori in silicone. Non servono a niente, ma erano gratis ( 😮 ) . Concordo con @Tomto, lascia stare chi dice che assorbono le vibrazioni, è letteralmente una cazzata pazzesca. Il bed ed il carrello sono comunque avvitati con vite e rispettivo dado, puoi metterci anche 90 molle, sempre con vite e dado lo tieni in posizione, quindi saranno sempre solidali. Fanno spesso il paragone alle macchine: solo chi non sa come funziona l'ammortizzatore delle macchine può fare un paragone simile: non sono *avvitati* bensì hanno molla e pistone, entrambi elastici. Mettere una molla con dentro una vite avvitata non avrebbe senso, per questo esistono i pistoni idraulici con il fluido dentro. Una mountain bike è più semplice: la ruota davanti non è attaccata al telaio, ma alla forcella idraulica. L'unica parte meccanica che tiene la ruota collegata alla bici è la forcella, che è sostanzialmente un pistone idraulico (pistone + cilindro). Non è avvitata al telaio. La differenza è che così facendo il piatto può "scendere" (non si può alzare perchè c'è il dado sotto). Se la molla cede, e cede, il piano si abbassa. Questo thread capita proprio a pennello: proprio l'altro giorno ho tolto le molle del ferramenta (durissime, le ho comprate apposta) sostituendole con il silicone FYSETC, ottimo prodotto, inutile in questo caso, ma ottimo come tutti i prodotti fysetc. Bene, con le molle del ferramenta, che per comprimerle devi usare praticamente una pinza, livellavo il piano alla carlona 1 volta a settimana, ora con il silicone, abbinato anche il livellamento con bltouch originale, faccio fatica a far attaccare il primo layer anche con la lacca. Visto che ho qui con me dei dadi, appena termina la stampa li metto e vediamo cosa succede. EDIT: per me il vero scopo delle molle è evitare che un endstop rotto o problemi meccanici di vario genere possano spingere il nozzle a tutto gas contro il vetro, spaccandolo. In tal caso, la molla si comprimerebbe abbassando il piano finchè il motore non va in blocco. -
Ma questi layer "shiftati"? Sempre che shiftato sia il problema in questione... Concordo, anche io compro sempre con Amazon, anche se il prodotto costa qualcosa in più. Ma qui c'è di mezzo una contestazione paypal etc etc etc etc, senza entrare nei dettagli, per ora io ci ho solo guadagnato (tanto, a dire il vero 😄 ) Solo che dover cambiare pezzi su pezzi è uno stress, non per altro.
-
Perchè la mia stampante non è stata venduta da loro ma da un venditore che non esito a chiamare truffatore ma che risulta il loro centro assistenza tecnica. Mi ha assicurato che a) era perfettamente funzionante, b) testata, c) verificata, d) in garanzia diretta geeetech in quanto lui lavora per loro. Eppure, ricevuta, montata, tutto in tedesco e non partiva nemmeno la stampa di prova, non dava segni di vita, non scaldava nemmeno. Ho dovuto riflashare il firmware. Devo dire che è stata proprio testata........ Quindi l'ho comprata da sto tizio. Poi visto che non funzionava niente o quasi, è iniziata una infinita odissea, geeetech rifiuta l'invio di parti di ricambio perchè non è stata comprata da loro ma da terze parti, il venditore rifiuta l'invio dei ricambi perchè l'ho acquistata come società quindi non ho diritto a sostituzione (vero, in parte) ma solo a riparazioni, riparazioni che, secondo lui, sono a carico di geeetech. In pratica si rimpallano a vicenda, fattostà che il venditore mi ha bloccato in ogni canale possibile ed immaginabile quindi non posso più contattarlo. In mezzo a tutto questo casino, ho lasciato 1 stella su Amazon inerente la mia vecchia A10, ora geeetech vuole una recensione positiva per inviare le parti di ricambio. A onor del vero, ho già ricevuto, in seguito a minacce etc etc di uno che non ha nulla da rimetterci (cioè io) pezzi di ricambio sia da parte di geeetech sia da parte del venditore truffaldino, parti di ricambio per le prossime 19 stampanti (ho 2 schede madri, due bed completi [base+vetro], due frame Y di ricambio, 2 hotend, un paio di driver, la ventola dell'hotend, quella di raffreddamento stampa e non ricordo cos'altro, quindi ormai sono in modalità: "vado avanti per le lunghe perchè alla sera cazzeggio davanti la televisione ed aspetto la risposta dei cinesi" In tutto questo, però, non sono riuscito (per ora) a farmi mandare le ruote e la barra filettata extra 😄
-
No, senza adattare i distanziali. Io le ho uguali (altra marca, ma il cinese che le ha fatte è sempre lo stesso, sicuramente) e sembrano migliori delle originali, ma queste hanno due cuscinetti (uno per lato, il che mi porta a pensare che sia il famoso "dual ball-bearing" o comunque sia, 2 è meglio che 1, sulla carta) mentre le originali solo uno centrale. Avendo solo 1 cuscinetto centrale, nelle originali c'è un distanziale da mettere. Questo per il carrello Y, per gli altri assi non saprei, non ho verificato la presenza o meno del distanziale, ma secondo me c'è comunque, per compensare la differenza di spessore tra eccentrico e ruota fissa. In pratica, visto che almeno una ruota per asse ha un eccentrico e l'eccentrico gioco-forza fa spessore, essendo un pezzo aggiuntivo da mettere tra la ruota ed il telaio, le altre hanno per forza un distanziale.
-
Non le trovi su Amazon, vanno adattate. Le nostre son diverse per questo se magari te le fai mandare.......
-
Visto che ti manda pezzi nuovi mentre a me no (lasciamo stare la motivazione, non hanno tutti i torti), ti fai mandare un po di ruote di ricambio per me ? 🙂 Comunque ieri ho ricevuto la nuova barra filettata presa su amazon, aperta solo oggi per curiosità: perfettamente dritta. Quasi quasi dopo la monto e la ingrasso per vedere cosa cambia....
-
Dart Fener
iLMario ha risposto a Joker78 nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Si sfasa? Nel senso che la lacca fa spessore ? Allora si, ma ho il sensore di livellamento, quindi risolvo 😄 tra l'altro con il marlin 2.0 è una figata pazzesca un giorno e 6 ore. MA SEI MATTO ????? Ringrazia che riesco a stampare 15 minuti.... 😄 😄 😄 😄 😄