Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Ragazzi aiuto, devo stampare un supporto. Non so dove mettere la cam. Qualche idea ? Chi usa la cam attaccata al bed, come si trova (a parte che è sempre d'intralcio durante le varie "operazioni") ? Non è troppo bassa per stampe voluminose ? Ammetto di averne trovato uno che mi piace molto: http://www.thingiverse.com/thing:3330268 ma va modificato, con tutto l'impegno che posso metterci, io non sono capace ad usare freecad (ieri ho perso circa 2 ore solo per tagliarne un pezzo e non ci sono riuscito). Blender è persino peggio, non riesco ne a misurare dei punti, ne tantomeno a spostare l'oggetto. Andrebbe allungato leggermente (2cm massimo) e assottigliato un dentino, per il resto sarebbe perfetto. Con blender non riesco nemmeno a selezionare l'oggetto con il puntatore, mi mette sempre e solo un cerchio in stile mirino, ma se volessi spostare una riga ?
  2. Hai l'stl ? Non è una cosa che mi interessa, però, nonostante mi piaccia (molto) la saga. Io sono più per draghi cinesi e cose simili. Comunque, quello di ieri si è staccato dopo circa 45 secondi di stampa 😄 era un po che non laccavo il piano. Adesso stampo un pezzo per la stampante, poi riprovo con il drago/serpente di ieri sera.
  3. Lascia stare la stampa di prova, per motivi inspiegabili e contro ogni logica, viene perfettamente nonostante la stampante, di default, sia paurosamente sottoestrusa. Verifica gli step/mm dell'estrusore, a quanto sono? Detto questo, dai una spruzzata di lacca, con il vetro serve. In molti dicono di no (io ero tra quelli) poi questo forum mi ha aperto gli occhi ed una spruzzata leggere ogni 4-5-6-7 giorni (o ogni decina di stampe) risolve il 99% dei problemi. Il produttore del vetro può dire quello che gli pare: superplate, supercazzi etc etc, il PLA sul vetro senza lacca si stacca.
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    A me l'hanno fatta pagare. Loro pagano la spedizione, la dogana, anche volendo, come potrebbero? È sempre a carico di chi importa
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Occhio alla dogana, ti arriverà un salasso
  6. Comunque dai una spruzzata di lacca (tipo Splendor) e risolverai di botto il 99% dei problemi
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Di la verità, preferisci acrilico perchè hai paura che possa prendere fuoco di nuovo mandando in corto la resistenza sul telaio in alluminio 😄 😄
  8. forse 3cm è un po pochino per valutare una stampa...
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Perchè, l'acrilico è più stabile dell'alluminio ?
  10. Di solito, hai detto bene...........
  11. Mi sembra molto buono. Dimensioni ? Io mi accingo a stampare Adalinda, la mia prima stampa da 8 ore, oltretutto di notte, non controllata. Spero non prenda fuoco tutto.
  12. secondo me sei troppo alto. O il piatto non è livellato a dovere, o magari su Cura hai impostato un valore di z-offset sbagliato (metti 0)
  13. Hai già fatto il livellamento del piatto ? Temperatura di stampa e del piatto ?
  14. ok, ma non è che per caso c'è anche un fine corsa meccanico ? di solito fine corsa meccanico e sensore vanno in conflitto e si comportano esattamente come descrivi, quando sono entrambi presenti
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Blacksoldier10 comunque i pezzi per fare una stampante nuova li hai tutti, costruisci la hypercube presente su thingiverse no? Forse la spesa più grossa sono i telai in alluminio, il resto hai praticamente tutto...
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho pensato più volte la stessa cosa anche io. Una bella prusa da montare da zero, fino all'ultima rondella. Ma quale, la Geeetech? Legno o policarbonato?
  17. Hai attaccato il finecorsa meccanico?
  18. Ogni volta che fai partire il livellamento, lui sale sempre di più invece di scendere e regolarsi ? Se si, lo fa anche la mia, sto mettendo il sensore proprio ora, aspetta e ti dico come si risolve
  19. Non ho capito dove l'hai messa. Riesci a fare una foto alla stampante dove si vede la cam ed il suo supporto ?
  20. Ma voi la cam dove l'avete posizionata ? Trovo dozzine di STL per posizionarla attaccata al bed, ma non mi piace, sta troppo in basso, in caso di stampe alte, un bel pezzo non viene inquadrato Avrei trovato un bellissimo supporto da attaccare all'asse X, in modo che venga alzato dal motore, ma non è compatibile con il mio petsfang, il fanduct è troppo ingombrante, finchè non lo cambio, devo cercare altro.
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Infatti è sembrato strano anche a me. Avendo avuto la A10 normale e poi la A20M (che costa praticamente il doppio) sono rimasto stupito nel vedere che alcune "migliorie" presenti nella versione entry-level non siano presenti nella loro versione più costosa. La posizione del PCB è quella obsoleta, con i cavi che appunto strisciano sul telaio, il vetro è incollato sopra l'heatbed anzichè appoggiato come nella A10 etc etc
  22. E' venuta. Sarà impossibile togliere i supporti senza distruggerla, però è venuta. Cosa posso stampare come prova ?
  23. Boh. Ho cambiato tutto quello che c'era da cambiare ed ormai non so nemmeno io quale fosse il problema. Ho stampato, così "a cazzo" passatemi il termine, la NX-01 di star-trek (che io nemmeno guardo), ha più supporti che figura, ho paura ad andare a vedere.....
  24. Banalità: ti si è allentata la molla dell'estrusore ? Perchè io ieri ho perso mezza giornata con vref e bestemmie (o bestemmie e vref, non ricordo) per risolvere i clack per poi scoprire che bastava stringere la molla, che per qualche strano motivo, si era allentata.
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Hai provato con il tester a misurare l'alimentatore ? Magari è un semplice fusibile anche li. La prova del nove puoi averla staccandolo, misurando con il tester e sostituendo il fusibile dell'alimentatore con un cavo elettrico (o meglio ancora i "coccodrilli") Comunque ti ha preso fuoco perchè la posizione del PCB dell'estrusore rientra nella categoria del: "progettazione fatta da un cretino e per di più ubriaco". Stampati il riser per il PCB: https://www.thingiverse.com/thing:3195894 pochi minuti di stampa e ti permettono di separare i cavi dalla gabbietta metallica e sopratutto li rendono frontali, quindi più facile fare attacca-stacca Nelle A10 normali il PCB in questione è già rialzato (io avevo la A10), strano che la A10M e la A20M siano più obsolete come costruzione. (mi verrebbe da pensare, ed infatti lo penso, che la A10 essendo un diretto clone della Ender3, la stampante Cinese più venduta di sempre, sia all'ultimo grido in fatto di "upgrade", moltissime migliorie della Ender3 normale e presenti nella Pro o da stampare in seguito, sono già native nella A10, per renderla più competitiva)
×
×
  • Crea Nuovo...