Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Nelle foto presenti su thingiverse, tutte hanno i cerchi in testa. Meglio così. Quindi, visto che i cerchi sono normali, direi che è venuta perfettamente. Vedi difetti da migliorare (a parte il sotto, che non ho pubblicato, in quanto la stampa è stata fatta con il bed non calibrato) e un lievissimo ghosting nel logo frontale ? (dubito si possa risolvere, con una stampante Cinese). comunque provo a ristampare con jerk 8 anzichè 10 e accelerazione stampa 500 invece di 600
  2. Prova a postare un video.
  3. Consigli? C'è modo di togliere quei cerchi sulla testa? Forse sono causati da un layer 0.2?
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ma parti della resistenza che scalda l'hotend? Strano che ti frigga la scheda madre. Sei riuscita a contattare i cinesi via Messenger? Comunque fai come ti ho scritto via messenger....
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ma come hai fatto a bruciare tutto ? Solo per via di un fusibile ? Non credo, forse hai un corto da qualche parte.... Comunque, io di schede madri ne ho 3 😄
  6. iLMario

    Parametri Ender3

    Non saprei in che sezione aprire il thread, apro qui, casomai si sposta. Avrei alcune domande per gli utilizzatori della Ender3: è possibile sapere i valori di default per: accelerazione travel, accelerazione retrazione, accelerazione stampa inoltre, possibile che di default venga impostato, nello slicer, una velocità travel di 200 ? Ho trovato un profilo Slic3r e certi parametri mi sembrano fuori dal normale....
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    E che vantaggio avresti ? Piuttosto, sistema la Geeetech e butta via l'hotend mixing, ecco che hai una Ender3. La meccanica è identica. Cambiano solo gli estrusori (che te hai già cambiato) e l'hotend. Presumo che dell'LCD non ti interessi, altra cosa che cambia.... (e comunque puoi mettere anche quello della Ender, nella geeetech) Proprio ora, sto confrontando i profili Slic3r della Ender3, hanno dei parametri assurdi, tipo travel speed 200 😮 Apro thread apposito, nel caso un utente Ender fosse in giro nel forum......
  8. Effettivamente stando ai PETG su Amazon, sono molti quelli che si stampano a temperature da PLA
  9. iLMario

    Nuovo utente ender 3

    Benvenuto
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non vorrei tirarmi addosso tutte le sfighe del mondo ma, salvo i primissimi layer (piano non livellato, senza lacca e convesso), fino alla metà stampa attuale, sta venendo benissimo. Anche lo zaino, che è un enorme overhang, per ora è perfetto Speriamo che l'altra metà venga altrettanto bene, dopo se ho modo vado in ufficio e vi dico (si, devo andare in ufficio, perché ho bruciato il Raspberry)
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Dopo clicca, non estrude.
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si sono soddisfatto, ma risolto un problema ne viene fuori un altro vacca miseria, per non dire di peggio. Adesso ritorna lo stringing, c'è da dire che ho stampato un pezzo piiiiiiiiccolissimo (le clip per il tubo bowden). Ora stampo Phil, l'astronauta, vediamo che viene fuori..... In teoria lo stringing aumenta all'aumentare della temperatura ? Perchè forse 205° è troppo per questo PLA
  13. no beh aspetta, il paragone non calza. Quando tiri via la pasta, hai una pentola di alluminio sul fuoco, alluminio che fonde a 600-650 gradi, impossibili da raggiungere su un fornello. Nel caso del PLA, a 50-60 già inizia a sciogliersi, ecco perchè un 60° di bed aumenta l'adesione, il primo strato resta leggermente 'appiccicoso', non perchè il calore è un adesivo, ma perchè è la plastica sopra che non si asciuga completamente. Prova a sciogliere il manico della pentola in questione, poi mi dirai se è appiccicoso o meno non appena inizia a deformarsi....
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ma le rondelle faccio prima a comprarle al brico a pochi spiccioli. Il problema è che non devo crescere ma ridurre. Il distanziale, con le altre ruote, è troppo lungo. Dovrei metterlo quindi sotto gli eccentrici sperando che non vadano a compromettere qualcosa. Comunque ora dovrei aver dato una raddrizzata, ho allentato e nuovamente stretto la ruota "fissa" tenendola inclinata dal verso opposto. Boh, speriamo. Sinistra: tmc2208 su x,y,z, barra di Z ingrassata, giunto fisso, Y rifatto da zero (smontato tutto e rimontato) Destra: tutto stock, barra secca, giunto flessibile
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Lascia stare, la mia è arrivata da altri canali 🙂 Comunque non è semplice stampare quei distanziali. Devono essere 2 perfettamente uguali tra loro, compreso gli eccentrici a sinistra. Dubito che una stampante fdm riesca a raggiungere tale precisione, soprattutto la mia Però c'è anche da dire che stampandolo in verticale con layer 0.08, si dovrebbe avere una precisione adeguata
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    I distanziali sono gli originali, non ho toccato nulla li sotto. Comunque già che ci sono, appena ho modo prendo due misure e lo adatto per le ruote che ho comprato, che hanno il doppio cuscinetto quindi sono più spesse. Se uso il distanziale originale, sta troppo in basso e non combacia con l'eccentrico Magari @Blacksoldier10 che ha la stampante ferma può prendere due misure.... Se devo rismontare tutto, con la sfiga che ho, poi mi ritrovo con un ulteriore problema 🙂
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Mi si presenta questo problema: la ruota di destra non sta dritta, è inclinata e credo sia la causa del rumorino metallico che sento durante gli spostamenti del carrello Come la metto dritta? Se allento l'eccentrico a sinistra, poi il carrello balla
  18. Assicurati che il piano sia comunque rigido e che non faccia su e giù
  19. Il firmware della Ender 3 è un marlin solo che non avendo il bootloader, non ti permette di riprogrammarlo come faresti con una Geeetech. Si fa ugualmente, ma c'è una procedura extra da seguire (che ignoro, perchè avendo una geeetech non ho mai approfondito)
  20. iLMario

    Petg Amazon basic

    Avevo capito che fossero in vendita su Amazon. Comunque, se sono Olandesi, il discorso recensioni decade automaticamente.
  21. iLMario

    Petg Amazon basic

    Se il brand è cinese, le recensioni su Amazon lasciano il tempo che trovano.... Hai un link a questo filamento ?
  22. PETG a 210 ? Di solito non si stampa a 240-250 o li vicino ? Sei molto più basso, sei a temperatura da PLA+ (anzi, per alcuni PLA+ sei al limite inferiore)
  23. Ho stretto ulteriormente la vite di regolazione, vedevo spostare la leva durante il click, quindi forse era lenta. Sembrano essere cessati. domanda da novellino: sono tutti fatti così di merda di estrusori ? Possibile che la loro progettazione sia sempre fatta da un cretino ubriaco ? Mi risulta difficile pensare che non ci siano sistemi migliori che una puleggia bloccata con una stupida molla. Una banale vite sarebbe già molto più affidabile, almeno non si sposta da sola, essendo appunto avvitata.
×
×
  • Crea Nuovo...