Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Ma il dissipatore lo devo incollare con l'adesivo qui in mezzo al nulla? Il chip è dall'altro lato... @Tomto
  2. Per vref intendi quella da misurare con il tester? Non l'ho mai controllata, se riesco lo faccio dopo mettendo i 2208 Oppure si cambia anche da firmware?
  3. Ok, cinghie tese. Non è cambiato niente, zero totale. Quindi? Che si fa? Ho provato tutto
  4. Pensavo venisse molto peggio, stampato con solo 3 supporti. Ne serviva qualcuno in più, ma almeno adesso so che posso metterli solo nella testa e quindi fare la versione grande da 12 ore
  5. allora le mie sono lente...
  6. Beh lo slicer è fondamentale. Io mi trovo bene con Slic3r PE, il quale ha solo una mancanza: i supporti ad albero di Cura. Per il resto fa tutto quello che serve, è velocissimo ed è molto più leggero di Cura.
  7. beh, no. premesso che dalle foto online non si capisce nulla (sembrano più belle), ci sono stampe fatte veramente bene, con i layer del tutto invisibili, ed altre molto più grossolane, come le mie, dove i layer sono fette di prosciutto.
  8. @Blacksoldier10 te le hai mai tensionate ?
  9. No dai, fammi un video 😄 😄 😄 Le mie sono mollicce, vedo di fare un video della stampante che va (no audio, è un mjpg) si capisce se sono lente ? simplescreenrecorder-2019-03-16_00.51.01.mp4
  10. Ma guarda io non ho nulla contro le cinesate (anche perchè quelle da 3000 euro sono comunque costruite in cina nelle stesse fabbriche, cambia solo il controllo qualità e la selezione dei componenti ma sempre roba cinese è). Dopo aver cambiato hotend ora anche io riesco a stampare, in questo momento sto stampando un drago. Solo che tra lo stampare benino e lo stampare bene c'è un abisso di mezzo. Io sono ancora al benino, voglio arrivare oltre il bene e le bestemmie volano. Però, detto francamente, se dovessi comprare una seconda stampante, sarebbe probabilmente sempre una cinese, forse sempre una Geeetech.
  11. Bisogna stringere le cinghie, cosa che non ho mai fatto. Stando a questo video: c'è proprio una foto dimostrativa che fa vedere a sinistra un pezzo stampato ed è identico ai miei, a destra lo stesso pezzo stampato dopo aver tensionato X. Domani stampo il tensionatore, tanto lo avevo in scaletta (certo che se invece dell'inutile drago avessi stampato il tensionatore, domattina sarei stato a posto) Ma come è possibile che la cinghia su X possa risolvere il problema ? Avrei dato per scontato ad un problema su Y
  12. Non è nemmeno un problema di temperatura, prima ero a 210° ora a 200° eppure lo schifo è sempre li che aumenta
  13. Lascia perdere, il piano non deve essere in bolla con la terra, ma con il nozzle 😄 😄 😄 la livella non ti serve a nulla. Le stampanti 3d si livellano solo in un modo:
  14. E' già disattivato non cerco la perfezione, qui ci sono dei layer fuori posto, c'è poco da fare.........
  15. Però lo scafo stava venendo meglio del mio
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Comunque, sto stampando un drago https://www.thingiverse.com/thing:2809195 vediamo se con i supporti solo nella testa viene stampato correttamente.
  17. non sto cercando la perfezione, sto cercando di togliere un difetto ben visibile in tutte le stampe (tranne quelle in vase-mode). Tutte le mie stampe sono ondulate, come se ci fossero dei layer più "larghi" di altri, sono rivide, si sentono gli scalini.
  18. Dal sito ufficiale: https://farm9.staticflickr.com/8746/17280885301_05b060d3ff_h.jpg https://farm8.staticflickr.com/7673/17085573557_ac0a167787_b.jpg https://farm1.staticflickr.com/519/18529146393_1b870eea60_z.jpg guarda la riga, è sempre nello stesso posto.
  19. Lo si vede ad occhio. E' subito sotto il "cornicione" dello scafo. ma è inutile, dalle foto non si capisce nulla, guardando anche le mie benchy postate su facebook, sembrano perfette, con i layer ben uniti, in realtà prendendole in mani di difetti sono pieni tra cui i layer fuori posto
  20. La barchetta, per essere usata come calibrazione, va fatta 0.2 con infill 10%, stando a quanto indicato dal sito ufficiale. Io altre stampe le ho provate anche a 0.12 e 0.16, le righe che ci sono a 0.20 ci sono anche a 0.12 e 0.16 Un tizio poco fa ha provato la Benchy a 0.15, la riga è sempre li, stesso posto. @Blacksoldier10 ma poi hai risolto o no ? Non tenerci sulle spine...
  21. Comunque, tra A10 e Ender3 ci sono il 99.99% di accessori in comune. La A10 è un clone migliorato sotto certi aspetti (anche se non sembra) della Ender3. Passare a Creality solo per la sua diffusione non avrebbe molto senso, gli upgrade e gli extra sono gli stessi.
  22. si, ma 30 anni fa non c'erano ne cura ne slic3r, il problema potrebbe essere di loro due nell'affettare la benchy. Non è strano che 3 persone diverse, con 3 stampanti diverse, hanno le stesse righe nello stesso identico posto ?
  23. Allora per me è un problema del disegno. Io ho le tue stesse due righe marcate, visibili nella prima foto, nello stesso identico posto, ma dall'altro lato. Su FB c'è un tizio che le ha esattamente dove le hai te. Quindi a sto punto è l'STL che genera quelle righe. Io uso Slic3r, te presumo Cura, il tipo Cura ed io quando ho stampato con Cura ho comunque avuto le righe sempre al medesimo posto
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ma come si misurano le lunghezze dei ponti? Sono fuori misura di 2mm o più, quindi probabilmente sbaglio a misurare... Per il resto, tolto le solite linee dei layer, ho iniziato a raggiungere una buona qualità di stampa. Questo è un PLA normale Amazon Basics Le temp tower invece non mi vengono, non noto mai differenze tra i vari livelli, o vanno tutti bene o fanno tutti schifo
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Questa perla di saggezza in questo thread di praticamente solo problemi non ci sta proprio 😄 😄
×
×
  • Crea Nuovo...