Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non è il mio caso, sto continuando a bestemmiare. Comunque con Cura stampa persino peggio, a prima vista...
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ah niente, sto facendo una prova con Cura....... odio questo programma. Vediamo se le righe che vedo sono create dallo slicer o da altro.
  3. Sono arrivato prima io, mettiti in coda. Posso mandare un corriere oggi stesso.
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    No, sempre uguale. 225 o 185 non cambia nulla.
  5. Dubito. Le righe sono sempre nella stessa posizione in tutte le stampe. Ho stampato 3 benchy diverse, il layer "visibile" è sempre lo stesso.
  6. Regalala a me! La butto via io.
  7. Questo qui si stampa senza supporti. Ventola sempre accesa in tutte le mie stampe, al 100%, dal secondo layer in su
  8. No, non ho risolto completamente il problema. L'estrusione ora mi sembra più "stabile", ma ho notato, stampando la benchy, che ho la stessa riga fuori posto nello stesso identico punto in cui la avevo con le due stampe precedenti (altro filo, altri settaggi) Provo a ristampare cambiando infill, passando da gyroid a rectilinear, unica cosa che hanno in comune le 3 stampe.
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sto stampando la torre senza ritrazioni. E' inguardabile, ma sono ancora a 215°
  10. @Blacksoldier10 Il cubo si. E' perfetto. La torre ha una piccola imperfezione ed è molto più "ruvida" al tatto. C'è da dire che ho stampato a 205°, quindi magari la temperatura non era quella giusta. Ora sto facendo una temp-tower senza ritrazioni e con il flusso corretto, vediamo se si notano differenze tra le varie temperatura. Prova anche te a regolare di nuovo il flusso, io dovrei aver risolto. (togli i decimali dagli step/mm, arrotonda matematicamente al primo intero)
  11. C'è un piccolissimo layer fuori posto. Credo sia normale con filamenti da 20 euro che non hanno diametro costante, giusto ?
  12. credo di aver risolto, ma diciamo piano-piano sono a metà test wobble e non vedo più layer fuori posto o troppo ciccioni. ora ci sono solo i layer delle stampe FDM da 0.2 (dati anche dal filamento non ottimo etc etc etc) Faccio andare un altro po la stampa poi vado di temp-tower senza ritrazione no, tutt'altro. nel mio caso, se il test wobble continua come sta facendo ora (ho paura ad andare a vedere) era effettivamente il flusso. Slic3r setta di default una extrusion width a 0.45 con nozzle da 0.4, forse abbinato ad un filamento non di alta qualità, quel 0.45 fa sparar fuori un getto eccessivo di plastica quando il filamento è 1.75 o superiore o troppo poco quando il filamento è 1.74. Credo. Ho forzato a 0.40 come su cura (tutto: primo layer, pareti, etc etc), ho tolto i decimali dagli step/mm e la situazione è cambiata nettamente. Adesso posto qualche foto del flow-test e dopo qualche foto della wobble-test quando lo fermo
  13. iLMario

    cerco zortrax

    Una stampante da mediamente 1500-2000 euro, comprata nuova a 950 euro ? Mah.
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Potrebbe avere senso, in questo modo si vedrebbe qual'è la temperatura migliore per quel filamento, ovvero dove "sporca e cola" di meno.
  15. Ho visto infatti, ma avendo Cura 10000 opzioni, non ero sicuro di quale fosse la extrusion width.
  16. Ho cambiato gli step/mm togliendo i decimali. Ho impostato 0.40 come extrusion width (e non più 0.45 che è il default di Slic3r) Ho stampato un cubo di calibrazione flusso, è uscito PERFETTO. nessun layer fuori posto, media delle 12 misurazioni (3 per lato): 0.3992 direi che posso tranquillamente tralasciare il cambio di moltiplicatore estrusione anche perchè sarebbe 1.002, non credo abbia alcun senso andarlo ad imputare. Nel cubo si vedono solo le righe classiche delle stampe FDM, presumo siano impossibili da rimuovere con layer height 0.2, l'imporatante è che non ci sia nessun layer più spesso. Adesso stampo il wobble test, che è molto più alto e vediamo cosa succede.
  17. Non sono pratico di Cura, potete confermarmi che impostando un nozzle a 0.4, Cura di default mette tutte le extrusion width (perimetri, first layer, walls etc etc) alla stessa dimensione del nozzle, ovvero 0.4, senza aumentarla ?
  18. Il che spiegherebbe moltissime cose anche nelle mie stampe...
  19. Si aggira attorno ai 1.75-1.76.1.77-1.74 comunque sempre dentro la tolleranza indicata (0.03). Misurato a distanza di circa 15-20cm per 2 metri. E' quasi sempre 1.75
  20. Vado a vedere, dammi un attimo, sono appena arrivo in ufficio, mi tocca far finta di lavorare 😄
  21. E li perde in maniera ciclica così ? Mah. La perdita passi non dovrebbe essere un po più casuale ?
  22. Poteva venire meglio, come ogni cosa, ma tutto sommato non è malvagio, nonostante i problemi alla stampante di probabile sovraestrusione. Filamento AmazonBasics PLA Viola, layer 0.2 Domani faccio altre foto, questa è una preview a distanza 😄
  23. Stupenda. Sarebbe interessante avere un confronto con lo stesso modello in FDM
  24. cos'è questa roba ciclica che c'è anche da me ? Non è il filo, è troppo costante se ci fai caso. Credo sia lo stesso problema che sto combattendo io
×
×
  • Crea Nuovo...