Di solito ti basta fare uno spurgo di qualche centimetro di filo. O spurgo per aria o tramite uno skirt di 3-4 giri attorno al pezzo. Puoi settare, in praticamente tutti gli slicer, sia il numero di giri, sia la lunghezza minima, in modo da essere sicuro che, su pezzi piccoli, anche 5 giri non siano troppo corti ed allo stesso tempo su pezzi grandi 5 giri non ti sprechino chilometri di filo. Io ultimamente uso 15cm di spurgo
Tempi di stampa più lunghi ma al contempo un miglior dettaglio delle stampe. Setta 0.2 nello slicer. Ma da dove l'hai visto, dalla scritta sul nozzle stesso ?
Ci sono, con me non stanno funzionando ed abbiamo una stampante simile, io ho la A20, ovvero una A10 leggermente più grossa e con uno chassis come basamento. Per il resto è identica, stessa meccanica, stessi pezzi etc etc.
Le bestemmie aiutano.
Comunque, come primi passaggi:
1) calibrazione step/mm. Al 99% il tuo valore di step/mm dell'estrusore è sbagliato. Estrudi, senza hotend attaccato, 100mm di filo e misura la lunghezza effettiva. Idem per gli altri assi (dici di spostare 100mm e misuri di quanto è lo spostamento reale)
2) torre temperature per il filo che stai usando
3) stampa un qualunque pezzo non presente sulla SD (il cane sulla SD viene stampato bene praticamente a tutti, tranne me, nonostante una pazzesca sottoestrusione di tutte le geeetech)