Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. @mbaco Ho comprato e sto usando una Apeman A80. Riesco a fare lo streaming a 1080p, in teoria è 4k, ma forse in modalità webcam non funziona in 4k. Mi piacerebbe però sapere come usare lo zoom, ma credo che da octoprint non sia possibile zoomare.
  2. Stampo l'altro, non l'unicorno ma il non-ricordo-il-nome, quello senza il corno, che potrebbe diventare pericoloso se staccato. tuttavia, nel tensionatore Y che sto stampando, ci sono le righe. Boh, non capisco, alcune stampe vengono bene, altre vengono ondulate.
  3. Puoi provare a fare un video ? E' come se il piatto si "fermasse" in una specie di avvallamento , tipo ruota di una macchina in una buca ?
  4. Il cubo è venuto bene, c'è comunque un leggero ghosting ma stavo stampando con jerk 10. Ora l'ho rimesso a 8 e sto stampando il tensionatore per Y, prima di finire il filo giallo Non ho notato particolari linee orizzontali nel cubo, strano. Ci capisco sempre meno ma c'è da dire che è piuttosto basso come pezzo, ci vuole qualcosa di 10cm almeno
  5. Adesso ti dico 20 minuti, a 60mm/s, hai ragione. Adesso lo mando in stampa, vediamo cosa viene fuori, non l'ho mai fatto dopo tutte queste variazioni. Poi stampo il test wobble e provo a ridurre il flusso
  6. 20 minuti ? Io impiego 1 ora. Se te ci metti 20 minuti per me vai troppo svelta.
  7. Si, l'ho sempre regolato da li il jerk
  8. Comunque, tornando a noi, se fosse un problema di flusso, come dicono in molti, andrebbe ridotto o aumentato ? Perchè senza che impazzisco in stampe infinite, forse mi conviene fare una regolazione "un tanto al chilo" durante una stampa, da octoprint lo riduco dal 100% al 98% e vediamo se migliora o peggiora Io ho 8 da mille anni ed ho lo stesso problema di @Blacksoldier10 Scendere ancora mi rende gli spigoli arrotondati.
  9. Io ho fatto l'opposto: ho ordinato 5 ruote e vediamo cosa succede, al limite le mando indietro.
  10. Io ne ho 3 o 4 di questi micro scalini, facendo scorrere il carrello, in 3-4 punti lui si "ferma", come se si appoggiasse allo scalino, come se fosse una "fossa" in cui la ruota si ferma.
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Se disattivi la ritrazione, come puoi stampare correttamente i piloni ? Devi sperare di avere un nozzle che non perde, cosa quasi impossibile con un bowden, credo
  12. Uh che bello! Stampo subito. Ho anche un bel PLA viola da provare Anche le mie non sembrano ovalizzate, però, tanto vale provare a cambiarle, anche perchè non saprei cos'altro fare. Il tuo bed scorre bene senza impuntamenti o cose simili ?
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    No, non proprio. Le scritte sul basamento non si leggono, sono impastate ed i "piloni" per lo stringing sono frastagliati, probabilmente ho troppa retrazione (adesso l'ho ridotta da 2.5 a 2.0 perchè ho ripristinato l'accelerazione di retrazione nel firmware da 800 a 2000) https://www.thingiverse.com/thing:2975429 c'è anche la versione più grande. Io ho stampato al 100% di infill Comunque come ho già scritto altrove, sono passato da avere una stampante pronta da cestinare che non riusciva a superare i primi 2-3 layer senza fare un casino, ad averne una che stampa qualunque cosa fino alla fine, in maniera piuttosto decente. Ora devo fare delle regolazioni di fino (tolto l'ondulamento, che è ben visibile su certe stampe e che devo risolvere)
  14. Il mio giallo che vedete ovunque è PLA Plus esun, cinese, ma mi sto trovando benissimo ed è apprezzato da più persone. Lo reputo un ottimo filamento (costa infatti di più rispetto ad un sunlu o tianse). Lo ricomprerò sicuramente, appena finita la bobina. stl (per mia figlia, si intende) e foto ? Quando stampi queste cose, notificami 😄 😄 Io ho sicuramente un problema su Y, facendo scorrere il carrello è come se le ruote fossero ovalizzate (eppure toccandole con il dito non noto nulla di strano) mentre sicuramente in un punto ho l'asse rovinato (ho già un ricambio, devo solo montarla). Controlla anche le ruote. Secondo me il nostro problema non è wobblign. Sono sempre più convinto sia qualche altro problema (vibrazioni, ruote, etc etc) ma non wobbling. Se fosse wobbling, come tutti i problemi meccanici, ci sarebbe sempre e sarebbe costante ed uniforme. Io ad esempio riesco a stampare perfettamente il cubo del thin-wall test ma se stampo qualche altro oggetto, viene fuori l'ondulamento
  15. Non ho capito, te come accoppieresti l'asse X alla Z ? C'è per caso qualche stampa per disaccoppiare il non-ho-capito-cosa ? Comunque, ragionando un attimo, non centra nulla la barra filettata non dritta, quella serve solo ad alzare Z. X è "incernierata" sui due montanti destra e sinistra, tramite carrelli, non può fare avanti/indietro, non può "ondulare", perchè ci sono appunto i carrelli nei v-slot a tenerli in linea (altrimenti sarebbe bastata la sola barra. Al limite una barra non dritta può far fare più fatica al motore durante il movimento (un po come provare ad avvitare un dado in una vite non dritta). Quindi l'accoppiatore elastico che sto usando, dovrebbe compensare in automatico il problema. Come nella foto qui sopra, quello che deve essere dritto è il tondino di acciaio, non la barra
  16. Per le bestemmie è normale, da adesso in poi saranno solo bestemmie, sicuramente più bestemmie che stampe. Per il distacco: dai retta a chi non ha ascoltato gli altri sul forum (cioè io): spruzzata leggera di lacca splendor ed attaccherà qualunque cosa in qualunque modo per i prossimi 34 secoli. Ha il vetro removibile, giusto ?
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    ? Come vi sembra?
  18. Il diametro filo, nel firmware, non l'ho visto sinceramente.. nello slicer è giusto Il flusso è calibrato ed è giusto
  19. Jerk 8 Le viti sono già strette e le ruote non sembrano ovalizzate ma domani compro quelle della Ender3, che dovrebbero essere compatibili ed allo stesso tempo a doppia sfera (così ho letto) Se avete suggerimenti su quali ruote prendere sono tutto orecchie
  20. Se qualcuno mi spiega, con octoprint, come fare un video SENZA avviare la stampa da octoprint, volentieri. Da una foto non si vede.... Guardate sulla destra, è una foto non ritoccata, presa così com'è da octoprint (l'ho solo tagliata), si nota un marcato ondulamento
  21. non è che mi perdo su barre storte meno di 1mm. Ho un problema (li ho risolti quasi tutti, il poter stampare sempre e comunque in ogni condizione è per me un enorme traguardo raggiunto sopratutto grazie a questo forum) e vorrei risolverlo. Tutte le stampe con pareti verticali escono orrende ed ondulate. Tutte le stampe che non hanno pareti verticali, come ad esempio il famoso cane incluso nella SD della stampante, escono perfette. Sono riuscito a calibrare quasi tutto: estrusione, step/mm etc etc, ma non il wobble o quel che è, e non so che pesci pigliare.
  22. Si si, fa tutto da solo. Ci mette solo un po a partire, dopo 30-40 secondi vede in automatico la cam
  23. @Blacksoldier10 che pattern infill usi ed a quale velocità ? Credo che il mio problema sia causato dal tipo di infill (gyroid), dato che quando parte vibra tutta la stampante (ho messo una actioncam con octoprint appoggiata sul case nero della stampante e durante il gyroid traballa tutto) Appena ha finito questa stampa, credo tra mezz'ora, provo a stampare un wobble test con infill 0% e vediamo se migliora. Se migliore, stampo un cilindro con infill 50%
  24. @Marcottt come hai configurato octoprint per vedere la action cam ? Mi chiede una URL di streaming, che io non ho, se collego la cam via USB, mi viene vista come webcam, ma presumo si debba fare acquisizione immagine via usb e non via url Boh, è partita da sola, adesso va...
  25. @Blacksoldier10 hai fatto una temp tower di recente ? Secondo alcuni quelle righe possono essere anche temperature troppo basse e quindi una non perfetta adesione tra layer (o viceversa). La cosa strana è che ho stampato un cubo 40x40x40 di calibrazione del flusso ed è venuto perfetto, nemmeno una microscopica riga fuori posto.
×
×
  • Crea Nuovo...