Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. @mbaco Per ora ho ordinato una Logitech C270, ma avrei preferito una action cam. Come hai collegato la tua ? Non tutte le actioncam fanno streaming via USB, la tua si ? Perchè se così fosse, con 40 euro compro una actioncam 4k invece della logitech 720p Niente, hanno già spedito il pacco. Effettivamente la actioncam si può usare come webcam usb, non ci avevo pensato ed ho ordinato la piccola logitech. Adesso vedo come va e caso mai la cambio. Una costa 50 euro l'altra 20, magari per octoprint basta una 720p come la logitech
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Qui si nota (poco, ma si nota) il problema dei grumi, guardate il foro sulla sinistra
  3. Compra il mio, per ora mi sto trovando a meraviglia. Chissà come dev'essere l'originale se questo funziona già così bene
  4. Mi sembra molto buona questa scheda. Supporta addirittura 3 estrusori con 3 riscaldatori, però solo 1 motore su Z
  5. Forse però è meglio una cam usb tipo le logitech ?
  6. Ok, vada per octoprint. @mbaco mi pare di capire che tu lo stia usando, quindi ho bisogno di qualche consiglio. Compro questo: https://www.amazon.it/Raspberry-Modello-Piastra-base-verde/dp/B07BFH96M3/ Aggiungo una MicroSD da 16 o 32GB Quale alimentatore prendo ? Quale camera prendo ? Dovrà poi essere facilmente integrabile nella stampante, con qualche supporto da stampare, quindi niente stampanti da 30kg o 1 metro per 1 metro. La originale di Raspberry va bene ? Per la visione notturna come funziona ? Questa: https://www.amazon.it/SainSmart-Fish-Eye-Camera-Raspberry-Arduino/dp/B00N1YJKFS/ dovrebbe avere il fuoco regolabile e la visione notturna integrata, può essere ? Non vedo, però, gli illuminatori ad infrarossi, come faccia a vedere al buio lo ignoro.
  7. Dopo quanto ci si potrebbe aspettare un eventuale intasamento ? Perchè ho già fatto decine e decine di stampe, quasi tutti dei test, ma tra queste decine ci sono state alcune stampe da 7-8 ore con pezzi multipli, alcuni pupazzi per mia figlia etc etc, ben 4 cambi di filamento e tutto ha funzionato alla perfezione, in all-metal. Stampo, per ora, solo PLA e PLA+ Rispetto al precedente nozzle della A20M ed anche rispetto al nozzle della A10, solo e soltanto lati positivi ed un pazzesco aumento dell'affidabilità. Incredibile, per un hotend da 17 euro spedito da Amazon.
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sicurissimo, parto sempre con ugello pulito. Stampo a 50mm i perimetri interni, 20mm i perimetri esterni e, da quando ho cambiato il nozzle, un bel 70-80mm l'infill. Il problema si ha anche nei perimetri esterni (l'unico punto in cui mi interessa, perchè visibile, se si sporca l'infill non mi interessa) Si, mi pare riempia bene. Per il flusso devo verificare, comunque a me sembra che il filamento esca fin troppo veloce e troppo sottile, ma non ho metro di paragone. Ho provato a misurare il filamento estruso ed è 1.75circa, non dovrebbe essere 0.4 ? Oltretutto scendendo per gravita, sarei portato a credere che esso si "allunghi" quindi diventi più sottile del nozzle. Boh.
  9. iLMario

    Manutenzione creality Ender 3

    quindi in altre parole la "vasellina tecnica" è la volgare vasellina in vendita dal ferramenta ?
  10. perchè no ? Non hai una geeetech prusa ?
  11. E' una bella camera, come tutte le Yi/Xiaomi ma come tutte le cinesi e/o le cam di questa fascia di prezzo, non sono adatte allo scopo, se non volendo bestemmiare in turco. E per quanto mi riguarda, sto già bestemmiando con la stampante, non voglio bestemmiare anche con la cam. Ovviamente le cam fatte apposta costano mooolto di più
  12. Tutti i pezzi gialli che vedi sono PLA Plus di esun. Non li spacchi nemmeno se ti impegni. Sicuramente tirandoli (come fa mia figlia) non si rompono. Il rosa qui sopra è un PLA normale Tianse con 30 o 40% di infill e 4 perimetri, anche in questo caso dubito fortemente che si possa rompere tirandolo ahahha no, nel senso che mettendo tutto in bocca, l'ultima cosa che vorrei è che si spaccasse un pezzo, tipo le orecchie del coniglio, pericolosissime.
  13. iLMario

    Manutenzione creality Ender 3

    Grasso al silicone ? Non va bene?
  14. La A20 è da 26 (o 25.5?) comunque, esattamente come la A10, è più grande rispetto a quanto scritto dal sito. Forse perchè sul sito considerano le mollette per tener fermo il vetro, cosa che nelle versioni "-M" salvo eccezioni, essendo incollato, le mollette non ci sono. Le versioni "non-M" vengono fornite con il vetro in appoggio più relative mollette
  15. Su Cura 4 c'è il gyroid. Su cura ti consiglio il zigzag, non fa retrazioni e fa una tirata unica in tutto il pezzo senza smettere mai di stampare.
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Blacksoldier10 puoi provare a muovere la barra avanti ed indietro, manualmente ? Ha del gioco o è sostanzialmente rigida? La mia si muove vistosamente, se la sposto a mano. La logica invece vorrebbe che fosse bloccata dall'eccentrico. Mah Da quel che so, se si mette un accoppiatore ammortizzato, poi è tassativo mettere l'anti-backslash come chiocciola, cosa che io non ho messo e forse è per questo che "balla". Comunque appena ho modo provo a rimettere l'accoppiatore rigido originale per vedere se stabilizza maggiormente l'asse Z. I grumi non me li fa solo all'inizio, quindi risolvibile con skirt e spurgo, ma anche a metà stampa. E' come se il materiale fosse troppo denso, ma li fa indiscriminatamente a 200° così come a 230. Non capisco proprio. C'è da dire che ora questo è un problema marginale, mentre con il vecchio hotend era uno dei problemi principali. Anche perchè i grumi solitamente li fa dentro l'infill, sulle pareti esterne non noto quasi mai questo genere di difetti, mentre invece noto sempre delle righe fuori posto, è il mio problema principale e devo tassativamente risolverlo. Ho fatto il thinwall test, ma c'è da dire che slic3r setta, di default, una extrusion width di 0.45 nonostante l'ugello di 0.40 (come possa estrudere una riga più spessa dell'ugello lo ignoro). Non ricorco con che settaggio ho fatto il test, domani se ho tempo lo rifaccio forzando 0.40 come width. Comunque l'avevo fatto ed avevo tarato in base al cubo, avevo 0.42 di media e l'ho portato a 0.44-0.45, ovvero esattamente l'extrusion width impostata. Cosa centra la % di sovrapposizione? Quella non dovrebbe impattare sulla sovrapposizione tra infilll e perimetri ? Altro problema sono gli overhang, non mi capacito proprio di come sia possibile veder estrudere fuori dal pezzo con così tanta facilità. Sono ancora convinto che l'ugello non sia da 0.4 ma più piccolo, il filamento che esce è veramente sottile. Qualcuno ha modo di stampare un pezzo del gcode postato in precedenza e verificare con attenzione cosa succede ? Per capire se anche a voi estrude a vuoto o meno. Se lo fa anche a voi, il problema è lo slicer, altrimenti è la mia stampante. Non è così semplice cambiare slicer per una prova del genere, ormai su slic3r ho 3 settimane di impostazioni e calibrazioni, cambiare lo slicer introdurrebbe troppe variabili.
  17. Se funziona solo con app, sicuramente con octoprint non la interfacci (salvo impazzire trovando la URL usata dall'app etc etc) poi oltretutto molte cam funzionano solo via cloud, l'app cinese comunica con il server cinese e la camera invia lo streaming ai cinesi, che fanno da ponte, qui è ancora più difficile, se non impossibile, metterci di mezzo octoprint (per non parlare del fatto che molte cam cifrano i dati end-to-end quindi solo la tua app può vedere i video della tua cam) Una cam ip classica accessibile via browser ha per forza di cose una URL a cui accedere ed al 99% riesci ad interfacciarla con octoprint
  18. iLMario

    Case per A20M

    Si, tipo una cosa del genere
  19. iLMario

    Case per A20M

    Mi interessa sapere: 1) come allineare un oggetto, dato che io ho usato, come da tutorial, l'align di thinkercad ma evidentemente non ha funzionato 2) come creare un quadrilotto allineato ai due attuali pezzi per le viti. L'allineamento di thinkercad allinea con i perimetri dell'oggetto, non con parti al suo interno
  20. iLMario

    Case per A20M

    Perchè reinventare la ruota se esiste già un pezzo di partenza valido ? Si parte da una base buona e la si implementa.... Comunque non dovete farlo voi, voglio farlo io... ma non sono capace 😞 Sono in cerca di consigli
  21. il drago ha le squame, non si vedono le pareti ondulate 😄
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Intanto.... Chissà se funziona
  23. @Joker78 supporti ovunque, immagino, non solo dal piatto. Comunque, ora puoi stampare questo: https://www.thingiverse.com/thing:2785144 🙂
  24. non va bene. Premesso che costa praticamente uguale su Amazon, tutte quelle cam li sono "cloud" ovvero inviano dati ai server cinesi, ma a parte questo, si gestiscono solo con la loro app proprietaria, non sono vere e proprie IP Cam accessibili ad esempio via browser (o meglio, lo sono, ma sono volutamente castrate) Bisogna sbatterci la testa un po per capire quale sia la URL di streaming che usa l'app per collegarsi etc etc. Preferivo qualcosa di più semplice ma sopratutto più compatto
  25. no, ha delle parti troppo esili, mi figlia se le mangia. Però, sono ben accetti pupazzi stile "pet pals" di thingiverse (piano piano li stampo tutti, sono molto belli ed allo stesso tempo sicuri per i bimbi). Poi stampati in PLA Plus con infill 30-40% e 4 perimetri, non li rompi nemmeno passandogli sopra con la macchina
×
×
  • Crea Nuovo...