Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. wyze sembra perfetta, dove si compra ? Sul sito costa 19 dollari, su amazon 60 euro mi pare. Lei ha il wifi, per forza di cose come client, dato che uploada video su internet, quindi se tanto mi da tanto, c'è anche il modo di collegarsi allo streming diretto (l'avevo già fatto con un baby monitor che ufficialmente poteva funzionare solo con la loro app)
  2. iLMario

    Case per A20M

    Ci ho provato in mille milioni di modi, è troppo complicato. non riesco nemmeno ad inserire un buco in un pezzo solido.
  3. iLMario

    Camera per Octoprint

    Ho bisogno, urgentemente, di una videocamera per vedere cosa sta facendo la stampante, sono stufo di andare in ufficio 3-4 volte al giorno 😄 In scaletta c'è l'utilizzo di un Octoprint, ma al momento ho bisogno di una telecamera. Pertanto, senza che faccio acquisti errati o che perdo 1 settimana a googolare trovando tutto ed il contrario di tutto, siete a conoscenza di una telecamera wifi standalone (ovvero: attacco al telecamera al mio wifi e tramite l'interfaccia web della telecamera o tramite app guardo cosa sta succedendo) e che allo stesso tempo possa essere connessa, in seguito, ad octoprint ? Il teoria, octoprint mostra uno streaming, quindi, sempre in teoria, potrei indicare la URL dello streaming della telecamera per vedere cosa succede. unico requisito: telecamera economica 30-40 euro massimo. Ci sarebbero varie actioncam di pari prezzo, ma non ho capito se loro si collegano in wifi ad una rete esistente o se loro fanno da hotspot e quindi sono io, con il telefono, a dovermi collegare alla action cam. In quest'ultimo caso, non me farei nulla e non va bene.
  4. Delle 3, è la più bella. Cos'è quel tubo che esce ?
  5. Io mi arrendo, mi avete fatto ancora più confusione. Appena ho modo vi faccio foto sia della mia scheda madre, con i driver originali e poi quella dei miei tmc2208 così valutiamo insieme
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Blacksoldier10 il problema del clog c'è con tutti i filamenti usati, chi più, chi meno, ma tutti ogni tanto sporcano. Mi da troppo fastidio. Altra bega da risolvere è quella dei layer, tutto il resto ora è secondario. Sono riuscito persino a stampare 5 pedoni alla volta del set di scacchi che ho iniziato 10 giorni fa. Ben 5, ti rendi conto ? 😄 😄 😄 si, appunto, l'avrei chiesta anche io. Meglio ancora un video con l'asse che sale e scende, perchè il mio di eccentrico sembra talmente largo che la barra si muove comunque, non so se è normale, per questo ho chiesto se fosse stato montato oppure no Per i layer visibili non vorrei che fosse proprio l'accoppiatore.... Anzi no, di bega ne ho un'altra: non capisco per quale motivo spesso mi estrude fuori dal pezzo ? Problema dello slicer ? Mi sembra troppo strano. E' come se il filamento estruso fosse da 0.2-0.3 invece che 0.4 quindi giocoforza quando lo slicer posiziona il nozzle in una determinata posizione pensando di avere un filo da 0.4, se in realtà lui è a 0.2, ci sono 0.2mm di "sbalzo" che non lo fanno attaccare al pezzo, non so se capite il discorso. Ed è ciò che sta succedendo. Ma il nozzle è da 0.4........... Ho provato ad aumentare il flusso da 1 a 1.07 perchè con la calibrazione dell'altra volta (ma con altro hotend) ero un po magro. Adesso l'ho aumentato per vedere se noto differenze, ma sicuramente dovrò ripetere la calibrazione avendo cambiato hotend.
  7. Foto, subito. sono troppo curioso.
  8. iLMario

    Case per A20M

    Allora. https://www.thingiverse.com/thing:3322209 di suo, serve a contenere la scheda madre spostando la ventola (la A20/A20M ha già il case per la scheda madre ma con ventola posizionata altrove, questo è un miglioramento) Dato che io ho un mosfet e sto pensando di aggiungere un Raspberry, ho pensato: prendo il case, lo sdoppio (così ho anche la possibilità di mettere 2 ventole, che male non fa) e dentro la parte nuova ci metto sia il Pi, sia il mosfet. Ho quindi predo il disegno originale, l'ho sdoppiato e l'ho unito sulla destra (una delle due pareti è vincolata dal case della A20). Raddoppiandolo, si presenta il doppio problema: 1) chiudere il lato "nuovo" 2) i fori per fissare il case alla stampante verrebbero coperti dal "tetto" della nuova parte. Per risolvere il problema 1, avevo aggiunto una parete, ma a quanto pare non è allineata Per il problema 2, invece, per non dover stravolgere tutto, pensavo di fare due fori sul "coperchio" grandi abbastanza per far passare l'intero cacciaviti (e non solo la vite), allineati con i fori originali in basso. Due semplici fori oltre ad essere orribili sarebbero scomodi, se la vite dovesse cadere finirebbe libera in giro per il case, allora due quadrilotti potrebbero risolvere il problema, in questo modo la vite non potrebbe uscire dai quadrilotti stessi.
  9. Personalmente, ma vado contro corrente, trovo molto più preciso e corretto calibrare gli step/mm in base al reale spostamento degli assi e non sulla dimensione del prodotto stampato. Il prodotto stampato è soggetto ad innumerevoli variabili: flusso, filamento non buono, problemi di estrusione etc etc e solo una parte dei problemi possono essere causati da un errato valore di step/mm Considerato che lo scopo degli step/mm è far si che quando il firmware dice: sposta X di 100, la stampante sposti effettivamente X di 100mm, a rigor di logica bisogna misurare 100mm sull'asse X e regolarsi di conseguenza. Se poi in fase di stampa il cubo risulta diverso dalla misura originale, il problema è per forza altrove, non negli step/mm Idem per l'estrusore: va misurato senza estrudere il filo tramite l'hotend così sarai certo che i 100mm che estrudi corrispondono a 100mm di filo. Se in fase di stampa sei sottoestruso, il problema è per forza nell'hotend (o nel filo, o altro, ma non nell'estrusore), dato che meccanicamente sei a posto, avendo tarato in precedenza.
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sì. Scusami , Asse Z Se fai caso tutte le mie foto hanno, ogni tanto, qualche layer più visibile di altri, inizio ad avere il dubbio che sia l'accoppiatore ammortizzato che fa spostare Z in avanti o indietro,bla barra trapezia quando l'ho smontata era perfetta Poi, e questo è ancora più fastidioso, ogni tanto continuano ad uscire dei grumi. Molto molto molto meno che con l'altro hotend, ma continuano ad uscire. Le stampe non sono mai "pulite" Per il resto ora ci domoticizzare, vorrei solo risolvere queste piccole imperfezioni poi passo a ripristinare il secondo estrusore mettendo la Y per il filamento
  11. iLMario

    Case per A20M

    Vi rispondo domani ora non riesco.intanto grazie
  12. iLMario

    Case per A20M

    @FoNzY che poi, non voglio che me lo faccia qualcun'altro, vorrei solo qualche spiegazione o dritta su come sistemarlo da per me. Voglio iniziare a modellare qualcosa di semplice e questo oggetto è realmente semplice, ad essere capaci ad usare thinkercad.
  13. ho sempre qualche layer un po troppo visibile...
  14. iLMario

    Case per A20M

    Stesso mio problema, lavoro 90% con il mio portatile, che mia figlia ha pensato bene di iniziare a demolire pian piano, con tutti i vari software fatico a girare la camera, perchè il touchpad non funziona a dovere e dover fare, con un portatile, shift+click, più rotazione è complicato 😄 eppure ho usato l'allineamento di thinkercad. Come si fa ad allineare, se non impazzendo ad occhio (che non mi sembra un sistema molto "professionale") ? Voglio provare ad usare thinkercad ma con il mio mouse attuale è tutto molto più difficile
  15. Allora forse il PLA non è andatto. Forse un Plus, dovresti fare qualche prova.
  16. iLMario

    Case per A20M

    Stavo cazzeggiando e mi è venuta voglia di imparare ad usare thinkercad (l'unico "semplice" per iniziare). Ho quindi preso un case per la scheda madre della A20/A20M e volevo modificarlo, raddoppiandolo, per consentire l'inserimento sia di un RaspberryPi, sia di un mosfet. Sono riuscito a raddoppiarlo ed a posizionarlo al suo posto. Ho chiuso la parte di destra, perchè in questo caso non essendoci più la parete dello chassis della stampante, bisogna metterci una chiusura. Volevo quindi fare due cubotti allineati con i due fori per le viti centrali, questo perchè avendo raddoppiato il case, i due fori ora sono coperti dal tetto del pezzo nuovo. Non ci riesco, non sono capace. Qualcuno mi aiuta ? Anzichè essere fatti a triangolo come ora, dovranno diventare dei semplici rettangoloni fino in alto, con buco grande a sufficienza per far passare un cacciavite. Il foto originale invece dovrà rimanere uguale, solo il lato nuovo sul tetto dovrà essere più grande. Pensavo di salire dritto per dritto alle pareti attuali, ma non ci sto riuscendo. Poi, qualcuno mi sa dire se la parete rossa che ho aggiunto io è perfettamente allineata con il resto del pezzo ? E' una chiusura, quindi deve essere perfettamente a filo, sia in spessore, che in altezza. Non capisco come usare il righello su thinkercad Allego STL A20M_ControlCover_Plus_PiCover_and_MosfetCover.stl questo è ciò che intendo, convertire quei due pezzi originali in due cubi (dentro vuoti) in modo da poter infilare un cacciavite ed andare ad avvitare nel buco laggiù
  17. la aspetto comunque, ma non perchè non mi fidi di voi (anzi, siete più affidabili voi che l'assistenza) ma semplicemente perchè adesso la stampante stampa, quindi fino a lunedì me la voglio godere un po, stampando le peggiori cianfrusaglie possibili 😄
  18. Resistere a cosa ? Il pezzo se sta fermo li non si rompe, così come non ti si rompe per montarlo. E' chiaro che se ci sono incastri e devi fare metti-togli metti-togli, gli incastri in PLA si spaccano. Però, se devi fare una cosa del genere, secondo me l'ABS è una complicazione non necessaria.
  19. Miaaaaaooo Poteva venire meglio, ma almeno è venuta
      • 3
      • Like
  20. Se non devono avere resistenza meccanica da ABS, un PETG farebbe al caso tuo. O addirittura un PLA, magari Plus. L'ABS è utile quando i pezzi devono avere elevata resistenza meccanica (ingranaggi o parti strutturali) o resistenza alle temperature, dato che il PLA si squaglia a 60° Non ho capito di che scocche parli (hai un esempio) ? Ma se sono tipo le scocche delle mini4wd di una volta, per intenderci, un PLA è più che adeguato, secondo me.
  21. Io ho qui con me i TMC2208 di Geeetech. Alcuni (tra cui Geeetech, ma mi fido poco) dicono che essendo i loro "originali", sono pensati per le Geeetech quindi sono già pronti per essere usati senza invertire cavi o riconfigurare il firmware. Qualcuno li ha montati ? i tmc2208v2 anche di altre marche (l'importante è il V2) sembrerebbe siano appunto già invertiti. boh. Lunedì mi dovrebbe far sapere il supporto tecnico di geeetech. A prima vista, confrontando le foto della mia scheda con la piedinatura dei miei tmc2208, sembra che i pin corrispondano. Non mi è chiaro, però, se avendo la riduzione del rumore oltre ad essere più silenziosi ed a ridurre l'effetto salmone sulle stampe, aumentino la qualità di stampa intesa come risoluzione, ovvero la precisione. Cioè, il miglioramento è solo visivo (niente righe salmon-skin e simili) o si riescono a stampare particolari più piccoli a parità di nozzle ? Un cubo 20mm che adesso magari viene stampato a 20.06 quindi perfettamente in tolleranza, verrebbe stampato uguale o magari 20.03?
  22. iLMario

    Octoprint & Co

    Bella! cosa sono quelle cose verdi nel cavo ? Una specie di catena ? Certo che se il Pi fosse alimentabile via usb........................................ Un solo cavo per tutto.
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Eccomi qui. Permane il problema degli sbalzi, se qualcuno mi facesse la cortesia di stampare mezzo centimetro del gcode qui sopra, riesco a farci qualche ragionamento. Non so se ho qualche impostazione errata io, o è la torre ad essere fatta così, stampa nel vuoto. Mah. Detto questo: il cambio di hotend con il clone v6 è tutto un altro pianeta. Riesco a stampare a 70mm/s (prima ero a 50) e tutto sembra molto più dettagliato. A parte la retrazione, passata da 6.5mm a 2.5mm, che male non fa, riesco finalmente a stampare le scritte di "firma" dei modellisti presenti sotto quasi tutti i pezzi di thingiverse. Sto stampando un gattino di Makerbot e la "M" sottostante è uscita perfetta (un po come il copyright sotto la 3dbenchy, non sono mai riuscito a stamparlo). Come già scritto altrove, avere tutti i pezzi standard non ha prezzo. Ora devo finire le mie regolazioni (che non riuscirò mai a fare), ma se la fortuna mi assistenza, i clack-clack se ne sono del tutto andati. Ora stampo, non benissimo, ma stampo. E' un successone. E sono all-metal, fino ad ora senza alcun intoppo. Per intenderci, una stampa che prima veniva, malissimo, in 2 ore e 45 minuti, ora sta venendo, ottimamente, in 1 ora e 50, stampo molto più svelto. Prossimo step stampare la Y di raccordo per il doppio filamento. Poi @Marcottt mi giri il gcode che usi per spurgare ? La lunghezza di retrazione sul cambio filo va calcolata in base alla lunghezza che c'è tra nozzle e lo snodo ad Y, in modo da liberare tutto il percorso ? Ed idem la distanza di reinnesto penso.... Cioè, se tutto il condotto è 10cm, sul cambio strumento tiro indietro 100mm di filo, inserisco 100mm di filo nuovo e spurgo magari altri 50mm per pulire bene. Corretto ? @Blacksoldier10 ma te hai messo l'eccentrico in cima all'asse Y o stai usando la barra "libera" ?
  24. iLMario

    Octoprint & Co

    @mbaco beh per ora hai confermato il mio stesso pensiero. Concordo con quello che dici, ma secondo me, non risolve i problemi. ti permette solo di bloccare la stampa. Ad uso aziendale non vedo molti vantaggi, se hai una stampa da 24 ore e finisce il filamento di notte o ci sono problemi, octoprint o no, la stampa la butti via comunque. A livello casalingo invece tutto quello che hai scritto è interessante, infatti sto valutando anche io di mettere un Pi con octoprint, proprio per monitorare la stampa da remoto e sopratutto spegnere la stampante (ho una presa smart controllata via Google Home/Alexa) una volta finito tutto. Visto che usi Octoprint, hai provato Robo3D ? L'interfaccia mi sembra molto carina. Che stampante hai ? Come hai posizionato il Pi e la camera ? Qualche foto ?
  25. Ti conviene inscatolare la stampante se stampi ABS, anche la minima arietta non prevista ti può far buttare via stampe da svariate ore. Oppure cambi materiale, magari PETG o ASA, che non hanno (o ne hanno di meno) i problemi dell'ABS Cosa devi stampare in ABS ? Comunque inscatolarla si fa con pochi euro, partendo dal tavolino ikea (non ricordo il nome, è quello basso con 4 gambe, tutto di legno. Forse LACK?). Su thingiverse ci sono i progetti.
×
×
  • Crea Nuovo...