Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. se è per questo, io posso anche scegliere di stampare a zero colori, ovvero avvio la stampa e non esce il pezzo. Figata. cioè, fammi capire, il tuo standby è durato soltanto due ore ? Appena ti arriva vogliamo unboxing completo, con audio, perchè le bestemmie voleranno.
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora, il 95% dei click, c'è solo al primo layer. Poi al secondo c'è una riduzione drastica e più sale di layer più diminuiscono, al terzo mi pare siano del tutto inesistenti. ad ogni click, corrisponde, nel giro di una manciata di secondi, una paurosa sottoestrusione, forse perchè quando clicca il filamento non avanza e si svuota l'heating block. Mi vien da pensare che io sia troppo schiacciato sul piano, ma questo non spiega perchè il click si sente anche al secondo layer
  3. Cosa sono i cloni da 4.1?
  4. Anche il V6 va stretto prima a mano e poi a caldo ? @Marcotttla tua Y dentro ha il teflon o solo plastica?
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Comunque per la fretta di stampare il supporto per l'hotend v6, ho mandato in stampa 4 pezzi di cui 1, richiede i supporti. Supporti che io non ho messo oviamente. Sono riuscito a stampare 2mm a sbalzo fuori dal pezzo senza supporti. Gli ho messo delle chiavi inglesi sotto 😄 😄 😄 😄 altro che i supporti ad albero di Cura.
  6. Anche il mio è un clone. Comunque, tanto per capire, secondo te, se io non riesco nemmeno a stampare in monocolore la stampa di prova presente nella SD della stampante, dopo aver cambiato ben 3 hotend, potrò mai riuscire a stampare con quello all-metal tentando la sorte ? Ma perchè all-metal si dovrebbe bloccare ?
  7. Per caso c'è una stampa di calibrazione per fare queste misure ? Oppure basta un qualunque kit di calibrazione presente su thinigiverse (tipo quello in formato mini,maxi,micro, ....) con dentro i vari cerchi ?
  8. Per il livellamento, ti consiglio il bltouch originale, non il 3dtouch. E' molto più preciso. Io ho entrambi, il 3dtouch alla fine l'ho tolto, sono più preciso livellando a mano, il che è tutto dire. Del bltouch invece ho sempre sentito parlare solo bene e ci sono video online che dimostrano una stabilità delle misure di 1 ordine di grandezza più precisa rispetto al 3dtouch, se ricordo bene. Del tipo: il bltouch misura 0.01 ed è costante, il 3dtouch misura 0.03 di media ed è instabile. Per il mixing, va a "gusti personali", io ce l'ho e sto impazzendo su come toglierlo. Per ora ho avuto SOLO problemi e, secondo me, non ha alcun senso, ne come è stato implementato (con due strozzature a 90° del corpo riscaldante), ne per quello che implica (hotend proprietario, nozzle proprietario, etc etc) ne per il risultato: se fai due stampe mixate al 50%, usciranno sempre diverse, un bianco ed un nero non ti faranno uscire lo stesso grigio. Molto meglio un bicolore reale, dove stampi o con uno o con l'altro ma almeno hai tutti componenti standard che puoi ordinare con facilità su amazon con consegna il giorno dopo senza dover ordinare in cina con consegna dopo 30-40 giorni.
  9. Perchè ?
  10. iLMario

    hotend v6 all-metal

    Non voglio fare il mio solito casino, quindi meglio chiedere. Sto stampando un supporto per poter montare un clone del v6 nella mia stampante. Quando dovrò montare l'hotend, preferirei farlo in versione all-metal. Il clone in questione ( https://www.amazon.it/gp/product/B0784N5ZZ8/ ) ha sia la gola all-metal, sia una gola con PTFE interno. Vantaggi e svantaggi di entrambe le soluzioni? La versione all-metal dovrebbe essere immune dalle temperature, quindi si può stampare benissimo ABS/PETG/Nylon etc etc anche a 250-260° senza preoccuparsi del tubo. Oltretutto non essendoci il tuo da mandare in battuta sul nozzle, secondo me, è meno prone ad intasamenti ed è più facile da pulire (smonti tutto, scaldi, infili il tubo di ferro usato per spurgare gli hotend e sei a posto). Suggerimenti ? Io stampo per il momento 90% PLA/PLA+ ma inizierò a stampare PETG non appena la stampante inizierà a capire che comando io e non lei. Vorrei stampare anche altri materiali, non mi voglio precludere nulla.
  11. Ci ho provato. Mai una gioia 😞 😞 😞
  12. Allora io di compagnia ne ho molta. Sono ad un bel festino, se vuoi venire ti aspetto
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Vabbè, ne ho ordinato uno, così come un metro di PTFE fysetc, arriva domani. Quello, abbinato all'hotend V6 che sto cercando di montare (non riesco a stampare il supporto), signfiica aver cambiato l'intera parte di estrusione, se poi non dovesse funzionare nemmeno così, non so che altro pensare.
  14. La mia è meglio, la tua non è dual-color.
  15. non dico qui eh..... dico nel gruppo ufficiale geeetech
  16. Vero, infatti è proprio questo che mi fa incazzare. Ma inizio anche a pensare che molte delle stampe pubblicate siano o ritoccate o di gente "prezzolata" o vicina a geeetech, diciamo così.
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Mi sa che sono tutti uguali, io ne ho visto uno interamente di alluminio a 10 euro: https://www.amazon.it/Estrusore-alimentazione-alluminio-regolabile-Utilizzato/product-reviews/B07JVK4PC7/ref=dpx_acr_txt?showViewpoints=1 che dici, lo provo ? Bisogna adattare qualche cosa o si avvita direttamente sul motore ?
  18. Boh, adesso che ho pulito tutto, non riesco a far grattugiare il filo, però esce bene. A parte qualche clack ogni tanto che credo sia dato da un intasamento dentro l'hotend, dubito che una poca tensione dell'estrusore possa generare dei clack.
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Il cyclops è quello doppio, ma nulla vieta di non attaccare il secondo e quindi niente cablaggi. Anche lì avrei problemi con i connettori. Visto che hai cambiato estrusore, hai preso una cosa tipo questa? https://www.amazon.it/ReliaBot-Estrusore-Alluminio-Filamento-Estrusione/dp/B07BRF95PX/ Non capisco, come mai questo costa 10 euro mentre un clone del bondtech ne costa 30 ed il bond tech originale 90? Sono diversi? Manca qualche pezzo in quello di Amazon o lo si monta direttamente? Dovrebbe essere all-metal tra l'altro quindi anche buono. Dopotutto è un pezzo di ferro con una ruota, non capisco per quale motivo alcuni costano anche 100 euro
  20. Io, complice l'enorme incazzatura tutt'ora in atto con l'hotend della A20M andrei di CRX Primo non ha il miscelatore, ed è un bene, secondo mi sembra costruita molto meglio, infatti costa molto di più Cercherei di capire se il firmware è "personalizzabile" o completamente chiuso e quali siano le complicazioni nel mettere il sensore per il livellamento. Il piatto dovrebbe essere molto più stabile dei nostri, la stampante è molto più grande, che male non fa, un conto è avere spazio e non usarlo, un'altro è non poter stampare per mancanza di spazio Solitamente per quanto riguarda le creality è molto più facile trovare ricambi La Ender 3 sarei portato a scartarla, anche se l'incazzatura e talmente forte con Geeetech che mi verrebbe voglia di buttare via tutto per passare ad una ender, solo perché la scheda non è espandibile, il sensore di livellamento va cablato fisicamente (e forse saldato) etc etc. Troppo chiusa come sistema, la A10 è molto meglio Probabilmente prenderei una A20 non M, per la base, esteticamente è più gradevole, oltre che più grande della A10 e si può sempre aggiungere il doppio estrusore, sia con cambio filo ad Y (come crx), sia miscelatore (che Dio ci aiuti) o doppio nozzle con doppio heatblock Però 600 e passa euro per una cinese, sono sempre 600 e passa euro per una cinese. È da valutare, le cinesi sono interessanti per il prezzo, se togli il vantaggio del prezzo, stai sostanzialmente comprando un ammasso di ferraglia che il più delle volte non si sa nemmeno come faccia a stare insieme (ed infatti il più delle volte non sta insieme). Come detto da @Blacksoldier10 perderai mesi a fare funzionare sti rottami, vale veramente la pena spendere 600 euro e poi doverci mettere mano subito o quasi subito? (È inevitabile, è un dato di fatto con le cinesi)
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Comunque ora c'è un quesito da risolvere: appurato che sono stufo di questo miscelatore e che preferisco stampare non miscelato piuttosto che avere un miscelatore e non riuscire a stampare, prendo un nuovo hotend singolo Il quesito è: prendo un clone del cyclops (30 euro) che sarebbe un doppio hotend in uno (completamente separati, non si mischiano i fili) ed inizialmente cablo solo una delle due parti o monto il V6 clone che ho qui e stampo la Y per usare due fili? Il problema del V6 clone sono i connettori , quelli della Geeetech sono diversi da quelli della Ender o Anet quindi devo tagliare e cablare resistenza (nessun problema) e termistore (tanti problemi, non si trova il connettore dalle mie parti)
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sono hotend nuovi, stretti in fabbrica, prima di montarli avevo verificato ed era tutto bello solido. domani mi arriva il filo per lo spurgo, sto hotend maledetto è impossibile da spurgare senza smontarlo tutto ogni volta. Con il filo apposito forse si risolve.
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    non ho cambiato nulla
×
×
  • Crea Nuovo...