Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Appunto, il problema secondo me è dentro il miscelatore. Io non so cosa sta succedendo, so solo che fino a lunedì, non riuscivo a stampare nulla causa oozing e stringing. Ho cambiato lunedì l'intero hotend ed ho iniziato a stampare correttamente. Ora ha ricominciato il problema di oozing e stringing, esattamente come la volta precedente: non c'è nessun parametro da variare, ci sarà sempre e comunque la stessa identica quantità di oozing e stringing. Avevo risolto cambiando l'intero hotend Non vorrei fare la stessa cosa di nuovo, perché a sto giro se lo cambio metto il V6, che ho già qui con me. Io credo che il problema sia causato dalla retrazione, probabilmente c'è un intasamento da qualche parte e lui non riesce a ritrarre il filo a dovere il che spiega come mai sono sommerso di stringing e non c'è alcuna differenza cambiando i parametri, che io metta 1mm di retrazione o 10, non cambia nulla E credo sia proprio la retrazione a intasare questo odioso hotend, fino a questa notte ho stampato solo oggetti singoli o con pochissime retrazione e tutto andava bene. Poi questa notte ho stampato un oggetto multiplo in 4 copie, dove ad ogni passaggio tra i vari oggetti lui ritrae e, guarda caso, nella parte alta del pezzo, che è più sottile, ha iniziato a fare casino fino a bloccare tutta la stampa. Questo perché essendo molto più piccolo rispetto alla base, passa molto più di frequente tra i 4 pezzi e quindi ritrae molto più rapidamente. Secondo me le ritrazioni danno fastidio a sta schifezza di hotend. Eppure ero settato a 6.5/45mm che è quanto suggerito da Geeetech
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Credo di aver di nuovo intasato questo orrendo hotend. La stampante ha ricominciato a stampare da cani, qualunque valore di retraction io possa mettere, a qualunque temperatura, tonnellate di stringing e oozing, come in precedenza. Nemmeno una temptower, che sto stampando ora, riesce. Stessa IDENTICA quantità di stringing/oozing a qualunque temperatura, da 235 a 180 Premesso che di smontare di nuovo l'intero hotend non se ne parla, c'è l'isolante con nastro kapton per poter usare un fanduct differente, c'è modo di "spurgare" a hotend montato ? Magari se scaldo a 240° per un po (10 minuti? 20 minuti?) in teoria dovrebbe sciogliere tutte le incrostazioni, no ?
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ecco, io ho il tuo stesso accoppiatore. Sta a vedere che le mie sbavature nella benchy, quelle righe orizzontali fastidiose, sono magari dovute a lui....
  4. ok, ho iniziato a farlo da me. Si accettano suggerimenti. Per ora ho impostato delle torri di 9 piani, come da STL indicato sopra, ciascun livello ha una retraction speed differente, da 60 a 25. Ciascuna torre ha una retraction length differente. Non ho mai usato S3D, è possibile raggruppare degli oggetti e settare, per tutto il gruppo, determinati parametri (ad esempio la retraction length) e poi, oggetto per oggetto dentro il gruppo, cambiare la velocità ? Per come sto facendo io adesso, devo impostare entrambi i valori oggetto per oggetto. Per come vorrei fare, invece, imposto al gruppo di torre la retraction length, e poi oggetto per oggetto la sola velocità. In questo modo per aggiungere una differente lunghezza, basterebbe clonare il gruppo e modificare un singolo valore invece di dover modificare tutti gli oggetti all'interno. @Marcottt so che te usi S3D, hai qualche idea ?
  5. Concordo, infatti il PLA Plus esun che sto usando ora, l'ho provato personalmente e personalmente ci ho avvitato "a forza" le viti per attaccarlo al carrello estrusore. Sta reggendo benissimo senza il benchè minimo problema.
  6. PLA/PLA+ nel mio caso. Sullo scaricare la camera non ci avevo pensato, in effetti dopo un po rallenta da solo....
  7. Tipo ? Io mi sto trovando bene con i PLA Plus, in particolare esun. Certo non ha la resistenza di un buon ABS (dicono), io so solo che ci ho costruito il fanduct e sono riuscito ad avvitarci (allargando il buco direttamente con la vite), ben 4 viti. Montato e smontato decine di volte in un paio di giorni senza nemmeno sentire un singolo crack. Prova a farlo con un PLA classico 🙂 🙂 🙂 Appena prendi il cacciavite in mano lui si spacca, dalla paura.
  8. iLMario

    Petg Amazon basic

    Io in questi giorni di errori e cazzate ne sto facendo parecchi. Anche a me è capitato di stampare PLA normale a temperature da PLA Plus ovvero 220-230, stampa bene 🙂 Poi magari fa casino con lo stringing, però oggetti relativamente semplici vengono stampati bene, anzi, forse meglio, a temperature da inferno.
  9. Ok, ma essendo alle prime armi, mi basterebbe vedere un video in cui, senza estrusione, il filamento cola. Non so se deve colare piano-piano, tipo 1 millimetro ogni X secondi, o se deve venire giù in maniera copiosa stile getto (per intenderci 1mm al secondo). Giusto un termine di paragone.
  10. Ho una richiesta particolare: l'unico software che fa una cosa del genere è S3D, che io non ho (tralasciamo strani "metodi", uso Linux ed installarlo non è semplicissimo). Dovendo calibrare le retrazioni , avrei bisogno di un favore: un gcode con una decina di torri https://www.thingiverse.com/thing:909901 con impostazioni di retrazione diverse, che magari concordiamo, skirt iniziale di 20cm, temperatura 205° (poi me la cambio io, a differenza delle retrazioni, è un semplice valore nel gcode) Qualcuno riesce a farmi un gcode pronto da mandare in stampa ? Altrimenti ora come ora devo fare decine di stampe a mano. C'è anche questo volendo: https://www.thingiverse.com/thing:2157858 il formato mi è indifferente, l'unica cosa che non risco a fare io, non avendo S3D, è la configurazione delle retraction diversa in base all'oggetto (me l'hanno anche confermato quelli di slic3r, non è supportato il cambio di retraction su più oggetti) Tra l'altro potrebbe essere un gcode utile a tutti, se pubblicato da qualche parte nel forum. Basta cambiare la temperatura iniziale ed ecco fatti in una singola stampa decine e decine di test.
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, fin qui ci sono. Non ho slic3r a portata, lo sto usando nel portatile dall'altra parte dell'ufficio. Comunque nelle opzioni mi pare ci sia l'opzione per spurgo o torre (sto usando la alpha di slic3r, fatta veramente bene) ma non vorrei sbagliare, dopo vado a controllare. Ma poco importa, ho in scaletta la stampa del braccio spurgo da attaccare alla stampante, così invece della torre lui spurga a mezz'aria direttamente nel contenitore
  12. Il problema non è duplicare il layer, ma aggiungerlo "più largo" in modo che non vi sia una sbalzo di 1mm
  13. iLMario

    Petg Amazon basic

    quali varianti ? Se vuoi fare una stampa per confronto, devi usare quella originale: https://www.thingiverse.com/thing:763622 infill 10%, speed 50mm/s, layer 0.2 stando alle specifiche ufficiali idem
  14. Prendi la regina dall'stl nel primo post. Aprilo con Slic3r Prusa Edition, layer 0.2, guarda l'anteprima dei layer. Il layer 311 viene marcato come overhang perimeter. Se zoommi vedrai che è molto più spostato rispetto agli altri sotto (310,309,....) ed agli altri sopra. Quando lo vai a stampare, almeno a me è successo così ma guardando su slic3r non può essere diversamente, il nozzle è talmente fuori dal pezzo che estrude nel vuoto. Cura non lo fa. Guardando bene, è come se slic3r avesse creato meno layer dei previsti, come se ne avesse saltato uno. Se ci fosse stato un ulteriore layer tra il 310 ed il 311, ovvero riducendo lo sbalzo, il problema non ci sarebbe.
  15. iLMario

    Petg Amazon basic

    Prendi la spendor, cosa poco o niente e puoi stampare anche senza piatto, il pezzo ti si attacca anche per aria, ai vapori residui della spruzzata
  16. quale offesa? Figurati... Anzi, trovare il modo di stampare bene questi pezzi sarebbe una gran cosa. Anche il cavallo ha lo stesso problema. Se riduco a 0.35 succede che non cambia nulla, continua a farmi vedere dei punti a sbalzo e se zoommo l'anteprima, quei punti "volano" sono troppo lontani dal resto del pezzo per poter essere stampati Se aumento la dimensione del nozzle, gli sbalzi diminuiscono.
  17. Quello che vuoi. Usa slic3r con livelli a 0.2 e manda foto (meglio video quando stampa quel livello li, che è nel vuoto) cura affetta bene e non presenta il problema. Li slic3r salta un layer, c'è poco da fare, lo si vede bene dall'anteprima e quando l'ho stampato, il nozzle era fuori dal pezzo, ha estruso parzialmente sul piatto Non voglio supporti, si rovina il perimetro, inevitabilmente. Anche perché Cura lo stampa bene, slic3r no, per stamparlo con slic3r devo scendere di layer height, con 0.2 salta un livello, con 0.18 o 0.16 come sto facendo ora, affetta bene. Poco male, avrei stampato comunque a 0.16, ma vedendo che slic3r salta i layer e cura no, potrei avere problemi in altre stampe
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Blacksoldier10 come faccio a provare il secondo estrusore? Ieri ho avviato una stampa di prova ed ho impostato da LCD un mix 50-50, ma nonostante girassero entrambi i motori, continuava ad uscire il colore solo del primo. Forse ci mette molto a miscelare? Vorrei stampare un panda bicolore (non miscelato) ma preferirei evitare di avviare 2 ore di stampa per poi ritrovarmi un guazzabuglio
  19. Usando il vetro di uno scanner, riesci anche a fare duplicare i pezzi direttamente alla stampante senza doverli ristampare. Li appoggi li sopra e mandi il gcode M4894 per fotocopiare il pezzo, interessante
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Può essere, ma era diverso soprattutto lo slic3r
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Nel video il gyroid viene messo nello scafo, il sopra è talmente piccolo che è praticamente tutto perimetro... Poi comunque ho stampato altre barchette, quelle righe non le ho mai viste (era una A10 e non una A20M)
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    ho pensato alla stessa cosa perchè l'ultima stampa di poco fa, guardando, vedevo una corrispondenza tra la riga dell'infill e quella li visibile. Però la stampa di ieri (quella della foto che hai visto te) ha come infill gyroid, che è tutt'altro che regolare e sorpatutto è incrociato nei vari layer, un eventuale infill che traspare non può essere così simmetrico
  23. Però non tornano comunque i conti. Se l'eventuale imperfezione del vetro e trascurabile per le nostre stampe, anche i vetri delle stampanti dovrebbero essere esenti da difetti "tangibili" eppure, nonostante io abbia ben TRE vetri di ricambio, sono tutti e 3 ondulati
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, quelle e si, ho i default, che credo siano proprio i 4908. Ma di solito fanno l'effetto salmone, mai viste delle righe così evidenti e geometriche..... Domani comunque mi arrivano i TMC2208
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Comunque, tornando a noi, per il mio problema di righe a 45° ? Si vedono nella benchy qui sopra. Poi oltretutto adesso ho calibrato il flusso e le righe orizzontali dei livelli sono diventate ancora più visibili, mi sarei aspettato un miglioramento delle stampe, non un peggioramento.
×
×
  • Crea Nuovo...