Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Io non sono così convinto che un vetraio mi faccia anche solo un vetro a meno di 10 euro............ Il mio non è magnetico ma meccanico, è il bltouch
  2. Ok, mi hai convinto, posso ordinare un vetro. Ma nessuno mi assicura che sia perfettamente piano.... Ora devo capire come staccare, con meno bestemmie possibili, il piano attuale dal sua heatbed, visto che il mio è incollato Quale, ad esempio ? Quelle che ho visto hanno tutte la punta molto spessa (altrimenti si romperebbero). Io quasi sempre per staccare il pezzo devo dargli con la spatola da imbianchino, in ferro, per infilare la punta sotto il pezzo stampato, e devo fare sempre una fatica bestia (che mi sregola il piano ogni volta, a suon di battere)
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Qualche valido estrusore alternativo ?
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    I cloni buoni, tipo i trianglelab si, sono buoni. Questo è un clone da primo prezzo incluso con la stampante. Io non ho un termine di paragone ma non mi sembra così malvagio. Sicuramente è meglio di quello della A10 (che non è titan)
  5. Sto stampando questo set scacchi: https://www.thingiverse.com/thing:40605 la regina, una volta affettata lo lo slicer, ha un problema. Il livello 310 "vola", è troppo distante dal resto del pezzo, ho visto proprio il nozzle estrudere nel vuoto. Secondo voi c'è modo di aggiungere uno o due layer tra il 310 e 311 diminuendo quindi lo sbalzo ? Tutti gli altri layer sono perfetti, riesco a stamparli, ma il 310 sarebbe impossibile per chiunque.
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Interessante, hai infilato il dado dentro la cover così lo puoi regolare a mano senza dover usare una chiave ? Quindi hai il dado con cover sopra, e la rotellona classica sotto ?
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Dici che sono troppo schiacciato sul bed ? Io lo regolo con lo spessimetro, sono a 0.1 Adesso sto provando il nuovo fanduct, appena funziona, inizio ad usare il sensore ed il bed lo blocco con i dadi, nonostante abbia messo delle molle molto, molto più rigide (prese in ferramenta), si sposta ugualmente.
  8. E' venuta molto bene, sono molto soddisfatto. Ma ho ancora problemi....
  9. 4/500 euro sono tutte cinesi da quel che so. Una cinese che non faccia prima o poi impazzire, non mi risulta. Ho un collega che usa una wanhao, cinese anch'essa, che in 3 anni non ha mai avuto bisogno di una singola attività di manutenzione, ma so per certo che lui stampa così come viene, senza cercare la perfezione e quindi senza fare le dovute regolazioni. Stampare tanto per stampare, una vale l'altra, stampano tutte abbastanza bene (o almeno le geeetech, creality e anycubic). Ma già se vuoi stampare ABS le cose si complicano, devi lavorare a temperature molto più alte del PLA portando quindi la macchina ai propri limiti. Un conto è stampare un cubetto 20x20 in PLA, un altro è stampare un drago da 200x200, senza supporti, in ABS.
  10. Del figo non mi interessa. Se devo cambiare, cambio con il meglio. Quindi un normale vetro da 4mm?
  11. Un 5mm temprato?
  12. Forse perché lo specchio se non piatto deforma l'immagine ed uno specchio che deforma non è vendibile quindi hanno controlli più accurati in fase di produzione Un vetro se anche non fosse al 100% piano, non se ne accorgerebbe nessuno
  13. Ad oggi, la migliore superficie di stampa, quale sarebbe, lo specchio? Oltre a quelli citati, c'è altro?
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ahahahah C'è @Blacksoldier10 che ha qualche grana da risolvere ma fa finta di niente....
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    La benchy invece ha qualche problema: 1. Nella cabina ci sono delle righe a 45°, ho pensato fossero i driver dei motori, ma mi sembra strano a 45°, cosa può essere? 2. La scritta sul fondo, non dovrebbe essere visibile? Oppure con nozzle 0.4 e layer 0.2 è normale che non si veda? 3. Ci sono dei layer più marcati di altri, non ho idea di cosa possa essere.
  16. Sciocchezze, aspetta ancora qualche giorno..... 🙂
  17. La mia è per forza la mia migliore (dato che le altre non sono venute) 😄
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Beh, dai, ormai sono in carreggiata. Un applauso grazie..... il mio telefono fa foto di merda. non ci sono righe verticali, qualunque riga verticale doveste vedere, non c'è.
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    la linear advance c'è anche su marlin 1.1.8 ? Di quale test parli ? e sopratutto, secondo te può risolvere questo problema ?
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Anche slic3r fa prima le pareti interne. Comunque dopo provo a ristampare in modalità random attivando però la ritrazione su cambio layer che forse, dico forse, avevo disattivato nelle mie mille prove e la guida di slic3r dice di tenere attiva di default. Ma chissà perchè nessuno slic3r ha una opzione per fare cambio di layer *dentro* il pezzo e non sul bordo. Boh. Facendolo dentro il pezzo, la linea di giuntura per forza di cose non si vedrebbe. Forse si riduce ulteriormente con la linear advance del marlin v2
  21. iLMario

    Casa e stampa 3D

    Per fare le uova mica servono le piume. Ti basta il buco. E comunque non vedo motivo di stampare la gallina, troppo complicato e sporcano ovunque, stampa direttamente le uova che fai prima.
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, è come dici te. Su Slic3r (si, sono tornato a Slic3r) c'è l'opzione apposita, ora provo a mettere "random". Di default in cura com'è e come si comporta, visto che te usi Cura ?
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ecco a voi, la mia prima stampa riuscita quasi alla perfezione Ad essere sinceri, c'è una riga verticale, che non capisco da dove sia spuntata. Il nozzle quando stampava li sopra faceva un vero e proprio saltino. mi viene il dubbio che ci fosse stato un granellino nel piatto perchè la stampa di adesso sta uscendo bene... Da qui si vede un pochino: Comunque, non mi spaventa più niente, visto che il mio problema più grosso sono i sottosquadri (overhangs, sbalzi o come li volete chiamare), sto stampando uno sharpei, che è TUTTO sottosquadro, cioè questo: https://www.thingiverse.com/thing:1426081 😄😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄
  24. Premesso che secondo me il dremel è per la stampante, ma non lo vuole ammettere... Secondo me ha già perso le staffe, come tutti noi, e la vuole fare a pezzi. E fin qui sarebbe normale amministrazione di una stampante 3D.... Per togliere i supporti basta il tronchesino a filo , pochi spicci su Amazon ed è fondamentale, mi ha cavato dai pasticci più volte, anche solo per tagliare pezzi di filamento nel bel mezzo della stampa prima che l'ugello gli passi sopra con un nuovo strato...
  25. sono 3 stampanti cinesi, quindi grossomodo equivalenti. Il problema è un altro: la prima e la terza (Ender e Anycubic) sono preassemblate, 4 viti da avvitare e basta, la geeetech la devi montare tutta, fino all'ultima rondella.
×
×
  • Crea Nuovo...