Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Tronxy X5S

    Nella foto qui sopra ci sono 3 barre per lato. Filettate o no, devono essere tutte e 6 perfettamente dritte , a rigore di logica, altrimenti il piano non potrebbe salire correttamente se anche solo una barra fosse storta in una direzione
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    yeggi non lo conosco, adesso vado a vedere. su thingiverse ci sono 23 ore al giorno 🙂
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, infatti domani mattina, salvo imprevisti, faccio la temp tower. Però, visto che adesso ho aperto la bobina rosa e che buona parte della colpa è anche vostra 😄 mi dovete aiutare trovare qualche pupazzetto da stampare, che non abbia parti strappabili (tipo una coda svolazzante di un gatto, per intenderci) 😄 😄 😄 😄
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ah, quindi non è sottoestruso, è un altro problema.... Meglio così. Non devo rinforzarlo, ma dato che stampo PLA Plus da quasi un mese con prove su prove, ho notato subito la differenza, perchè è tangile, basta prenderlo in mano. C'è anche da dire che i cubi vecchi erano a quanto pare sovraestrusi, quindi c'era molto più materiale... Ed infatti ho qui con me un PLA Plus esun, che domani provo con 1 cubo calibrazione, 1 gatto calibrazione, 1 torre per la retraction e la benchy. Se poi fa schifo lo mando indietro, con Amazon si può, non so come sia possibile ma si può, ho reso un ABS dopo 2 stampe fatte per errore (nessuno si era accorto che era abs)
  5. iLMario

    Tronxy X5S

    Beh io intendevo in fase di progettazione, è chiaro che se è stata progettata così, 6 barre servono. La mia domanda più che altro era: per quale motivo progettarla così ? Già sono complicate le stampanti ad 1 barra, quelle a 2 hanno esattamente il doppio di problemi rispetto a quella ad 1 barra, questa a 6 potrebbe diventare un bel dito nel ....
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Moooooooooooooooooooolto meglio Guarda Z. Forse leggermente sotto estruso, vedo dei piccoli buchi (provo 360?), ma la z si vede senza strani aloni, le linee dei layer non sono praticamente né visibili ne "toccabili" ed anche il ghosting, seppur presente, si è ridotto Adesso stampo il CaliCat (il cubo di calibrazione versione gatto) e vado a casa. Oggi è stata una giornata produttiva. Ho scoperto di aver perso un mese per colpa di un filo di merda. Per chi non avesse mai confrontato un PLA Plus rispetto uno normale pensando che magari sia tutto marketing, beh, ora ne ho la prova, il Plus è paurosamente più resistente. Ma di tantissimo. Il cubo rosa, stampato in maniera identica al nero PLA Plus (0.1, infill 30) si spacca semplicemente premendo con le dita. Si sfrantuma come i cracker, tipico del PLA. Al Plus ci sono salito sopra in piedi, non si è nemmeno piegato, non ha fatto nemmemo crick
  7. Io più che dogana valuterei l'assistenza, non mi stanco mai di dirlo..... sopratutto con stampanti cinesi di bassa fascia, l'assistenza conta più della stampante stessa perchè è matematico dover cambiare da qui a brevissimo (se non il giorno stesso della ricezione) uno o più componenti.
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Complice il colore rosa (un bel rosa direi!) sembra stia venendo meglio. Sarà che non ne potevo più di quel triste nero......... Ho ridotto gli step/mm a 350 come dicevi te, sarà probabilmente per via del colore, ma adesso mi pare che le righe dei layer siano sparite. Ho anche sistemato il flusso del primo layer, non avevo proprio visto tale opzione, ora sono al 100% Solo che il fanduct fatto ieri da me, stampato quindi male proprio perchè ero senza un fanduct che potesse raffreddare durante la stampa, si sta staccando, scende sempre di più ed ha iniziato a grattare sul cubo 😄 😄 😄 😄 😄 Ogni tanto si sente crick-crack, dapprima pensavo fosse l'estrusore sulla via della morte poi mi sono accorto che è il fanduct
  9. Cerca queste righe (non sono vicine): //#define BLTOUCH //#define AUTO_BED_LEVELING_BILINEAR e falle diventare #define BLTOUCH #define AUTO_BED_LEVELING_BILINEAR Dovrebbe bastare, ma non ricordo bene. Comunque fai prima a prendere un firmware già pronto. Che stampante hai ?
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ecco il pezzo finito Lunedì lo stampo a 0.1 con PLA normale Il sotto, come immaginavo, non è venuto benissimo, si vedono le righe Il cubo con PLA rosa, invece, sta uscendo di qualunque colore tranne che rosa. Mah. Forse è semitrasparente (dubito) e su piatto nero si vede rosa scurissimo. O forse avevo l"hotend ancora sporco del vecchio filo, ma strano, perché ho estruso 20cm ed usciva perfettamente rosa
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Perchè ? Dai non è venuto male..... Ha delle imperfezioni, ma almeno è utilizzabile. Ha finito ora, cambio filamento, mando in stampa il cubo e poi faccio foto
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    A quanto stampi il PLA tianse? 200? Lo apro e provo, è rosa Intanto il pezzo sta venendo così Non è male e soprattutto gli sbalzi che ha all'interno non sono collassati Beh dai, sto migliorando. Appena ha finito, mancano 11 livelli, metto il PLA normale e stampo un cubo
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sono 3 ore di stampa, se poi non viene le bestemmie le senti fino a casa tua Comunque a me sembra ci siano dei buchi li...
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Blacksoldier10 intanto dimmi a che velocità stampi te, così tra poco faccio un salto in ufficio, metto 350 come step estrusore e stampo un cubo di prova. Io ora sono a 30 per i bridge, 40 per contorni, 60 infill, 180 per i trasferimenti, 3mm retrazione, 65mm/s velocità retrazione
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Dopo leggo e rispondo intanto beccatevi questa : è un pezzo di un fanduct enorme che sto stampando. La parte in foto è la base, che fluttua sopra dei supporti. sembra a me o li sono sottoestruso? Vedo dei buchi tra le righe Per i gradi: il PLA+ va da 205 a 235, con la A10 stampare a 200 gradi significa intasare tutto. La temperatura giusta che avevo trovato era 215-220, poi casualmente mi sono imbattuto in alcuni video online che recensivano lo stesso filamento ed anche loro hanno parlato appunto di 215-220 o giù di lì Ho un altro PLA plus, ma esun e non sunlu, che apro dopo (perché sono convinto che questo filo nero attuale faccia schifo) o volendo un rosa PLA normale che avevo preso per stampare i pupazzi di mia figlia, sempre che ci riesca.... Ho paura che aprendo le bobine poi si possano rovinare, non sono esperto, se tenute all'interno di un ufficio, quanto durano prima di inumidirsi? Perché se si parla di mesi o anni non me ne frega niente, se è qualche settimana un po' mi rode...
  16. Arrivano dalla cina, anche perchè Alfawise è un marchio gearbest, quindi, salvo magazzini europei, avrai dogana e quant'altro. Occhio all'assistenza..... che è cinese in tutto e per tutto.
  17. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ti ho risposto sopra, comunque intendi come accelerazione ? Perchè come velocità complessiva sono già sceso e non è cambiato nulla. Come accelerazione sono a 800, sui 1000 originali, potrei azzardare un 600, ma lo feci nell'altra stampante ed anche in quel caso, non cambiava nulla.
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    lo slicer non è, ho sempre usato cura prima degli ultimi 2 giorni ed avevo il medesimo problema di ghosting. La temperatura corretta per questo filo è circa 215, che è quella che sto usando. La velocità l'ho già ridotta, il cubo fatto ieri sera era stampato a 60, ora sono a 50 Però, ho notato una cosa, la stampa di oggi è più lucida rispetto a quella di ieri
  19. Si, a discapito della qualità
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Eccolo Ho misurato tutti i lati, quello messo peggio è 19.95, quindi ho 0.05mm di sfasamento, in più o in meno, direi che è accettabile, finché c'è scritto 19.9 o 20.1 va bene, no? Ci sono però i piedi di elefante ed il mio amico ghosting, nonostante jerk a 8 e accelerazione a 800
  21. Io come ritrazione sono a valori un po più alti dei tuoi: 3mm e 65mm/s invece di 2 e 50 Se lascio 2 e 50 mi sporca ovunque, come nel tuo caso, però te hai una stampante 10 volte superiore alla mia, quindi ci può stare che tu possa usare valori meno estremi
  22. Beh, considerato che costano uguale, un dissipatore grosso male non fa di certo...
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si si, questa è probabilmente l'unica cosa che so fare, ho praticamente stampato solo cubi, centinaia di cubi, fino ad ora. Da li si vede anche il ghosting, ma non riesco mai a rimuoverlo
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si li ho già regolati. Ora sto facendo la stampa di verifica. Non che prima fossero completamente sballati eh..... tolto quelli dell'estrusore, che per qualche assurdo motivo geeetech continua a sottoestrudere di tantissimo (340 invece dei 430 come consigliato da tutti o 472.22 come nella mia verifica) Vediamo che succede, ora sulla carta sono con tutti gli step/mm regolati. C'è una prova di stampa per verificare la corretta quantità di estrusione ? Stando alla misurazione del filo, ora sono corretto, ma mi fido poco, a volte continuo a vedere sovraestrusioni o sottoestrusioni....
  25. Ma esattamente che problema hai riscontrato ? Le tue stampe sono di tutt'altro livello rispetto alle mie che nemmeno vedo le imperfezioni....
×
×
  • Crea Nuovo...