Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Cubetto... Adesso ne ho in stampa uno nuovo post-calibrazione step/mm Ma andiamo con ordine, altrimenti mi perdo e faccio confusione. Devo regolare questa stampante, quindi senza muovermi alla carlona come sto facendo, cerchiamo di definire un metodo. Appurato che la stampante funziona (stampa, non bene, ma stampa), quali sono i passaggi per le regolazioni di fino ? - Regolazione step/mm ? Si fa con il cubo di calibrazione. Resto in questa fase finchè non ottengo un cubo 20x20x20 ? - Regolazione retrazione: uso l'apposito test e resto qui finchè non elimino o riduco completamente il difetto ? Perchè altrimenti passare da una stampa all'altra senza criterio, mi sta facendo venire solo il nervoso. Ci sono passaggi da fare a priori rispetto quelli indicati ?
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ma non è mica ABS il mio, è PLA (pla plus ma sempre PLA è)
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    non ricordo come era nella foto, sto facendo decine di prove. quella in stampa ora, che SEMBRA aver risolto, è 180mm/s di travel, 3mm retrazione, 60mm/s velocità retrazione, 150mm/s bridge Non avrò esagerato ? @Blacksoldier10 io e te abbiamo lo stesso blocco estrusione, da cima a fondo. Te che parametri hai per retrazione e compagnia bella ?
  4. Stavo pensando esattamente alla stessa cosa
  5. Il mio ha già la ventola... Si, la differenza, mi sembra, sia il dissipatore, alcuni l'hanno più piccolo o non l'hanno affatto.
  6. E non riesci a ricaricarlo tramite Arduino IDE ?
  7. iLMario

    Tronxy X5S

    Io ho una domanda: ma tutte quelle barre filettate, erano veramente necessarie ? Già è fatica calibrare una stampante con una singola barra per non fargli fare wobbing, qui ne abbiamo addirittura 6 e devono essere tutte e 6 perfette, altrimenti se anche solo una non fosse dritta, o non sale il piano, o sale storto. Mah. Giusto per curiosità
  8. Sono dati molto generici, tutte le stampanti cinesi sono uguali 0.1/0.4 è il limite, perchè sotto 0.1 (ma anche 0.1) devi avere stampanti di ben altro livello e comunque faresti fatica, essendo una stampante FDM, 0.4 invece è la dimensione dell'ugello, quindi non puoi fare uno strato più spesso dell'ugello stesso. Velocità 20/150 anche questo è grossomodo standard, tutte le stampanti vanno piano, scordati di arrivare anche solo vicino ai 150mm/s (a meno che tu non stia solo spostando gli assi, in stampa non pensarci nemmeno, sarai attorno ai 50mm/s)
  9. Non credo di montare componenti che assorbono più corrente, al massimo, esagerando, ci potrebbe essere un secondo hotend, visto che la scheda madre lo gestisce (a dire il vero potrebbe gestire 3 estrusori e 3 hotend....)
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non ne vengo a capo:
  11. Solitamente si trovano alimentatori per PC a 30-40 euro, di buona qualità. Effettivamente sono 12v ma non ne ho mai cercati a 24 quindi non ti so dire Non prevedo a breve una enclosure ma in caso, chiuderei solo la struttura sopra, non la base attuale (ho una A20M, guarda come è fatta se non hai presente, l'elettronica è già all'interno di uno chassis Il meanwell che hai preso te è lo stesso della Ender3 Pro, ottimo alimentatore, ma sottodimensionato per la mia , che ad esempio mi pare sia 360w/20a Cercavo qualcosa di uguale o poco superiore, difficilmente metterò upgrade a tal punto da saturare l'alimentatore considerato il fatto che ho già il doppio estrusore, al limite ci potrà essere un hotend aggiuntivo ma quello non consuma molto Il vantaggio di un alimentatore di marca è che quasi certamente se dichiara 350w/15a a tali valori si avvicina e li mantiene, uno cinese probabilmente si spacca se arriva a metà carico con utilizzo sostenuto La CR-X è l'unica stampante creality a doppio estrusore? Il suo alimentatore supera i 100 euro, magari c'è un modello più piccolo... Sono d'accordo, gli alimentatori (l'elettronica in generale ma soprattutto gli alimentatori) si spaccano al 90% subito o nelle primissime ore di vita, se le superano, salve la normale usura dei componenti data dal tempo, non dovrebbero dare problemi. Bisogna però vedere come si comporta a stare acceso magari per 48 ore... Il mosfet aiuta a non bruciare la scheda madre. Costa 8 euro e lo prendo (quale? quello indicato va bene?) ma non serve ad alleggerire il carico sull'alimentatore. Chissà cosa succede stampando 20 ore di ABS o PET a 250° di hotend e 100 di bed... Quindi vada per il mosfet (o già che ci sono ne metto due?). Altro ?
  12. Mi preoccupa la forma degli alimentatori, ho paura di non riuscire a farlo stare al posto dell'altro, senza magari dover cambiare milioni di cavi Forse un meanwell rsp-500-24 come quello della creality cr-x potrebbe fare al caso mio ? La forma mi sembra compatibile con quello attuale Che dite? Purtroppo questi alimentatori costano il doppio rispetto a quelli atx dei computer e sono molto meno potenti
  13. iLMario

    Alimentatore e mosfet

    Piano piano, a suon di bestemmie, sto sistemando la stampante A20M. Prima di proseguire con mille-mila upgrade, vorrei metterla in sicurezza, in modo che possa stampare per un lungo periodo senza correre (troppi) rischi. Presumo che i primi step siano: cambio alimentatore con qualcosa di affidabile, inserimento di un mosfet per il bed (quello dell'hotend non dovrebbe essere necessario) Come mosfet ho visto questo: https://www.amazon.it/Dealit-Stampante-Riscaldamento-Riscaldato-Aggiornamento/dp/B071ZFJ722/ può andare bene? Per quanto riguarda l'alimentatore, a parte prenderlo sovradimensionato come sarebbe opportuno fare con tutti gli alimentatori in generale, devo per forza prendere una cinesata o posso riciclare qualche alimentatore da PC ? La stampante, per chi non la conoscesse, è a 24V e preferire poter tenere tutta l'elettronica all'interno del suo basamento, alimentatore compreso Cosa suggerite ? Ci sono altri upgrade più importanti o urgenti secondo voi o questi due sono i primi da fare, solitamente ?
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Posso provare con 60 ma dubito cambi qualcosa, resta sempre il 60% di 1mm, se premi lo pieghi, fa effetto cracker ed il risparmio in tempo e materiale è irrisorio, se ben ricordo
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    In realtà la differenza tra un infill 30 ed un 100, li ho entrambi in ufficio, è abissale. Considera che è un pezzo dove gli spessori sono circa 1mm, se lo faccio con infill basso, c'è troppa poca plastica.
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    In questo caso mi pare sia tutto 0.2 perchè era una prova di infill. Stavo cercando di capire il rapporto tra perimetri ed infill, se aumento i perimetri, impiega molto meno tempo a stampare (anche la metà) rispetto ad un infill del 100%. Potrei fare un pezzo tutte pareti ed impiegare meno tempo che fare 3 giri di pareti e poi 100% di infill eppure non dovrebbe cambiare nulla, se faccio tutte pareti, lui riempie comunque tutto il pezzo Si può impostare l'altezza livello delle pareti in maniera diversa dell'infill ? Ad esempio 0.1 pareti, 0.2 infill. Sulla carta è fattibile, dal punto di vista tecnico: lui fa la prima parete, salta l'infill di quel layer, passa al layer successivo, fa la parete e poi infill, poi layer successivo solo parete, e così via. Avendo le pareti alte la metà dell'infill, tecnicamente non ci sarebbero problemi a farlo. Questo nasconderebbe notevolmente i livelli EDIT: mi rispondo da solo: dovrebbe essere possibile con "infill_every_layers". Se settato ad esempio a 2, lui salta un layer ed in teoria, fa l'infill con uno spessore tale da coprire il doppio livello (quindi in questo caso, layer height 0.1, infill_every_layer 2, lui dovrebbe fare infill con height 0.2)
  17. Faccio un piccolo OT: nel caso di una GT2560v3, dove si parla, da specifiche, di mosfet per piatto ed estrusori, se volessi mettere dei mosfet esterni, devo saldare qualcosa o basta semplicemente attaccare i cavi ? C'è una guida in merito ?
  18. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sistemato, ora c'è il link
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Qui c'è una prova, fatta alla carlona (sto cercando di trovare la combinazione migliore in termini di resistenza tra infill e perimetri) del pezzo che mi serve a lavoro: https://i.postimg.cc/CB1SBpns/IMG-20190222-222114.jpg' Indipendentemente dai difetti, di cui parleremo in seguito, secondo voi c'è modo di uniformare la stampa tra perimetro e infill? Non voglio che si veda tale stacco (senza parlare più del gradino tra la parte di infill diagonale ed il perimetro, l'infill è più alto) Ho bisogno che sia allo stesso livello ed uniforme. Il gcode in questione è stato fatto con cura alcuni giorni fa, non ho provato con slic3r Altro problema, non visibile in foto: a 0.2 di layer in questo caso specifico sono estremamente visibili i livelli. Se invece stampo il cane di prova, sempre 0.2, i livelli sono quasi invisibili
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Che io abbia problemi di raffreddamento, è matematico 😄 adesso ristampo il fanduct circolare, prima l'ho stampato alla carlona. Però è strano, l'aria esce...
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Qualche idea per questo schifo ?
  22. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ok, fan duct trovato, stampato, pid autotune fatto e sembra reggere 240° con ventola al 100% Nel caso servisse a qualcuno, questo fanduct: https://www.thingiverse.com/thing:3315662 ci va a pennello, la versione short è per chi ha ugello corto, la long è per chi ha ugello lungo. Adesso provo a stampare la torre temperature, vediamo se riesce a resistere ai 230° del primo strato e sopratutto se riesce a finirla
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Il fan duct in questione si è sciolto. Ho postato la foto prima
  24. altro non ho trovato, è da prima che cerco. ora sono riuscito a mettere un fan duct temporaneo che resta abbastanza lontano dal nozzle, e posso provare a stampare qualcosa di definitivo, ma non ho trovato nulla che sia compatibile con la ventola 4010 standard ed allo stesso tempo a 360°. Tutti quelli che ho trovato sono troppo vicini al nozzle, mi si squaglia la plastica, questo della Ender pare sia fatto per il PLA (stando ai commenti)
  25. Ho necessità, per prova, di prendere questo qui: https://www.thingiverse.com/thing:3343456/ e di centrarne il cerchio di ventilazione, che attualmente è sulla destra. Ho sia blender che freecad, se qualcuno mi potesse dare qualche dritta, ci provo e me lo stampo.
×
×
  • Crea Nuovo...