Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    La temp tower l'avevo già fatta con l'altra stampante, lavora bene a 215-220. Adesso stampo un cane a 215, poi vado a casa, quando torno sicuramente sarà tutto in casinato e stampo la torre
  2. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sunlu PLA plus Ho già impostato correttamente 1.75 A me sembra sottoestruso, può anche essere la ventola che non funziona a dovere a fare così ?
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Uso slic3r, sono finalmente riuscito a trovare la quadra (è l'unica cosa che sto fancedo funzionare, non lo cambierò mai, devi passare sul mio cadavere) Appena ha finito questo cubo, stampo una torre temperature perchè, sembrerà strano, ma questo filamento lavora bene a 215-220, al di sotto fila (con la vecchia stampante, magari li avevo altri problemi)
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Devo cambiare anche le molle ? Ah di................................... Si non mi riferivo all'adesione del piatto, ma ad un eventuale wobbing Sovraestruso ? Sono con la configurazione standard a 340 step/mm che dovrebbe essere persino sbagliata (sottoestrude, quella corretta si aggira attorno a 430). Che sia la temperatura troppo alta di estrusione ? Può essere ? @Blacksoldier10 Ma la tua ventola, si regola in velocità o è accesa/spenta ? Perchè quando il gcode dice di andare anche solo al 50% o un 95%, lei sta spenta. La posso accendere solo mettendo 255 (il massimo) da LCD. Se una volta partita metto ad esempio 240 per rallentarla, si spegne. In pratica non è regolabile.........
  5. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Prima che spacco tutto, faccio una domanda: ho tolto ogni sorta di sensore. ora sono con firmware normale e fine corsa meccanico su Z. Faccio il livellamento del bed, regolo tutte le viti, quando ricomincio il giro, sono di nuovo sregolate. Le regolo di nuovo, riparte il giro, si sregolano le altre. Non c'è modo di averle tutte regolate nello stesso momento
  6. Come faccio a stampere un disegno di test, se non riesco proprio a stampare ? Si attorciglia tutto al nozzle quando sono regolato con foglio di carta, altrimenti sono talmente schiacciato che non esce nulla. Non riesco a stampare niente che sia più grande di 2 centimetri, faccio fatica a stampare anche il cubo.
  7. Ho risolto. Bisogna per forza staccare il bltouch, non lo si può semplicemente ignorare cambiando il firmware Evidentemente bltouch e fine corsa meccanico non possono stare attaccati insieme
  8. iLMario

    Settare posizione Z

    Non so se va in hardware o da qualche altra parte, non saprei dove scriverlo. Ho disattivato il bltouch e ripristinato il firmware classico senza supporto al sensore. Ho messo il nozzle appoggiato sul bed ed ho riposizionato il finecorsa Z (con il bltouch è ininfluente e l'avevo tolto) in modo tale che quando il nozzle è sul bed (o li vicino) lui scatti. Accendo tutto, faccio partire il livellamento degli angoli e lui si posiziona, con Z=0, 1 dito buono sopra il bed. Come faccio a dirgli di scendere ? Io pensavo che lui scendesse finchè non scatta il finecorsa e facendolo scattare, automaticamente ha trovato Z=0 Perchè se devo livellare così come adesso, dovrei allentare tutte le viti e le molle del bed, cosa che non vorrei fare, più sono strette meglio è Tra l'altro quando sposta l'asse, non va nemmeno a toccare il fine corsa, come fa a sapere dove si trova se nessuno gli da un riferimento ?
  9. ahahahahhahahh, si certo, l'importante è crederci 😄 :D 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄 😄
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Quello al centro dovrebbe essere un cubo di calibrazione XYZ 20mm * 20mm * 20mm L'unico oggetto che ho mai stampato fino ad ora, salvo alcune barchette e poche altre cagate Ma sono veramente stufo........ Ma proprio tanto................ Io avrei anche un lavoro e invece sono 3 settimane che sono dietro a queste stampanti di merda. Se riesco a fare il reso prendo una Ender 3 Pro, questo è poco ma sicuro Altra stampa, qui si vede anche il sotto
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sto contrattando il reso, mi sono letteralmente rotto le p.... e' la seconda stampante in 3 settimane, 3 vetri su 3 (ne avevo uno di scorta) sono deformi o si sono deformati in 1 giorno, in questa l'asse Y è deforme, probabilmente un errore di fabbrica dato che c'è un affossamento nello stesso identico punto su entrambi i lati, questo fa sobbalzare il carrello quando le ruote passano li sopra. Non è da escludere che le ruote, passando sopra la deformazione si deformino anch'esse. Per quanto riguarda il vetro, sono certo che è impossibile averne uno perfettamente piano, se mettete una riga sopra il vostro, è storto anche il vostro, chi più chi meno, ma un vetro non è progettato per essere perfettamente piano, un minimo di tolleranza la ha ed io non riesco a sopperire a tale tolleranza. Il punto in cui sono troppo basso è perchè in quel punto il vetro si alza.
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    A parte la goccia, fatta perché ho interrotto la stampa, mi sembra di essere troppo alto in alcuni punti e troppo basso in altri vero?
  13. Quindi se stacco il vetro attuale e lo aggancio con le mollette invece della colla, si raddrizza da solo dopo la prima scaldata ? O lo devo buttare via ? Perchè tecnicamente non è storto, volendo ho una foto, ma in mezzo al piatto non riesco a stampare, sono troppo basso
  14. @jagger75 secondo me non hai letto tutti i post.... *NON* ho il vetro ne storto ne piegato e concavo ne convesso ne altro. È dritto, per ora. Ho solo detto che mettendo un righello sul vetro, se si osserva con attenzione, in alcuni punti ci sono delle mini fessure, ma credo sia la normale tolleranza di produzione, dubito che qualunque vetro al mondo sia perfettamente piatto in tutte le direzioni in tutti i 676cm³ visto che i vetri nascono per fare altre cose dove 50 micron di fuori bolla sono insignificanti Quindi, questa micro fessure, che saranno 1/10 di mm, c'è modo di sistemarle o si possono tranquillamente ignorare? Perché se io calibro il piano a meno di 0.1 ovvero con il foglio di carta, spostando poi il carrello di qualunque asse , X o Y non importa, ci saranno dei punti in cui il nozzle è più vicino rispetto ad altri, dato che si ragiona in termini di 100 micron e non di millimetri.
  15. Più del 100% che avevo nelle prove ? 😄
  16. Si, fa tutto il gcode e va decisamente piano. Per la temperatura, ho provato anche a cambiare, ma il pastrocchio c'era uguale
  17. Ma non avrebbe senso. Quella è la stampa di prova della stampante, tutti la stampano così com'è, se io devo aggiungere supporti (e tra l'altro non ho l'stl ma solo il gcode) significa che qualcosa non quadra
  18. Il cane, prima del casino, stava venendo in maniera eccellente. Anche il fante della scacchiera, prima di collassare era spettacolare. E' questo che mi fa arrabbiare, questa A20M a differenza della mia precedente A10, stampa bene, molto bene, ma c'è qualcosa che non funziona a dovere, non so cosa, e che mi rovina tutte le stampe.
  19. non è imbarcato. L'ho verificato oggi. Ci sono dei micro avvallamenti, tutto qui. Per questo chiedevo come ci si comporta, se il piano è imbarcato o si cambia o si cambia, ma nel mio caso è dritto, drittissimo (per ora) ma chiaramente se metto sopra un righello (sempre che il righello sia dritto, domani ne compro uno di metallo) si intravede della luce in alcuni punti ma è pochissima, come scritto, decisamente meno di 1mm
  20. Domani provo con il nastro, ma non risolve il problema del vetro non perfetto, che è poi l'argomento del thread....
  21. Posso provare con il nastro (o la stampante in ufficio, dare la lacca non è il massimo), ma ciò non risolve i miei infiniti problemi di layer troppo basso o troppo alto causati da una regolazione fatta da cani
  22. Non la do, perchè attacca bene. Nel mio caso non attacca perchè sbaglio a calibrare. Quando riesco a stampare correttamente (quelle rarissime volte), poi faccio fatica a staccare il pezzo dal bed, devo aspettare che si raffreddi
  23. del vetro mi interessa poco, ne ho un altro nuovo sulla scrivania. Quando si curverà diventando inutilizzabile, gli appoggio l'altro sopra o comunque, ci penserò in quel momento. Per ora è dritto, salvo quella frazione di millimetro descritta sopra, che tra l'altro non è nemmeno in un solo punto ma è "ondulato", quindi penso proprio sia la normale tolleranza della lavorazione del vetro (in altre parole: non è "imbarcato")
  24. Si, questo vetro in questa stampante è incollato. Nella A10 che avevo prima era appoggiato (ma con la colla sotto coperta da un foglietto di carta tipo biadesivo) Non ho motivo di dubitare che in origine anche in questa stampante il vetro fosse stato solo appoggiato, avendola presa rigenerata, magari il precedente utilizzatore lo ha incollato La prova che fa con il foglio A4, in quel modo li, non ha alcun senso. Il foglio è più largo del righello, in orizzontale non entrerà mai, nemmeno se in mezzo ci fosse un buco di 1 metro, sarebbe bloccato dagli angoli. Deve provare ad infilare l'angolo del foglio, non tutto il foglio.
  25. La marcatura CE è sempre a carico dell'importatore europeo. E' chi importa che si deve assicurare che ciò che sta importando sia compatibile con la CE. I Cinesi, anche volendo, non potrebbero certificare CE proprio nulla, in quanto non europei. Che poi l'importatore sia un Cinese domiciliato in Europa è un altro discorso. Questo almeno ciò che mi hanno detto più aziende che si occupano di consulenza sulla marchiatura CE, dato che per lavoro, abbiamo importato del materiale dalla Cina
×
×
  • Crea Nuovo...