Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Io non vedo il piano storto, a meno che per storto non si intenda, appoggiando un righelllo (che sulla mia scrivania non ha "luce") da angolo ad angolo una frazione di millimetro di luce in alcuni punti. Ma proprio pochissima, molto meno di un millimetro. E' un vetro, dubito che anche un vetro italiano fatto a murano possa essere più dritto di questo. Di conseguenza, spostando l'ugello avanti ed indietro, si nota che la distanza non è uniforme, ma sempre per una frazione di un millimetro, se ad esempio io mi regolo a 0.10, mi sposto 15cm più a destra e magari li ho 0.15-0.20 Questo divario minimale, può essere compensato in qualche modo, oltre usare il sensore (che mi pare faccia più casino che altro, almeno nel mio caso)
  2. Ma se il bed non è livellato, tutta la stampa poi viene deforme, non potrebbe essere altrimenti, la stampante sale in verticale, se le fondamenta sono storte, da un lato ci sarà più plastica rispetto all'altro verissimo, verissimo
  3. Appunto che non è planare chiedo come fare a compensare. La colla non l'ho provata perché quando regolo a dovere lui attacca quindi se c'è bisogno della colla è perché qualche cosa non ha funzionato come si deve e devo risolvere a monte
  4. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Infatti dicevo sul serio io. Ma per farlo avere bisogno di vedere come hanno fissato il piano altre persone, per non fare cavolate ed andare a botta sicura
  5. iLMario

    Imperfezioni vetro bed

    C'è qualche sistema per compensare eventuali imperfezioni del vetro? Magari lato slicer. Avere un vetro perfettamente piano ed uniforme credo sia impossibile (parlo di imperfezioni a livello di 0.1-0.2mm), ma al contempo, se dobbiamo stampare a 0.1 ed in determinato punto il vetro sale di 0.1, in quel punto il nozzle tocca Come si fa?
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Blacksoldier10 te scherzi, ma io sto veramente pensando di fissare il piano e togliere le 4 molle da sotto. Poi ci pensa il sensore a calibrare, te lo fissi ovviamente allineato ed il resto lo fa il sensore ma almeno non si muove più (basterebbe usare dei dadi e controdadi, così alla peggio si può comunque regolare) Per togliere il vetro, se incollato, scalda a manetta e infila una spatola tra l'alluminio ed il vetro. È un semplice biadesivo, se alzi si stacca @Hinokami io sono a metà bobina, quindi sono ancora nei limiti 😄
  7. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sì esatto, io non ho il fine corsa perché è il sensore a dare la fine quindi come scritto sopra domani riparto da zero con offset zero, regolo il piano, poi regolo offset Che stampanti hai? Giusto per sapere se a bestemmie vinci te o io. Credo, al momento, di essere il bomber assoluto di bestemmie in questo forum. Giorni e giorni persi e nemmeno una stampa ok. Guardi nel gruppo facebook e c'è gente che accende la stampante, manda in stampa e tira fuori capolavori
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    No, se gli altri salgono, dopo vanno a toccare, li ho fatti scendere apposta. Prima di venire a casa ho rimosso lo zoffset, quello potrebbe essere un problema, domani riprovo con offset a 0, livello a mano con i rotelloni tenendo il nozzle appoggiato al bed e poi regolo offset per compensare la posizione del sensore, altrimenti quando il sensore scatta lui considera Z arrivato a zero, essendo il sensore anche un fine corsa, quando in realtà il sensore è quasi 2mm più in alto rispetto al bed
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non so più cosa inventarmi, sono estremamente demoralizzato e stanco. Fortuna/sfortuna vuole che questa stampante non arriva da Amazon altrimenti avrei fatto il reso e fine stampa 3D
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Adesso il problema è un altro. Sono a livello su tutti gli angoli tranne uno. Quel singolo angolo fuori livello non posso regolarlo, perchè ha già stretto al massimo le viti del bed. più di così non scende. Tutti gli altri invece sono a posto.
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si. Ma ho risolto, con slic3r. Cura mi carica ogni volta mille impostazioni sbagliate. odio quel programma, mi fa schifo. Livello il piano a mano poi vediamo in stampa cosa viene fuori, ma credo di fare tutto domani....
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Con questo file non parte nemmeno la stampa, provato sia da cura che da slic3r
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    fai 240x240 Comunque no, non ho un autohome dopo il G29 della calibrazione...... E comunque sia, calibrazione automatica o meno, questo piano è livellato, quindi se io con Z=0 al centro riesco a grattare il foglio di carta lui rimane impostato
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora sinceramente non riesco a capire come deve funzionare il tutto. Se io regolo la stampante con foglio di carta, sono sotto lo 0.1mm di distanza tra ugello e piatto. Il brim lui lo fa allo stesso spessore del primo layer, nel mio caso 0.3, è alto per forza, è 0.3 e lo si vede anche dalla stampante, Z=0.3 Adesso sto usando slic3r, 210/65 primo layer (da 0.3) e 205/60 tutti gli altri con ventola 100%. Si è alzato. Non so più che pesci pigliare, mi sembra impossibile non riuscire a fare nemmeno una singola stampa. non ne viene una. zero totale. Mi inviate un gcode che *sicuramente* voi avete stampato con successo, in modo da mandarlo in stampa senza alcuna personalizzazione ? Ciò che accomuna questi 3-4 mezzi cubetti sono i piedi di elefante
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Il problema non è il vetro. Ho qualche cosa di regolato male nella stampante o nelle impostazioni (oltre ad un filamento scarso, ma non vorrei aprire altre confezioni che poi prendono umidità)
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Anche il cubo si è staccato facendo un bello schifo: Comunque ora ho rimesso 340, vediamo se fa ugualmente questo casino
  17. Si ma era con il livellamento manuale e per problemi di piano. Questa è infinitamente più stabile e migliore. I problemi che sto avendo io ora sono causati all'80% da me e da un restante 20% dalla stampante. Con la vecchia era l'opposto, non c'era niente di regolato a dovere.
  18. E' una Ender 3 Pro, c'è scritto nell'LCD 🙂
  19. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Allora, altra stampa, questa volta il cubo di calibrazione. 210/75 primo layer, 205/70 gli altri. gcode generato con cura, per ora, due stampe su due, hanno attaccato bene e stanno stampando correttamente. Mi viene quindi il dubbio che sia stato anche un problema di firmware. Il piano sembra essere allineato ora, perchè come scritto, due stampe su due sono partite subito alla grande. Resta il problema della foto qui sopra: che sia sovraestrusione ? In tal caso, perchè solo in alcuni punti ? Non capisco. comunque alla fine di questa stampa regolo per bene gli step/mm dell'estrusore (per ora sono a 430 anzichè i 340 originali perchè leggendo in giro, tutti hanno impostato 430, tant'è che si pensa sia un errore di digitazione della configurazione originale. Il marlin v2 nasce con 430 in questa stampante)
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non è venuto Sempre il solito problema, dopo un po' inizia a fare casino. Sì vede una riga a circa 3mm e poi in alto oltre ad essersi staccato dal piatto, la stampa ha iniziato a fare casino Non so cos'altro controllare
  21. Non mi riferivo al prezzo, quello è una tua scelta, ma alla facilità di reso ed alla tutela di Amazon, tutto qui. Perchè di bestemmie ne tirerai parecchie e sapendo di poter rendere una stampante per non dover sistemare ogni singola vite, è un plus (ci sono già passato)
  22. Se spengo lui resta memorizzato, perchè ?
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Non commento 🙂 Sono tornato al firmware originale 1.1.8 con bltouch. Stampa meglio, c'è poco da fare. Adesso sto stampanto, tanto per prova, un fante per gli scacchi, primo layer 210/70, successivi 205/65 con il mio solito orrendo pla plus gcode da ben 8MB creato con Cura un po alla carlona, tanto per prova. Lo stesso gcode fatto con slic3r non parte nemmeno, la stampante non fa nulla. Vediamo tra un ora, al termine della stampa, che casino è venuto fuori Adesso mi tiro la gufata. Per ora, Z=2, la perfezione. EDIT: doppia gufata, non è pià la perfezione, perchè in un layer (forse due) c'è un po di casino, ma tutto il resto è eccellente, almeno a prima vista durante la stampa, ma considerate che sto stampando nero su un piatto nero, quindi vedo poco, è buio
  24. Magari l'hai presa su ebay......................................
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho un telefono che, non so per quale motivo, da un po fa foto orrende, faccio fatica a fare una bella foto.
×
×
  • Crea Nuovo...