Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Barra trapezie

    Preferirei evitare. Se ci fosse qualcosa di nativo Linux, meglio. Thinkercad l'ho già usato alcune volte, appena mi arrivano i pezzi prendo due misure e poi vedo di costruire qualcosa. Vai, spara, fai pure qualche nome su linux.... Dubito fortemente che wine riesca a far girare correttamente un CAD su Linux
  2. Semplicemente lo slicer calcola 0.1 di offset. O no ? Se il piano è 0.1 e te devi fare un livello da 0.2, lui si abbassa di un ulteriore 0.1. O magari calcola la quantità di filo da far uscire per avere un 0.2 di spessore Altrimenti non sarebbe possibile avere i livelli ad altezza variabile, dovresti abbassare il piano ad ogni livello. E' l'asse Z che si sposta, il piano è fisso.
  3. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sono già in modalità esperto, per poter avere il controllo completo. Da Cura vorrei fuggire, stampa male 🙂
  4. iLMario

    Barra trapezie

    Pienamente d'accordo. Ho una sola complicazione: uso Linux, buona parte dei software cad per linux non ci sono. Ho provato freecad, ma è peggio che andar di notte. Blender è paurosamente incasinato Diciamo che su Windows è più facile, ci sono Autocad Fusion (mi pare si chiami così?) o 123D che sono sicuramente più facili da capire rispetto Blender.......
  5. iLMario

    Barra trapezie

    zio be... non te lo immagini nemmeno. Comunque ho annullato l'ordine della barra, per un motivo molto semplice: prima ancora di bestemmiare con la barra, vorrei poter stampare anche una benchy fatta come si deve e per una figura alta 3 dita scarse, la barra può essere anche piegata in due, che male non gli fa. Ci penseremo in seguito. Ho però ordinato i raccordi elastici, domani arrivano e ne monto uno, male non gli fa. Vedi questo ? Ecco, quando ordinerò la barra, ci sarà a corredo anche questo eccentrico, che ovviamente non è compatibile con la mia stampante. Ho quindi bisogno di una sorta di prulunga, un quadrilotto in sostanza, non pieno (pechè il fondo deve essere aperto), da un lato con i fori per mettere la vite ed attaccarci l'eccentrico qui sopra, con il bullone all'interno (ecco perchè serve non pieno ed aperto sotto, almeno infilo il bottone). Dall'altro lato, devo invece infilare le viti che andranno ad avvitarsi sul telaio della mia stampante (non so se hai presente come è fatto, è come la Ender, ci si possono avvitare accessori con vite e dado priogioniero dentro il telaio stesso) Va da se che ti darò tutte le misure con il calibro, comunque una cosa di questo tipo: +------------+ / /| / / | +-------------+ | | | #| |# | | | | #| |# | / | | / | |/ i "#" sono i buchi per le viti Sono quasi certo sia trapezoidale, dato che il filetto non è il classico da vite/barra filettata del brico
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Domani mattina provo Dovrebbe, tant'è che lo skirt viene bello uniforme ed il cane, quando attacca, viene riempito bene (intendo l'infill del primo layer) Dunque, ho impostato slic3r per fare layer 0.2, primo layer +150% (quindi 0.3) ed al contempo avendo ugello da 0.4, lui imposta un limite superiore, salvo diversamente indicato, al 75% dell'ugello, quindi 0.4*75% = 0,3 In questo modo se dovessi impostare come layer 0,3, lui farebbe il primo layer al massimo sempre 0,3, altrimenti supererebbe la dimensione dell'ugello (0,3*150% = 0,45 e non sarebbe possibile) Se non ho letto male, con queste impostazioni ci pensa slic3r a calcolare il tutto. Più 0,3 come layer difficilmente lo farò, mentre impostando un layer 0,1, avrei il primo a 0,15 Che dite ?
  7. Cosa intendi per portare il nozzle a 0.2 ? E' questo che non mi è chiaro. Per come calibro io manualmente: faccio partire la calibrazione a 4 angoli e poi per ciascun angolo, infilo il foglio di carta (che è meno di 0.1) oppure lo spessimetro finchè il nozzle tocca grattando. Togliendo il foglio o lo spessimetro, il nozzle non tocca più. se devo alzare o abbassare il piano (il nozzle è fisso e gestito dal firmware), uso le rotellone Poi ripeto questa cosa sugli altri 3 angoli.
  8. Non ho capito. Come dici di fare ? Perchè io preferisco tarare a 0.2, mi trovo meglio
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ormai dovresti averlo capito: non stampo. A la mia prima seconda stampante, ma non sono riuscito mai a concludere stampe, se non cubi di calibrazione (male per di più) Non ho uno standard, non ho mai stampato. Di assurdità però ne ho viste molte: 1) la mia primissima stampa con la vecchia stampante, fatta con impostazione filo 3mm (quando in realtà era 1.75) è uscita in una Benchy *FAVOLOSA* era perfetta, solamente sottoestrusa per via del filo sbagliato come impostazione, ma era venuta una favola. Poi ho sistemato il filo e non sono più riuscito a stampare 2) Il cane che ho postato poco fa, salvo i punti in cui c'è il casino, stava venendo stampato perfettamente, layer quasi indistinguibili, adesione primo layer fantastica (ho fatto fatica a staccarlo). Poi ho regolato gli step/mm , ho ristampato, la situazione pareva leggermente migliorata, ma ha continuato a far casino senza motivo (sembrano o bruciature o non saprei cos'altro, come se stessi estrudendo a temperature paurosamente alte, ma sono a 195 costante) 3) ho provato una nuova 3dBenchy, 195/65 come il cane. Skirt perfetto (vabbè, il primo giro non attacca, ma i seguenti si), poi passa dallo skirt all'oggetto ed il filamento non si attacca nemmeno per sbaglio, inizia ad attorcigliarsi al nozzle senza pietà. Eppure le impostazioni tra skirt e stampa sono identiche Impostazioni attuali: Temp ugello: ho provato 190, 195,200,210 Temp bed: 60-65 Layer 0.2 Primo layer 0.35 Infill 20% Skirt 250mm a 15mm di distanza dall'oggetto, 1 layer di altezza Velocità 50mm, primo strato 30mm (secondo me va molto più forte in realtà) Spostamenti 130mm/s Diametro ugello 0.4 Retrazione 2mm Z-Hop: 0.2mm Velocità retrazione 40mm/s Ventola spenta sul primo layer, ai successivi non ci sono arrivato quindi il problema non è la ventola Mi sembrano impostazioni corrette e piuttosto conservative
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Lo stampo domani mattina 0.35 come primo layer va bene?
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho già avvicinato tramite zoffset del firmware, non cambia nulla Ho un altro filo ma la domanda è: perché attacca tutto tranne il disegno? Skirt e priming estrusore (la linea retta iniziale) attaccano alla perfezione, se fosse il filo non attaccherebbe nulla..
  12. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Io credo che lui estruda subito, ma non attacca, si appiccica al nozzle e fa un casino
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho buttato via tutto, ora lo rifaccio ma l'aborto non lo vedi, perchè resta appiccicato al nozzle come una pallina. Ti mando lo skirt A dire il vero anche lo skirt fatica ad attaccare, attacca solo al quinto o sesto giro @Marcottt ecco skirt e stampa
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Comunque non ci posso riuscire a fare una stampa. Sto provando la benchy, lo skirt (bello lungo, 30cm) viene perfetto. Poi appena lui si sposta dallo skirt ad iniziare la scritta presente sul fondo della benchy, il filo non si attacca al bed e quindi devo interrompere la stampa
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Blacksoldier10 eri te ad aver problemi nel caricamento firmware, causa errore sun file tipo u8glib o cose simili?
  16. Tutti dicono con un foglio di carta. Il foglio di carta è meno di 0.1mm, tant'è che lo spessimetro da 0.1 tocca mentre il foglio di carta no.
  17. iLMario

    Barra trapezie

    L'ultima Dopo rispondo per bene ora sono in riunione
  18. iLMario

    Barra trapezie

    Si certo, appena arriva il materiale posto tutto.
  19. Ma lo z-hop è sempre obbligatorio oppure se ho livellato bene il piano, teoricamente, non dovrebbe essere necessario ? Perchè tutte le mie stampe, compreso quelle di default della stampante, sono rigate. Credo di dover settare uno zhop, perchè qui ad ogni spostamento mi si riga il layer. Però, mi sembra strano doverlo impostare. Forse sono troppo basso con la calibrazione del piano ? Stanzo 0.01mm più in alto si risolve ?
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho ricalibrato gli step/mm dell'estrusore e rimandato il cane in stampa, vediamo che succede. Comunque, questa stampante, stampa decisamente meglio di quella precedente, adesso vediamo come si comporta, appena ha finito il cane provo a stampare il mio oggetto che con la vecchia stampante, con decine di prove, non sono mai riuscito a far finire nemmeno il primo layer
  21. Intendo chiunque, zortrax, creality, ....
  22. (magari fai vedere che è più storto del dovuto.....)
  23. Credo tutte le cinesi, geeetech comunque te lo cambia gratis. La mia precedente era deforme, questa qui ha il piatto buono (e comunque me ne hanno dato un secondo di riserva)
  24. Anche a costo di risultare pedante, o tutte e 3 le trovi su Amazon, o secondo me, essendo la tua prima stampante, non c'è nemmeno bisogno di pensarci su. Prendi una delle due su Amazon, che costano anche meno della i3, se non ti piace la rimandi indietro, è gratis, non ci rimetti niente. L'opposto invece non lo puoi fare, quindi personalmente non vedo alcun senso nel comprare una i3 fuori amazon (oltretututto su ebay), non avere nessun tipo di tutela se non quella legale (che è ben diverso da premere un pulsante per il reso sul sito di amazon), discutere con il venditore etc etc, aspettare il rimborso etc etc per poi tornare su amazon e comprare un altro modello. In altre parole: da una parte puoi PROVARE la stampante 30 giorni (o le stampanti), dall'altra te la devi comprare e fare i resi secondo la legge, c'è davvero bisogno di pensarci su ? A scanso di equivoci: io NON conosco la i3, ho avuto una A10 presa su amazon e resa perchè non avevo voglia di impazzire con le regolazioni (ma 2 settimane fa ero anche meno esperto, oramai sono 2 settimane che navigo i forum quindi un pochino di più me ne intendo), se non avessi avuto l'occasione di prendere una A20M pagandola meno di una A10, avrei probabilmente preso, sempre su Amazon, nuovamente la A10. La Ender3 potrebbe essere meglio, ma è meno flessibile e meno hackerabile.
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ho interrotto perchè era inutile continuare. La stampa, per non essere minimamente regolata, non è male, ma vedo un po di guazzabuglio nella coda e davanti nel petto, cosa può essere?
×
×
  • Crea Nuovo...