Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Allora. ho creato il plate, l'ho estruso 4mm senza selezionare i fori delle viti. In questo modo lui ha creato l'estruso con i fori delle viti passanti. Fin qui tutto ok. Ora non so come fare 2mm di scasso per i bulloni , normalmente selezionerei tutti i bulloni tramite lo sketch, vado in estrusione, indico di fare un cut, distanza negativa (-2mm) e lui va. qui no, perchè non sa cosa tagliare e non mi fa scegliere l'oggetto target. Posso solo creare estrusioni "normali" con creazione di un nuovo body. Qui c'è il mio progetto: https://a360.co/2oQbCw3 nel caso volessi guardare che casino sto facendo La piastra è ancora in cima, lavoro meglio da li, poi la traslo in basso
  2. Mi resta solo un problema: i fori per i dadi devono ovviamente avere il buco della vite passante, mentre lo scasso esagonale per il dado deve fermarsi a metà estrusione (altrimenti il dado si sfila). Se estrudo lo sketch selezionando tutto tranne il buco delle viti, mi crea la piastra con il buco delle viti passanti, giustamente. Ora come gli dico di fare lo scasso esagonale di 2mm di spessore anzichè 4mm come tutto il plate ?
  3. Ho risolto in una maniera barbina: faccio lo sketch partendo dal top, estrudo il top con tanto di buchi per i dadi, poi traslo tutto verso il basso di 15mm. Non sono capace a disegnarlo direttamente dal basso
  4. E' ciò che ho fatto e che sto facendo 50 volte. Ruoto il pezzo, metto il bottom visibile, creo lo sketch, seleziono il bottom come faccia (dalla vista 3D, non dal simbolo in alto a destra) e lui mi crea lo sketch in alto. Secondo me dalla vista 3D in realtà lui seleziona il top.
  5. Io sono arrivato qui (in realtà ero andato avanti ma per inspiegabili motivi, la virtual machine si spegne se non utilizzata e mi stanno chiamando in mille al minuto): mi ha creato lo sketch in alto, invece a me serve in basso e non riesco a fargli il cambio di piano. C'è l'apposita funzione in Fusion ma non riesco ad usarla, non me lo seleziona. C'è modo di mandarlo sotto o lo devo ridisegnare da capo?
  6. Si, ho anche già piazzato i dadi, ma non capisco come dirgli di bucare il componente. ho creato uno sketch con i dadi, ma posso solo estruderlo (e me lo estrude con il buco) niente taglio
  7. Ci sono quasi riuscito, ho già creato il piano , sto cercando di fare lo scasso per i dadi, ho creato i vari poligoni della dimensione giusta, messi centrati rispetto alle viti ma non mi fa fare il taglio perchè dice che non ho selezionato un oggetto da tagliare. Boh
  8. Ok, il fondo l'ho creato, ed ho un nuovo componente per il fondo stesso. Ora mi resta solo da fare lo scasso per i dadi
  9. Come sketch faccio il piano e la proiezione ?
  10. Ok perfetto l'ho aperto. La stampa di ieri calza perfettamente, l'ho stampata per intero. Voglio però fare una modifica, vediamo se mi sapete aiutare, per evitare di stampare 3 pezzi ma solo due. In pratica nel pezzo qui sopra voglio aggiungere direttamente il fondo, alto 2mm, e fare in modo che i buchi delle viti, visti dal basso in realtà diventino esagonali per poterci affogare dei dadi. Così facendo io infilo la vite partendo dal pezzo superiore, fin dentro il plate che avete fatto voi e poi li fisso insieme con il dado affogato nella base. Qualche idea su come chiudere il pezzo ?
  11. La sagoma calza perfettamente e funziona proprio come immaginavo. Il plate superiore in plexiglass viene completamente nascosto.
  12. l'inesperienza gioca brutti scherzi. Mi sono fatto attrarre dall'estetica, poi certe magagne le vedi solo montandola Credo di si, ma non ho voglia. sicuramente io odio i profili 4020, non si trovano accessori e sono molto più ballerini dei 3030, oltre a costare di più. Uno dei fattori che mi ha fatto scegliere questo progetto al posto della HEVO è stato proprio il 4020, mi sembrava più robusto. In realtà, montato in questo modo, è assurdo, e poi un 3030 ha più sezione (30*30 = 900mm2 al posto dei 40*20 = 800mm2). Insomma, errori da principiante.
  13. L'ho installato, è partito (lentisssssssimissssssimo). Prova a caricare il file da qualche parte nel cloud. Se riesco ad usarlo in qualche modo, posso finalmente mettermi a provare e riprovare. FreeCAD proprio non lo sopporto, ieri ho perso mezza giornata buona solo per fare una estrusione.
  14. Suggerisco anche io di aprire un thread dedicato, le stampanti custom autocostruite, sono estremamente personalizzate, io stesso non sto usando tutti i componenti del progetto originale quindi parlarne qui genererebbe, credo, solo confusione. E comunque se dovessi partire da zero, non farei la BLV ma una Delta (costa meno) o se proprio si volesse una CoreXY, la HEVO secondo me è sempre la scelta migliore, community immensa, è in giro da parecchio tempo quindi c'è quasi sempre una soluzione ai problemi. Se si volesse spendere (molto) di più invece probabilmente farei la Voron, è uscita in questi giorni un nuovo modello 🙂
  15. si mi serve, è al posto del plexiglass, ma dovrei riuscire a farla da solo, si tratta di una semplice estrusione, in teoria, posso scalare di 2mm il plate attuale e rifare i buchi (che andrebbero rifatti comunque perchè gli originali sono M2 invece che M3) Riesci a caricare lo step ?
  16. Adesso stampo una sezione, il tuo è più dettagliato di quello di @Tomto Il plexiglass inferiore è il tappo
  17. anche 10 giorni.... mi sta esplodendo il computer, fusion in una macchina virtuale non è proprio velocissimo
  18. così a prima vista sembra giusto. Se non ho scritto boiate, il plexiglass attuale va in appoggio nello scalino e viene di conseguenza "rivestito" dal bordo rialzato. Tutto quanto poi viene coperto dal pezzo di marcott. Dico bene ? Se @marcottt ha già l'impronta a terra, allora può disegnare il coperchio inferiore: 2mm (poi alzo o abbasso io da slicer) pieni. Una lastra in sostanza. Potete caricare gli step ? così provo a smanettare io con fusion
  19. forse si, ma ci sono due plexiglass di mezzo che devo coprire, mantenendo però la posizione delle viti (in pratica io avvito il plate superiore nel plexiglas, nel plate di mezzo, nell'altro plexiglass e nel plate inferiore) In pratica dalla tastiera originale di cui ho postato le foto ad inizio thread, sto cercando di ottnere qualcosa di simile a questo: se ci fai caso, non si vedono i due plexiglass. Ovviamente non verrà mai così , il case in foto è fatto apposta per essere saldato in quel modo, io non posso dissaldare l'intera tastiera, quindi sto escogitando un coperchio riciclando stl già fatti, sperando che non sia troppo una rottura di palle (nel mentre, sto cercando di installare Fusion sulla mia postazione a lavoro, così non vi romperò più le palle, e forse ci sto riuscendo)
  20. ci sono i DXF da qualche parte, ma diventa un casino da far combaciare tutto e sopratutto era un casino da spiegare il plate superiore, nel caso fosse stato necessario ricrearlo da zero
  21. Più spigoloso all'interno ? non importa, non si vede. Verso l'esterno ? Male, deve essere identico all'altro, va in battuta. Deve salire di 1.6 stando al calibro, non ho la minima idea di cosa possa succedere facendolo salire di più o di meno. Probabilmente tutto il plate superiore appoggerebbe sul bordino. Boh. @Tomto non so quanto sia l'offset esatto, bisogna sentire con @marcottt ha allargato lui il plate superiore.
×
×
  • Crea Nuovo...