Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Ok, ho stampato il pezzo, sembra combaciare tutto perfettamente. Ma adesso come si procedere ? Come spiego cosa mi serve ? Forse "basta" allargare, sempre della stessa quantità, anche questo perimetro esterno: https://github.com/keebio/iris-case/blob/master/rev2-only/Iris R2 Middle Layer - Single Piece.stl facendo i buchi per M3 (in questo caso passanti, non serve svaso) il problema però è che la parte che è stata aggiunta nel perimetro esterno deve "salire" dello spessore del plexiglass in modo da andare in battuta con il plate superiore, provo a fare uno schizzo con vista frontale: +--+ | | | | | +------------------------------------------------------- | +----------------------------------------------------------
  2. Mai viste, le cerco da una vita Minimo M3
  3. Io per non avere difetti in estrusione (che è calibrata) sono arrivato a stampare 50 interni 40 esterni disattivando gli slow perimeters e l'autocooling (che rallenta ulteriormnete)
  4. Con quanta differenza ? 50% classico ?
  5. In pratica l'hai "ricalcato" ?
  6. Infatti te l'ho chiesto qualche post più indietro. Come hai fatto ?
  7. Alla fine non l'ho ancora usata, ma ti posso dire che: 1) non c'è una eeprom per salvare le configurazioni, pertanto devi utilizzare delle modalità differenti aggiunte di recente nel marlin (ad esempio salvare su SD) 2) sembrerebbe non sia possibile stampare da SD, la SD non viene vista dal firmware, apparentemente è usabile solo per flashare il firmware stesso. Devi usare la SD del pannello LCD
  8. @marcottt è perfetto. La testa della vite si infila perfettamente dentro lo scasso, nel pomeriggio se riesco lo stampo definitivo e vediamo cosa viene fuori da montato.
  9. mando in stampa un pezzo, vediamo che viene fuori grazie intanto
  10. M2 non le ho e non le trovo da nessuna parte altrimenti il problema non sussisterebbe. Ho una tonnellata di M3, cilindriche, con la testa da 5.43, quindi presumo basti un foro da 5.50-5.60. 1mm di tolleranza è una esagerazione. al limite, se ci sta, un 6.00 L'interno si può stringere di circa mezzo millimetro abbondante, tipo un 0.60, questo dovrebbe bastare a far spazio per le M3, sempre che non sia un casino @marcottt ho visto che usi fusion, come hai fatto ad allargare il tutto ?
  11. @Tomto sbaglio o non hai caricato l'stl da stampare ? Di quanto sbordano le viti, in caso di M3 ?
  12. Filamento geeetech?
  13. No, sullo slicer lui scala tutto, compreso il dentro Come ho fatto io di openscad, lui scala tutto nel primo pezzo, il secondo è invariato e lo usa per fare una unione booleana, di fatto il buco interno del secondo pezzo, resta invariato Di quanto sborda all'interno? Se 1/10 o 2/10, si può stringere il perimetro interno volendo, ho un pochino di margine (ad occhio, 1mm) Ma cosa hai fatto per allargare?
  14. si non è difficile, solo che poi è un casino (per me) sistemare le imperfezioni che si vengono a generare allargando il pezzo. Lui allarga anche le viti e di conseguenza le svasature, andarle a togliere con openscad sono una bella dose di bestemmie Ma sopratutto, non c'è verso di dire di aumentare, ad esempio, di 2mm e non essendoci modo di misurare alcunchè in openscad, bisogna andare "a caso" tipo scalare di "1.02"
  15. Grazie, domani provo Io ero riuscito a farlo con 4 righe di openscad ma venivano male i fori.
  16. Tolto degli strani cerchi negli angoli, così ad occhio (sono da cellulare) non noto differenze Se hai allargato solo l'esterno e l'interno è intatto, va bene. Domani lo confronto e stampo qualche layer per vedere se fitta Forse ho capito la tua procedura: importi due volte il medesimo srl, uno dei due lo allarghi su x e y di 2mm e lo "riempi" poi ci metti al centro il modello originale non scalato e fai l'unione tra i due. In teoria viene fuori un modello più largo con il medesimo buco interno Si dovrebbe fare in mezz'ora con thinkercad
  17. Tolto degli strani cerchi negli angoli, così ad occhio (sono da cellulare) non noto differenze Se hai allargato solo l'esterno e l'interno è intatto, va bene. Domani lo confronto e stampo qualche layer per vedere se fitta
  18. Questo è tutto da dimostrare 😀😀
  19. iLMario

    All metal

    Forse anche con una chiave a brugola, scaldi la gola un pochettino, ed infili dentro la brugola, non credo la graffi
  20. Allora, ho "ereditato" da un collega una tastiera meccanica Iris. come tutte le tastiere custom, ci sono svariati modi di costruirla, il più semplice è prendere il kit già fatto ed in questo caso è stato fatto usando 2 pannelli di plexiglass fumè grigio, creando una sorta di sandwich, con esattamente questa forma qui (cambia il materiale, come scritto): Ecco, mi fa schifo. Il plate superiore non si può cambiare, bisogna dissaldare tutto, quindi resta li dov'è. Il plate inferiore si cambia a piacere, è avvitato. l'STL di cui sopra, si appoggia al plate superiore, ha la sua stessa identica dimensione esterna, quindi copre tutto il plexiglass tranne, ovviamente, il bordino e se visto di profilo, si continua a vedere il fumè del plexiglass. Ecco cosa vorrei fare: prendere l'STL di cui sopra, allargarlo verso l'esterno di 2mm in modo da farlo "sbordare", prendere un plate inferiore, allargare anche lui di 2mm in modo tale da farlo andare in battuta al pezzo sopra. In questo modo, essendo 2mm più largo, il plexiglass verrebbe nascosto. anche tra 4 mesi.......
  21. Le modifiche *definitive* sono due, in due file (il secondo ci penseremo in seguito, ma dovrebbe essere molto più semplice) La prima: allargare il perimetro *ESTERNO* di 2mm mantenendo inalterata posizione di quello interno e rispettando tutte le sagome La seconda, facoltativa, ma utile: viti M3 invece di M2 come ora. Questo partendo dal file STL che ho indicato sopra, l'immagine postata è della stessa tastiera ma non ha niente a che fare. Il file STL in questione serve a coprire il plate dell'immagine, si mette sopra, come coperchio. Ho necessità che "sbordi" di 2mm (anche 1.5 volendo) verso l'esterno. Faccio spiegazione lunga, datemi un minuto
  22. iLMario

    All metal

    Con quel ferro da 1.75 che si usa per le gole...
  23. Si esatto. A far bene le viti andrebbero convertite in M3 ma non importa
×
×
  • Crea Nuovo...