Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Io preferirei un temprato. Se si dovesse spaccare mentre sei li vicino, non ti rovini la faccia... Certo che esplode un bicchiere con il caffè caldo, ma probabilmente è difettato, io non ho mai avuto problemi se non molti molti molti anni fa Togliere un vetro dalla stufa a 120 gradi e molto diverso dallo scaldarlo da sotto con una stampante 3D (per questo dissi che è stupido metterlo in congelatore e poi toglierlo) La stampante non crea shock termici, lo scalda lentamente e si raffredda altrettanto lentamente a temperatura ambiente....
  2. La ventola con l'abs e spenta.... E comunque se anche fossero 100 gradi di vetro (raggiunti in parecchi minuti) la ventola quanto potrà mai raffreddare il vetro? 5 gradi? Bevi acqua di frigo te? Quando la versi nel bicchiere (non borosilicato e più sottile del bed) stai versando 4 gradi in un vetro che è 20 gradi (in estate anche 30) Non si spacca, se si spacca lo fa per altri motivi O anche una camomilla : acqua bollente in un bicchiere di vetro a temperatura ambiente
  3. Naaaaaaaaaaaaaaa Non lo metti nel forno o nel congelatore. Passare da 20 gradi di temperatura ambiente a 60 per la stampa 3D, in qualche minuto, non rompe nessun vetro Se si rompe, era fallato Il borosilicato si usa per le cotture in forno dove il vetro passa da temperatura ambiente a 150-200 di botto (lo inserisci in forno già caldo) o in pochi minuti oppure perché lo metti sul fornello del gas per far bollire l'acqua Mettere un vetro normale in congelatore per far staccare la stampa, invece, è una idiozia e rischi di farlo esplodere
  4. Sono più silenziosi degli A4988 ? Li hai sugli assi ed anche all'estrusore ? Solo assi ? Solo estrusore ?
  5. Oppure geeetech a10. È un clone della ender3, una via di mezzo tra la pro e la standard, costa meno ed ha una scheda migliore Forse le ultime versioni sono senza piano in vetro, risolvi con 4 euro dal vetraio della tua città
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ne ho modificati una quantità spropositata, più variazioni hardware, non avrebbe senso postarti i parametri, la mia non è più una A20M, ho cambiato spingifilo, estrusore, motori, driver, scheda etc etc
  7. Ok l'estrusore gira. Solo in un verso. Se estrudo o ritraggo, non cambia nulla, gira sempre nello stesso verso
  8. Non sei impazzito, è la geometria che lo dice. Per tre punti ci passa solo un piano. Se i punti diventano 4 o 400, sempre lo stesso piano dei 3 punti ci passa Sono i cinesi che ne mettono 4, complicando di molto la calibrazione manuale (ed anche per giocare a chi ce l'ha più grosso nei confronti dei clienti: la stampante X ha solo 3 punti di calibrazione, quella Y ne ha 4, la Y è migliore. È esattamente l'opposto ma la geometria a scuola non si studia più.......) Ed infatti nella stampante che sto costruendo e che non finirò mai, il mio bed è 10mm a 3 punti, non 3mm (quando va di lusso) a 4 punti che appena stringi una vite si svirgola
  9. iLMario

    Mosfet

    Però aspetta, se si brucia il mosfet della scheda, metterlo esterno non serve, il mosfet esterno prende il segnale di trigger dal mosfet della scheda, che non funziona..... In pratica nessuno farebbe accendere il mosfet esterno Se si brucia il mosfet integrato, o se ne salda uno nuovo o cambi scheda
  10. Non ho modo, non in maniera semplice così su due piedi perché il cavo estrusore è diverso da tutti gli altri Da qui si vede. Il cavo estrusore è quello che si collega allo slot nero in alto. Tutti i pin sono utilizzati, con un singolo cavo "multipolare" A differenza dei motori degli assi che invece sono singoli e si collegano in basso Tutto fattibile eh, ma non è un semplice swap di cavo per vedere se funziona, lo devo crimpare, quindi crimpatrice, connettore etc etc Una rottura di palle, tutto qui
  11. Si i jumper erano giusti. Il filo è l'unica cosa non cambiata, non è semplice, questa scheda ha un cavo particolare da cui derivano motori ed altro, cambiarlo non è semplice, devo crimparne uno adhoc
  12. Ennesimo problema Oggi ho cambiato il bed, Geeetech mi ha mandato il modello nuovo, più spesso. Smonto tutto, monto il nuovo cavo. Per farlo, ho tolto il driver di E perché il dissipatore mi dava fastidio. Quando lo vado a rimontare, lo rimonto al contrario (mannaggia a bigtreetech che negli LV non ha scritto niente sopra il PCB) Ovviamente la stampante non si accende. Tolgo il driver, lo metto dritto, la stampante si accende, funziona tutto tranne E. Se dico di estrudere 100, il motore non gira (si, sono con hotend caldo, 200*) Cambio driver, stessa cosa Smonto tutto, cambio l'intera scheda, rimonto tutto, stessa cosa, E non funziona Cambio di nuovo driver (nella scheda nuova), stesso risultato In pratica, scheda nuova, 5 driver diversi cambiati, non gira il motore Cambio motore, non gira uguale Idee?
  13. Io flasho con octoprint, ma una 8bit, che si flasha via USB. Non ho mai provato a fare una 32bit Leggi qui: https://github.com/OctoPrint/OctoPrint-FirmwareUpdater/blob/master/README.md#supported-boards In sostanza devi installare nel Pi il tool per flashare, poi nella configurazione di octoprint gli indichi il percorso in modo che lui se lo possa richiamare
  14. Ho letto solo ora: smetteva di estrudere come ? La stampa continuava ma il motore estrusore stava fermo ?
  15. C'è una vite da stringere, che serve ad aumentare la tensione. Ma la MK3 non ha un bondtech dual gear ? Non dovresti avere alcuna puleggia liscia (l'idler) li ma due ruote godronate. Comunque avendo una Prusa originale, hai già provato a contattare la loro assistenza o scrivere sul loro forum ?
  16. Uhm no, forse sono 30 micron, non 300
  17. Di sicuro non stampano con fili con tolleranza di 300 micron 🙂
  18. Esatto, non mi veniva l'esempio. Ma hai provato a fare come ti ho indicato ? L'errore, oltre a diminuire, aumenta anche se continui a muovere l'asse ? Basterebbe un errore di qualche decimo, ad occhio dubito lo vedresti.
  19. Ti dico una cosa: in molti usano i 2208 in standalone (stealthchop) all'estrusore. In molti dicono di avere problemi e che non andrebbero usati. Non ci ho mai creduto, li ho messi, stampava, fine. Poi ogni tanto, a metà stampa (che sia 10 minuti o 10 ore) il motore smetteva di girare. Ho cambiato la vref, swappato i driver, cambiato i motori, acceso l'aria condizionata etc etc. Niente, smetteva di girare il motore. Lo faceva saltuariamente, quindi non ci ho dato peso più di tanto. Poi ho cambiato gola e nozzle con un microswiss originale per v6, da quel momento, TUTTE le stampe o fallivano perchè il filo solidificava dentro la gola (sono quasi certo di aver cannato il montaggio della gola sul blocchetto) o il motore si spegneva. Sempre. Ad ogni stampa. Per quanto riguarda l'intasamento, CREDO di aver risolto mettendo pasta termica sulla gola, in modo da dissipare meglio verso il dissipatore e lasciando il blocchetto più in basso (chi ha un v6 sa che il blocchetto si alza o abbassa a seconda di quanto si avvita il nozzle, io l'avevo avvitato poco, per mandare in battuta la gola l'ho dovuta avvitare fin oltre la parte senza filettatura, cappella mia) Per lo spegnimento, visto che con il cambio di gola avveniva quasi ad ogni stampa (almeno nelle ultime 5-6 di fila), ho messo dei vecchi A4988, così per provare. ZERO spegnimenti, ZERO intasamenti, ZERO problemi di retraction. Secondo me, i 2208 non vanno bene all'estrusore. Forse per i microstepping, non ne ho idea, so solo che i 4988 che sugli assi fanno un casino pazzesco al limite della sopportazione, sull'estrusore fanno solo un lieve cigoli. Dopo questo infinito pippone: togli i 2208 dall'estrusore e prova con un driver più "normale" come un 4988 o il suo gemello con più coppia (non ricordo il nome) o un LV a 1/32 (o più, se hai una board a 32 bit)
  20. No dai, non è vero.................. io ho realmente problemi con la stampante, non è solo ossessione
  21. @Davide87 Per ora mi sto trovando bene, molto. Sto stampando ininterrottamente da quando l'ho praticamente montato. Non noto differenze rispetto al BMG, se non il fatto di poter vedere il filo (funzionalità impagabile), il fatto di poterlo pulire senza dover smontare mezzo mondo etc etc. Per ora, promosso a pienissimi voti.
  22. Potresti avere cinghie e pulegge con pitch non perfetto o non perfettamente tonde. Se fosse leggermente ovale, così su due piedi direi che potrebbe causare il problema descritto: aumenta più di quanto dovrebbe perché l'ovale è più largo del cerchio, per poi calare man mano che l'ovale si restringe arrotondandosi. Hai guardato che dopo un po' l'errore ricomincia ad aumentare anziché solamente diminuire?
  23. Se intendi la riga verticale centrale nel muso, in realtà non c'è. Credo sia un riflesso, assomiglia alla cucitura, ma non c'è bel pezzo stampato Se invece intendi wuel graffio in basso a destra, sempre davanti.... Sono stato io, mi è scappato il taglierino per provare a toglierlo dal bed (troppa lacca come sempre)
×
×
  • Crea Nuovo...