Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. iLMario

    Blackout Photon

    Partendo dal presupposto che l'asse Z resti in posizione (quindi molto leggero in caso di barre Tr8*8 altrimenti scende non appena i motori perdono tensione)
  2. Sono arrivati a dire che è il modello a dover tenere conto della stampa FDM e della extrusion width Certo, come se uno potesse prevedere con quale nozzle stamperà l'utente. Hai chi stampa con nozzle 0.2 e chi con nozzle da 1.0. anche volendo questi due non hanno alcuna possibilità di settare la medesima extrusion width..... E poi s3d stampa bene, PrusaSlicer no, quindi tanto "normale" non sarà.....
  3. Considera anche che stai usando, presumo, uno filo cinese, basta che 20 metri di filo dopo la stampa con BMG ci sia un 0.01 di spessore errato ed ecco un artefatto tipo sovra estrusione Sarebbe come confrontare due macchine fotografiche, fotografando lo stesso cielo in rapida successione. Sarà simile ma mai uguale, uno spostamento di nuvola, un gioco di ombre, il tempo che passa (e quindi il sole cala).....
  4. iLMario

    Octoprint

    Vai di 3b+ con webcam Logitech (una qualunque della serie C). Octopi non gira sul 4 per ora e se non vuoi mettere tutto a mano, il 3b+ è l'unica soluzione. Personalmente preferisco di molto una actioncam tipo Apeman, ma ha il pessimo difetto di chiedere la modalità di funzionamento (PC camera o sdcard) all'avvio e non so per quale motivo ogni tanto tende a spegnersi da sola. La alimento vi USB dal Pi, probabilmente non erogo abbastanza corrente e quindi si riavvia (la cam) rendendo impossibile, dopo il reboot, l'uso da remoto finché non vai a spingere il bottone per metterla in modalità webcam Le Logitech nascono solo come webcam, non hanno questo problema e sono plug& play Io ho sia la Apeman A80 sia una Logitech x920. La qualità video full HD della prima è superiore (di molto) rispetto alla Logitech ed ha un comodissimo grandangolare che mi inquadra tutto il piatto da pochi cm di distanza La Logitech non ha grandangolare, tutt'altro, ha un campo molto stretto (a parità di distanza non vedo tutto il bed), soffre il farfallio dei neon e andrebbe configurata da linea di comando ad ogni reboot del pi (puoi fare uno script per automatizzare il tutto) ma impazzirai con l'autofocus (x e y si muovono e la cam impazzisce a mettere a fuoco), puoi disattivarlo ma non metterai mai a fuoco bene se non posizionando la camera piuttosto lontana Insomma, nessuna delle due è perfetta. La actioncam, se non ti si riavvia, è meglio (prima o poi provo con un cavo USB splittato: dati verso il pi, corrente da alimentatore dedicato, non dovrebbe più ravviarsi) Ho fatto un pippone lunghissimo.......... Sei ancora sveglio o ti sei addormentato?
  5. 4040 I 4020 fanno cagare, molto meglio i 3030
  6. Secondo me non è normale Per loro si, e se ne lavano le mani stando a GitHub.
  7. Secondo me, è molto più facile costruire una delta rispetto una cartesia. 6 profilati, 6 barre, un effector, e via andare. Sicuramente molto più semplice di una corexy. Quale farai? Se mi prende il matto, ne faccio una anche io, ho un sacco di pezzi che non so dove buttare.
  8. A me sembrano identiche. Riesci a caricare il file originale su dropbox o altrove, senza nessuna compressione ?
  9. Beh, certo, manca la metà della roba nella foto. Adesso è molto più piena.
  10. Come immaginavo. Prova a stampare con perimetri esterni uguale agli interni o con pochissima differenza, ad esempio 40/30 o 30/20 invece del classico 50% Secondo me, minore è il gap, minori saranno le righe. Il perché faccia così, se lo scopri, dimmelo per favore Sempre con PrusaSlicer, noterai che eventuali cerchi su X e Y sono più piccoli rispetto al disegno, di un valore uguale alla extrusion width. Cerchio da 10mm, extrusion 0.48, vedrai che te lo stampa a 9.50/9.52 circa
  11. @Davide87 dove l'hai comprato? Cina o Amazon?
  12. Di qualche giorno fa... Adesso è molto più piena, non ho più spazio
  13. Controlla: 1) diametro del filo e flow, se non sei calibrato alla perfezione, quelle righe le avrai sempre, a random, perché sono date dal diametro del filo non corretto (con un filo professionale questa ipotesi diventa trascurabile) 2) estrusore: se non estrudere bene ed in modo costante, le righe, come per il diametro del filo, le hai perché lui estrude più materiale (o meno) 3: che slicer usi? Con PrusaSlicer ho notato che sui cambi di velocità, lui fa dei layer disallineati che si manifestano proprio con tali righe. Controlla nell'anteprima dello slicer che usi se dove ci sono le righe, c'è un cambio di velocità
  14. Mi sembrano equiparabili ed un ottimo risultato a prescindere
  15. iLMario

    Sla/Dlp/Msla

    O la lunghezza d'onda, trattandosi di laser
  16. Prova con PLA+ Io ho dei cerchi stampati in PLA+ sotto il sole ininterrottamente da febbraio e sono intatti. A dire il vero uno dei tre è in PLA Forse dipende molto dalla marca
  17. Vero. I maledetti mettono la foto in pollici, così si vedono due decimali
  18. Si ma noi come facciamo a sapere se ti serve una CNC o una stampante? Sarebbe come chiedere: compro un fuoristrada 4x4 o una utilitaria da città? L'utilitaria già ce l'ho. Se devi andare su una mulattiera, ti serve il fuoristrada per forza, altrimenti solo te puoi sapere cosa sarà più adatto
  19. Secondo me i due prodotti sono uguali, entrambi cinesi, stessa risoluzione....
  20. No perché per praticità alla fine l'ho ordinato da un'altro che però ha la fresa KO e con il Ferragosto di mezzo non ha il ricambio Credo torni operativo questa settimana
  21. Cosa intendi? Pensavo la dovessi comprare nuova, in tal caso non avrebbe alcun senso comprare una 8bit Ma se hai già la scheda, non dovendola comprare, usa direttamente quella
  22. Ah ok allora il discorso cambia
  23. Perché una scheda a 8bit? Visto che ne devi mettere una, mettila a 32bit a prescindere
  24. A parte la grafica "questionabile" diciamo così, la versione Premium è a pagamento. Avranno certamente fatto le loro analisi, ma 40$ per uno slicer a pagamento, con una grafica orrenda, quando hai S3D, che è vero costa il triplo, ma è uno dei migliori, abbinato a cura ed i due slicer (prusa e non), non credo possa avere senso. O hai delle features realmente interessanti e uniche, o non vedo per quale motivo pagare 40$ quando i gratuiti fanno le stesse cose, ne fanno di più e magari anche meglio essendo molto più usati e testati.
×
×
  • Crea Nuovo...