Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Ah ottimo, quindi non sono l'unico pazzo a pensare che PrusaSlicer sia eccezionale. Poi ora è uscita la alpha della 2.1 che è ancora meglio (per non parlare poi della versione supermerill) A parte qualche problema, che secondo me è un bug, e la mancanza di una preview animata di stampa dove si vede la posizione esatta del nozzle, il resto è eccezionale (ed a differenza di Cura, è leggerissimo)
  2. iLMario

    Sla/Dlp/Msla

    Ma che software è, che ogni volta parli di numeri senza senso e senza unità di misura? Sono curioso di vedere cotanta assurdità 🙂
  3. Tr8*2 (e non le classiche Tr8*8) montate. Beh la differenza è notevole, in positivo. A parte i 1600 step/mm invece dei 400, ma chi va piano va sano e va lontano, il bed è stabile e non cade, riesco a togliere la squadra che usavo come puntello. Una sola barra riesce a tenere su il bed provvisorio usato come piano da lavoro (MDF 3mm più un sacco di cianfrusaglie messe sopra, più l'avvitatore) . Figuriamoci due.... Ho messo anche i reggispinta su Z, meglio non fare scaricare 3-4kg di bed sull'albero motore (o meglio, sul mozzo o qualunque cosa ci sia all'interno) Sono comunque molto, molto, molto indietro. Ho problemi con l'elettronica, non so come organizzare il pannello per evitare una spaghettata ed allo stesso tempo evitare di fare 1000 buchi inutilmente
  4. È tanto comoda la lacca. Tutto sto casino (sprecando tra l'altro acqua ed alimenti) per risparmiare 2 euro di lacca un tubetto di colla?
  5. Guarda che l'avevo capita la citazione....
  6. A quale roba vecchia ti riferisci, in aggiunta alla macchina del caffè che tuo padre al mercato comprò ? Ma l'ha comprata prima o dopo del bastone che picchiò il cane che morse il gatto che si mangiò il topo?
  7. Se non è chiuso per ferie, domani vado nel negozio vicino all'ufficio Nel caso lo avesse, costerà 20-30 euro, non scherzo, sta a vedere
  8. Beh il materiale se l'è ripagato, credo. Per la corrente, io avevo fatto dei calcoli tempo fa. Si parla di centesimi, massimo massimo 1 euro, a stampare giorni interi ininterrottamente. Considera che io stampo quasi H24 (o comunque sia la stampante è praticamente sempre accesa) ed in tutto il mese di Aprile ho consumato 38kw/h
  9. Ma stai scherzando? Mi sbattono fuori casa. Però la delta ha fascino ........... Poi mi frenano le guide, le odio. Troppo costose e scadenti le cinesi . C'è qualche progetto valido con barre lisce , giusto per dare una occhiata? Ah, comunque ho due problemi con la BLV: i cavi del display non arrivano alla scheda. Per il 12864 ho già ordinato cavi da 2 metri , ma per la lerdge non li trovo . Ho un ordine un cavo da 1 metro ma credo mi serva almeno 1.5m e all'infuori di AliExpress non trovo nulla. Arriverà la scheda molto prima del cavo, nel caso ordinassi in Cina. Idee? È un 36 pin
  10. Che distanza c'è tra una riga e l'altra?
  11. Sono d'accordo, ma non si parlava di qualità costruttiva ma di qualità di stampa. È ovvio che una Zortrax sia costruita meglio del clone monoprice.
  12. Dunque, smonta di qua, monta di la, uograda questo, upgrada quello, mi ritrovo con alimentatore, scheda , driver, LCD, rails, hotend in esubero 🙂 potrei costruire una delta........... 🙂
  13. Non ce l'ho non avendo tale stampante e non uso profili (sono inutili). Parto da zero e correggo man mano che faccio stampe
  14. Non che sia una stampante di qualità eh...... Basta leggere in giro nei fari forum,gruppi o anche sulla pagina di github del firmware o del loro slicer per vedere che stampano male, molto male, alcune prusa. Hanno gli stessi problemi delle altre, dopotutto la meccanica è la stessa. Hai il vantaggio di componenti di qualità, ma in una prusa non è che servano poi chissà quali componenti. barre T8 dritte, hotend buono, fine, il resto è uguale per tutti.... Il bed della prusa si imbarca tanto quanto quelli cinesi (è una questione di fisica) Le delta forse sono diverse , hanno una cinematica differente e per stampare devono muovere sempre tutti gli assi, probabilmente vedi maggiormente problemi a livello firmware, board e simili. Ho visto personalmente alcune stampe fatte con Zortrax M200 e ti assicuro che non c'è nessuna differenza rispetto una Ender3 o CR10 ben calibrata. Chiaramente se prendi la Ender/CR10 e la accendi non stamperà mai come una Zortrax tirata fuori dalla scatola..... Ma attenzione, non sto paragonando la qualità costruttiva. Non c'è paragone, le cinesi son fatte con pezzi presi in discarica (chi più, chi meno). Sto rapportando la qualità di stampa ricordandoci sempre che si tratta di stampe FDM e non puoi superare un certo livello qualitativo (ed è valido per tutte le stampanti FDM, che costi 100 euro o 100.000 euro, sempre di FDM si parla)
  15. PrusaSlicer 2.2 non esiste, se fai riferimento alla 2.1, è una versione alpha uscita ieri. Se non sei pratico, usa la stabile 2.0 https://github.com/prusa3d/PrusaSlicer/releases/tag/version_2.0.0
  16. Io sto usando un all-metal cinese, il primo che ho trovato su amazon. Funziona molto meglio che una gola con PTFE e non si intasa mai (non essendoci il tubo, è impossibile che possa essere infilato male creando intasamenti). Una gola all-metal originale, che ho ma che non ho ancora montato, può solo essere meglio, in quanto a differenza delle cinesi, l'interno della gola è lisciato. Le cinesi trapano e basta per fare il buco e via.... Spesso non puliscono nemmeno dalla morchia.
  17. Anche perché se il vetro non è temprato, rischi di spaccarlo a -15/-20 non appena li tiri fuori. Non gradisce uno sbalzo di 50° (-20 del frigo, +30 temperatura ambiente)
  18. @Davide87 gola originale (microswiss per V6 ad esempio) nozzle originale e filo di qualità. Puoi mettere tutti gli upgrade del mondo ma un filo cinese resta sempre un filo cinese, nessuno lo considera ma dopotutto la stampante deve estrudere il filo, se il filo fa cagare, la stampante di certo non lo migliora, anzi Proprio 2 giorni fa ho avuto modo di cambiare filo al volo durante una stampa (come al solito io avvio stampe senza guardare quanto filo rimane). Stessa marca , stesso colore. La prima metà della stampa aveva una sorta di wobble (che wobble non è) ben visibile, appena ha iniziato ad estrudere la bobina nuova, stampa liscissima. Si vedeva proprio lo stacco in mezzo alla stampa.... I motori da 0.9 , da quel che ho letto, dovrebbero togliere le banda verticali ( @Tomto ) ma se non le hai e non noti artefatti, difficilmente ti daranno migliore qualità
  19. Non qualità e velocità, ma meno sbattimenti e ripetibilità/affidabilità Non è vero che le stampanti da migliaia di euro stampano meglio e più veloce. Anzi, del veloce è vero l'opposto, di default stampano piuttosto lentamente, sono le cinesi ad andare a missile (vengono comprate da amatori e la velocità da figo) Per la qualità, una stampante cinese moddata e tarata da il giro ad una commerciale dove nemmeno per sogno (e magari nemmeno si può) cambi componenti. Non compri 6000 euro di ultimaker per cambiare la barra T8 (20-30 euro una barra trapezia rettificata) invalidando la garanzia. Non ne vale la pena, te la tieni così. Fa cagare? Si. Ci sono sistemi migliori? Si. Però quella è fatta così è così te la tieni. (Non parlo di stampanti industriali da decine o centinaia di migliaia di euro ma di quelle commerciali ad uso comune: Zortrax, ultimaker, makerbot... Puoi spendere tutti i soldi che vuoi, non riuscirai mai a riprodurre una stampante industriale, quindi neanche prenderle in considerazione)
  20. Io lo uso, è il mio slicer principale. C'è un thread dedicato aperto da me
  21. https://www.landwehr3d.de/shop/dauerdruckplatte/ddp-fr4-2mm non è microforata come zortrax, ma la vetronite è ruvida di suo, dubito venga lisciata
  22. Poco fa ho preso un 330x330x10 di MDF, se vuoi ti faccio vedere quello. Il bed vero tarderà, l'MDF lo uso per fare delle prove di movimento e, volendo, stampare PLA senza riscaldamento (il riscaldatore in silicone arriverà a fine agosto)
  23. Io proverò una lastra di FR4 (vetronite, stesso materiale zortrax). La ordino insieme al lastrone di alluminio
  24. Perché poi non lo togli più. Il vetro è comodo perché lo rimpiazzi facile, lo smonti, lo lavi etc etc
  25. Certo, ma se consideri che l'alluminio ha una trasmissione del calore 200 volte superiore............ A che pro? Tanto vale mettere un heat bed da 0.8 ed un vetro da 5mm sopra. C'è chi dirà che il bed da 0.8mm riesce a far flettere un vetro da 5mm fissato con le mollette fermacarte, però, nessuno l'ha mai dimsotrato. "Ci riesce e basta" è la risposta più comune. O anche uno scientifico "perchè è così". Sta di fatto che finchè non vedo una dimostrazione con dati alla mano, per me è fisicamente impossibile che un foglio di alluminio da 0.8mm (il classico bed cinese simil-mk) fissato con delle mollette fermacarte riesca a flettere 5mm di vetro. E' più probabile l'opposto: che il vetro riesca a tenere fermo il bed. Che poi in media sono le stesse persone che riescono a contrastare la flessione del vetro infilando UN pezzo di foglio di alluminio da cucina proprio li, dove avviene l'avvallamento. MacGyver in confronto era un dilettante.
×
×
  • Crea Nuovo...