Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Sembra di sì. Ma secondo me si parla di dettagli insignificanti. Non è una lastra di 6 metri per 6 da mettere vicino un altoforno
  2. Lascia stare la conduzione termica, devi scaldare non fondere o cuocere qualcosa. Conta molto di più la dilatazione termica, che deve essere la più bassa possibile Quanto a conduzione si sta parlando comunque di cifre astronomiche, 200 volte superiori al vetro. Puoi anche avete 600 di conduzione termica, gli metti sopra un vetro da 5mm che è un isolante termico ed ecco che ti sei mangiato la bontà del materiale sottostante Deve scaldarsi facilmente e restare caldo, ma va bene qualunque pezzo di alluminio per questo scopo. È la dilatazione che invece va tenuta a bada, soprattutto se gli incolli un pei o cose simili
  3. Non sono sicuro che l'ergal si deformi meno. Anzi, stando ad un sito, il 7075 ha più dilatazione termica del 6061 Devi considerare la dilatazione termica, non la durezza nel piegarlo a mano Per questo nelle corexy costruite si mettono bed enormi , anche 10-12mm, solo che poi qui non mi reggono i supporti stampati Ed oltretutto leggevo che una lastra colata è molto più stabile di una lastra arrotolata (l'alluminio classico in rotolo)
  4. Hai mai avuto problemi di temperatura del bed? Se si, metti una resistenza migliore o un isolamento (schiuma, sughero, silicone) e risolvi Il mio sulla Geeetech (0.8mm) devia di 0.1 o massimo-massimo 0.2 sia a 60 che 100 gradi Bisogna avere tutta questa precisazione nel bed? Chiedo.... I bed grossi si fanno solitamente per renderli più stabili, un bed da 8-10mm flette molto molto meno rispetto uno da 0.8 (flette comunque ma credo per valori trascurabili). Ha sicuramente più inerzia termica ma puoi compensare con l'isolamento
  5. Bisogna però vedere anche la stabilità. Puoi farlo anche di stagno ma se poi ti si accartoccia mentre lo scaldi, non serve a molto
  6. 0.40 su metro .
  7. No, è tutto fresato, anche in superficie. Ho visto le foto, si vedono le fresate circolari Ho controllato svariati siti e svariati datasheet, tra cui alcuni italiani. L'alluminio colato e fresato, da 6 a 12.7mm di spessore ha 0.40mm di tolleranza di planarità, al metro. Sotto i 6mm: 0.80 Sopra i 12.7: 0.13 Tutti uguali, credo sia uno standard ISO. L'ergal è peggio, mi pare sia 0.6 Se conosci qualcuno che fa lavorazioni migliori a prezzo analogo, fammi sapere, posso ancora annullare l'ordine
  8. Fermi fermi, ho fatto casino io. E' FRESATO, no rettificato. 0.40mm/metro è, a quanto pare, uno standard per tutte le lastre inferiori ai 12.7mm di spessore (ho confrontato decine di datasheet, hanno tutte la stessa tollarenza di planarità: 0.40/metro)
  9. 0.13mm al metro. Sarebbe 0.04 ogni 300mm circa, come nel mio caso.
  10. Arriva dalla Germania, li vendono così . 0.13 è l'errore massimo, che è comunque la metà di quello del vetro 0.20 Si voglio provare a mettere un foglio pei magnetico per questo mi serve una superficie spessa che non si imbarchi dopo 5 minuti di caldo. Quel minimo di errore poi viene corretto dal sensore
  11. Il bed è l'asse Z qui, è una core xy, il peso è secondario. Oltretutto ho barre con passo 2 invece che 8, non dovrebbe nemmeno scendere sotto il suo stesso peso Anche io sono per il 3mm, isola anche meno la temperatura, ma in molti vedo che fanno 4 o 5mm. Forse perché hanno l'alluminio che si imbarca ed un vetro spesso lo tiene fermo...... Non saprei. Il vetro Tronxy è 4mm ma non so come farlo arrivare. Mi piace il trattamento superficiale....
  12. Alle bestemmie. I connettori indicati nel progetto non vanno bene, nemmeno sulla duet come da progetto originale. Stupido io che non ho controllato Ho ordinato i jst corretti, arrivano domani Ho anche ordinato il bed, un VERO bed, non una cinesata. 330*330*8, 2.5 kg di lastra di alluminio rettificata (0.13 di errore massimo). L'hanno tagliato e forato ieri, oggi in teoria spediscono. Insieme al telaio e, se vogliamo, le guide cinesi, questo è stato l'acquisto più grosso, 84 euro ivato e spedito. Meglio non pensarci. Oltre ai fori per le viti M4 in posizione cr10 (così resto compatibile con i loro accessori) ho fatto fare un foro extra centrale su ogni lato perché salvo imprevisti, lo metterò a tre punti (come è giusto fare) e non a 4. Uno degli altri fori lo userò per avvitare il capicorda ad occhiello con la messa a terra (avrò il riscaldatore a 220). Avere un bed del genere, fissato con la plastica quindi senza possibilità di scaricare a terra, oltre che da incoscienti, è proprio da cretini. Io metto una terra da 4mm (come ho già fatto con tutto il resto del telaio) La lerdge è stata ordinata, solo Dio sa quando arriva. In compenso per fare funzionare la SKR PRO temporaneamente, devo invertire tutti i cavi degli endstop, sarebbe stato troppo facile se no Non so dove rimediare un ultrabase 330*330. Quello della Tronxy è ok, ma è in Cina e se mi arriva concavo, posso solo buttarlo via. Su Amazon non c'è.... Partirò con un volgare vetro del vetraio. Da quanto? 3mm? 4mm? 5mm?
  13. Si, può essere forse hai ragione Si, Prusa ha le barre direttamente nel motore.
  14. Si ma, un pezzo di alluminio trapanato verticalmente, da usare come giunto, quanto potrà mai costare in cina ? 1 centesimo ? Però, tra questo bizzarro sistema ed il classico giunto elastico a molla..... io probabilmente proverei questo. Per me questo non schiaccia i layer, se spingi verticalmente, questo non si comprime, a differenza del giunto a molla che si allunga e si accorcia. (fa la molla, appunto)
  15. E' un volgare sistema anti wobble. Lasciamo stare il perchè , si finirebbe in discorsi che potrebbero passare per razzisti ma in realtà non lo sono, sarebbe semplicemente la verità. Per farla breve: anzichè risolvere il problema a monte (i disallineamento dei pezzi e le barre storte, che causano quindi wobble), continuano ad usare pezzi da discarica per poi giuntarli con un tubo flessibile. Credo stiano in posizione perchè fissati a caldo. Se è gomma, la scaldi, infili la barra e quando la gomma si raffredda, ritirandosi, si fissa saldamente. Oltretutto la barra è filettata, se il tubicino è ben saldo, non lo togli più neanche morto, la gomma fa un attrito pazzesco. Se fatto bene avrai grosse difficoltà a toglierlo anche dall'albero motore (liscio). Il problema non è come è stato fissato (così va bene), ma perchè hanno fatto una puttanata simile.
  16. Un ottimo sistema anti wobble Ma sono tutte così?
  17. Non ho capito, anzi, voglio sperare di non aver capito Le barre sono accoppiate ai motori con un tubicino di plastica? Eeehh? Puoi mettere una foto? Di solito c'è un giunto in alluminio, che può essere solido o elastico....
  18. Fai un video....
  19. Ho capito, senza endstop attaccati non funziona niente Ho attaccato un paio di endstop, ovviamente i fili non sono corretti, ho dovuto girare il connettore ma almeno vedo girare l'albero
  20. Allora cambia nozzle a prescindere Non so che hotend hai ma spesso è più pratico cambiarlo per intero che mettersi lì a smontare nozzle e gola. Tieni un hotend completo per filamenti "ruvidi" ed un'altro per quelli normali
  21. Carica la foto come richiesta da @marcottt
  22. Con cura puoi provare l'ironing Anche lo zhop ti potrebbe aiutare, così come il combing per non fare transitare il nozzle sopra aree già stampate
  23. Io ne ho tolti mille,come da manuale. Ma non funzionava nemmeno con tutti i mille jumper inseriti
  24. Lo so bene, infatti ho la lerdge già nel carrello, aspetto solo il via dal cinese, che con tutta probabilità arriverà questa notte
  25. I jumper credo siano ok, ma devo riverificare Gli end stop non li ho attaccati, mi aspetterei un movimento finché non va a sbattere, dato che l'endstop non c'è Fatto sta che potrebbe andare scrivere qualcosa a video.... Ha un LCD, che lo usi no?
×
×
  • Crea Nuovo...