Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Le barre sono da 500. Altezza utile 465 Che poi non sono barre ma guide. Non ha le barre questa stampante
  2. Ma che lavoro fai di professione? Le stampe che stai pubblicando sembrano fatte da un professionista
  3. Si era rotto il filo . Lo rimetto, si è rotto di nuovo. Si spacca di netto, neanche dire che è rovinato, è proprio spaccato Essendo un campione senza bobina, voglio provare ad imbobinarlo, non vorrei che si impigliasse da qualche parte
  4. Maaaaaaaaaaa E' BELLISSIMA!
  5. Oooh, era ora che cambiassi queste cinghie 🙂 metti una puleggia liscia da un lato, lascia la GT2 solo sul motore. Ho letto che la doppia dentatura spesso si trasferisce nella stampa (oltre ad essere più fragili, il cuscinetto è più piccolo)
  6. Allora si, ci vuole il nozzle in acciaio, o almeno sarebbe preferibile. Per ora tango questo cinese in ottone, che userò finché non si rovina senza danneggiare quello buono
  7. È un po' abrasivo, infatti non ho ancora montato il microswiss, però.... Hai mai visto il legno graffiare l'ottone? Il legno è più morbido, come fa a graffiarlo?
  8. Si è fermata per qualche inspiegabile ragione. Devo andare a vedere, secondo me ha ceduto, di nuovo, il vitone. Wood forest 3DColors. Fantastico
  9. Così ad occhio, ho qualche problema in questa stampa 🙂
  10. Il problema è che se sono troppo schiacciato, poi mi fa dei grumi non appena trova un punto leggermente più alto. Credo sia per la pressione: dove sono schiacciato il filamento fatica ad uscire , appena trova spazio, esce tutto in una volta ed in grande quantità
  11. Ma che schifo ecco perché ci hai messo 6 mesi ad attaccare la scheda nuova e davi la colpa al firmware
  12. No, in realtà questo raschino non graffia il vetro, lo uso apposta Il pezzo è largo circa 20cm * 15cm Vorrei provare ad usare il raft, non mi serve liscio, ma uniforme. Forse il raft mi fa un primo layer ruvido, ma con una sorta di pattern costante....
  13. Io uso quel taglierino/raschino analogo a quello che si usa per il ghiaccio sui vetri della macchina. Quello con la lama frontale per intenderci Non lo consiglio...
  14. Io non ho messo propriamente un velo di lacca. Era più simile ad una coperta invernale, come spessore 🙂
  15. PLA Tianse bianco
  16. In effetti potrei essere un pelo basso, ho ridotto lo z-offset del sensore e la stampa, prima che la spaccassi per toglierla dal piatto, era venuta bene.......... --------inserire qui bestemmie a piacere---------- avevo fatto una stampa ottima, l'ho spaccata perchè ho messo troppa lacca.
  17. Non ho l'ugello appuntito (nessuna battuta!) uso il clone E3D.
  18. Ma infatti vado apposta
  19. Si, è quella. Con liscia non intendo finitura a specchio/lucida, mi va benissimo anche la trama di un ultrabase o simili. Semplicemente non ci devono essere buchi o grumi. Sto usando PET, PETG e PLA. Diciamo che la domanda si potrebbe riscrivere in: ci sono tecniche particolari per assicurarsi che il primo layer venga liscio, senza dover aspettare il termine della stampa per sollevare il pezzo ed accorgersi che ci sono dei problemi ? Un raft non è usabile, ad esempio.
  20. No, la vende 3dcolors che è vicino casa mia, vado a prenderla di persona. 16 euro.
  21. Dubito sia troppa aria, al 30% la ventola gira veramente piano, riesco quasi a vedere le pale
  22. Tra l'altro la gola originale E3D costa 13-15 euro (e do per scontato che sia migliore di qualunque cinesata) o quella microswiss, con un trattamento "scivolante" interno, 16. Credo valga la pena prenderne una.
  23. Si è spaccato non appena ho avvitato la vite. Non intendevo lisciare in quel senso, bensì fare in modo che sia tutto bello aderente, senza che si alzi, grumi o cose simili, come spesso accade con il mio first layer. Troppo complicato. Grumi di lacca no, con questa stampa "particolare" sgrasso con svitol, pulisco con vetril, asciugo perfettamente e metto la lacca. Il vetro è perfetto.
  24. Allora, il mio problema è questo: ho necessità di stampare un pezzo con il primo layer perfettamente liscio. Per qualche inspiegabile motivo, non ci riesco in nessun modo, c'è sempre qualche imperfezione che non ho modo di risolvere se non buttando via intere bobine (ed aspettando 6 ore a stampa, dato che è una stampa di 6 ore) Non posso usare raft o cose simili, perchè quando lo tolgo, mi lascia la superficie tutta rovinata (un po come quando si tolgono i supporti dai bridge) Se lo stampo al contrario, facendo in modo che il primo layer in realtà venga stampato come ultimo, la superficie diventa liscia, ma anzichè 6 ore ne impiego oltre 15 ed una quantità spropositata di supporti (molto più filo usato per i supporti di quello usato nella stampa del pezzo) Qualche idea ?
×
×
  • Crea Nuovo...