Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Perfetto quindi, ora puoi tornare a bestemmiare
  2. A suon di falsi contatti friggi qualcosa quindi.... Stai fermo senza prima sistemare i fili
  3. No, ma fa strano che tu lo abbia ora, a meno che la tua versione non sia di 6 mesi fa Però senza prima avere un cablaggio buono, non ne esci.
  4. Vai da GitHub ma dovrebbe essere la stessa, il sito punta all'ultimo commit in automatico Il problema che segnali è stato fixato 6 mesi fa Nel dubbio, usa questa : https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/archive/bugfix-2.0.x.zip
  5. Concordo, cabla tutto come si deve (usando ad esempio i puntali crimpati con crimpatrice e non con le pinze) così escludi i falsi contatti. Altrimenti non ne esci Stai usando l'ultima versione scaricata da GitHub o da altre parti? Devi usare quella di GitHub, almeno sei certo di avere tutti i bug fix, non essendo ancora "stabile" su 32bit, non puoi fare altro che usare l'ultimissima versione
  6. WOW hai stampato anche le pulegge? Merito della 32bit? Probabilmente devi fare il pidtune del bed, oppure regolare il termistore (hai selezionato quello corretto nel firmware?) L'errore in questione lo da quando il firmware nota un calo di temperatura improvviso, è una protezione per evitare che ti prenda fuoco la casa (ad esempio lui sta scaldando, si stacca o si spacca la sonda, senza tale protezione continuerebbe a scaldare all'infinito, con la protezione lui blocca tutto) NON disattivare il blocco, per nessun motivo. Risolvi il problema, non aggirarlo. Ne va della sicurezza.
  7. Dovrebbero, ma ogni cinese è diverso Io ad esempio ho un jst2 diverso da quello in foto, non ha il doppio taglio ma singolo
  8. Il Titan si, l'mk no. Il Titan però ha solo una ruota godronata
  9. Ottimo. Forse tra quelli che ho provato, uno dei migliori. Credo sia un bigtreetech rimarchiato o un dotbit, comunque quel che ti pare, è sempre lo stesso che gira. Ci sono i trianglelab, i fysetc e questi altri 50 cloni con l'adesivo diverso a seconda di chi lo vende
  10. Beh, credo sia scontato, non è demoltiplicato ed ha solo un ingranaggio Tutti no, ho provato 3 marche diverse di BMG ed il Titan incluso con la stampante Per il Titan della stampante: è una merda, fatta con gli scarti degli scarti di una discarica, tutto ciò che non può essere riciclato e viene abbandonato anche dalla discarica, finisce nel Titan della stampante. I cloni acquistati aftermarket magari sono migliori, ne sono certo I BMG a me piacciono di più, sono demoltiplicati quindi in teoria più precisi ed il BMG non da problemi di estrusione (tranne i miei). Avendo due ingranaggi, una volta che ha preso il filo sai già che lo esteuderá a dovere e soprattutto non lo rovina. Con quelli mono ingranaggio, per avere la stessa presa sul filo devo stringere la molla talmente tanto che il più delle volte ti rovina il filamento
  11. LOL
  12. Esattamente. Asse Y perché se la barra si "sposta" in avanti, il carrello di X si sposta in avanti e ne risente la stampa sull'asse Y (che nelle prusa è appunto avanti e indietro, X è destra e sinistra)
  13. Subito a dare colpa alla stampante, ai cinesi, alla scheda, al display, ai santi ed al signore........ LOL quindi ora niente più bestemmie?
  14. Quello non è un sistema anti wobble ma un normale giunto flessibile che in teoria sarebbe progettato per altro ma i cinesi, che la sanno lunga, l'hanno adattato alle stampanti 3D Per come è costruito, in caso di barra storta, lui si comprime, sempre, e ti schiaccia i layer, non può essere diversamente, è fatto cosi il giunto. È una molla e se la molla la inclini, da un lato la allunghi e dall'altro la comprimi I sistemi anti wobble lavorano su X e Y, perché questi due sono gli assi interessati dal wobble, non Z. Z genera wobble su X e Y. I giunti a ragno ad esempio sono migliori perché non possono essere compressi ma al contempo correggono allineamenti errati nei due assi (il mio non corregge niente, non so perché) Se guardi come è fatto un antiwobble, vedrai che disaccoppia il movimento della barra dagli assi. In pratica la barra può anche essere storta, ma essendo disaccoppiata da x e Y, non ti sposterà i relativi carrelli, può solo andare su e giù.
  15. Non è la stampante a dover essere compatibile, te non comunichi con la stampante come se fosse una normale stampante da ufficio È il software di slicing che userai a dover essere compatibile con Mac, lui ti genera un file che copierai sulla SD e la stampante ti legge e stampa il file da SD
  16. Siamo in due, non riesco a livellare il piano ne a stampare. Adesso mi warpa anche un PLA, a metà stampa, si arricciano le punte Con un tester guarda se la scheda ti dà corrente al bed
  17. No, se ne sbatte allegramente, le due cose sono separate. Altrimenti non sarebbe possibile stampare senza bed riscaldato.
  18. Beh, se consideri che ho comprato un bobina di PETG+ Sunlu, pagata 27-28 euro (mezz'ora dopo è uscito il codice sconto) e ne ho buttata via 3/4 per stampare UN pezzo che non mi sta venendo..................
  19. L'avevo dato per scontato, per questo ti avevo chiesto la modifica. I remix già fatti stampano il pezzo proprio come serve a me, ma sono fatti a cazzo.
  20. Si, c'è aria condizionata li vicino, nell'altra stanza ma la porta è aperta. Adesso la chiudo e vediamo che succede, strano, però, che warpi allo stesso modo nello stesso momento.
  21. No, e comunque si dovrebbe spostare della stessa identica quantità ogni volta, visto che warpa sempre allo stesso modo, ogni volta. Il warp è talmente preciso che sembra presente direttamente in stampa.
  22. Ha warpato di nuovo. Non c'è modo di stampare questo pezzo. Warpa in continuazione, ma sempre nello stesso punto esatto. Adesso carico l'STL, magari è problematico il file. Ribaltatelo, la parte piatta va sul piatto. Però, strano, questo STL è stato fatto da @Tomto partendo direttamente dall'assieme originale della stampante, potrei capire i remix usati in precedenza, che erano veramente fatti a cazzo, ma questo è fatto bene. Oltretutto warpa di brutto, non poco.... si accartoccia letteralmente. E' l'angolo in basso a sinistra, sempre e solo quello. Sto usando, in questo caso, il vetro microforato geeetech, più lacca, a 80°. Questa combo con il PLA ha sempre portato a seri problemi a staccare le stampe. In questo caso warpa. Stesso identico risultato con un vetro normale da 4mm ed uno normale da 3, sempre con lacca. solid 3mod.stl Adesso riprovo con bed a 100° invece di 80° (sunlu indica 80-120 come temperatura, sulla confezione). Se non riesce nemmeno così, lo faccio stampare al mio collega. Ah, ho provato sia con primo layer a 0.30 che a 0.20, cambia niente.
  23. Beh, allora mi serve un preventivo, ti scrivo in privato
  24. Meno di una bobina Ne faccio una ogni mille e per arrivare a quella singola stampa, butto via intere bobine di filo ....
  25. ST è italo francese 50-50
×
×
  • Crea Nuovo...