Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. 2mm Ma sono gli angolari di merda. Non potrà mai essere stabile un telaio di quasi 500mm montato con degli angolari 20mm, appena tocchi un pezzo di telaio, ha talmente leva che ti sposta l'angolare.
  2. E' un filamento di merda, oltretutto è la mia prima prova in PET. Lasciamo stare. Comunque non è completa, è previsto un led dietro l'occhio, la luce dovrebbe dare una illuminazione differente..... dovrebbe renderlo meno "zucchero caramellato"
  3. Arrivata proprio in questo momento la nuovissima scheda 32bit di BigTreeTech/BIQU. A breve posterò le foto, intanto pubblico le caratteristiche: Processore: ARM Cortex-M4 STM32F407ZGT6 168Mhz (c'è un po di Italia in questa scheda cinese) 6 Stepper motor con driver swappabili (Z dovrebbe riuscire a comandare anche due stepper con un driver, quindi teoricamente sono 7 stepper gestibili) 3 ventole CNC 3 estrusori Supporto WiFI Supporto penne USB Supporto TFT e LCD SPI UART DIAG1 3 alimentazioni separate: Driver, Heatbed, Motherboard (si possono collegare 3 alimentatori diversi nello stesso momento) 4 sensori temperatura I2C UART SPI
  4. Questa è una di quelle cose che al 99% il display non può gestire, si basa solo su ciò che comunica il Marlin via seriale e può rispondere solo via gcode. Il resume printing MI SA non viene ne comunicato via seriale, ne puoi rispondere via gcode Per questo tutti i touch fanno cagare. Ma visto che da solo problemi, metti un 12864? Comunque in Marlin stanno lavorando ad una implementazione migliore per i display. Credo stiano uniformando il tutto per avere una gestione completa anche via seriale (come accade con il kimbra, il reprap della duet etc etc)
  5. Due termistori insieme? Più probabile un fusibile nella scheda. Strano però tutti sti problemi...
  6. Io sto stampando con jerk 8 o junction deviation 0.08 che dovrebbe essere analogo a jerk 10, ma ho comunque sta schifezza
  7. Li trovi sia su Amazon sia su AliExpress, dipende da quanta fretta hai Lascia stare il giunto stampato, risparmi 10 euro per avere un prodotto che per quanto tu possa stampare bene, non sarà mai nemmeno lontanamente paragonabile ad un pezzo di alluminio pieno . https://www.amazon.it/dp/B0742BN52K/ https://www.amazon.it/dp/B06X9RNN5B/ https://www.amazon.it/dp/B07H2YVCDP/
  8. Ho fatto un casino . Nel smontare il telaio (era fuori squadro), mi sono usciti i cuscinetti dalle due guide, e di conseguenza sono uscite tutte e sfere assieme una buona dose di improperi. Le sfere dei due cuscinetti si sono mischiate, quindi non sapendo se fossero identiche, le ho cambiate tutte (ne ho prese 1000 extra, da 2.37) Rispetto alle sfere originali, mi sembrano leggermente più piccole, tant'è che il cuscinetto una volta montato scorre a missile, va come un razzo MA rispetto a prima, e questo mi preoccupa, sembra essere un pochino (poca roba) più lasco sulla guida. È un problema? Deve essere completamente solidale o un minimo di gioco può averlo? È veramente pochissimo, ma quanto basta per sentirlo con la mano. Secondo me, quando c'è tutto il peso attaccato, il gioco scompare. Un po' come i carrelli su ruote delle varie Ender, dubito siano completamente fissi senza avere un minimo di movimento trasversale @invernomuto te hai le guide, se ricordo bene, come sono? Ballano? Ripeto, il gioco è veramente minimo, ma prima non c'era, ora si.
  9. Il BMG sarebbe il bondtech e relativi cloni. È l'estrusore a doppio ingranaggio
  10. Se le barre sono dritte, a maggior ragione non ha senso un giunto elastico
  11. Il giunto che stai usando ti darà solo problemi in quanto può essere compresso, e di conseguenza ti schiaccia i layer (e lo farà, fidati, poi perderai settimane a capire come mai stampi male). Cambialo con uno rigido o uno a ragno (quelli con la croce di plastica rossa per intenderci) Mettere un giunto flessibile per compensare una barra storta o fuori asse non ha senso, la soluzione è sistemare la barra, poi il flessibile si mette in seguito per correggere micro disallineamenti, ma non in una stampante 3d perché ti schiaccia i layer
  12. Si infatti farò così. Di sicuro lavare di nuovo con acqua no .... Proprio no.
  13. La stampa è effettivamente un po' sporca, mi sembra di vedere residui di supporti o oozing, ma nel complesso è molto buona, dovresti essere contento Se poi hai usato un filo di merda preso su eBay, allora il risultato è ottimo. Il filo vuol dire moltissimo Prova con un sunlu o tianse (sappiamo tutti come stampa) o un filo non Cinese
  14. Secondo voi ha warpato?
  15. Non perde le setole? Se dovesse finire una setola li dentro, è finita
  16. Non posso spruzzare come un matto, impuzzo tutto e sporco ovunque. Devo escogitare un sistema"pulito". Molti spruzzano in un barattolo poi con un cotton fioc lo imbevono e lo strisciano sulla guida ma ho paura che possa perdere fili.... Il massimo sarebbe il panno in microfibra: lo ungi e lo strisci, ma la guida va ingrassata dentro il canale e non sulla guida esterna (come faresti con un albero), quindi il panno non va bene Come ingrassato la scanalatura senza ingrassare tutto l'ufficio?
  17. @jagger75 in privato perché era un vecchio discorso, per nulla interessante al resto delle persone Le guide comunque sono buone, ma non ho un metro di paragone, scorrono bene e non hanno giochi. Non saprei che altro valutare, se non attendere alcune ore di stampe e vedere se si rovinano I miei pannelli? Me lo tagli un policarbonato?
  18. @jagger75 allora sti pannelli? Posso contare su di te?
  19. Beh allora li faccio il doppio più grossi Qualche ambientazione da suggerire, degna di nota?
  20. Per il gioco? Spiegami tutto. Si stampa anche l'ambientazione?
  21. Ma perché parlate di assenza di gravità? La gravità c'è, se vuoi pensare di stare stabilmente fuori dalla terra, devi pressurizzare in qualche modo, non puoi mica vivere in una tuta spaziale attaccata ad un cavo. Un conto è la stazione spaziale con soste medio lunghe, un'altro è creare una colonia, in tal caso la gravità ci sarà
  22. VID-20190711-WA0015.mp4
  23. Non per l'astronauta nella navicella spaziale, ma più per il marziano. Poter stampare pelle ed ossa, su marte, può essere di grande aiuto, secondo me, evita di dover portare, sin da subito, interi ospedali, centri ricerca, etc etc etc. Ti basta un equipe ridotta e qualche stampante 3D, se ti spacchi un osso te lo stampano. Ovviamente tutto futuristico, ma secondo me nel futuro potrà essere rivoluzionaria come cosa. Poi immagina una cosa: ti spacchi un femore. Anzichè mesi di gesso ed altrettante di riabilitazione, te lo cambiano. Ti spacchi le costole, attualmente non si ingessano, te le spacchi su marte diventi inutile per 1 anno (e su marte sei un peso a tutta la comunità, che ha risorse estremamente ridotte, tutti devono avere un ruolo). magari qui te la stampano nuova. Sempre in un futuro.
  24. In realtà non warpa. Guardate la riga inferiore. E' il primo layer di un arco, più sale, più si amplifica l'ondulamento. Sarebbe il punto indicato dalla freccia. Più si allarga, più diventa storto, dando l'effetto di un warping, in realtà è il pezzo ad essere stampato così, poi magari abbinato al fatto che il secondo layer ha parecchi pezzi identificati come bridge (proprio perchè il layer sottostante non è rettilineo, quello sopra si trova a sbalzo), magari questo genera un piccolo warp che sommato all'effetto ottico viene amplificato.
×
×
  • Crea Nuovo...