Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Sono già al 10% di infill, non è un pezzo strutturale ma un "coperchio". Che sto facendo in PETG così, tanto per sfracellarmi i maroni. Potrei farlo benissimo in PLA.
  2. Io la stampa l'ho vista, ma ovviamente non si vede nel dettaglio. Anche la mia stampa riesce, ma da vicino si nota un warp (oltre a delle righe non rettilinee che pensavo fossero dovute alla stampante, invece è ondulato l'stl) Ho chiesto a @Tomto se mi fa la modifica, è un file step da 55mb il mio freecad non riesce neanche ad aprirlo e Fusion è sul PC della morosa a casa, inagibile per me causa bimbi. Dall'ufficio non riesco ad usare software cad.
  3. Avevo già fatto, viene una schifezza. Ma credo di aver capito il problema, è l'STL rotto. Il secondo layer ha dei buchi, proprio nei punti in cui warpa oltre a non avere i perimetri dritti ma ondulati. Probabilmente chi ha fatto l'STL ha semplificato un po troppo durante l'esportazione.
  4. Ho cambiato filo , ora sto usando un PETG Sunlu. Finalmente! Dopo ben 4-5 stampe fallite...... è fallita anche questa, sempre li, nello stesso punto, warpa. 240/85 ventola 40% dal quinto layer
  5. Io prenderei la Wanhao, è un clone della Zortrax. Comunque, sono entrambe cartesiane.
  6. Secondo me il telaio va bene, devi tenere basse le accelerazioni ed il jerk/junction, non tanto la velocità.
  7. 65mm/s ? Per me non ritrovi nemmeno più la stampante.
  8. Sta spostando direttamente il carrello, da quel che vedo. Ha collegato il comparatore al carrello di X, in questo modo quando il carrello si sposta, sposta il comparatore. Immaginalo tipo un hotend, sta usando un comparatore al posto dell'hotend. Altri fanno una cosa simile con uno spillo: attaccano uno spillo (che arriva fin quasi al bed) al carrello, e sotto ci mettono un righello. Lo spillo indicherà la posizione in cui si ferma
  9. Non misuri gli step, verifichi che siano corretti. Dici al firmware di spostare di 100 (o altro valore) e verifichi che si sia realmente spostato di 100. Se si sposta di meno o di più, leggi il valore presente sul comparatore e lo usi per il calcolo degli step.
  10. Gli step/mm. In pratica ha misurato di quanto si sposta il carrello
  11. L'ultima stampa è stata fatta ventola 35% Il PETG non dovrebbe warpare con le correnti, non è ABS
  12. Ho risolto chiedendo il reso di sto filo schifoso Ho già ordinato un PETG sunlu, vediamo se è diverso
  13. Uh guarda guarda, esattamente il mio problema. Confermo che è il cambio di velocità ad innescare questa problematica Si accettano suggerimenti
  14. Fermo fermo, non ha ancora finito. Non mi pare di vedere delle stampe pubblicate.........................
  15. La Ender ha un Marlin, vecchio, ma comunque Marlin. La nuova scheda, che però credo debba essere presa a parte, sembra avere il bootloader aperto. Comunque vai di Geeetech A10 (non m) è un clone della Ender , più simile alla Pro che a quella standard) ed a parte alcune inspiegabili idiozie, praticamente si equivalgono in tutto.
  16. Ti scrivo in privato in pubblico non posso 🙂 Si scorrono bene, comunque. ma avendole in mano, non credo nemmeno se lo vedo che queste famose guide lineari siamo migliori di un tondino e relativo cuscinetto
  17. 3 guide su 5 montate
  18. Incredibile, piatto pulito, lacca in quantità industriali (con un PLA sarebbe estremamente complesso togliere la stampa senza spaccarla o senza spaccare il vetro): mi warpa dopo 5 ore e 10. Sto filamento tra un po lo tiro fuori dalla finestra, PET del ca........ ritorno al mio PLA+ Mi correggo, ha warpato a 11 minuti dalla fine in una stampa da 6 ore.
  19. Voglio anche io quello strumento!
  20. In effetti è sporchissimo, lo ammetto. Ok. Si Ok.
  21. PLA, non sono in grado di stampare ABS (anzi, non sono in grado di stampare nulla all'infuori di un PLA) Perchè dovrei vincere io ? Ho mille milioni di problemi con la stampante.
  22. Mi sembra molto bello. Layer 0.2? Filo?
  23. Dobbiamo fare una ulteriore sfida, prendi un modello a caso e stampalo sulla Zortrax
  24. Se tarate bene, anche una anet A8 (meno di 200 euro) ti stampa uguale o meglio di una ultimaker da 6000 Solo che con la ultimaker o affini, spingi un tasto e stampa, spingi di nuovo e stampa e così via all'infinito, con la cinese, spingi un tasto e si brucia qualcosa, lo cambi, spingi il tasto ed hai il bed fuori livello, livelli, spingi un tasto e ti si intasa il nozzle, sistemi, spingi il tasto e ti viene una stampa così così. Dopo 3 settimane spingi un tasto ed hai fatto una stampa perfetta. Che sarà l'ultima per un po' di tempo, per la pressione successiva del tasto ti farà ripartire da capo. Il perché, sinceramente, non l'ho mai capito. Non è solo questione di meccanica. Per me è anche questione di firmware, se non erro tutte le stampanti commerciali hanno firmware proprietari, non un classico Marlin. E sicuramente con una ultimaker da 6000 euro non usi un filo tianse cinese da 16 euro....
  25. Forse troppo alta. Mi sembra di ricordare 80% ieri se non addirittura 100% Adesso ho in stampa un altro pezzo, ventola 70% dal decimo layer e non mi pare si sia alzato (ma vedo dei pezzi marroni, tipo bruciatura)
×
×
  • Crea Nuovo...