Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Cosa intendi con resettare la scheda? Il factory reset della eeprom? Per la vref, da quel che so il potenziometro setta comunque la massima vref usabile, via firmware puoi settarla ma il driver non supererà comunque quella del potenziamento, quindi se nel potenziometro sei a 1, da firmware puoi anche impostare 1.5, ma lui la taglia a 1. Non so se mi sono spiegato Risposta breve: si, devi comunque usare il potenziometro
  2. Non è il caso di slicer Ti assicuro che c'è
  3. In modalità esperto, nell'ultimo tab, quello con le impostazioni della stampante. Li puoi impostare accelerazioni , velocità ed anche il jerk È lo stesso tab dove imposti la retrazione per intenderci
  4. Sei sottoestruso così ad occhio. Stai usando un filo tianse?
  5. Che problema era? Il display esterno cos'è? Sai che mi devi mandare un report dettagliato di tutte le schermate del touch vero? Sia in stampa che idle
  6. https://www.amazon.it/ARCELI-Controller-adattatore-stampante-Stampante/dp/B07M78R362/ Altrimenti se vuoi risparmiare 1 o 2 euro, c'è il 2004, ma non ha senso, secondo me. E' più piccolo, non è grafico e costa 2 euro in meno
  7. Ho capito come fa ma non capisco il motivo. Se hai già spostato motori e driver e funzionano, o c'è qualche problema sullo slot della scheda oppure lato firmware Prova a cambiare i pin, imposta X sul pin di E in questo modo utilizzi anche lo stesso slot
  8. Quindi o si è spaccato l'estrusore o il problema è lato firmware, meglio così, sicuramente non è grave Ma il motore, senza estrusore attaccato, gira?
  9. A mano intendevo da gcode, senza usare la procedura di cambio filo Vref e driver sono ok? Metti il motore estrusore al posto di quello x e sposta x di 100mm
  10. Da quando è stato inserito il supporto? Lato firmware non vedo cosa possa generare le pause di cui parli . Invece del cambio filo, prova ad estrudere 500mm a mano
  11. Mettilo sotto sopra, così estrude sempre ma non ritrae 🙂
  12. Trattandosi di guide MGN12H, è tutto acciaio (non inox) l'unica parte in plastica è il carrello, ma il WD40 dovrebbe andare bene, sarebbe quello fatto apposta per sgrassare le biciclette. Non posso spruzzarlo su un panno, devo sgrassare dentro il carrello, quindi o lo smonto tutto (l'ho fatto una volta, non ho la benchè minima intenzione di rifarlo) o spruzzo dentro qualcosa con un beccuccio, tipo quello del WD40/Svitol, appunto. Per ora ho sempre pulito con acqua corrente (per questo scorrono meglio, l'acqua corrente le fa correre, ok, basta cazzate) pensando fosse INOX, invece scopro ieri, mio malgrado, che è normale acciaio, quindi una ha già fatto qualche punto di ruggine. Oggi se ho tempo pulisco con un panno, passo tutto sotto il phon per asciugare perfettamente eventuali residui di acqua di ieri e sgrasso con l'apposito prodotto, poi spruzzo una bella dose di lubrificante, ovunque, non solo sulla scanalatura in cui circolano le sfere, usandolo come protezione antiruggine
  13. Ho qui con me 3 spray: litio, PTFE e PTFE di altra marca, acquistarne un quarto non mi sembra sensato 🙂 Devo invece prendere uno sgrassatore non a base di acqua, tipo uno svitol o un wd40 almeno sgrassa in profondità (c'è il beccuccio) e non rischio che si formi ulteriore ruggine perché non ho asciugato perfettamente tutto
  14. Quindi se volessi passare all'olio, sarebbe meglio usare un lubrificante di tipo umido. Ad oggi l'acqua è quella che ha lubrificato meglio di tutti, ma mi ha anche tirato fuori alcuni punti di ruggine, forse non avevo asciugato bene. Oggi salvo imprevisti pulisco di nuovo tutto (ma questa volta con lo sgrassatore wd40 che non fa arrugginire) e spruzzo uno strato di litio dappertutto (c'è scritto che protegge dalla ruggine)
  15. Li ho messi e poi tolti. Si, riducono il rumore, un pochino.... Costano poco, valgono ancora meno. Riducono la risonanza del telaio più che altro.
  16. Li ho ordinati ieri, non supporta però lo stallguard, a meno che non sia stato implementato tipo ieri
  17. @Davide87 tra un olio secco ed uno umido invece cosa cambia? Ho spruzzato il lubrificante al litio, il cuscinetto scivola peggio che con semplice acqua ma il rumore si è attenuato, si sente che è "ingrassato" Il lubrificante in questione ha dalla sua l'enorme vantaggio di proteggere dalla ruggine (che già in una guida si è leggermente presentata da quando l'ho lavata l'altro giorno). Un olio questa protezione non te la da, a meno che non si unga completamente tutta la guida... @invernomuto visto che te usi le guide, è normale che facendo scorrere il cuscinetto a mano, per quanto lubrificato che sia, si sentano dei microscatti? Oggettivamente queste guide scorrono bene, l'unico inceppamento, raro, si ha facendo scendere il carrello per semplice gravità. Ai fini della stampa dovrebbe essere ininfluente, il movimento è sempre azionato da un motore e soprattutto c'è del peso. Ad esempio tenendo fermo il carrello ed inclinando la barra, essa scivola giù che è un piacere. Senza contare poi la tensione delle cinghie, che terrebbero fermo il tutto....
  18. @Tomto sei contento? Vanno bene queste o non sono abbastanza di qualità? Gates originali rinforzate in fibra di vetro
  19. Meglio no ?
  20. Perchè il bianco non va bene ? Trovo solo quello (tra quelli spray, quelli solidi non vanno bene, fanno spessore)
  21. tentare non mi costa niente (o meglio, mi costa 10 euro). Se il grasso al PTFE non ha come obiettivo primario la scorrevolezza, tanto vale provare direttamente con un grasso al litio suggerito da hiwin e vedere cosa succede. L'importante è che non si compatti sotto l'azione delle sfere come succedere con lo svitol. Alla peggio, prendo un olio a base di PTFE, olio, non grasso. (ma un olio secco o umido? Ma possibile che sia così complicato scegliere un maledetto olio ?)
  22. Quindi te suggerisci quello al PTFE al posto di quello al litio ? Io la penserei uguale, ma non capisco perchè hiwin dica di prendere quello al litio. Boh.
  23. Ad esempio: questo è il WD40 al PTFE: https://www.amazon.it/WD-40-SPECIALIST-Lubrificante-Frizione-Posizione/dp/B00QX5FPKQ niente a che vedere con lo sbloccante classico in bottiglia blu Questo quello al litio: https://www.amazon.it/39390-0674140-lubrificanti-sbloccanti-meccanici/dp/B00LCB3S6Y/ Questo quello che ho io e che fa un macello: https://www.amazon.it/Arexons-4120-Svitol-Professional-Grasso/dp/B00D49PG76/ perchè, credo, c'è la paraffina Nel caso di WD40, non c'è scritto. Nel caso di svitol al litio, l'etichetta dice: "Svitol Litio è Grasso lubrificante a base di sapone complesso di litio e di olio minerale altamente raffinato", non parla di paraffina, mentre invece quello che ho dato io, dice: "Svitol Grasso PTFE, grazie ad una sofisticata tecnologia di saponificazione a base di olio minerale paraffinico bianco ed al “complesso di alluminio”, additivato con PTFE (Politetrafluoroetilene), polimeri antiusura, antiattrito e adesivanti", parla di paraffina, secondo me questo al PTFE contiene troppe schifezze, che tendono ad accumularsi sotto lo sfregamento delle sfere
  24. Non parlo del WD40 "classico". Ma del WD40 inteso come "marca", che produce 1000 prodotti tra cui un grasso a base di litio. Non lo sgrassatore/sbloccante che si usa per sbloccare il cancello di casa
  25. Non so che dirti, non me ne intendo. So solo che Hiwin nelle sue guide dice di non usare molibdeno o grafitati. Tutte le sue proposte sono a base di litio. Potrei provare a prendere un WD40 al litio e vedere cosa succede, se anche questo si solidifica oppure no. Un grasso bene o male si riutilizza sempre nelle stampanti 3D. Sfiga vuole che io abbia un olio normale per macchine da cucire (l'ho messo, ha durato 10 minuti), un grasso spray ptfe (svitol, si è appallottolato dopo 3-4 passaggi del blocchetto) ed un grasso al silicone. Mi manca il litio (o un PTFE senza paraffina, ma WD40 non indica la composizione, a differenza di svitol)
×
×
  • Crea Nuovo...