
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Autospegimento della stampante a fine stampa
iLMario ha risposto a krashone nella discussione Hardware e componenti
Pochi secondi cioè? Da 200 gradi quanto ci mette a scendere a 50? -
Stesso file qualità diversa
iLMario ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Nell'altro thread avevo detto: lascia stare quel cubo. Hai fatto le misurazioni come ti ho indicato o le fai tramite oggetto stampato? -
E se fai a mano ? G1 E100 F100 Ottimo
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Direi che funziona quasi tutto nella tua stampante... Cosa combina l'estrusore, di preciso?
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Beh, è comunque un endstop Attiva Quelli meccanici per ora, non riesci?
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Linee perimetrali mancanti
iLMario ha risposto a Lorenzo Mastellotto nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quella è la seam/cucitura, così ad occhio. Hai stampato il pezzo in modalità vaso o normale? -
In che senso non lo riconosce? Cosa fa?
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Stesso file qualità diversa
iLMario ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma perché non imposti i valori direttamente da LCD? Vai nelle impostazioni e da qualche parte li dentro ci sono i vari step. Li regoli in base alla calibrazione e sempre da LCD fai "save settings" o una cosa simile -
Anche io faccio tutto a secco Che metodo usi per assemblare, quello e3D? (Non so se sia il metodo comune ma l'ho visto in un video di istruzioni per il V6)
-
Stesso file qualità diversa
iLMario ha risposto a Heda nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Secondo me 190 sei un po' basso, prova a stampare tutto a 200 Per i perimetri staccati, 9 volte su 10 è perché sei sottoestruso, hai fatto le calibrazioni indicate nell'altro thread? Misura anche il diametro del filo, in 3-4 punti per un totale di circa 4-5 metri , più fai la media. Non tutti i fili sono 1.75, soprattutto i cinesi. Se il filo fosse più sottile del previsto, in stampa sottoestrudi e quindi devi compensare aumentando il flusso o impostando il diametro filo corretto nello slicer Ah, e comunque, benvenuto nel mondo della stampa 3D: sarà sempre così. Regoli tutto a puntino, cambi il filo e ti va tutto in vacca -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Ecco parte del telaio montato. Sto intanto stampando, per prova, alcuni angolari 2020 e soprattutto i 4020, con ben 25 perimetri (per farli pieni), vediamo che succede. -
Non commentare altrimenti lo inciti a tergiversare.... Vogliamo vedere la stampante in funzione
- 560 risposte
-
- 2
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Ho provato a lubrificare con grasso spray al ptfe, in due test diversi: il primo, spruzzandolo dentro il carrello, cazzata immensa, si solidifica e fa spessore. Ho lavato tutto con acqua e sgrassatore. La seconda spruzzando il grasso sulla guida in modo tale che scorrendo le sfere si ingrassino da sole. Moooolto meglio ma le sfere tendono comunque a spostare il grasso che quindi si accumula e prima o poi fa spessore. Per ora la soluzione migliore è stata quella di sgrassare con un banale chanteclair e lavare tutto con acqua. Scorrevolezza ottima, domani vedo di rimediare un OLIO al teflon. Secco o umido ? Cosa cambia? I 2020 stampati sono una cazzata, vanno bene per aggiustare una stampante cinese, ma non avranno mai nemmeno lontanamente la resistenza e rigidità di un angolare pressofuso in alluminio -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Arrivato telaio, angolari, viti, dadi etc etc Ho praticamente tutto tranne gli angolari 2020 che da bravo idiota ho dimenticato di ordinare, arriveranno fine settimana prossima Arrivate anche le guide, devo smontarle e lavarle bene, non hanno gioco ma diciamo che la scorrevolezza non è proprio eccelsa.... -
Ma vuoi accendere sta stampante o continuiamo a cazzeggiare con stucchi e vernici? 🙂
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Fai la procedura di cambio filo direttamente da LCD. Quando ti chiederà di inserire il nuovo filo, lo inserisci e poi ci pensa lui a spurgare -
Ho le tue stesse preoccupazioni. Il vetro, comunque, 3mm è più che sufficiente, forse bastano 2 se lo prendi borosilicato
-
Non capisco, perché non hai incollato il foglio magnetico sopra il piatto in alluminio? Così puoi decidere se usare il pei magnetico (appoggiando il suo acciaio al foglio magnetico) oppure il vetro, mettendo il vetro sopra il foglio magnetico
-
Si sì ho tempo Ma perché, non è il foglio adesivo ad essere magnetico? Bisogna mettere i magneti sotto il bed?
-
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Prendi dei punti di riferimento, ad esempio tra telaio e carrello X, sposti X a destra di 100mm e misuri con il calibro. Se si è spostato di 100, va bene, altrimenti usi la misura rilevata per fare il calcolo degli step. Esattamente come con il cubo ma misurando direttamente. Misurare tramite stampa non ha senso, soprattutto nelle stampanti cinese. La stampa è soggetta ad innumerevoli variabili, gli step sono una parte marginale. Sei soggetto a qualità del filamento, temperatura, eventuali intasamenti hotend, problemi di estrusione, che non hanno niente a che vedere con gli step degli assi, problemi agli step estrusore, che non c'entrano nulla con gli assi etc etc In pratica fai una misura degli step su Z su un oggetto che magari viene stampato male perché hai problemi di hotend o sovraestrusione causati da un filamento cinese più spesso di 1.75 (quindi sovraestrude) Capisci da solo che non ha nessun senso. Può avere (forse) una logica con stampanti professionali e filamenti professionali, dove la meccanica è perfetta, il filamento esattamente 1.75, l'hotend non si tappa etc etc. Idem per gli step estrusore, misura senza hotend attaccato, stacca il PTFE. Se l'hotend è leggermente tappato, gli step che vai a misurare sono sballati ma il problema è l'hotend non l'estrusore. Andresti a starare un estrusore per risolvere un problema di hotend. No no, quel cubo buttalo via, è utile solo per misurare il ghosting, ma anche lì, in 2cm di stampa che accelerazione potrai mai raggiungere? Ci sono test per ghosting, tra cui quello di help3d moooooolto più grossi e di conseguenza accurati -
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
NON calcolare gli step/mm degli assi in base alle stampe. Misurali "meccanicamente", guardi di quanto si sposta fisicamente il carrello, non di quanto ti viene la stampa -
Questo mi pare sia solo l'adesivo. Te hai preso tutto il kit? Se lo devi ancora montare, riesci a fare un set fotografico? Le foto dei cinesi son sempre le stesse che girano.... Perché sono veramente interessato, se resiste a 120-130 gradi posso incollare l'adesivo magnetico alla mia piastra di alluminio e decidere di volta in volta se stampare su vetro o sul suo tappetino
-
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Lascia perdere il cane della stampante, viene bene a tutti tranne che a me Inizia a fare le calibrazioni: - livella il piatto - verifica step/mm (tutti gli assi ma soprattutto estrusore) - thin wall Fatto questo, puoi andare alla ricerca di nuovi problemi e nuove bestemmie Fai 0.3 il primo layer, più scendi e più è complicato stampante ma soprattutto più dovrai avere un piatto livellato alla perfezione Io ho stampato quasi sempre a 0.2 ma oggettivamente a 0.3 stampa un primo layer migliore e più pulito La lacca su quel vetro non dovrebbe servire, ma in caso, mettila, non ti accaponire. Vetro=lacca, lacca=meno bestemmie -
Link? Se regge tali temperature lo prendo anche io
-
Non è vero, puoi sempre chiedere a @Tomto si fa molto meno fatica a chiedere a lui che disegnare un pezzo in autonomia 🙂
- 560 risposte
-
- 2
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come: