
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Quale hai preso? Spedizione 4PX come corriere?
-
Fusion360 è molto "intuitivo" e c'è un ottimo tutorial su questo sito
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Motore asse x debole praticamente mosto
iLMario ha risposto a AthosBernabei nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Semmai il vino.... O anche l'olio ha un mosto? -
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Dove è arrivato a stampare? -
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Manda foto della stampante montata più dettaglio del piatto e delle ruote Non tutte le A10 sono uguali -
Autospegimento della stampante a fine stampa
iLMario ha risposto a krashone nella discussione Hardware e componenti
In molti mettono un accessorio in cima al telaio ed a fine stampa mandano a sbattere X alzando Z fino in cima. Una sorta di endstop max di Z, che quando toccato taglia la corrente -
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
È di scorta magari (spesso le mettono) -
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Vai, inizia già a bestemmiare -
Autospegimento della stampante a fine stampa
iLMario ha risposto a krashone nella discussione Hardware e componenti
Senza octoprint in realtà (per lo spegnimento) Le prese smart hanno tutte un temporizzatore gestibile da app, se octoprint mi dice che mancano 30 minuti, setto lo spegnimento a 60 e sono felice È più lo sbattimento di interfacciare la presa con octoprint di quello di usare un'app e premere un pulsante -
Cassetta porta accessori
iLMario ha risposto a Joker78 nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Duplo con la U -
Non imbrogliare, noi la vogliamo vedere in stampa.....
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Prendi una settimana di ferie, di sto passo ci farai vedere il tutto a Natale Noi non abbiamo tutto questo tempo
- 560 risposte
-
- 2
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Anche io ma l'amico tergiversa.....
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Uno a caso, ce ne sono diversi https://www.amazon.it/dp/B07CH7W3XP/ -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Beh, nella blv che sto costruendo metto 4 ventola che buttano aria (connesse ad un termostato mini da 12v che ho già trovato) simulando la canalizzazione dell'aria del server (avrò l'elettronica chiusa in un pannello). Meglio che pescano da sotto e buttano fuori sopra (il caldo sta in alto) o che da sopra spingono fuori sotto? Sarei più per la prima ma bisogna avere un minimo di ricircolo tra ventola e pavimento/scrivania o non riuscirebbero ad aspirare. Non ho ancora verificato le quote.... -
Piacerebbe anche a me... Sto infatti tardando la stampa del frontale della BLV perché non so che display mettere
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
No, è identico a qualunque altro touch, comunica sempre via seriale con il marlin Il display puoi metterlo figo quanto ti pare, ma il problema resterà sempre lato Marlin che non permette di essere programmato interamente tramite seriale e quindi qualunque display tu metta, non potrai sfruttare appieno le funzionalità del Marlin. Il firmware reprap mi pare funzioni diversamente, via seriale ha un gcode che sputa fuori un JSON con lo stato completo della stampante, sai cosa sta facendo in quel momento e mi pare anche le configurazioni. Questa cosa in maniera simile c'è anche nel Kimbra Ma soprattutto, nel firmware reprap, usato ad esempio sulle duet, tutto è un gcode, tutte le configurazioni si cambiano via gcode per cui la struttura attuale dei touch sarebbe perfetta, invii via gcode quel che ti pare ed il firmware si programma
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
E' una stronzata. E' un display touch che a seconda di come viene cablato, può funzionare in modalità UART (quindi touch, con tutti i limiti che conosciamo) o in modalità 12864 con il rotellone e relativo encoder. Cioè, è interessante come idea, ma non risolve alcuno dei problemi che hanno tutti i display touch.
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Barad-dûr - La torre oscura di Sauron
iLMario ha pubblicato una discussione in Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
46 ore di stampa la base, 8 ore la torre, 1 ora pupilla, occhio e lava (tra varie prove) PLA+ Sunlu nero, PET Basicfil rosso traslucido. Nessuna post-produzione eccetto aver incollato i 4 pezzi. Nessuna stampa è stata rifinita. https://www.myminifactory.com/object/3d-print-barad-dur-the-dark-tower-84361 -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma è ciò che sto dicendo io da un po 🙂 -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io ho già la ventola, ma probabilmente è piccola, considerata anche la posizione in cui l'hanno messa i cinesi. La stampante stampa a 220 gradi, vero, ma i 220 gradi sono nell'hotend, non nella scheda. Io ti parlo di scheda e di elettronica, lascia stare i 220 gradi di hotend. Puo anche stampare a 300 gradi, alla scheda frega zero, è la resistenza che scalda, non la scheda. -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Butta più caldo da dove? Se tocchi l'hotend grazie al ...... se parli della scheda, no, non è possibile, fidati. Della temperatura hotend non mi interessa, il problema non è lui. Secondo me il problema è la scheda. (o il motore) @Marco Tonoli adesso che mi hai messo la pulce in testa: macchina full-ssd, biprocessore 12core, 128GB, 6 ventole 6000 rpm attuali ed altro: temperatura letta 20 gradi (stessa stanza di prima), temperatura CPU: 45, temperatura scheda di rete (perchè, hanno il sensore?): 48 gradi, temperatura board: 28, temperatura in uscita: non me lo dice questo server qui. @Joker78 se la stampante scaldasse più di un server, prenderebbe fuoco, per come è fatta la scheda della stampante. Leggi le temperature qui sopra, c'è in media una temperatura quasi 2.5 volte più alta sui componenti rispetto a quella ambiente, nonostante 6 ventole industriali (dove il rumore non ha alcuna importanza, conta solo la quantità di aria movimentata) e ambiente interamente climatizzato. Se in un server entra 20 ed i componenti sono a 48, in una stampante entra 25-26 e ti ritrovi il processore a 60-70, ma visto che non hai nessun raffreddamento comparabile a quello dei server (anche per come è semplicemente posizionata la scheda), se scaldasse anche solo come un server, la bruci, matematico. -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dipende fatte da chi e con quali componenti. 70° sei un pezzo in la, ma sopratutto è la temperatura del componente, non quella tollerabile ambientale, che solitamente è meno della metà. Un R730 è tarato per funzionare, in temperatura ambiente, fino a 35-40° con utilizzo continuativo, fino a 45° per meno dell'1% di ore all'anno. Credo che le CPU comincino a dare problemi a 60° # omreport chassis temps | egrep -i 'probe|read' Temperature Probes Information Probe Name : System Board Inlet Temp Reading : 20.0 C Probe Name : CPU1 Temp Reading : 48.0 C Probe Name : CPU2 Temp Reading : 41.0 C 20 gradi TA, 48 alla CPU, questo con condizionamento h24. Più del doppio di escursione in locale climatizzato con hardware professionale e 6 ventole del server (oppure 8? non ricordo) e tutto il resto (essendo un mio collega, non serve che ti spieghi come è fatto un server, non confrontiamolo con la stampantina da 200 euro) Secondo te una schedina cinese da 20 dollari, non climatizzata, senza nemmeno i dissipatori (non mi pare di averne visti), che ha come unica fonte di raffreddamento una ventola da 5cm che spara aria "calda" (secondo me saranno 26-27 gradi con la porta chiusa), messa dentro un case di alluminio tutto chiuso (guarda come è fatta la A20), non si surriscalda ? Secondo me è già molto che non si sia bruciata, con sti caldoni Mi vuoi rubare il lavoro ? Scherzi a parte, stiamo spostando pian piano tutto su AWS e Google Cloud altrimenti mi avresti fatto molto comodo. -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Fidati, no. Ripeto: parlo dell'elettronica, non di hotend e cose simili. E sopratutto, UNA stampante non scalda come 186 server (numero non a caso, altrimenit non consumeremmo circa 13KW di solo raffreddamento) Io parlo della scheda, per me il problema è la scheda che si surriscalda e la ventola in dotazione non è più adeguata. Avendo messo, da tempo, i TMC2208 rispetto ai driver originali, e che quindi scaldano come un fornellino, abbinati alla temperatura ambiente più alta di parecchi gradi (10-12) rispetto ad alcune settimane fa (oggi qui sono 32 gradi, 1 mese fa ne avevamo 20), abbinato ad altri fattori, non consente alla ventola di raffreddare quel tanto che basta la scheda. (o il motore stesso si surriscalda di più, essendo in un ambiente con 10 gradi di più, non riesce a scambiare correttamente la temperatura) Sto semplicemente dicendo che probabilmente la ventola originale era sottodimensionata anche qualche settimana fa, dopo aver messo i TMC2208, però magari riusciva a raffreddare quel minimo. La temperatura ambiente più alta probabilmente ha fatto traboccare il vaso, tant'è che se apro la porta e faccio entrare aria condizionata, la stampa termina (ho verificato 5 minuti fa appena arrivato in ufficio: la porta era aperta, era fresco e la stampa che ieri si era bloccata è stata portata a termine. Unica variazione rispetto a ieri: la porta aperta. Il gcode è il medesimo. -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ma infatti sembra strano anche a me. Però considera che non parlo della temperatura di hotend o filamento eh. Secondo me il surriscaldamento è dei driver o di qualche componente elettronico e li 5° di temperatura fanno la differenza. Dato che il raffreddamento è fatto con aria ambientale tramite ventola, se invece di sparare aria a 20° la spari a 28, raffreddi meno, molto meno. Questo te lo posso confermare, in azienda abbiamo una notevole quantità di server, (si parla di centinaia) se la stanza in cui sono (climatizzata h24) aumenta di 2-3 gradi di temperatura, la temperatura di alcuni dischi rigidi aumenta anche di 5 o 6, non venendo più raffreddati a dovere