Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Si ma la stanza è la stessa in cui sto io . Sentirei una temperatura più alta del normale, non è che lo sente solo la stampante.
  2. Non ho verificato ma è comunque la stanza di un ufficio, anche se nessuno ci lavora in quella stanza, per quanto caldo, difficilmente sarà superiore ai 26-27 gradi. Non si suda, è solo caldo per intenderci. Se fosse 30, saresti bello che fradicio
  3. Nel mio caso non ti so dire. Ho controllato prima e questa volta il filamento era proprio spaccato, non solo consumato Ho aperto la porta facendo arrivare un po' di aria condizionata e la stampa che in precedenza aveva spaccato il filo, ora è quasi al termine Anzi, ha finito
  4. Ho ordinato due di queste: https://www.amazon.it/gp/product/B00OBHDVVS/ essendo DIN 875/2 hanno 40 micron di fuori squadro a 200mm usandone 2 alla volta e partendo dal presupposto che l'estruso in alluminio è dritto, dovrei riuscire a montare tutto a squadro. Sinceramente sono indeciso se usare due di queste squadre lunghe, o 2 squadre lunghe meno della metà (75cm) ma con il doppio di precisione (DIN875/1)
  5. @jagger75 @Tomto dove trovo delle squadrette a 90° a prezzo umano ma sopratutto precise ? Quindi no 89 o 91, ma 90 I morsetti a 90° fanno cagare, a 30cm ho 2mm di fuori squadro, da quanto son storti i morsetti Stando alle recensioni amazon, le squadre di "precisione" sia italiane (metrica) sia tedesche (non ricordo il nome), sono spesso e volentieri storte. Io dovrò mettere a quadro perfetto ogni lato del cubo, chi l'ha già montata ha detto che è un casino, un grosso casino, avviti da una parte, ti si svirgola dall'altra... Vado dal falegname e mi faccio fare 4 squadrette ? 200x200x20 in multistrato (sono 3 tagli: due a 90°, ed 1 a 45°) Vado dal fabbro ? Rimedio un fabbro che abbia una CNC e laser e mi faccio fare la stessa squadra del falegname, ma dal computer e su un pezzo di ferro ?
  6. Per me è il caldo, ne sono quasi certo. Ho fatto una stampa da 45 ore senza problemi, seguita, senza spegnere la stampante, da un paio di benchy ed altre stampe di prova, tutto OK, ma c'erano entrame le porte aperte, una delle quali si immette in un locale climatizzato h24 (quindi usciva aria fredda) Poco fa chiudo le porte, mando una stampa, smette di estrudere dopo 30 minuti.
  7. A10 senza la M, lascia perdere il doppio estrusore, se non vuoi farti tanto male. Nella A10 lo puoi aggiungere in seguito, migliore di quello standard. Ed è più simile alla Ender3 Pro, non alla Ender3 normale.
  8. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ha finito, dopo oltre 45 ore Mancano due pezzi ma devo aspettare il PETG rosso trasparente che arriverà martedì
  9. Stacanovista 😄
  10. Fatti una Voron 2.1
  11. Non con lo stesso valore però. Cambia il valore Non c'è nulla se fai tasto destro? Tipo un installa o cose del genere? Non ho Windows per provare
  12. Si certo, è solo per vedere cosa intendo con emulazione 12864. Sei con la mia configurazione per caso ? Quella che ti ho modificato io ? Metti questo nel config #define SERIAL_PORT -1 #define SERIAL_PORT_2 0 C'è caso che non funzioni più il touch, te prova.... C'è anche il driver: https://www.dropbox.com/s/a0k5idjmf4fn82f/lpc176x_usb_driver.inf
  13. Beh ma questo si sapeva, non l'avevi anche detto te a me? Comunque sono tutti così i touch tranne il TFT24 di biqu che uscirà lunedì e sembra supporti l'emulazione 12864 (infatti ha una rotella), vedremo lunedì Non usando Windows, non ti saprei dire. Hai installato eventuali driver?
  14. Uh che bel display. Che figata. Sai che voglio un video dove spingi tutti i tasti e mostri tutti i menu vero ? Più alcune prove di cui so già la risposta ma vorrei avere un quintupla conferma
  15. Beh, prima di poterti aiutare bisogna capire cosa c'è scritto. Non credo, o per lo meno io non l'ho mai visto. Ma se hai spaccato in due l'estrusore, hai spaccato in due anche la ventola ? Prendi l'hotend completo più una ventola a parte.
  16. Io ho la A20M. Prima stampante ? Lascia perdere. Prendi la A20 non -M. Il doppio estrusore mixing è una merda. (tra un po lo metto in firma) Se ti va di stampare a due colori, hai due soluzioni: 1) cambiare idea e stampare a colore singolo 2) stamapare lo stesso pezzo due volte, prima di un colore, poi di un altro. Ecco i due colori 🙂 Scherzi a parte, doppio colore non significa doppi problemi, ma quadrupli, vedrai che già un casino fare stampe accettabili con un colore singolo, figuriamoci con tutto l'apparato che ti fa fare due colori.......... Io avevo il mixing e l'ho tolto dalla disperazione, ed ora mi dispero ugualmente ma almeno mi preoccupo solo di un colore. Altro consiglio, proprio perchè ho la A20M. Come stampante è bella, la base rigida è carina, ma non serve a niente e complica solo il montaggio di determinati accessori. Non è vero che da maggiore solidità e stabilità, anzi, è proprio l'opposto, la stampante appoggia comunque su 4 piedini (quindi la stabilità è la stessa delle altre stampanti) ma in più non ha il telaio 30*30 ma una lamiera di alluminio da 1mm (1mm di lamiera contro 2 o 3 montanti da 30, i conti sono facili). Se non ti servono i 2cm extra di spazio (ed il display più carino che però puoi mettere in seguito) prendi la A10, è più piccola, ma ha il telaio a vista, puoi collegare accessori, mettere staffe, fare quel che ti pare senza dover per forza combattere con un pannello di alluminio. La A10 ha il vantaggio di essere compatibile al 95% con la Ender3 e della Ender3 esistono almeno 6-7 versioni di ogni possibile mod che ti possa passare per la testa.
  17. iLMario

    Tappetino flessibile

    Sapete dirmi come si chiama il tappetino flessibile che si vede spesso nei video di stampanti con bed magnetico ? Non mi interessa la parte magnetica, ma solo il tappetino. Sarebbe il foglio PEI ?
  18. @jagger75 policarbonato da 3 o 4mm riesci a tagliarlo in base ad un disegno CAD? Come viene il taglio, liscio o come il taglio a sega del plexiglas, ovvero orribile e tutto seghettato?
  19. Si anche io. Tranne stampe grosse dove ne faccio anche 4 o 5 di strati
  20. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    0.20 ovunque
  21. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Altre 26 ore
  22. Devi metterne il meno possibile, quanto basta per non fare staccare il pezzo Poi anche in base alla stampa ti regoli, io se faccio pezzi piccolissimi con poca base di appoggio o stampe lunghissime dove non voglio minimamente il rischio di distacco, ci vado giù pesante. Preferisco avere il problema di come togliere il pezzo che magari buttare via dopo 35 ore una stampa da 40 ore perché si stacca
  23. Hai invertito le lettere ma si, non è una core xy. Il motore in primo piano è y, guarda come lavorano le cinghie, lavorano su Y
  24. Ma perché ne provi un'altra senza retraction? Ti ho appena detto che è impossibile non dover usare la retraction....
  25. Mi sa che ha ragione @Tomto gli assi x e y sono indipendenti
×
×
  • Crea Nuovo...