
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Non mi pare, il carrello è solo su X. La ultimaker ha il carrello su ambo gli assi -
Prima stampa, risultati e consigli
iLMario ha risposto a Gabric nella discussione La mia prima stampante 3D
Questo è il problema al 900% Se non ha attiva la retraction è assolutamente normale avere qui filamenti li. Mettiamola così: salvo stampe molto particolari o i vasi, è impossibile non dover usare la retraction. Se stampi PLA la ventola è praticamente obbligatoria. -
32 bit per Ender 3 con tmc 2209
iLMario ha risposto a Tomto nella discussione Notizie sulla stampa 3D
Le ultime schede biqu sono imbattili. Mi sa che a partire dalla SKR 1.3 ne hanno fatta una migliore dell'altra. Ho come l'impressione che stiano cercando di alzare il livello. -
Prima stampa, risultati e consigli
iLMario ha risposto a Gabric nella discussione La mia prima stampante 3D
Prova a ristampare senza attivare i supporti e regola la retrazione. -
Prima stampa, risultati e consigli
iLMario ha risposto a Gabric nella discussione La mia prima stampante 3D
Ma hai stampato il modello con supporti, attivando i supporti dello slicer ? Se il modello ha già i supporti disegnati, come quello in questione, non li devi attivare nello slicer. Non capisco da dove arrivi tutta quella sporcizia, sembrano appunto supporti.... -
-
La mia prima stampante ed un sacco di dubbi
iLMario ha risposto a Heda nella discussione La mia prima stampante 3D
Hai perfettamente ragione. Le stampanti che hanno il piatto su doppia guida sono sicuramente più stabili rispetto a quelle che hanno il piatto su guida centrale. Hanno però anche il doppio di componenti e potenzialmente il doppio di problemi (magari gli alberi non perfettamente in squadro tra loro etc etc). Dalla mia poca esperienza ho capito che un buon 90% dei problemi, anche quelli più impensabili, deriva da un bed non perfettamente a livello. Il che ti porta ad utilizzare dei sensori per il livellamento automatico (che in realtà sarebbero pensati per correggere la planarità del piano, non il livellamento) che a loro volta comportano delle variazioni da parte del firmware, che alza ed abbassa Z per compensare etc etc etc etc In pratica il bed non livellato innesca tutta una serie di cose che ti possono rovinano le stampe. Tra le stampanti citate io prenderei la A10, costa meno, è più facile da upgradare. Oppure la Ender3 PRO (non quella normale) se vuoi sentirti più tranquillo per via della sua nomea, sapendo che se vuoi fare degli upgrade, quasi sicuramente dovrai cambiare la scheda madre o prendere in mano un saldatore. Per la Anycubic ti può aiutare @Tomto io non le conosco La Ender 5 è una corexy. completamente diversa dalle altre che hai indicato (che sono cartesiane con cinematica Prusa) ma a quel punto prenderei, probabilmente, la Tronxy X5s ( @FoNzY @I3D&MLab loro ne hanno una) -
aiuto per inserire codice endstop/finecorsa
iLMario ha risposto a Davide T. nella discussione Hardware e componenti
Hai caricato il firmware della stampante giusta? Se celarichi quello della A20 su una A10 il display non ti si accende e viceversa -
Sunlu verde. Parametri i soliti ma ho alzato la retraction a 3.5mm MA ho tolto quel maledetto giunto flessibile da Z
-
-
Phil A Ment
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
-
Geeetech a10, problema con i dettagli
iLMario ha risposto a Veassen nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il diametro del filo dici ? Li sei visibilmente sottoestruso, di molto poi. Oppure hai un nozzle talmente intasato che fai prima a cambiarlo 🙂 -
32 bit per Ender 3 con tmc 2209
iLMario ha risposto a Tomto nella discussione Notizie sulla stampa 3D
C'è anche big tree tech / biqu con una nuova scheda specifica per Ender 3 https://s.click.aliexpress.com/e/bMoNRq2k -
Fusion360: estrusione da PNG/SVG
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
@Marcottt visto che sai usare freecad, ci ho riprovato anche adesso, non ci capisco una mazza. Banalmente, come disegno un cubetto di prova ? Devo partire da uno sketch presumo, ma se apro lo sketcher non mi fa fare nulla, nemmeno tirare una mezza riga. Già il fatto di dover usare un video tutorial solo per capire come usare un programma, mi fa passare la voglia. EDIT: lascia perdere, ho capito. -
Informazioni motori stampante 3D
iLMario ha risposto a francescoc nella discussione La mia prima stampante 3D
Si avevo dato il secondo endstop per scontato. un difetto forse c'è: il peso dell'asse che devi muovere, che sarebbe tutto in carico all'unico motore. Devi avere un bel motore. -
Bene, che aspetti ?
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
aiuto per inserire codice endstop/finecorsa
iLMario ha risposto a Davide T. nella discussione Hardware e componenti
Ti ho già risposto: se hai la possibilità di usare 2 endstop per ciascun asse, usali. Ma non è obbligatorio. Il firmware in automatico se perde la propria posizione (ad esempio appena accendi la stampante e fai autohome) la prima cosa che fa è andare a sbattere contro l'endstop min, una volta che lo tocca sa automaticamente dove si trova e quindi sa anche quando fermarsi spostandosi dal lato opposto. Esempio: la stampante ha un bed di 250mm. Il firmware prima sposta l'asse X tutto a sinistra, quando tocca l'endstop sa di essere a 0. Di conseguenza può spostarsi a destra di massimo 250mm. Non è obbligatorio l'endstop max. Per quanto riguarda la configurazione inverting che hai postato: dipende da come funziona l'endstop. Se è normalmente aperto o normalmente chiuso. Dipende dalla tua stampante quindi. Tale opzione non ha niente a che vedere con l'abilitare o meno l'endstop. Indica solo come ragiona. -
aiuto per inserire codice endstop/finecorsa
iLMario ha risposto a Davide T. nella discussione Hardware e componenti
2 sono meglio, sicuramente. Se la scheda è predisposta per 2 finecorsa ad ogni asse, mettine due, il costo di un finecorsa è irrisorio. Vai di 2.0 Non ho mai usato un finecorsa massimo, ma solo quello inferiore, quindi non ti so dire. Se la tua scheda è già "conosciuta" ed è presente la configurazione base del Marlin, i pin dei finecorsa sono già mappati -
Geeetech a10, problema con i dettagli
iLMario ha risposto a Veassen nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Controllare gli step/mm dell'estrusore ed un test di calibrazione thin wall. Per il thin wall, prendi un cubo a caso su internet o disegnalo te, 20x20x20, 1 perimetro da 0.40, niente top. A stampa conclusa con il calibro misuri tutti e 4 i lati. devono essere 0.40 Per gli step/mm dell'estrusore: Da SOPRA l'estrusore, misuri 120mm di filamento, facendo un segno Fai estrudere 100mm a bassa velocità, o da LCD o da gcode (G0 E100 F100) Misuri, sempre sopra l'estrusore, quanto filo ti rimane rispetto al segno. Se ti rimane 20, hai estruso correttamente 100mm, altrimenti ci fai sapere. -
Fusion360: estrusione da PNG/SVG
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Ma io non devo fare una litografia....... Devo disegnare un pezzo meccanico. Comunque ci sono riuscito. Fusion mi piace molto. Ho impiegato mesi a trovare un cad "comprensibile" ed ora me lo volete far cambiare ? Siete dei birbacchioni voi............... (se mi fate cambiare CAD l'unico a rimetterci sarà @Tomto che si troverà a dover continuare a disegnare pezzi 😄 ) -
Informazioni motori stampante 3D
iLMario ha risposto a francescoc nella discussione La mia prima stampante 3D
Non me ne intendo assolutamente, riporto solo una "perla" letta su facebook, non so se sia vero oppure no. La perla è: "usare un solo driver per pilotare due motori è una stronzata, fatta da chi non capisce niente di elettronica, sperando che due motori elettrici passo-passo restino perfettamente in sincronia". La frase era molto più colorita, a dire la verità Non sono in grado di dire se sia vero oppure no, ma come idea non piace nemmeno a me. Secondo me, meglio 1 motore con due assi (sincronizzato con una cinghia) oppure due motori con due driver. da non esperto, due motori con un driver mi sembra come mettere due piedi in una scarpa -
Geeetech a10, problema con i dettagli
iLMario ha risposto a Veassen nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A me sembri sottoestruso o stai usando cura con il diametro filo non corretto (di default su cura è 2.85). Assicurati di avere 1.75 0.08 ci si riesce, con "un po" di bestemmie. quanto sia questo "po" decidete voi. 😄 -
Fusion360: estrusione da PNG/SVG
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Sono riuscito a modificare lo sketch che ha dato origine all'estrusione Ha modificato automaticamente l'estrusione? È stato facile: nemmeno per sogno. Tutti quei vincoli messi per mantenere distanza, proporzioni e geometria mi hanno fatto bestemmiare non poco Ma una cosa è certa: la soddisfazione di veder prendere forma un pezzo disegnato e modellato da zero è incredibile -
Fusion360: estrusione da PNG/SVG
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Freecad non ci capisco niente, non riesco ad usarlo. Fusion è molto più semplice ed intuitivo, sono riuscito a fare in pochi minuti anche oggi complessi (in termini di numero di elementi), con freecad non riesco a fare nemmeno un cerchio. Un po' come paragonare Photoshop a Gimp. GIMP è potentissimo, ma incomprensibile, Photoshop è ancora più completo e potente ed allo stesso tempo più facile Mi trovo molto bene, devo solo sistemare la mia postazione (non saprei come, non potendo usare virtualbox sarei contratto a lavorare su Windows per usare freecad e quindi solo un programma alla volta, dato che tutto il mio ambiente di lavoro è Linux, di conseguenza non posso usarlo a lavoro, non posso isolarmi e restare senza altri software) Quelli online ad esempio? Thinkercad non ha nemmeno un righello per prendere misure e per assurdo diventa molto più complicato da usare (prova smussare uno spigolo o fare una svasatura, con thinkercad diventi matto, con fusion è un click) -
Fusion360: estrusione da PNG/SVG
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Ho tutto salvato tranquillo. Ho svariate workstation, tutte con Linux, lo uso per lavoro Devo rimediare un Windows, dato che su Windows in virtualbox fusion non funziona bene