Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Ho fatto uno sketch partendo dalla linea, fatto tutti i segmenti e poi l'ho chiuso, in questo modo Fusion ha identificato la figura geometrica e l'ha evidenziata. Sono uscito dalla modalità di disegno ed ho creato l'estrusione con un determinato spessore e poi ho smussato gli angoli ed aggiunto due fori. Non ho fatto altro, ma con il mio portatile senza mouse e con la scheda video non compatibile con fusion, ho impiegato oltre 1 ora. Doverlo rifare da capo significherebbe bestemmiare forte, fortissimo.
  2. La MKS Gen L è una 8bit basata su ATMega2560, marlin 2 per le 8bit è stabile: https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/issues/7076
  3. Sono riuscito a fare quasi tutto.. domanda da un milione di dollari, occhio a come rispondete perchè è la volta buona che lancio il computer fuori dalla finestra. Se, dopo aver perso oltre 1 ora, in condizioni precarie, a disegnare uno schetch, sagomarlo tutto, estruderlo, mettere i fori, arrotondare angoli etc etc, mi accorgo di doverne cambiare le dimensioni, posso variarlo direttamente o devo ridisegnarlo da capo? Occhio alla riposta 😄 😄 😄 😄 😄
  4. Quindi se il marlin ti comunica qualcosa, te non lo saprai mai...... Anche l'MKS che hai preso è uguale 🙂
  5. A proposito. Il tuo schermo originale, come si comporta con i messaggi del marlin ? Un M117 lo visualizza ? Se fai partire, da gcode, la procedura di cambio filo, lui se ne accorge o è come tutti gli altri display che mostrano solo quello di cui sono al corrente (ovvero le procedure avviate direttamente da LCD, niente M117 etc etc)
  6. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Oltre ai problemi di estrusione mi mancava anche un bel layer shift
  7. Intanto grazie a tutti. Questa sera da casa provo con Fusion, vediamo che succede. Il problema principale è far funzionare Fusion in VirtualBox dato che ho solo PC con Linux e VirtualBox non fa mettere oltre 256MB di ram alla scheda video. Fusione ne vuole almeno 512 e mi pare in modalità "semplificata", rendendo di fatto quasi impossibile vedere l'oggetto (niente ombre, niente trasparenze etc etc, se faccio un foro su un solido, l'unico modo per vedere il foro è dalla vista dall'alto, va da se è che impossibile lavorare)
  8. Adesso provo. Il formato immagine posso averlo a piacere, lo faccio modificare dalla grafica, non è un problema.
  9. In che senso lavorazioni a sbalzo? Io devo fare un buco, con la sagoma del logo, all'interno di un solido. Hai presente il cubo di calibrazione X,Y,Z? Ecco, invece della X io devo metterci un logo.
  10. Io ho un logo in JPG/PNG/SVG/Quel che ti pare Partendo, ad esempio, da un SVG, riesco con Fusion a farlo diventare un oggetto 3d semplice? (devo dargli una altezza, non devo fare strane "deformazioni"). Come se da un cerchio (che è 2D) volessi fare un cilindro (che è un cerchio in 3D)
  11. @Blacksoldier10 ok ok non dico più niente, mi arrendo, alzo bandiera bianca ..................... 😞
  12. Premessa: sono a lavoro, non ho ancora avuto tempo e modo di provarci, non avendo, per ora, fusion 360 nella mia postazione. Avrò necessità, tra oggi e domani, di creare un progetto con al suo interno una immagine (di cui posso produrre qualunque formato vettoriale) trasformata in 3D. Sapete dirmi se è fattibile e sopratutto come si fa ? Nulla di complesso, immaginate un logo come quello in allegato (prima immagine trovata su internet, non è ovviamente l'immagine che dovrò gestire io) da rendere 3D semplicemente dandole una altezza di 1mm Questa immagine dovrà fare da cut, di 1mm (anche meno) su una delle superfici del pezzo che sto costruendo, ed allo stesso tempo, su una faccia opposta, dovrà fare il join, probabilmente 0.2mm altrimenti non riesco a stamparlo senza supporti. In altre parole, da un lato taglio, dall'altro aggiungo materiale, sagomato con la forma del logo. Grazie ai videotutorial presenti in altro thread su questo sito, sono in grado di fare tutte queste operazioni partendo da uno schetch disegnato direttamente in fusion. Ma se volessi partire da un file immagine e creare di conseguenza il relativo schetch da poi convertire in estrusione ?
  13. Paghi la spedizione, ma la consegna è comunque il giorno dopo. No ?
  14. Ma perché il 26? Non l'hai presa su Amazon? Di solito è prime con consegna il giorno dopo
  15. Ma allora questa A10 ? E' arrivata ?
  16. Oggi è Natale!!! Primi due pacchetti dalla Cina. Due tipologie di pulegge e dei termistori (ma perché ho comprato i termistori?)
  17. Per funzionare, funziona qualunque tipo di grasso o olio, sempre di lubrificanti si tratta. Ma considera che il grasso, tempo 2 giorni, e ti fa ritrovare 100kg di schifezze attaccati alla barra. Dai retta ad uno che ovviamente ci è già passato 😄 Vai di olio, anche di oliva va bene, un po costoso rispetto a quello delle macchine da cucire, ma sempre olio è. 🙂 O la vaselina tecnica, che forse non attira lo sporco come il grasso al PTFE/Litio (quest'ultimi attirano una quantità di sporco difficile da credere)
  18. ma da dove si scarica ? Io non ho trovato il link ....
  19. Metallo su metallo = lubrificante come se piovesse. Senza se, senza ma. "Ah ma funziona bene uguale". no, non è vero.... Ci vuole un grasso di qualche tipo per ingranaggi di metallo
  20. Hai lubrificato le trapezie e la chiocciola? Sono Cinesi? Potrebbe non essere precisissimo il filetto
  21. Il ragionamento che ho fatto è molto semplice: costano uguale agli altri, hanno le stesse funzioni più qualcosa in più, scaldano meno, sono più potenti. non ha alcun senso comprare gli altri. Comunque non li ho ancora presi, il Marlin non li supporta, attendo l'aggiunta del supporto, nel frattempo ho un set di 2208 qui con me....
  22. Si costano uguale, 29 euro circa già in uart o spi. Non li sfrutto ma hanno delle funzioni in più rispetto ai miei e nel caso cambiassi i motori.....
  23. Ho ordinato la scheda per la stampante. La SKR-PRO v1.1 a 32bit Inizialmente la userò con dei TMC2208 in modalità standalone, che ho già qui in casa, in seguito prenderò i TMC2209 in UART, sono praticamente dei TMC2208 con le stesse funzioni dei 2130 ma molto più potenti (2ampere) e costano uguale. https://it.aliexpress.com/item/33037993926.html
  24. dai corrente così com'è, niente adattatori....... Appoggia tutto su un pezzo di legno ed accendi
  25. 0.25 è una altezza balorda, dovresti avere anche te i miei stessi "magic numbers" (che nome del c....) Quindi 0.24 o 0.28 Dai cambia scheda, sono curioso
×
×
  • Crea Nuovo...