Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Perchè secondo me costa. Il kit, a mio avviso, costa molto per quello che offre (769 euro) La stampante assemblata è già diverso, ma resta comunque molto costosa (1000 euro) Personalmente a 769 euro non comprerei mai un kit Prusa da dover montare e per 1000 euro forse cercherei altro. Vendono i kit già fatti, se vuoi fare prima 🙂 Compri, assembli, stampi. Non necessariamente devi cercare i componenti qua e la.
  2. Non mi pare mi sia mai successo. Forse si surriscalda qualcosa e va in blocco ? Non so li, ma qui da me saranno 30 gradi, oggi si muore.
  3. ma si ferma completamente o la testina continua a spostarsi senza estrudere ?
  4. Con firmware/hardware nuovi ?
  5. non me ne viene in mente nemmeno una, al momento. Ma ci sono. Non tutto il marlin è pensato per essere gestito via seriale. Non per tutto esiste un gcode da inviare.
  6. Carini ? Non sono tutti uguali ? Il touch makerbase è carino, molto. Ma non tutte le funzioni del marlin sono accessibili via touch quindi serve comunque l'lcd. L'anteprima dei gcode la fa solo se il gcode è presente nella SD dello schermo, se stampi da remoto come faccio io l'anteprima non funziona. Sono sincero: l'unica cosa che mi frena è dover fare una stampante nuova con uno schermo anni 80. Ci sono mille touch in giro ed io non so quale mettere
  7. Perché vuoi suddetta stampante? Cerchi qualcosa di plug & play? Se invece la prendi in kit (700 euro mi pare) con tale cifra ti costruisci da solo una stampante decisamente superiore, con componenti non cinesi. (La BLV che sto facendo io ti costa come una Prusa, se usi componenti originali con un briciolo di testa, ovvero solo dove servono. La HEVO ti costa anche meno usando cuscinetti misumi e barre di precisione, italiane e certificate, non cinesi) Hai una Geeetech pazzesca, quindi le conoscenze le hai, perché prendere un kit costosissimo per ciò che offre? Ammetto che però la Prusa ha tantissimo fascino.
  8. Sai che bello, dover star dietro allo sviluppo del firmware della board e sviluppare un proprio firmware dello schermo per utilizzare la stampante..... Piuttosto tengo il caro vecchio LCD che va di pari passo con il firmware, visto che è sempre lui
  9. No, però è carino ed ha funzionalità molto interessanti.
  10. Come tutti quelli con i quali sto parlando in sti giorni. Bello, bellissimo, i primi 10 giorni, poi basta, via tutto e si rimette l'LCD classico. Il problema non è il touch, ma il Marlin che non prevede tale tipologia di interfaccia. I display touch attuali sono una "forzatura" che fanno uso della seriale. La classica,pura,vera cinesata, fatta per copiare in maniera molto economica la Duet (dove controlli tutto da touch e comunque integra un pannello web accessibile da qualunque dispositivo, nativo, senza usare raspberry o simili, insomma, tutta un'altra cosa) Se lo vuoi aggiungere (non so se si può fare, nonostante io abbia la tua stessa scheda), aggiungilo, non sostituirlo.
  11. Ho capito. Ho visto sia il video che un PDF del manuale, il TFT MKS è carino come interfaccia, ma 3.5'' sono piccoli, cercavo almeno 4-4.5. Il fysetc richiede una modifica al marlin per funzionare. Boh, starò senza display nella mia oppure ci metto un 12864 ma il Klipper non è che sia il massimo come usabilità da LCD
  12. Fermo fermo, non ci sto capendo nulla. Makerbase non è l'ennesima ditta cinese che copia/clona da altri ? O sono quelli "originali" ?
  13. Non so se è "elettricamente" possibile sostituire il display standard con uno touch ma se fosse, non ti conviene farlo. Solitamente chi mette un display touch lo mette in aggiunta al display standard (guarda ad esempio le mod per la Ender). Il motivo è semplice: Marlin non supporta nessun tipo di touchscreen, la sua interfaccia è pensata per funzionare solo e soltanto con il display LCD e relativa manopola. Tutti i display touch che trovi in commercio (per schede come la nostra o comunque per il marlin) in realtà sono dei display che comunicano via GCODE con il firmware (chi più, chi meno). Il marlin, a differenza del RepRap usato sulle Duet, non consente tutte le operazioni via gcode, quindi molte operazioni non riusciresti più a farle in quanto possibili solo mediante "comunicazione diretta" tra display e firmware. Oltretutto il firmware del display touch ha vita a se, non essendo sviluppato assieme al marlin, quando il marlin implementa nuove funzioni, devi aspettare che esse vengano recepite anche dagli sviluppatori del display LCD (cioè mai, in cinesi rilasciano un nuovo schermo piuttosto che aggiornare quello esistente, 9 volte su 10) per poterle utilizzare. Quello che invece puoi fare è cambiare il display attuale con quello grafico presente, ad esempio, sulla Ender3 o sulla A20. Quello azzurro per intenderci.
  14. Appena posso metto un termometro, così intanto vediamo di che temperature si parla
  15. mks 3.5 non è sempre biqu? Mi sa che i nuovi vengono già venduti "saldati" perchè sia biqu che fysetc mi chiedono se li voglio in SPI, UART o niente
  16. Da qualche parte ne thread della A20 c'è un coperchio per un dado, fatto da @Tomto che puoi usare. In pratica togli la molla e metti un dado su ambo i lati della piastra, dado e controdado insomma, il bed non si si sposta più
  17. 1 ora scarsa ? Io impiego quasi 1 ora e mezzo a fare la benchy
  18. E' ufficiale. Compra da loro.
  19. Si, ho la ventola (sempre accesa) che raffredda la scheda. Cosa servano i 15 minuti non lo so, ma ho notato che facendo partire due stampe di fila, come ho sempre fatto (ma effettivamente c'erano anche 6-7-8-10 gradi in meno), spesso e volentieri smette di estrudere rovinando il filo. Che sia una coincidenza ? Non ne ho idea, però spegnendo la stampante e riaccendendola dopo pochi minuti, sto stampando da ieri............. Aggiungo: la stampa di adesso (ne ho fatte 4 di fila spegnendo ed accendendo) ha un cospicuo numero di ritrazioni "bastarde" del tipo: estrudo 1, ritraggo 2, estrudo 1, ritraggo 2. Così facendo , c'è una parte di filamento che passa più e più volte in mezzo agli ingranaggi ed è il candidato perfetto per venire smaciullato. Eppure, ho fatto 4 stampe di fila senza problemi, semplicemente spegnendo la stampante ogni volta.
  20. Era commentato, almeno la parte che ho sistemato io. Ma funziona? Non ancora. Tra l'altro con possibilità di attaccare 3 alimentatori distinti, uno per il bed, uno per gli stepper ed uno per tutto il resto, diventa molto interessante. C'è anche una porta USB per le chiavette, se non ho letto male Devo capire se posso usare il touch fysetc (più grande e più bello graficamente) e soprattutto come si modifica il firmware del touch fysetc, non capisco in che modo si programma (forse mi puoi aiutare te, hai un touch biqu ma saranno simili credo) Altrimenti prendo la F6 ma è solo 8 bit. Comunque, nel caso, prendo i 2130 in spi? Sono migliori dei 2208/2209? Personalmente sono combattuto tra una Duet e le due schede in questione. Il klipper gestisce più schede in simultanea, di può fare una 32bit per x,y,z1,z2,z3 ed una 8 bit per gli estrusori (dove non c'è da fare alcun calcolo di cinematica, che comunque sarebbe fatto dal Raspberry e non dalla scheda)
  21. Meglio, fila liscio come l'olio cazzate a parte, la prossima volta lo ingrasso da smontato, oggi non riuscivo 😞
  22. Se abbasso la vref, il driver scalda meno o solo il motore ne giova ?
  23. Ahahahah Comunque scherzavo, fa ugualmente casino
  24. Io sto provando a spegnere la stampante almeno 15 minuti tra una stampa e l'altra, non vorrei si surriscaldasse qualcosa, magari è il driver e non il motore ad impuntarsi? Tocco ferro ma da quando faccio così ho già stampato correttamente 3 pezzi da 2 ore l'uno (uno alla volta) ed uno da 3 ore e mezzo quasi 4
  25. Guardate che gioiellino è appena uscito: https://it.aliexpress.com/item/33042699158.html
×
×
  • Crea Nuovo...