Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Di solito si calibra a 0.1 Che il foglio di carta sia 0.1, invece, è da dimostrare. dipende da quale foglio di carta, non sono tutti uguali (la grammatura, questa entità sconosciuta ai cinesi......) Comunque quando usi il sensore, puoi mettere anche un libro sotto il nozzle al posto del foglio di carta, non ti cambia nulla, tu stai regolando l'offset tra nozzle e sensore, non tra nozzle e piano. La distanza nozzle-piano ci pensa il sensore a calcolarla. Il foglio di carta serve solo a capire quando il nozzle ha praticamente toccato il piano in modo da leggere l'offset rispetto al sensore. Se usi gli spessimetri, scendi finchè uno spessimetro da 0.1 non ci passa più
  2. Non è chiaro nemmeno a me, infatti il mio metodo serve solo per capire qual'è il cavo. Poi cosa voglia fare lo ignoro, cambiando la scheda madre per intero, io porterei direttamente il cavo alla scheda madre, senza passare da schedine, schedette, schedoni etc etc. Meno roba ci si mette, meno roba si può spaccare
  3. dopo una stampa di quasi due ore, il motore era a circa 46 gradi, misurati con termocoppia. Se salta anche così, il problema è altrove e non la vref.
  4. Ok. Ho capito. Si, puoi salire a ritroso testando la continuità. Parti dall'uscita che va a T0, quella dove è fisicamente collegato il termistore e metti "in corto" un pin dell'uscita con uno dell'ingresso a 6 fili. Quando fischia, hai trovato la corrispondenza, poi dalla corrispondenza del connettore a 6 fili fai la stessa cosa con l'altra PCB trovando la corrispondenza tra i connettori dei due PCB e così via.... Ovviamente tutto a stampante spenta, visto che devi mettere in corto i fili tra i connettori
  5. Per regolare lo z-offset, si fa molto prima e si è molto più precisi con questo metodo (in effetti, mi chiedo per quale motivo esistano altri metodi): Premessa, si parla solo e soltanto di z-offset del bltouch, non della stampa (il valore da settare, di solito, nello slicer) 1) setti z-offset a 0 2) mandi in home tutti gli assi 3) Z si posizionerà a circa 10mm dal piatto 4) da LCD, scendi con Z di 0.1mm alla volta finchè non afferra il foglio di carta (come per livellare ai 4 angoli) 5) Torni alla schermata iniziale del marlin 6) leggi il valore attuale di Z, che sarà ovviamente negativo, ad esempio -2.20 7) imposti tale valore come z-offset, tramite LCD Fine. Magari poi ti accorgerai di dover impostare un po di più o un po di meno rispetto al valore reale, ad esempio -2.15 o -2.25, ma lo fai una volta avviata la stampa se vedi che il primo layer non attacca correttamente. Su alcuni firmware c'è il soft-endstop attivato, che non ti farà scendere sotto lo zero. In tal caso, devi disattivarlo (in alcuni firmware si fa da LCD)
  6. Si, se metti un puntale da una parte e l'altro dall'altro lato, riesci a trovare continuità e di conseguenza i pin. Però, mi manca un pezzo: fisicamente il termistore dov'è collegato ? Se il connettore a 2 pin è collegato al pcb con il filo da 6 pin, significa che la board in figura 1 è collegata alla board principale, ma il termistore, fisicamente, dov'è ? Perchè non è detto che trovando continuità tra le due board poi riesci a capire chi collega cosa, trovi solo chi collega la board1 alla board2.....
  7. Sono passato da 1.01 (o era 1.1? Non ricordo) a 0.96-0.97 come vref. Vediamo che succede...........
  8. Perché 14 pin che l'intera basetta ne ha solo 8?
  9. Non ho capito, il PCB con T0 dove è collegato? Ai 6 fili del PCB dello schermo di ieri? Hai fatto foto dettagliate con l'elettronica tutta montata vero? O hai solo foto singole?
  10. Direct drive ti permette di usare ritrazioni più basse e da meno problemi con la stampa dei materiali flessibili. Non sono ancora sicuro ma avendo già una stampante bowden questa vorrei provare a farla diretta
  11. Cosa vuoi sapere di T0?
  12. Uhm, magari perde potenza, non riesce a spingere il filo è di conseguenza si ritrova a smangiucchiare lo stesso punto finché non lo consuma.... Ci potrebbe anche stare O magari perde qualche passo, il filo resta fermo invece di avanzare etc etc Non si spezza, io ho scritto così perché era più semplice, in realtà viene consumato all'inverosimile ma resta intero
  13. Dovrebbero essere il PIN 15 per hotend e 14 il bed
  14. Si, il motore estrusore. Scotta, più di 2 o 3 secondi fatico a tenere la mano. Domani provo ad abbassare la vref. Ma in caso di surriscaldamento, si possono generare questi problemi? Mi aspetterei che il motore smettesse di girare....
  15. Comunque il motore scotta, molto. Può essere una causa?
  16. Dici il raffreddamento del dissipatore? La noctua è sicuramente peggio, sono più lente di una ventola normale di pari dimensioni Comunque la mia è già 4020 ed ho lo stesso problema, ma, in base al pezzo, lo fa sempre più o meno nello stesso punto. Quindi o la ventola non c'entra nulla o magari dopo tot ore di stampa (che giustificherebbe lo stesso punto) il calore passa oltre l'heatblock e quando si risolidifica intasa tutto Se così fosse, però, non sarebbe possibile stampare semplicemente togliendo e rimettendo il filo dato che l'intasamento sarebbe comunque presente
  17. Solitamente Z lo puoi muovere solo dopo aver mandato in home gli altri assi. Manda in home tutto e guarda se ti fa muovere Z
  18. Difficile da spiegare senza avere una stampante sottomano ed averla usata per un po. Ti accorgerai, con il tempo, di scelte strutturali completamente senza senso, per risparmiare pochi euro in produzione da un lato e spenderne di più da un altro. esempio estremamente stupido: il bed è quasi sempre fissato a 4 viti, che devi mettere perfettamente a livello (tutte e 4) per stampare correttamente. Oltretutto ci sono delle stupidissime molle (del tutto inutili, tanto non ammortizzano nulla), talmente morbide che te lo scasinano ogni volta. Come la geometria insegna, bastano 3 punti per fare un piano, perchè per 3 punti ci passa solo e soltanto in piano. Livellare a 3 punti è MOLTO più facile che livellare a 4. Costerebbe anche meno....... Eppure quasi tutti fanno il livello a 4 punti che non porta alcuna precisione maggiore (è una questione geometrica, che tu abbia 3 punti o 940, il piano che passa tra loro è sempre il medesimo) ma porta infiniti problemi extra. Quindi ti mettono un bed di 23cm * 23cm fissato a 4 punti agli angoli che a loro volta sono fissati ad un carrello centrale con superficie utile di 2cm (2 centimetri), i restanti sono a sbalzo, con tutto quello che ne consegue in termini di stabilità. Le Prusa originali, invece, (così come la anycubic i3) hanno il bed su un carrello "doppio" ovvero scorre su due guide ai due lati opposti (guarda qualche foto per capire), non c'è niente a sbalzo. L'asse X nelle Ender e derivate è a sua volta a sbalzo, solo a sinistra c'è una vite che sorregge tutto l'asse, la parte a destra è a sbalzo e si fa affdamento ad un carrello con ruote per tenerlo in posizione, peccato che le ruote...... ruotano, sono fatte apposta, quindi non sarà mai solidale. Dovresti stringere le ruote a morte e poi non scorrerebbe più. Anche qui, la Prusa originale ha la doppia vite e tiene l'asse in posizione da ambo i lati. Questo solo per fare alcuni esempi. non sto dicendo che stampino male, anzi, una volta tarate e dopo averci perso (molto) tempo, riuscirai a fare delle stampe ben oltre la tua immaginazione (io stesso a volte riesco a fare delle stampe che mi lasciano allibito dalla qualità finale, ho stampato un pezzo di uno scacco fatto in filamento wood che è venuto talmente liscio e perfetto che sembra fatto mediante stampo e non tramite stampa FDM)
  19. Forse una buona notizia. Per questo caso specifico, e solo questo, il problema era la molla troppo lenta. Probabilmente dopo ore ed ore di stampa a causa delle vibrazioni si è allentata. Questa mattina l'ho ritrovata molto più lenta di come era ieri. Avviando la procedura di espulsione filo (ho dato per scontato si fosse comunque rovinato e così è stato), le ruote non facevano presa sul filamento. E' bastato stringere la molla per far espellere correttamente il filo. Ma è solo un caso singolare. Tutte le altre volte il problema non era la molla.
  20. 1.80 no, sto facendo 1.76 perché il filo è di media 1.76
  21. Comincio a pensare che sia il driver a surriscaldarsi, o cose simili. Ma se così fosse, non dovrebbe andare in blocco del tutto? O comunque sia, smetterebbe di estrudere non rovinando il filo.. Nel mio caso invece il motore continua ad estrudere beatamente, è il filo che essendosi rovinato, non passa più tramite gli ingranaggi
  22. Si è rotto di nuovo.stampa da 4 ore e 20, lui esattamente a 4 ore 11 minuti ha pensato bene di spaccare il filo.
  23. Sulle Zortrax c'è una lastra di vetronite. Il come faccia, Zortrax, a tenerla in piano non lo si, la vetronite è tutto tranne che piana, le basette stesse dei PCB, as esempio, sono quasi sempre imbarcate
×
×
  • Crea Nuovo...