Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Ti dirò: danno molto più fastidio agli assi. Se tendi la cinghia, lui flette sotto la tensione della cinghia e ti disassa la puleggia
  2. Anche io, ma clicca, con tutti gli estrusori che ho. La ruota godronata sarà stata fatta in quel modo per in motivo, a cosa può servire il doppio diametro?
  3. No, li ho tolti ovunque
  4. La ruota di plastica tocca nella parte bassa o alta dove c'è la brugola?
  5. Domani metto il vetro sotto sopra e parto con lacca nuova . Non sei il primo ad aver tirato in ballo la lacca. Potrebbe essere lei a fare questa schifezza
  6. iLMario

    Consigli PETG

    Si
  7. Si ma l'ingranaggio del motore non ha un diametro costante, la parte con la brugola è più grossa dell'altra. La plastica, è a contatto con la parte sottile della ruota godronata?
  8. Ma voi come montate la ruota godronata sull'albero motore ? A che altezza e sopratutto, la ruota di plastica dell'estrusore, in che punto tocca la ruota godronata ? Nella parte "cicciona" o nella parte "magra" ?
  9. Il problema è al 99% l'estrusore. L'ho cambiato, fa meno rumore e sembra estrudere meglio e con più costanza, ma questo estrusore mi ha sempre dato altri problemi (tra cui il filo spaccato con la benchy) Lo ammetto: io non sono capace a montare il BMG, è evidente. Se qualcuno mi spiegasse, magari con foto passo-passo, come si monta, magari ci riesco.
  10. Non ho mai incollato PLA+, lo farò a breve. Si, il mio era PLA normale (Tianse) ma l'ho incollato non con l'acetone ma con l'attack. Ma infatti secondo me in comune hanno solo il mais. Ho avuto modo di usare 2 PLA+ (esun e sunlu) e 3 PLA (tianse, amazon) ed il PLA+ è nettamente migliore in tutto.
  11. Ok, questo credo sia palese. No, non è vero. Nessuna stampante commerciale, compreso le Ultimaker da 6000 euro, ha le guide, ma le barre. Se poi parliamo di progetti "particolari" o con bed da mezzo metro, ok, ma sono casi singoli. Sfido ad usare le barre con un bed da mezzo metro, dove per forza di cose la barra deve essere più larga del bed stesso. E' questo il fulcro della questione. Secondo me, i binari su una stampante cinese, con componenti cinesi, non hanno senso, la loro maggiore precisione te la mangi con il resto dei componenti presi da una discarica. Io ho scelto di costruire la BLV, che fa uso dei binari, e non la HEVO perchè la differenza in euro era minima e non volevo stare con il rimpianto perenne del tipo "certo che se avessi avuto i binari......." e perchè il progetto mi è sembrato ben fatto. Dovendo costruire qualcosa da zero, sono partito dalla stampante più "moderna" che ho trovato. Della HEVO sono in molti a passare ai binari togliendo le barre, ma come scritto in altro thread, secondo me non ha alcun senso. Se vuoi i binari, parti con una stampante progettata per avere i binari, non un adattamento posticcio a qualcosa pensato per funzionare diversamente. Il problema non sono le ruote, ma i loro eccentrici e la struttura attorno. Prendi ad esempio il bed della Ender e delle sue derivate, a differenza di quello Prusa originale, nelle Ender è fissato solo al centro, su 4 ruote con 2 eccentrici. Gli eccentrici ti servono a stringere le ruote sul telaio e ridurre l'eventuale gioco. L'unico motivo per il quale si mette lo stupidissimo eccentrico, che darà sempre un sacco di noie, è aumentare enormemente la tolleranza di produzione della fabbrica. Non sono più costretti a fare i buchi in posizione millimetrica ma se anche fosse sfasato di 1mm (che per macchine CNC è una enormità), l'eccentrico ti permetterebbe di compensare, quindi ciò che sarebbe un difetto di produzione (buco fuori centraggio) diventa accettabile e vendibile. se tutto fosse costruito come si deve sin dalla fabbrica, l'eccentrico sarebbe superfluo, perchè le ruote sarebbero posizionate esattamente dove devono stare, senza giochi. Il bed della CR-10 è fissato ai lati, con doppio profilo e doppio carrello, questo è sicuramente molto più stabile che un singolo carrello centrale che sostiene un vetro di 23*23cm Idem l'asse X e Z: ci sono sempre gli assurdi eccentrici, che di tanto in tanto si sgregolano e vanno sistemati, più un profilo 2020 a sbalzo. L'unico motivo per il quale si è clonato una Prusa in questo modo (e la prusa ha il bed su doppio carrello ed un doppio asse Z, come la Anycubic per intenderci) è per risparmiare qualche euro. Il problema, non sono le ruote, ma il modo in cui sono state messe........ Che poi scusa, io che compro la stampante, devo decidere dove posizionare le ruote, se più strette o più larghe ? Ma cosa ne so ? L'hai costruita te, mettile te nel posto giusto no ? Spendi poco di meno con i Misumi, spendi la metà con gli IGUS. Ma devi considerare che se compri un albero di precisione in acciaio inox, rettificato, da 8mm con tolleranza h6 certificata, stai comprando il top del top (per quanto riguarda una stampante 3d) e spendi 5-6 euro. Se vuoi i cuscinetti misumi aggiungi 15 euro (mi pare). Ma sopratutto, sai che cosa stai comprando. Da qualunque produttore tu vada, gli dai le caratteristiche e ti fornirà un albero identico: 8mm, h6, acciaio inox. Delle guide o prendi le hiwin, o le misumi o igus, comunque sia o le prendi di marca, e spendi 80 euro a guida oppure non saprai mai costa stai comprando, ne la loro qualità. Rischi di avere 2 guide diverse sullo stesso asse e non sono sicuro che una guida cinese sia migliore di un albero professionale certificato. anzi, sarei quasi convinto del contrario............ Vogliamo raffrontare un albero professionale con cuscinetti misumi ad una guida cinese che nessuno sa come è fatta, da dove arriva e che caratteristiche è ? (guardavo proprio ora il venditore da cui ho comprato le mie guide: dice che il loro carrello funziona solo sul loro binario. Questo ti ha già fatto capire che non è un MGN12H ma qualcosa di "simile", un MGN12H funzionerebbe su tutti i binari MGN12, indipendentemente dalla marca, se fosse fedele alle specifiche di costruzione, così come un cuscinetto a sfera funziona su tutti gli alberi di stesso calibro. Certo che se l'albero invece di essere 8mm fosse 8.1mm il cuscinetto non ci va............)
  12. iLMario

    Consigli PETG

    Domani. Nel gruppo facebook di Sunlu Italia . Dovrai scrivere semplicemente una frase quando lo diranno loro ed i primi 10 ricevono 7 euro Ma quelle righe orizzontali?
  13. Alluminio?
  14. Occhio ad esultare, non so la 406 ma l'attack normale rovina le stampe, dopo qualche ora, una volta asciutto, fa una macchia bianca tutto attorno a dove hai incollato . Probabilmente scioglie i vari pigmenti usata per il filamento o brucia i primi strati (se tagli una stampa, l'interno è bianco, non colorato)
  15. iLMario

    Consigli PETG

    Alla fine ho preso un PLA plus 🙂 dovevo stampare pezzi per la BLV ma vista la loro posizione, sto stampando 4 perimetri 4 top 4 bottom 90% infill e potrei tirarli contro il muro e si romperebbe il muro. Anche in mano sono veramente pesanti...
  16. Si è spaccato di nuovo, ma questa volta altro filo, altra stampa, con pochissime retrazioni Il problema credo sia dentro l'estrusore, anche questo, dopo averlo rimontato un sacco di volte, clicca. Deve esserci qualche passaggio che faccio male quando li rimonto e quindi gli ingranaggi prendono gioco. Questo potrebbe anche spiegare l'estrusione non costante dell'altro thread
  17. Era una battuta 🙂
  18. Beh, che dire, concordo in tutto. ma da qualche parte l'avevo anche scritto. E' pieno di "matti" che mettono guide supercazzute e alberi con tolleranze micrometriche e poi stampano tutti i supporti per tenerli attaccati. (beh, però li stampano in PETG, non PLA, vuoi mettere?)
  19. Basso per quelle di ferro preso dalla discarica. Quelle in acciaio 440C costano 30 euro invece che 7, 2000 sfere.
  20. Però, sai che forse conviene comprare l'intero carrello? Ne prendo due, dieci dollari circa, ed ho ben due pezzi di ricambio completi. Che dici ?
  21. Queste? https://s.click.aliexpress.com/e/bvuILhuy
  22. Trovo solo una confezione da 100 ma ammetto di non sapere cosa cercare, esattamente... LOL ma se immergo l'intero carrello nel WD-40 non faccio prima? Va per forza smontato?
  23. Interessante, grazie, ma io li voglio mettere in gomma antivibrazioni. Potrei modificare quelli li, comunque... Il telaio della HEVO che hai te non va bene per la BLV, è un 3030 il tuo vero ? Per l'elettronica, rimedia un Raspberry e metti il klipper
  24. Qui si vede esattamente il mio problema. Ho proprio questo. Il problema, come scritto, non si presenta solo suil primo layer (secondo alcuni è il bed sporco) ma anche a layer successivi, quindi il bed sporco centra ben poco La foto NON è mia, l'ho trovata per caso poco fa su facebook.
  25. @invernomuto per caso hai idea di come si chiamino le sfere di ricambio per i carrelli delle guide ? Sono standard? Ci sono quelle più buone e quelle meno buone ? se volessi prendere le sfere hiwin ? (dopotutto sono le sfere che fanno scivolare il carrello...)
×
×
  • Crea Nuovo...