Ok, questo credo sia palese.
No, non è vero. Nessuna stampante commerciale, compreso le Ultimaker da 6000 euro, ha le guide, ma le barre. Se poi parliamo di progetti "particolari" o con bed da mezzo metro, ok, ma sono casi singoli. Sfido ad usare le barre con un bed da mezzo metro, dove per forza di cose la barra deve essere più larga del bed stesso.
E' questo il fulcro della questione. Secondo me, i binari su una stampante cinese, con componenti cinesi, non hanno senso, la loro maggiore precisione te la mangi con il resto dei componenti presi da una discarica.
Io ho scelto di costruire la BLV, che fa uso dei binari, e non la HEVO perchè la differenza in euro era minima e non volevo stare con il rimpianto perenne del tipo "certo che se avessi avuto i binari......." e perchè il progetto mi è sembrato ben fatto. Dovendo costruire qualcosa da zero, sono partito dalla stampante più "moderna" che ho trovato. Della HEVO sono in molti a passare ai binari togliendo le barre, ma come scritto in altro thread, secondo me non ha alcun senso. Se vuoi i binari, parti con una stampante progettata per avere i binari, non un adattamento posticcio a qualcosa pensato per funzionare diversamente.
Il problema non sono le ruote, ma i loro eccentrici e la struttura attorno.
Prendi ad esempio il bed della Ender e delle sue derivate, a differenza di quello Prusa originale, nelle Ender è fissato solo al centro, su 4 ruote con 2 eccentrici. Gli eccentrici ti servono a stringere le ruote sul telaio e ridurre l'eventuale gioco. L'unico motivo per il quale si mette lo stupidissimo eccentrico, che darà sempre un sacco di noie, è aumentare enormemente la tolleranza di produzione della fabbrica. Non sono più costretti a fare i buchi in posizione millimetrica ma se anche fosse sfasato di 1mm (che per macchine CNC è una enormità), l'eccentrico ti permetterebbe di compensare, quindi ciò che sarebbe un difetto di produzione (buco fuori centraggio) diventa accettabile e vendibile. se tutto fosse costruito come si deve sin dalla fabbrica, l'eccentrico sarebbe superfluo, perchè le ruote sarebbero posizionate esattamente dove devono stare, senza giochi. Il bed della CR-10 è fissato ai lati, con doppio profilo e doppio carrello, questo è sicuramente molto più stabile che un singolo carrello centrale che sostiene un vetro di 23*23cm
Idem l'asse X e Z: ci sono sempre gli assurdi eccentrici, che di tanto in tanto si sgregolano e vanno sistemati, più un profilo 2020 a sbalzo.
L'unico motivo per il quale si è clonato una Prusa in questo modo (e la prusa ha il bed su doppio carrello ed un doppio asse Z, come la Anycubic per intenderci) è per risparmiare qualche euro.
Il problema, non sono le ruote, ma il modo in cui sono state messe........
Che poi scusa, io che compro la stampante, devo decidere dove posizionare le ruote, se più strette o più larghe ? Ma cosa ne so ? L'hai costruita te, mettile te nel posto giusto no ?
Spendi poco di meno con i Misumi, spendi la metà con gli IGUS. Ma devi considerare che se compri un albero di precisione in acciaio inox, rettificato, da 8mm con tolleranza h6 certificata, stai comprando il top del top (per quanto riguarda una stampante 3d) e spendi 5-6 euro. Se vuoi i cuscinetti misumi aggiungi 15 euro (mi pare). Ma sopratutto, sai che cosa stai comprando. Da qualunque produttore tu vada, gli dai le caratteristiche e ti fornirà un albero identico: 8mm, h6, acciaio inox.
Delle guide o prendi le hiwin, o le misumi o igus, comunque sia o le prendi di marca, e spendi 80 euro a guida oppure non saprai mai costa stai comprando, ne la loro qualità. Rischi di avere 2 guide diverse sullo stesso asse e non sono sicuro che una guida cinese sia migliore di un albero professionale certificato. anzi, sarei quasi convinto del contrario............
Vogliamo raffrontare un albero professionale con cuscinetti misumi ad una guida cinese che nessuno sa come è fatta, da dove arriva e che caratteristiche è ? (guardavo proprio ora il venditore da cui ho comprato le mie guide: dice che il loro carrello funziona solo sul loro binario. Questo ti ha già fatto capire che non è un MGN12H ma qualcosa di "simile", un MGN12H funzionerebbe su tutti i binari MGN12, indipendentemente dalla marca, se fosse fedele alle specifiche di costruzione, così come un cuscinetto a sfera funziona su tutti gli alberi di stesso calibro. Certo che se l'albero invece di essere 8mm fosse 8.1mm il cuscinetto non ci va............)