Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Se ci sono di mezzo i TMC2208, è importante metterla, scaldano come un barbecue Concordo. E' la soluzione migliore e si lascia libera la scheda madre. Se deve stare sempre accesa, tanto vale alimentarla direttamente dall'alimentatore.
  2. Bella. Io sto facendo una BLV, sempre se riuscirò a stampare qualcosa di decente per poterla montare.......
  3. Adesso l'ho liberato. Vediamo cosa succede.... Quella è una HEVO, diametro delle barre ? 8 ?
  4. Giusto GIusta osservazione. se la memoria non mi inganna, la fascetta è stata messa grossomodo nello stesso periodo in cui ho iniziato ad avere problemi. Tuttavia, è lasca, il filo si spacca a pochi centimetri dal bed, il tubo inizia a fare curve strane molto molto molto più in alto (tipo a 20cm). Comunque, lo stacco subito
  5. Io devo assolutamente risolvere questi problemi. Ogni stampa che faccio (tutte) viene rovinata da questo problema. In pratica estrude delle schifezze che si alzano, si gonfiano etc etc (ho già provato 3 filamenti NUOVI diversi, stesso problema, quindi non è il filamento il problema) Idee? In pratica ci sono delle zone molto più spesse di altre, come se sovraestrudesse a dismisura. Il thinwall è perfetto, 0.40 su tutti i lati
  6. Per avere una idea, questi sono i tagli per i pannelli laterali (facoltativi, li farò molto più avanti, ma almeno so se sei in grado di tagliarli a misura o se devo cercare qualcuno in zona che sicuramente mi spennerà) Presumo alluminio 2, 3 o 4mm....... Tanto non va da nessuna parte è avvitato con 40000 viti (M3 i fori, le M5 sono troppo grosse e sprecate per questa cosa). Il "difficile", non so se c'è modo di farlo fare in automatico, è fresare i buchi in modo tale che la vite finisca a scoparsa (in pratica il buco va fatto conico e non un semplice buco) :
  7. @jagger75 te hai una bella macchina CNC vero ? Sei te quello che riesce a sagomare le lastre di alluminio ?
  8. Io sto stampando in PLA+ greyblu, colore fantastico, non è fluo, non è flash, ma un blu con dentro una punta di grigio che lo spegne rispetto al blu classico. In assoluto il colore più bello che mi sia capitato di vedere. Dovrebbe starci bene con il grigio alluminio... Servono sia 2020 che 4020, versione EU non a V, ma se arrivano in 15 giorni e non hanno il prime, secondo me sono cinesi. In Cina il nero costa come il grigio ma ti ammazzano con la spedizione e resta comunque un telaio cinese. Io sto cercando di fare le parti strutturali di precisione tutte italiane o al limite Europee (telaio, T8, chiocciole).... Quando abbiamo in Italia prodotti di altissima qualità a prezzi normali, comprare in Cina oltre a non avere senso è un vero e proprio insulto. (Che poi magari il nostro alluminio arriva comunque dalla Cina dato che da quel che so, non si produce alluminio in Italia ma lo si lavora e basta, ma almeno è lavorato/estruso qui ...)
  9. Pensavo di usarlo come piastra da riscaldare e sopra si essa gli incollo un whambam o simili per renderla magnetica. Poi magari userò sempre e solo il vetro Costruendo una corexy dove il peso del bed non è un grosso problema, lo voglio fare stabile, granitico, eviti una tonnellata di problematiche in seguito....
  10. Il thin wall è giusto, 3 lati 0.40 ed uno 0.41
  11. Perché quelli di cnc store non sono anodizzati grigio? È alluminio nudo e crudo?
  12. Il coefficente di dilazione termica mi pare sia uguale per tutte le leghe di alluminio, poco più, poco meno. https://www.hobbymetal.it/articoli.asp?CAT=ALLUMINIO
  13. Euro più, euro meno, incluso spedizione, si. Non mi riferivo a dold-mechatronics, anche se l'avevo già visto. Mi riferivo a motedis.it (sono tedeschi). Il costo è pressochè uguale in tutti 3, ma se devo scegliere compro in Italia, un prodotto Italiano made in italy. Anche solo per sfizio professionale, abbiamo lo stesso prodotto degli altri, allo stesso prezzo, perchè comprarlo all'estero ? Follia pura comprarli in EU. Io ho preso tutta quella roba li in Cina. E' caro lui. E comunque il nero costa, in media, il doppio. Attenzione perchè se non l'hanno aggiunto di recente, ratrig ha vslot (che non vanno bene) e solo telai per la HEVO, non per la BLV. Fammi sapere, io devo ancora ordinare il telaio. Puoi tranquillamente chiedere, nel caso facessimo un ordine in due, se ti fa meglio. Il telaio su motedis lo pagherei € 89,67 spedito. Ho chiesto a cnc store una offerta analoga, anche se sul sito siamo molto vicini come costi (mi pare ci sia solo la spedizione di differenza).... Se ti fanno meno, puoi considerarmi, ma solo dopo aver ricevuto i pezzi dalla cina. Non me ne faccio nulla di un telaio acquistato ora se i pezzi mi arrivano a fine luglio, ma da solo fastidio come ingombri Ah, dimenticavo, la mia quotazione è per il telaio da 467, non lo standard da 367
  14. Come si chiama il valore, tecnicamente ?
  15. Il sensore è tarato e legge perfettamente, ho un termometro esterno con termocoppia, riporta la stessa temperatura del firmware (grado più, grado meno, se il firmware legge 200, la termocoppia esterna legge 198 o 202) No, non c'è modo di farlo ripartire, devo staccare il tubo in PTFE, tagliare il filo, sfilarlo a mano etc etc, perchè il filo si rovina a tal punto che non può ne salire ne scendere.
  16. e con tutte le persone nel forum ,lo vieni a dire proprio a me ??? Non ti rivolgerò mai più la parola è all-metal ? Anche il mio.
  17. Ecco qui le prime 4 stampe funzionali (adoro questo greyblu di Sunlu). I 4 coperchi per gli angoli del bed
  18. Non avevo pensato al nozzle sporco. Mi pare lo faccia Zortrax ( @FoNzY ) loro come potrebbero aver risolto il problema della sporcizia ?
  19. Trattandosi di una stampante da costruire da zero e quindi massima libertà, una cosa che mi piacerebbe mettere è il livellamento fatto direttamente toccando il nozzle sul bed. Leggevo da qualche parte che il nozzle va a + ed il bed a massa, quando si toccano, si chiude il circuito. Suggerimenti su come implementare il tutto ? Lo considero un endstop ?
  20. Allora mi è sfuggito un pezzo di video, quello del video non è a 24v?
  21. Beh, che un bed a 24v sia (molto) più veloce di un 12v è palese, il mio ad esempio passa da temperatura ambiente a 60° in circa 30-40 secondi, ad occhio. Leggevo di persone che invece hanno il bed a 12v che impiegano alcuni minuti a raggiungere 60° Se il 24v è veloce, il 220 dovrebbe essere fulmineo....
  22. Ragazzi, ma di che stiamo parlando ? Del colore del telaio ? 😄 😄 😄 Costa il doppio, non ha alcun senso, fine.
  23. Io ho trovato un sito che le vende a pochi euro. Sicuramente tra 6082 ed ergal c'è pochissima differenza (su questo sito). Tra i due, mi vien da pensare di prendere l'ergal, costa una manciata di euro in più ed è sicuramente più resistente, anche se probabilmente non serve a nulla. 8mm quindi ? Se fosse 10 ? Sicuramente riuscirebbe a mantenere più stabile la temperatura, un toccasana per ABS e PETG..... Ma quanto ci vuole a portare un 8-10mm di alluminio pieno a 100 gradi, con un bed a 24v ?
  24. Si, confermo. Ma comodità o no, anche in america tagliano l'alluminio, avrebbero potuto farlo da 8, 9 o 10 o quel che ti pare, così come 1/8 di pollice e via dicendo. Io ero più per farlo da 8mm, un bel lastrone...... Dite che si imbarca con il calore ?
  25. Dal BOM ufficiale, ho seguito i link... Salvo qualche piccola variazione perchè ho comprato solo da chi accetta pagamneti paypal (quasi tutti, tranne 1 o 2). Deve ancora arrivare tutto, quindi non ti so dire come mi sono trovato... Io come altezza ho alzato, dai 365 originali ai 465, giusto per fare come la CR10 o poco più. Remora perchè ? Paura di restare folgorati ? 😄 non che 24V ad alto amperaggio siano simpatici eh........... Il fatto è che se ci metto un bed da 10mm di spessore, a 24v impiego 14 giorni a scaldarlo. Lo devo ordinare, ho preventivi di cnc-store e di un sito tedesco, mi sfugge il nome ma è famoso. Tra i due, prendo in Italia, ovviamente. Verniciare l'alluminio (verniciarlo bene si intende) è tutt'altro che facile. O togli l'anodizzazione grigia e la rifai completamente o gli passi sopra un aggrappante e poi vernici. Troppa rottura di p..... senza contare che un lavoro del genere fatto con vernici non da carrozziere (pensate per l'alluminio) ti fioccherà nel giro di poco. mi tengo il grigio piuttosto. Mi hai anticipato. Del nero infatti si strapaga l'anodizzazione, non è un semplice telaio verniciato ma proprio anodizzato nero.
×
×
  • Crea Nuovo...