
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Non è un direct. Nozze e tubo sono puliti. Non ho provato ad usare il filamento per pulire, ho solo usato la barra di ferro inclusa con la stampante, quella che si infila nell'hotend e spinge giù i residui a forza La benchy non riesco a farla, si spacca il filo. Già provato con tensione molla al minimo, si spacca uguale. Si, quando smette di estrudere il motore perde passi o comunque sia l'estrusore clicca perché non riesce a spingere in giù il filo Non è che si spacca, il filo viene schiacciato talmente tanto in corrispondenza delle ruote godronate che poi non riesce più a passare perché le ruote non fanno più presa -
stampare infill 100%
iLMario ha risposto a ffabrizioluga nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Confermo, se metti 5 o 6 o 7 perimetri e magari 30-40% di infill viene fuori un pezzo duro come la roccia -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Non risparmi per niente e sono molto meno resistenti.... Sicuramente finisci, o poco ci manca, una bobina. 20 euro. Io ho speso 20 euro per tutti e 100, in alluminio, non PLA o PETG. Il PET può essere robusto quanto vuoi, l'alluminio di più. Troppo facile... Ne servono 400, con altrettanti dadi, M5x10, testa tonda esagonale... E quelli da 9 euro al brico non sono in acciaio. Il perchè servano in acciaio non lo so, ma vedo che tutti usano quelli. Forse fa figo dire: ho i bulloni in acciaio.... Cosa vuoi sapere ? Metterò quasi sicuramente il Klipper come firmware, inizialmente la scheda geeetech e poi la MKS-PRO, relegando la geeetech alla sola gestione dell'asse Z (il Klipper può gestire più schede in simultanea) o la MKS-PRO per tutti gli assi e la geeetech per gli estrusori, perchè vorrei fare, non so come, moooooooolto più avanti, come la Railcore: 3 Z e posizionamento meccanico del bed (in pratica è il bed che si livella, non il firmware che corregge durante la stampa) Heated bed mi piacerebbe a 220 in silicone, ma non saprei, accetto consigli. -
Nuovo bed in alluminio: pareri
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Hardware e componenti
Beh, un conto è la resistenza meccanica un altro è la stabilità dimensionale quando sottoposto a calore..... La Railcore II, se non ho letto male, usa un bed in alluminio da. 6.4mm -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Sulla carta, le corexy sono più precise e non soffrono di ghosting&co (o ne soffrono pochissimo) perchè i 2 chili abbondanti di bed stanno fermi, non muovendosi avanti indietro, vibra meno tutta la stampante (e poi è un telaio ben più robusto di qualunque stampante cinese), oltretutto il bed essendo Z e non Y, si muove verticalmente e molto, molto, molto meno di una cartesiana classica. In sostanza, è tutto a catena. Y è leggero quindi meno vibrazioni, la parte pesante è Z, che si muove poco ed anche muovendosi lo fa in verticale (zero cambi di direzione, quindi niente scossoni e niente vibrazioni) ed essendo appunto Z, si muove molto meno che l'asse Y delle prusa-style. Io buona parte dei pezzi li avevo già. Ho veramente una stampante intera in pezzi di ricambio inviati da Geeetech. Il telaio in italia costa circa 80-90 euro, nelle mie dimensioni, spedito. In germania più o meno uguale (al massimo 1 manciata di differenza in più o meno) Se vuoi il telaio nero Misumo, costa esattamente il doppio (questa è una di quelle cose che a mio modestissimo parere, non hanno senso. Capisco il telaio nero, ci sta, lo vorrei anche io, lo sto cercando... Ma non ha senso, ripeto, a mio parere, spendere IL DOPPIO per un telaio misumo con precisione di costruzione micrometrica (tutto da dimostrare, rispetto ad un buon telaio 100% made in italy) per una stampante FDM. A cosa serve sapere che il profilo 4020 parte 40.00mm e termina a 40.01 invece che a 40.04 Se vuoi il telaio nero cinese, costa circa 50 euro in Cina, più 80-100 di spedizione + dazi etc etc. Follia, e poi è Cinese ma lo paghi il doppio di un made in italy e magari ti arriva rotondo, un bel cerchio per hula-hoop Le guide sono la parte più costosa, ho preso delle cinesate di un venditore "rinomato" (l'autore del progetto usa queste, sono accettabili), 80 euro circa incluso spedizione, sempre per la mia misura. (non che farla più piccola cambiasse qualcosa. Ci saranno 5 euro di scarto tra le varie misure) Il resto avevo praticamente tutto, scheda madre, motori, driver, cavi, estrusori, hotend, nozzle, resistenze, termistori, volendo anche un bed completo, .... ci sono una quantità spropositata di viti, può sembrare una stupidaggine, ma 400 viti ed altrettanti dadi costano.... Gli angolari, 100, sono la parte più costosa che c'è, in proporzione alle dimensioni, stupidissimi pezzi di alluminio pagati tipo 20 euro dalla cina. (20 centesimi l'uno. In Europa costano in media 80 centesimi l'uno) Comunque, se devi partire da zero e prendi quasi tutti cloni o cinesate per poi upgradare in futuro, per me con 400 euro ci stai, spedizione incluso, telaio italiano incluso. Non devi costruire tutta la stampante presente su thingiverse, non subito almeno. ci sono dei costosi accessori li (la Duet Wifi, il suo schermo, le paresti esterne della stampante, uno o due meanwell come alimentazione, .......) che puoi benissimo saltare Io ho preso le parti meccaniche buone ed in Italia (escluso le guide, con le hiwin per questa stampante siamo sui 350 euro) (telaio+viti T8+chiocciole), le cinghie originale Gates, in cina, e tutto il resto cinesata. Le pulegge, sulla carta, ho preso le migliori che hanno i cinesi, loro dicono (stronzata epocale) una precisione di 0.005 millimetri. Vero tanto quanto che io sono andato sulla luna Per ora parto con la scheda GT2560v3 di Geeetech, appena esce la MKR-PRO di BIQU, metto quella (32bit, 6 driver, chip italiano, .... sarebbe la versione pompata della scheda di Tomto) Resta comunque il fatto che io non riesco a stampare, devo stampare tonnellate di pezzi ma mi riesce una stampa ogni 40. Di sto passo avrò bisogno di circa 11 or 12 bobine di filo. -
Filamento che si spacca
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Eccone un altro. In teoria sono al layer 30, circa 15mm Quelli stampati non sono 15mm nemmeno a morire, è il primo layer, si nota dal fatto che a destra ha finito ed a sinistra no (ha iniziato a stampare prima l'oggetto di destra) Per qualche strano motivo, è 40 minuti che estrude a vuoto, sono certo che se domani vado a controllare, mi ritrovo il filamento tutto smaciullato dentro la ruota dell'estrusore (che ho cambiato, non è il fystec di inizio thread) -
Ender 3 PRO sensore di prossimità invece di bl-touch
iLMario ha risposto a SuperDenab nella discussione Hardware e componenti
Sono d'accordo -
Ender 3 PRO sensore di prossimità invece di bl-touch
iLMario ha risposto a SuperDenab nella discussione Hardware e componenti
Confermo Una precisazione: usando la mesh creata con la UBL del Marlin (non credo sia possibile con la bilinear) è possibile, ad ogni stampa, far ricalcolare il piano geometrico con solo 3 o più punti ed aggiornare di conseguenza la mesh In pratica la mesh legge la forma del piatto (avvallamenti e cose simili) poi in fase di stampa il G29 la ricalibra in base alla effettiva posizione del piatto, nel caso si fosse spostato -
BLV mgn Cube
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione La mia stampante 3D e il mio laboratorio
Dimenticavo: perchè questa e non la ben più conosciuta HEVO ? Motivo molto semplice: la HEVO è un progetto che nasce con le barre e non con i binari, eventuali upgrade a binari sono "posticci", sono degli adattamenti ad un progetto nato e progettato per avere delle barre. Personalmente non vedo di buon occhio un "upgrade" con cambio di tutta la meccanica di una stampante, non è un upgrade, è un cambio di stampante per intero. L'upgrade è il cambio di un hotend, il passaggio da un e3d v6 ad un volcano, o il passaggio da un estrusore all'altro, ma prendere una stampante per poi cambiarne interamente la meccanica, a meno che non si abbia la stampante già da parecchio tempo, secondo me, non ha senso. Sono in moltissimi a partire dalla HEVO e mettere i binari sin da subito. Tanto vale partire da una stampante progettata, da subito, per avere i binari. E' come se io volessi partire da una Polo (nuova) per poi cambiare motore, ammortizzatori, gomme, etc etc per farla diventare una Golf, sua diretta sorella. tanto vale comprare la Golf. La BLV nasce con le guide, non è un riadattamento (il telaio infatti è completamente diverso da quello della HEVO, non solo come dimensioni degli estrusi, ma proprio come montaggio e componenti) e dato che sulla "stabilità" delle barre della HEVO si leggono pareri contrastanti tipo: una barra da 8mm flette, bisogna metterla da 10, una 10 pesa troppo mettila da 8, tieni le barre su X e metti le guide su Y, metti la barra su X e tieni le barre su Y etc etc, nel dubbio, ho preso il progetto che ha direttamente le guide e, montate in questo modo, ovvero avvitate per tutta la loro lunghezza direttamente al telaio (è così per tutti gli assi, non c'è nulla a sbalzo), possono avere altri difetti ma sicuramente non fletteranno mai. -
Non contento della quantità di bestemmie che sto tutt'ora tirando per far funzionare estrusori ed hotend della stampante in firma, ho pensato bene di cimentarmi in un nuovo progetto: l'autocostruzione di una coreXY, la BLV mgn Cube. Sicuramente sconosciuta ai più, è grossomodo un progetto simile alla ben più conosciuta Hypercube Evolution, ma non è una sua derivata/remix, bensì un progetto interamente nuovo. https://www.thingiverse.com/thing:3382718 Non fa uso di barre ma di rotaie, su tutti gli assi (interamente avvitate, per la massima rigidità), e come la HEVO ha il bed che si muove verticalmente. Il telaio è 4020, con il bed 2020. Dimensioni di stampa: 310x310x465 (in pratica leggermente sopra una CR10). Ho volutamente scelto queste dimensioni per 2 motivi: 1) ho già una stampante "fuori misura", con bed 260x260. Ogni volta che cerco accessori per il bed, non ne trovo. Fanno tutti o 235x235 come la Ender o 310x310 come la CR10. Non voglio più avere questo problema, quindi mi sono fermato a 310x310. Crescere di alcuni centimetri avrebbe cambiato il costo complessivo di pochissimi euro, ma poi sarebbe stato un problema con gli accessori 2) Come altezza di area di stampa il progetto originale ne prevede 3, fino addirittura 665mm (ovviamente si può modificare a piacere, basta sommare i centimetri extra al telaio, ma il calcolatore prevede fino a 665). Ho già visto che la mia stampante verticalmente è piuttosto instabile, quella vite T8 non mi fa impazzire. Se fossi salito a 665, oltre a non avere idea di dove mettere una stampante la cui altezza totale sarebbe stata vicina al metro, avrei trovato sicuramente difficoltà nel rimediare barre T8 perfettamente dritte, a prezzi umani. E poi secondo me una barre T8 da 700mm flette e vibra molto di più di una da 500, con tutto quello che ne consegue. Più si cresce con le dimensioni, più aumentano i potenziali problemi e meno tolleranze bisogna avere. Ho già ordinato i pezzi su AliExpress (credo di aver ordinato solo 1 volta su aliexpress, vedere ben 40-50 ordini per un totale complessivo di circa 60 euro non ha prezzo), dovrebbe arrivare tutto a metà luglio. Il frame lo acquisterò in Italia Ho già stampato il primo pezzo (venuto maluccio): la guida di allineamento. Devo decidere ancora alcune cose: 1) come fare il bed 2) che alimentatore (o alimentatori) prendere. Do per scontato un 24v.... Se poi mettessi il bed a 220v, un alimentatore da 15A sarebbe più che abbondante, dovrebbe alimentare solo l'hotend ed i motori (le ventole etc etc hanno un consumo trascurabile).
-
Ender 3 PRO sensore di prossimità invece di bl-touch
iLMario ha risposto a SuperDenab nella discussione Hardware e componenti
40 euro è un ottimo prezzo, se consideri che il sensore originale costa circa 33 euro solo lui (in Cina): https://it.aliexpress.com/item/32782276819.html -
Ender 3 PRO sensore di prossimità invece di bl-touch
iLMario ha risposto a SuperDenab nella discussione Hardware e componenti
Marlin 2 con configurazione presa da dove ? L'hai fatta te ex-novo ? Giusto per sapere quale modalità di livellamento stai usando... -
Nuovo bed in alluminio: pareri
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Hardware e componenti
Se non mi sto confondendo, forse l'alluminio "classico", il para-qualcosa, dovrebbe condurre maggiormente. Non so perchè, ma si tratta di valori trascurabili per una stampante 3D, siamo sempre attorno a 300w/cm2 quando il vetro, ad esempio, è 1 e l'acciaio 20, quindi conduce comunque 300 volte più di una lastra di vetro. Sono intenzionato a mettere un bed magnetico, ad esempio: https://it.aliexpress.com/item/32959212466.html Quello in questione è composto da 3 pezzi: il bed riscaldante (con magneti) da 3mm, la piastra di acciaio (loro dicono) ed un adesivo da incollare sulla piastra di acciao (non vedo altre possibilità, l'adesivo non è magnetico, quindi l'unico modo per tenerlo fermo è incollarlo alla piastra) Mi sembra un po sottile, è pensato per la CR10 con il bed che si muove, essendo l'asse Y, non per corexy dove il bed fa su e giù (essendo l'asse Z) quindi non ha problemi di peso o vibrazioni. Se volessi costruirlo da per me, come si fa ? Parto da un bed in silicone, lo incollo ad una piastra di alluminio da Xmm (5?) e sopra ci metto o un tappetino magnetico stile ender o direttamente un bel vetro ? Funziona così ? In questo modo posso decidere se usare un vetro o se usare il tappetino.... Leggermente OT: qualcuno ha mai provato a stampare su un vetro satinato/sabbiato? Essendo ruvido e non liscio, magari la stampa attacca senza lacca. -
Ender 3 PRO sensore di prossimità invece di bl-touch
iLMario ha risposto a SuperDenab nella discussione Hardware e componenti
bltouch originale ? Comunque, su banggood..... sempre che arrivi 😄 leggo quasi solo recensioni non negative, ma negativissime, su banggood. -
Forse ho rovinato il trattamento superficiale del vetro geeetech, ho messo il vetro fatto dal vetraio e stesso problema. Ho spurzzato un bello strato di lacca ed ora sta attaccando a dovere (sul vetro del vetraio) Strano, il vetro geeetech non ha mai richiesto lacca per l'adesione mentre nel vetro del vetraio la lacca è d'obbligo oppure attacca tutto saltuariamente (e male)
-
Posizione home Z con sensore
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Ne ho modificate a decine di impostazioni ma ho guardato nello storico e non c'è nulla che sia correlato al sensore o Z o home. Comunque ho anche avuto pochissimo tempo per ragiornarci sopra, sta di fatto, che ora non riesco a stampare, non attacca niente al piatto ed ho i miei soliti problemi con gli estrusori -
Posizione home Z con sensore
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Originale, ma no, non è così, il sensore si attiva quando tocca, ho controllato, poi il Marlin sale fino a 15 invece che a 10 come di solito Faccio fatica a spiegare perché non è chiaro nemmeno a me cosa sta succedendo ma qualcosa non quadra... -
Ho bisogno di creare un piano che sorregga il piatto di stampa. Devo (anzi, vorrei) raggiungere la massima stabilità dimensionale a caldo, dato che il bed sarà quasi sicuramente attaccato ad un riscaldatore in silicone (da decidere se fare 220v o 24v, sarei più per il 220, non stresso l'alimentatore e scalda subito) Ho trovato un sito online che alla modica cifra di 30 euro, mi fa una lastra 310x310x8 di ergal. Credo sia il più resistente tra tutti gli allumini, ma in termini di dilatazione termica ? Sono tutti uguali ? Da più parti, e su questo concordo, mi è stato suggerito di partire da alluminio in lastre e non arrotolato (tipo il 6061). Il primo, nasce in lastra e viene venduto per lastre, quindi ha tolleranze di planarità più stringenti). Il secondo non è pensato per fare lastre e ha tolleranze maggiore Tutto questo perchè non vorrei essere obbligato ad usare il vetro, altrimenti vetro da 4mm e piano in alluminio da 3mm e non lo muove più nessuno, nemmeno se lo butto nel camino, ma se dovessi mettere un tappetino magnetico, quello seguirebbe la forma della piana in alluminio, di conseguenza scaldandosi, si deformerebbe, per questo lo voglio fare spesso, molto spesso. Il ghosting e le vibrazioni non sono un problema
-
Dovrebbe andare bene la SKR v1.1 ma con pin diversi
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Metodo scientifico per testare la resistenza: se li tiri contro il muro si spaccano ? il PLA si.
-
Qui c'è una versione del firmware reprap che dovrebbe funzionare anche su SKR1.3 cambiando la mappatura dei pin https://github.com/sdavi/RepRapFirmware/tree/v2-dev-lpc/EdgeRelease
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Molto bello come verde. OT: che binario e quello in foto? Hiwin o cinesata?
-
Problema creality cr10s pro
iLMario ha risposto a Roscolo nella discussione La mia prima stampante 3D
Probabilmente ti è stata assegnata una porta diversa, non viene allocata sempre la stessa -
Davvero? Peccato, adesso mi informo magari c'è una pezza da metterci Io in questo calvario ci sono già senza aver cambiato scheda... Sei fortunato te Hai ragione, nun se po' mette
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
@Tomto metti il firmware reprap. È nativo a 32bit ed ha una bellissima interfaccia web. Oltre al fatto che si configura completamente mediante file di configurazione su SD (non devi flashare come il marlin) e da quello che leggo si configura anche interamente via gcode
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come: