Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Si. Ma se il piano è in vetro, non serve a niente, non può esistere un vetro così avvallato. Spesso torno al 3Point, che non fa alcuna mesh, calcola solo il piano geometrico a 3 punti
  2. iLMario

    Consigli PETG

    Si, so qual'è, mi riferivo alle tue foto. Mi piacerebbe vedere la resa.
  3. Io lo uso da sempre. 12*12 punti, fa un po te 😄
  4. iLMario

    Consigli PETG

    Ecco, il verde fluo mi interessa proprio
  5. Lascia stare il filo estruso in aria. Cosa intendi per avvio della testina ?
  6. Con cosa vernici i denti ? Pennellino da modellismo ?
  7. iLMario

    Consigli PETG

    E' resistente ? Non ho mai stampato PETG, solo PLA e PLA+. Il plus è paurosamente più resistente del PLA normale. Mi aspetto che il PETG sia, a sua volta, paurosamente più rigido e resistente di un PLA+, altrimenti il gioco non vale la candela: più stringing, più oozing, più difficili i supporti etc etc per avere magari la stessa resistenza del PLA+
  8. Ignora completamente il diametro del filo estruso per aria. Non può in alcun modo essere costante. Lo spessore dell'estrusione viene calcolato dallo slicer in base alla velocità, l'altezza del nozzle sul piatto etc etc. E' una combinazione di fattori. In pratica il filamento viene "stirato" sul piatto a seconda di che spessore ti serve, se sei per aria, non c'è modi di "stirarlo" Se estrudi per aria non avrai mai, in nessun modo, alcun calcolo preciso. Ignoralo completamente.
  9. Esiste già..... Si usa il sensore per leggere la posizione del piatto e poi il firmware muove i singoli motori Z (da 3 in su). Sulle prusa-style non puoi farlo perchè il bed è fisso e l'asse X non può essere sorretta a 3 punti, ovviamente. Nelle CoreXY, dove è il bed a muoversi in verticale, molte hanno 3 punti di ancoraggio (più di 3, personalmente, li reputo una cosa del tutto inutile e fuori da ogni principio geometrico/matematico, secondo me è la cazzata più grossa di tutte le prusa style), spesso ci sono 3 motori Z che vengono mossi singolarmente per andare a livello. Adesso non trovo il video (come sempre, quando serve qualcosa non la si trova mai mentre quando non ti serve è sempre in mezzo ai piedi), era bello da vedere, ma fidati, non sto dicendo bugie 😄 😄 😄 Esatto, non serve tutta questa precisione Su questa cosa non sono sicurissimo. Stando a varie comparazioni online, il bltouch (originale) è ad oggi il sistema più preciso con la migliore ripetibilità
  10. Il finecorsa non deve essere preciso. Serve solo ad evitare che il carrello finisca fuori dall'asse o si sfracelli contro qualche vite o che il nozzle ti spacchi il vetro, non hanno alcuna utilità ai fini della stampa. servono semplicemente a dire "stop, fermati adesso" al firmware. Quello di Z è un po diverso perchè è lui che da la quota del nozzle rispetto al piano dopo aver fatto un G28, ma sarebbe la prima volta che problemi di livellamento derivino da un fine corsa non preciso e non invece da un piatto mal livellato. comunque, salvo stampanti "particolari" su ender e cloni se si monta il bltouch, di solito lo si monta al posto del fine corsa Z (vanno in conflitto, o uno o l'altro) pertanto il fine corsa Z diventa il bltouch, tant'è che quando mandi in home Z o fai un G28 (home di tutti gli assi), il bltouch si estende e Z scende finchè lui non scatta. Considera anche che, grossomodo, la precisione tra bltouch e fine corsa meccanico dovrebbe essere simile, anche il bltouch è meccanico, c'è una molla che scatta quando il "puntale" tocca il piano, esattamente come un finecorsa.
  11. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Sto solo lavorando sull'estrusore.... Vabbè avevo messo il klipper ma quando sono tornato al Marlin ho ricalibrato e fatto la mesh Alla prima ritrazione che trova, smette di estrudere.
  12. Con il bltouch non ti serve il finecorsa. Il bltouch è il finecorsa
  13. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Ok, ci risiamo, è impossibile stampare qualunque cosa. Ho cambiato l'estrusore, estrude, ma non attacca niente al piatto ed alla prima retrazione si appiccica tutto al nozzle, da li in poi, la stampa è impossibile, inizia a fondersi il filamento appiccicato, cade sul piatto, viene raccolto dal nozzle appena passa li sopra, si appallottola di nuovo e così via....
  14. iLMario

    Consigli PETG

    boh, ho messo il link diretto al loro sito. Sono 12 euro mezzo chilo. 2 bobine fanno 24 euro per 1kg. I cinesi di solito stanno sui 27
  15. Nessuno ha qualche idea ? Ho visto oggi che mandando Z a 0, tramite il firmware, lui scende ma in realtà si ferma a circa 5-6mm dal bed. Ho già verificato e non c'è nulla che possa intralciare il percorso di Z, se giro la barra filettata riesco a far toccare il bed.
  16. iLMario

    Consigli PETG

    Il 3dmakerlab costa come i cinesi su Amazon, anzi, qualche euro in meno: http://www.3dmakerlab.it/prodotto/3dml-real-petg-giallo/ 12 euro mezzo chilo contro in media 26-27-28 per un chilo di cinese È di qualità?
  17. iLMario

    Consigli PETG

    Devo stampare un po (un po molti, troppi) pezzi strutturali per la stampante, vorrei farli in PETG, sopratutto quelli che passano vicino l'hotend. Avete qualche marca da consigliare ? Sunlu? Le recensioi del PETG tianse dicono sia meno resistente del PETG di altre marche. Già che il PLA tianse è fragile come un cracker, se il PETG è più fragile di altri PETG meglio lasciar perdere.
  18. a meno che il piatto non sia un superplate/ultrabase/coolglass/superpiatto/piattofigo etc etc ovvero tutti quei vetri con il trattamento superficiale. Quelli forniti con alcune stampanti per intenderci. Solitamente il trattamento superficiale si "attiva" a caldo. a fredo non attacca niente, ma niente di niente, senza lacca. Come alzi la temperatura, s'appiccica il mondo senza nessun collante extra.
  19. Ci sono un paio di issue aperte su github, e forse persino una pull-request, proprio per migliorare il travel. Per curiosità, prova questo: https://github.com/supermerill/Slic3r/releases è slic3r prusa "pompato" da uno sviluppatore esterno.
  20. Ne riparleremo più avanti, fidati...................... non mi avete citato, se non mi citate non mi arriva la notifica. Perchè prima o poi si piega. Salvo difetti di produzione, un vetro, anche se cinese, è sempre piano (ripeto: salvo difetti di produzione). Se lo fissi con le molle senza colla, è impossibile che possa flettere, l'alluminio del bed, piegato dal calore (e quindi non da una forza esterna applicata) non è in grado di far piegare un vetro ed anche se ci riuscisse, si piegherebbero prime le mollette fermacarte (non sono dei morsetti a vite, ma delle stupidissime mollette) Prova a piegare, a mano, un vetro di 3mm, poi dimmi se le mollette possono anche solo essere in grado di farlo dietro la forza del calore che flette l'alluminio. è più probabile che smetta di deformarsi l'alluminio.....
  21. Io, ad esempio, ma non trovo la corda, la sto cercando però.....
  22. Questo è il profilo del filamento. Lo cambi dalle impostazioni di raffreddamento dal tab dei filamenti. Io non sono mai riuscito a far combaciare le tempistiche, tra slicer e realtà (anzi no, ammetto di non averci mai fatto caso), ma in molti (moltissimi) in giro per la rete dicono che slic3r versione prusa sia in assoluto il più preciso, proprio perchè ha il controllo completo su tutto: velocità di stampa, velocità raffreddamento, accelerazioni, jerk, feedrate etc etc. Lui setta i suoi valori e sovrascrive tutti quelli del firmware, quindi conosce tutte le velocità in gioco. Io usando Octoprint non ci ho mai fatto caso, octoprint parte da dei valori assurdi e poi man mano che stampi corregge il tiro, alla fine della stampa non ci ho mai fatto caso. Pensa che minas tirith octoprint me la dava, all'inizio della stampa, come 5-6 giorni, in realtà ha impiegato 40-42 ore. (la velocità ridotta del primo layer fa impazzire octoprint, perchè lui calcola i tempi in base a quanto viene realmente stampato, stampando pianissimo il primo layer, si sfasa la tempistica)
  23. Il Geeetech è vetro al carburo di silicio (sarebbe borosilicato?)
  24. da quando completo si abbrevia con c.to ?
  25. Solitamente quando si usa il sensore, almeno su Marlin, la home di Z è 10+offset del sensore. Ad esempio impostando z-offset sensore a -2.50, la home di Z diventa 12.50, questo perchè lui deve posizionare il nozzle, che è 2.5mm sotto il sensore, a 10, quindi per farlo deve mettersi in una posizione in cui il sensore è 12.50. fin qui, tutto ok. E' sempre stato così, almeno nella mia stampante. Poi da qualche giorno (sono riuscito a ragionarci solo ora), mi ritrovo le stampe che non attaccano al bed, verifico lo z-offset del sensore e per fargli toccare il bed, dovrei impostare -6 o addirittura di più (in realtà il mio sensore è a -2.50) Allora ho resettato tutto, z-offset settato a 0 pronto per fare la calibrazione, mando in home Z e mi posiziona il nozzle a 14.82/14.80 anzichè 10 (avendo z-offset a 0) Da dove arriva questo 4.80 ? Ho guardato anche nello storico delle modifiche che ho fatto alla configurazione e non ho inserito tale valore, nemmeno per sbaglio. Mi risulta un po difficile stampare con il nozzle a 6mm dal piatto, sai com'è................
×
×
  • Crea Nuovo...