Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Che "portata" hanno prima di flettere ? Sicuramente minore dell'acciaio, forse minore persino dell'alluminio....
  2. Ecco, questa mi sembra una buona spiegazione tecnica. Ci sono però anche i cuscinetti in plastica autolubrificanti.... Questo è un problema, ma siamo fuori argomento...... Se due tondini da 20mm lunghi 50cm flettono di 2mm con un peso di 1kg al centro è un problema..... un grosso problema e sotto ti dico perchè: no, non parliamo di un piatto da 50grammi (a parte che se per piatto intendi il bed, nelle cartesiane tra parte riscaldante e vetro sei a mezzo chilo), in una corexy le barre di Y si portano dietro tutto l'asse X. Y è circa 50cm, X altrettanto, ma X a sua volta è composto da 2 barre da 10mm più tutto il gruppo hotend. Solo l'acciaio di X è mezzo chilo. Tutto questo blocco, sta appoggiato sulle due barre da 12mm di Y.
  3. Entrambi Il fatto è che se rapporti un albero di qualità (e relativo cuscinetto), con specifiche esposte, garantite e certificate (fanno parte dei dati di targa, se quando lo ricevi vedi che è storto, il produttore è obbligato a cambiarlo) a delle guide cinesi, di cui non si conosce nulla delle caratteristiche (se non il codice copiato dal produttore "originale") che quando le ricevi hai un terno al lotto: ne ordini 3, 1 è storta, una scorre male, l'altra scorre bene ma dopo 6 mesi si inchioda e, forti del fatto che rimandarla indietro ti costa più che comprare quella originale quindi non lo farai, stai rapportando un melo con un pero ma anche in questo caso, l'albero di qualità e certificato costa comunque molto meno che le guide cinesi di dubbia provenienza, quindi non si può parlare di miglior rapporto qualità prezzo, ma di "botta di culo/prezzo" Esiste ovviamente cinese e cinese, sono il primo a dirlo. Ma il problema è proprio nel valutare il "scorrono tutte bene". Scorrono tutte bene rispetto a cosa ? come valuti, tecnicamente, il "bene" ? Le hai confrontate con le hiwin o le misumi ? Scorrono bene come le loro ? Allora hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. Le hai confrontate con un albero rettificato (di qualità) e relativi cuscinetti di qualità ? Scorrono meglio del cuscinetto ? Allora hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e sono da suggerire. Ma, secondo me, la maggior parte delle volte ci si basa più a sentimento che alla reale qualità. Siccome tutti usano le guide, allora le guide sono meglio. Quello che vorrei capire è se sono realmente meglio, nell'ambito di una stampante 3D FDM rispetto ad un ottimo albero ed ottimi cuscinetti. Senza contare che spesso e volentieri si vedono stampanti fatte con materiale di altissima qualità e poi montate con un hotend cinese da 12 dollari, un clone MK (nemmeno l'originale, nemmeno un dual-gear) in plastica stampare con filamento cinese con 0.03-0.04 di imprecisione. Cosa te ne fai di 4 micron di precisione nel movimento se poi hai un estrusore di plastica che stampa un filo da 40 micron di tolleranza tramite un tubo PTFE che assomiglia più ad una gomma per l'acqua? Avevo aperto il thread per capire quale fosse il reale vantaggio delle guide. Abbiamo visto che il peso non lo è, pesano uguale o di più, a meno che non le si monti a sbalzo (magari flettono, dopotutto si tratta di una guida contro l'alternativa di due tondini da 8mm). Resta la scorrevolezza e la precisione dei movimenti, cose che non so valutare tecnicamente. La precisione dimensionale dell'acciaio non è nemmeno a favore delle guide. La guida "standard" che si compra normalmente ha 12 micron di precisione dimensionale, il tondino ne ha 6, è esattamente il doppio più preciso. Io niente, sto cercando di capire se sono tutti "fuori di testa" o se mi sfugge qualcosa. In realtà c'è una cosa che vorrei sapere, ma qui siamo OT: mettendo i due tondini da 10mm in una ipotetica stampante, quale carico posso applicare prima che flettano ? Il 2020 a supporto della guida è comodo in caso di direct con bltouch, doppia ventola, doppio hotend etc etc. Magari lo stesso peso su due tondini da 10mm li farebbe flettere. Questa sarebbe una ottima giustificazione per passare alle guide. Tutto il resto, secondo me, è completamente fuori luogo per il motivo già citato da fonzy: diventa inutilmente precisa ma paurosamente costosa, a meno che non si ripieghi su cinesate, che sicuramente non sono precise come l'originale (io ne so qualcosa con gli estrusori cinesi) altrimenti la sola lavorazione del metallo farebbe lievitare i costi a cifre analoghe a quelle hiwin e compagnia.
  4. Ma il video qui sopra è una rappresentazione reale di quale stampante ? Una ultimaker ? Le misure sono precise o è uno schizzo ? Pesa di meno, ma quasi sempre (chi ha un minimo di testa) la attacca ad un profilo in alluminio altrimenti flette, o comunque sia la si usa in un modo per la quale non è stata progettata. E' un binario, non una trave, ed i binari non si mettono a sbalzo, si avvitano (tant'è che ha i buchi per avvitarla) Io infatti metterei un 10, sopratutto dove non c'è problema di peso. Oltre ad essere sicuramente più dritta (quelle cinesi), è indubbiamente più stabile, ma come precisione cosa cambia da una T8 ad una T10 ? Come si valuta la precisione di una guida ? Sto cercando di capire questo. Io ho trovato i dati di targa degli assi (h6 come precisione, ma è precisione dimensionale, 6 micron come parallelismo, di cui ignoro il significato). I manicotti non ho idea della precisione.....
  5. Aspetta di vedere la mia assemblata, poi saranno loro a chiedere a me come risolvere i problemi 😄 😄 Scherzi a parte, li si nota un'atltra cosa fondamentale: la TOTALE assenza di regolazioni. Quelle barre sono fissate, senza nessun eccentrico o idiozie varie in stile stampante cinese. Questo significa che i giunti sono stati posizionati in maniera millimetrica. Non è tanto la vite a non avere gioco, ma il modo in cui è stata fissata. Non vedo regolazioni, o la monti drittissima in fabbrica o semplicemente non stampi.
  6. Meglio in cosa, esattamente? Precisione? Mi può star bene, ma parlando di hiwin, che ti certifica il prodotto, non una cinesata, che ne ordini 6, 4 sono storte, una dritta ma con troppo gioco e la sesta invece è corretta. Come si valuta la precisione di queste barre? I tondini che ho visto hanno precisione h6 e parallelismo 6 micron. Le hiwin classiche hanno 12 micron di parallelismo (è peggio, sono più imprecise) e costano 20 volte le barre. Per avere lo stesso parallelismo bisogna optare per le hiwin in classe P. Non oso immaginare i costi.... Doppio Z ovviamente, se non addirittura 3 Z con le cinghie, ma Z non è un problema, puoi benissimo mettere dei tondini da 16 e stai certo che non si sposterà in nessun modo, tanto lui lavora in verticale
  7. Del tipo? A parte che solo quella vite più relativa chiocciola costa come tutta una stampante cinese di qualità....
  8. In che senso Y fornisce movimento ad X? Comunque in sostanza c'è una cinghia che sposta il relativo asse come in tutte le cartesiane ma la cinghia non fa il giro del telaio ma lavora solo sul proprio asse. Come X e Y delle prusa.... Vantaggi di questa soluzione rispetto una corexy? Leggevo che normalmente le corexy sono più precise e "migliore" rispetto le cartesiane classiche, avendo anche meno massa in movimento. A prima vista, però, il vantaggio di questa soluzione è che qui il peso è distribuito su 4 barre e non su 2, ma al contempo, hai anche il doppio di acciaio. Distribuisci meglio il peso (non fletti) ma ne devi spostare esattamente il doppio, quando X si muove, si porta dietro anche gli assi di Y e viceversa
  9. No. Sto cercando di capire alcune cose ed ovviamente per farlo bisogna partire da stampanti collaudate ed apprezzate, non certo da progetti di dubbia qualità che si trovano online. Te hai una M200 vero ? In altre parole, aziende come Zortrax, Ultimaker etc etc le stampanti le progettano. I cinesi le copiano sostituendo il materiale "originale" con versioni economiche magari sottodimensionati. Alcuni maker (non tutti, ci mancherebbe) invece mettono insieme pezzi a casaccio. Quindi se uno deve fare dei ragionamenti, li può fare solo basandosi su cosa fa chi le stampanti le progetta di mestiere.
  10. Credo che però non sia così semplice come discorso. La guida su X serve ad alleggerire X in modo tale che Y (che si porta dietro X nelle CoreXY) possa essere più agevolato, non dovendo spostare 1kg di acciaio. Non sono solo i 200 grammi di estrusore che Y si deve portare dietro, ma sono i 200grammi di estrusore più tutto l'asse. Io però continuo a non capire come funziona il movimento della Zortrax e delle Ultimaker. Hanno i tondini incrociati passanti per l'hotend (diametro ? Lo sai?) più altrettanti tondini ai lati della stampante (come Y nelle CoreXY). A cosa serve tutto questo reticolato di alberi ? Non era più semplice fare una CoreXY classica con l'hotend passante solo per X ? Aggiungo: secondo alcuni, la guida scorre meglio, molto meglio, rispetto ad un tondino. Questo non saprei, ma dubito che Zortrax, Ultimaker, Sharebot, Makerbot, che tanto scemi non sono e vendono stampanti da migliaia e migliaia di euro, stiano utilizzando i tondini pur sapendo che la guida scorre meglio. Per me la guida può diventare utile non in una CoreXY con X a sbalzo ma su una prusa con doppio Z, dove avendo X avvitato su Z, se anche pesasse 5kg, non interessa a nessuno (Z si porta dietro X, ma lo fa talmente piano e di rado che non ha problemi di ghosting e sopratutto ha due motori o comunque sia due barre filettate che lo sorreggono). Esempio perfetto: la serie CR10, doppio zeta, doppio motore. Una CR10-S5 con piatto di mezzo metro, sarebbe la candidata perfetta per una guida invece che le stupide ruote. Non hai problemi di peso ed ha il massimo dellas correvolezza senza alcuna flessione (la guida sarebbe tutta avvitata al 2020 di X a differenza dei tondini che per forza di cose sarebbero a sbalzo) Nel caso di corexy il problema è solo X, perchè Y, pur essendo a sbalzo, è statico ed ancorato al telaio, il tondino non flette, ne metti uno da 12 o 16, tanto il peso non conta nulla e puoi anche saltarci sopra, lui non fletterà.
  11. Post prettamente tecnico. In molte stampanti si inseriscono (o si mettono sin da subito) le guide lineari MGN al posto dei tondini in acciaio. Quasi tutti lo fanno per un fattore "peso". Il discorso "precisione" è una cosa che non capirò mai, entrambe sono delle semplici guide con un cuscinetto che sposta un carico. L'anello debole, in tutte le soluzioni di questo tipo, è la cinghia, che è di gomma. E' lei (e tutto ciò che serve alla cinghia: puleggia etc etc) che potrebbe ridurre la precisione dello spostamento, non di certo il carrello. Se si vuole aumentare la precisione devi cambiare cinghia, non la guida. Ho fatto una botta di conti partendo da un modello di stampante famoso come la Hypercube Evolution ed una sua diretta sorella che nasce con le guide: la BLV mgn cube. Per entrambi considero un asse X di 300mm. La Hypercube richiede 2 tondini in acciaio da 8mm, peso 394gr al metro, cadauno. La MGN richiede 1 barra MGN da 400mm (peso 650gr al metro) supportata, per non farla flettere, da un profilo 2020 di 450mm (peso 459gr al metro). Facciamo due conti: Il peso complessivo dell'asse X della BLV, quindi con la MGN, è: (((0.459/1000)*460)+((0.650/1000)*400))*1000 = 471grammi (tralascio volutamente le plastiche di supporto, l'hotend etc etc. Il peso del PLA/PETG per i supporti è trascurabile, l'hotend è il medesimo in ambo le soluzioni, quindi peso trascurabile) Il peso complessivo dell'asse X della Hypercube, quindi con 2 tondini da 8mm (800mm di metallo e non solo 400), è: ((0.394/1000)*800)*1000 = 315 grammi La soluzione con tondini da 8mm pesa 1 etto in meno della MGN In molti diranno: gli 8mm flettono, la MGN supportata dal 2020 no. Benissimo, mettiamo 2 tondini da 10mm, sempre acciaio pieno, peso 616gr al metro: (0.616/1000)*800*1000 = 492gr La soluzione con tondini da 10mm pesa 20 grammi in più della MGN Sono i 20 grammi a fare la differenza in stampa ? No. Se fossero 50 grammi in meno, su un asse che pesa complessivamente mezzo chilo circa ? No. Può essere 1 etto in meno dei tondini da 8 a fare la differenza in stampa? Può darsi, a favore dei tondini però..... Quindi, partendo dal presupposto (purtroppo è un dato di fatto) che molte di queste stampanti vengono "progettate" da persone che sanno semplicemente usare un CAD e che è ben diverso da essere ingegneri o progettisti di professione, partendo dal presupposto che molti upgrade su queste stampanti si fanno "perchè fa figo" e li si giustifica con "è meglio" (senza poi specificare meglio in cosa) o "pesa meno, hai meno massa, quindi è meglio" ma in realtà pesa persino di più, faccio la domanda: a che diavolo servono queste MGN, se per usarle senza farle flettere devo metterci un supporto da 2 etti ? E se mi devo tenere il rischio di una flessione (dopotutto, quei mille buchi per le viti a qualcosa serviranno, non sono di certo per bellezza, vuol dire che la guida non è pensata per stare a sbalzo ma avvitata abbondantemente ad un rinforzo), tanto vale che mi tengo i tondini da 8, costano MOLTO meno (3.70 euro per entrambi contro 70 euro di MGN Hiwin) e magari flettono uguale (sempre che flettano....) E' come voler prendere un pannello di alluminio sottilissimo perchè fa tutto figo, leggerissimo e poi incollarci dietro una lastra di acciaio perchè non farlo flettere...... Detto ciò, a parità di diametro, un tubo cavo flette più o meno di uno pieno ?
  12. Il vetro del vetraio è sicuramente dritto (nei limiti della stampa 3d), a meno che il vetraio in realtà non sia un salumiere, ma dubito. Hai incollato il vetro al piano o usi le mollette ? Se usi le mollette, il bed in alluminio, deformandosi, non riuscirà mai a piegare un vetro vincendo la forza del vetro, ma sopratutto cederebbero prima le mollette (figuriamoci se con le mollette per fermare i fogli di carta riesci a flettere un vetro). Secondo me il problema è sopra, sull'asse X. Controlla che le ruote siano perfettamente rotonde altrimenti il carrello farà su e giù. Problemi su Y in questo caso ti farebbero tenere il piano storto, non concavo al centro. Se il vetro è piano, non puoi farlo flettere al centro in nessun modo, con i componenti della stampante fissati con le mollette, è impossibile.
  13. Il diametro dei tondini (barre, alberi o come li vuoi chiamare) resci a misurarlo?
  14. A memoria: configuration -> store settings
  15. Io l'ho intesa come stile prusa con Z che si porta dietro X su e giù ed il bed (Y) che fa avanti indietro Ma non tornano comunque i conti. Cosa ci fanno due assi passanti per l'hotend?
  16. Cartesiana classica con X attaccato a Z?
  17. Grazie Roberto. Se riuscissi a fare una foto del piatto con le misure dettagliate (x,y e spessore) ti sarei grato. Quindi in pratica è un piatto di alluminio avvitato sopra il piano riscaldante ? Perforato in che senso ? E' ruvito o proprio con fori passanti ? Ho visto dei video durante la stampa, l'hotend ha un asse di troppo, così a prima vista, per essere una corexy normale. Una corexy di solito ha solo l'asse X che attraversa l'hotend, poi tutto l'asse è appoggiato su Y, mentre nel video della zortrax all'hotend ci sono due assi, uno X, uno Y..... Per intenderci, cosa sono tutti questi tubi ?
  18. iLMario

    Bed della Zortrax

    @FoNzY ma il bed della Zortrax, non ha nessuna copertura ? Si stampa direttamente sopra l'alluminio ? Vedo che ha dei quadratini che probabilmente vengono usati per livellare in automatico, ma se ci metti sopra un vetro o un PEI, interrompi il contatto elettrico con il nozzle (presumo sia lui a "sondare" il piatto). Che spessore ha il piatto ? (OT: è una core-xy vero ?)
  19. M92 Z seguito dal valore del nuovo step, ad esempio: M92 Z400
  20. Se hai i TMC, il rumore è praticamente del tutto assente e quel poco che rimane è ampiamente coperto dalla ventola dell'hotend, del raffreddamento parte e della motherboard. Quindi assolutamente no se vuoi mettere i dampers per il rumore. Io li ho messi per le vibrazioni. Ho notato differenze? No, non credo. Infatti li metto e li tolgo a seconda delle prove...... Ad oggi probabilmente non li ricomprerei, avendo già i TMC
  21. Non creato male ma con qualche parametro che l'estrusore non digerisce. Conoscendo la dinamica, il problema,come al solito, è nel mio estrusore Domani lo cambio
  22. quel qualcuno sono io.............
  23. Si , ma se uno non lo sa, perde mezza giornata a capire cosa sta succendo, poi cambia un parametro qualunque da LCD (ad esempio l'offset del sensore), salva, rimette uno slicer diverso per stampare qualcosa andando sul sicuro e non riesce più a stampare perchè durante il salvaggio dello z-offset sensore lui in realtà ha salvato anche tutte le impostazioni alterate da PrusaSlicer..... Mi è capitato più volte e non sai le bestemmie, fa perdere un sacco di tempo e se non lo sai, incasini tutta la stampante a tua insaputa si è lo stesso se fai il factory reset da LCD
×
×
  • Crea Nuovo...