Vai al contenuto

iLMario

Membri
  • Numero contenuti

    3.929
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    91

Tutti i contenuti di iLMario

  1. Dove hai preso i profilati ? Me ne potrebbe servire un carretto
  2. Ok, questo è assurdo. Ho stampato, questa mattina, 5 benchy. Il filamento si è spaccato sempre nello stesso punto, ad ogni stampa (più che spaccato si è schiacciato talmente tanto che non riesce più a passare nella ruota godronata) Allora ho stampato degli altri pezzi che mi servivano, e la stampa è andata a buon fine. tra una benchy e l'altra ho provato ad allentare la tensione della vite dell'estrusure, non cambia niente, si spacca sempre nello stesso identico punto. Cosa può essere? Forse qualcosa con le retrazioni, ma mi sembra strano che si spacchi sempre in maniera identica. L'immagine mostra la stampante in pausa (messa da me), giusto per far capire che stava estrudendo a vuoto (il filamento si è schiacciato quindi l'estrusore non riesce più a spingere) già da un po di tempo.... Succede sempre li.
  3. Se con gli step di default estrudi meno della metà, ci sono solo due motivi: 1. Hai problemi con l'hotend (magari è tappato) 2. Hai problemi con l'estrusore (vite troppo serrata? Ruota danneggiata?) Non necessariamente uno al posto dell'altro..... Non è possibile che una Ender3 abbia gli step/mm dell'estrusore sfasati così tanto, a meno che tu non abbia alterato i valori senza accorgertene. È una delle stampanti cinesi più vendute nel mondo, sarebbe una configurazione errata risaputa (come gli step delle Geeetech serie M, è risaputo che sono settati male) Comunque, se hai un calibro, misura il diametro della ruota godronata dell'estrusore e fai : (200*16*1)/(diametro*3.14) Fammi sapere quanto ti viene
  4. La mia in firma. Beh, su infill e spostamenti, 100mm/s non sono tanto difficili da ottenere (anzi, di solito come spostamenti si viaggia a valori prossimi ai 150) Poi ovviamente dipende dalla stampa, se l'infill ti serve visibile, probabilmente non stampi a 100mm/s con una stampante traballante, ma se l'infill lo copri e magari hai 3 o 4 perimetri, stampare a 100 non è impensabile Per me è più facile che il problema sia l'hotend che non fonde bene il filo a tali velocità, ma esiste il Volcano o il SuperVolcano, volendo ...
  5. Di la verità, ti ho messo strane voglie in testa vero ? Scusate l'ignoranza, ma la Duet non ha bisogno di driver ? Li ha integrati ? Non è castrarli, semplicemente non puoi. Una 8bit non può superare i 32 microstep reali, se ricordo bene. I TMC2208 funzionano perchè sono a 16 microstep, i 256 sono interpolati. Con il Klipper riesci a fare senza problemi 100mm/s con una cinese (provato personalmente. ho stampato delle calibrazioni linear-advance con il klipper a 100mm/s senza alcun problema, ed ha stampato perfettamente), forse la sua cinematica è diversa dal marlin o altro, non saprei. Il vantaggio di cambiare gli A4988 sugli assi, a parte il rumore, c'è comunque: rimuovi del tutto le imperfezioni sulla superficie (salmon-skin, moirè, etc etc). Sull'estrusore non servono a nulla o quasi (rumore a parte). Io li sto usando perchè li avevo disponibili, ma, rumore a parte, non mi pare di vedere migliorie. Forse l'estrusione mi sembra più fluida (banalmente: la ruota gira meglio) ma ammetto che potrebbe trattarsi di semplice suggestione abbinata al BMG (quest'ultimo, invece, la rende realmente più fluida, rispetto ad uno scattoso MK)
  6. Se hai un sistema di livellamento, il piatto è meglio fisso, ci pensa il sensore a compensare e sicuramente non ti si sregola alla stampa successiva (il sensore non compensa qualunque dislivello, questa è una credenza popolare vera tanto quanto i draghi, le streghe, etc etc) https://www.amazon.it/FYSETC-livellamento-stampante-stabilità-resistente/dp/B07P34G19K/
  7. Violette credo sia un modo educato per dirti che cura è andato a puttane 🙂 lo small perimeter indica una velocità a cui stampare perimetri inferiore a 6.5mm in modo da dare tempo di raffreddarsi e aderire meglio senza stamparli a tutto gas il raffreddamento di slic3r è piuttosto avanzato, permette di indicare quanto tempo deve durare un layer, come minimo. Se imposti as esempio 60 secondi, lui rallenta la stampa di tutto il layer fino a farlo durare 60 secondi come minimo quindi più alzi la durata, più lui stampa piano
  8. Io ho il silicone non le molle ma credo serva per compensare un asse X non perfettamente in squadro o il carrello Y Sulle delta Y non è a carrello ma un asse come gli altri
  9. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, è solo il giunto pneumatico, nemmeno tutto, si separa il pneumatico dal cilindretto di plastica che si usa come adattatore per il bowden (in caso di Direct, al posto del cilindretto di plastica ci si mette l'hotend) Ora ho messo quello stampato anche in questo estrusore.
  10. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Eccolo qua, fysetc nuovo, cambio filo, crack
  11. Tutti sottovalutano questo punto, magari per risparmiare pochi euro comprando fuori da Amazon, ma con le stampanti cinesi o gli upgrade cinesi, il reso è FONDAMENTALE un esempio: io ho cambiato, con quello di oggi 7 (sette) estrusori. Li provi, ti accorgi che è spazzatura cinese, lo mandi indietro, ne provi un altro di altra marca, vedi che è identico al precedente e così via, finché non trovi un modello diverso (o funzionante) che ti terrai. I cinesi scrivono un sacco di fesserie nelle schede prodotto...... L'unica è comprare, verificare e rendere
  12. Tranne nel mio estrusore vacca boia
  13. E comunque, oltre alle decine di ricalibrazioni del tutto normale, non calibrare gli step/mm basandoti su una stampa. Misura con un calibro la distanza effettiva, sarai molto più preciso
  14. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Grazie. Il mio clicca in retrazione, quindi il nozzle non c'entra. Ma so anche il motivo, l'ha scoperto @Tomto sul sito e3d dove parlano del loro titan: è il gioco tra gli ingranaggi, durante il cambio rapido di direzione, lui clicca, proprio perché gli ingranaggi si assestano. Loro dicono di centrare l'estrusore per allineare meglio gli ingranaggi, ma nel caso del BMG, non c'è niente da centrare, non è un MK/Titan...
  15. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Lo sto già usando, non tiene comunque. Quello serve ad evitare il "rinculo", ma se i denti dentro si spaccano, puoi metterne anche 34 di quel fermi, il tuo si staccherà comunque, non essendoci nulla a far presa. Ho risolto, però, il problema dell'adattatore stampato. Andava pulito all'interno, c'erano dei rimasugli di plastica che bloccavano il tubo e non lo facevano andare in battuta dentro l'estrusore. Ne ho pulito uno, ho stampato un secondo, ed ora funziona perfettamente con il giunto meccanico tradizionale (molto meglio come soluzione) Ho rimesso in funzione il fysetc, estrude bene, gli step calcolati meccanicamente sono 415, ma continua a cliccare sulle ritrazioni eppure non vedo alcun tipo di gioco negli ingranaggi. Non capisco................. I vostri non cliccano mai ? Comunque se qualche anima pia avesse voglia di smontare il proprio estrusore e pubblicare foto dettagliate degli ingranaggi, ne sarei grato.
  16. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    @Tomto @Marcottt Ho verificato. I fysetc hanno l'adattatore in plastica, ma con il giunto pneumatico "affogato" all'interno con tantissimi denti (non so quanti). Gli altri due estrusori, compreso il winsinn che ho reso, hanno l'adattatore in alluminio, ma il giunto all'interno ha solo 4 dentini. Se voi avete il trianglelab, il vostro adattatore, che dovrebbe essere in alluminio, quanti denti ha ?
  17. Io uso i 2208 anche come estrusore, non sto avendo problemi (imputabili ai driver, perchè di problemi in generale ne sto avendo a tonnellate, ma con l'estrusore). Ho fatto una stampa di 48 ore circa senza alcun problema relativo al driver (no perdita passi, no surriscaldamento motori etc etc) ma considera che i miei motori sono da 1A, quindi perfettamente nel range di utilizzo dei 2208 (che arrivano ad 1.4A ma suggeriscono di non spingerli al massimo ma limitarsi ad 1) In UART da quel che so puoi cambiare la modalità di utilizzo, da stealthchop all'altra (con più coppia) e puoi cambiare la VREF da firmware. Potresti quindi tenere i 2208 all'estrusore non in modalità stealth, nel caso riscontrassi problemi.
  18. Controlla anche la larghezza estrusione e la dimensione del nozzle e del filamento così come impostate nello slicer
  19. I parametri sono due: quelli nel raffreddamento e lo small perimeter
  20. Se non ricordo male i preset prusa sono molto cauti come raffreddamento, mi pare rallentino se il layer impiega meno di 20 secondi.
  21. Io eviterei una stampante da assemblare fino all'ultima rondella. Punterei ad una Ender 3 pro o Geeetech A10. Se vuoi spendere un po' di più, una anycubic i3 mega
  22. Quanto sono lunghi i perimetri che stai stampando? Controlla anche la durata del layer, le impostazioni raffreddamento ti frenano la stampa anche di molto
  23. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Stai usando l'adattatore che ho indicato? Per essere è fatto bene, ho avvitato fino in fondo il connettore pneumatico (grazie al PLA+) e tiene bene. Probabilmente l'ho messo male dentro l'estrusore (o forse non ho messo bene il tubo
  24. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Si, ma ha solo 4 denti, non è un prenumatico classico. Si spaccano i denti dentro, oppure si allargano e si fila il tubo. Ho stampato questi, sono venuti benone: https://www.thingiverse.com/thing:2838725 ma non funzionano. Vedo ora, però, che il tubo va fatto "passante". Boh, io l'ho infilato tutto fino in fondo, più in su di così non sale.
  25. iLMario

    Geeetech A10M/A20M

    Mi sto per arrendere.... Tre estrusori tutti e 3 rotti allo stesso modo dopo una manciata di stampe: si spacca l'adattatore del bowden, non fa presa sul tubo. Ne ho stampati due, non vanno bene, gli estrusori non riescono a caricare il filo, forse si incastra nel pezzo stampato Il fysetc ci riesce ma lui ha troppo gioco con gli ingranaggi, ci manca poco che clicchi anche da fermo.
×
×
  • Crea Nuovo...