
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Si la pagina è quella Bug critici, appunto. Installi il firmware, accendi la stampante e non parte niente, ad esempio. Ma se il livellamento automatico non dovesse calcolare correttamente la posizione, ad esempio, quello non lo sistemano. Visto che il 99% delle stampanti cinesi hanno una board a 8bit supportata dal Marlin, io andrei direttamente sulla V2, dal mio punto di vista non ha alcun senso restare con la 1.1.x
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Amazon? C.to cosa sarebbe?
-
Non è proprio così. Molti bug fixati nella 2 sono presenti anche nella 1.1.9, solo che nessuno li fixa e li rimangono, il fatto che non ci siano update non significa che il software è esente da bug La 2.0 è considerata stabile e c'è anche scritto nella pagina di GitHub relativamente al tipo di scheda. Visto che tutto il pacchetto, con il supporto a tutte le schede, non è ancora interamente stabile, è normale che venga indicato come non stabile sul sito. Solitamente funziona così lo sviluppo software, se hai varie sezioni, la stabilità complessiva è data da quella più instabile. Se hai 3 sezioni, due stabili ed una alpha, il software nel suo complesso è da considerarsi alpha. Altrimenti sai quante lamentele di persone che non leggono le istruzioni, le guide etc etc? "Ah ma avevate scritto che era stabile, l'ho messo sulla mia scheda XYZABC e si è bloccato subito" Poi ovviamente se hai una scheda 8bit tipo una mega2560, quella è stabile e del supporto alle 32bit non ti interessa niente pertanto per gli utilizzatori di schede 8bit Marlin 2 è stabile Cito GitHub:
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Comunque appena sistemo i problemi di estrusione approfondisco la questione dei TMC e metto il klipper, funziona meglio con octoprint Comunque appena sistemo i problemi di estrusione approfondisco la questione dei TMC e metto il klipper, funziona meglio con octoprint
-
Ho fatto stampe troppo corte per poter giudicare Per ora ho rimesso il Marlin
-
ventola raffreddamento ko repetier
iLMario ha risposto a jagger75 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
A niente, è un numero qualunque a 8 bit (2^8 = 255) Non ho fatto il calcolo delle proporzioni ma si, il concetto è corretto. O sai che non puoi scendere sotto il 40% di velocità, oppure se vuoi avere lo 0-100 sempre disponibile, devi tarare il firmware. (sapendo comunque che in realtà, la tua ventola, se la accendi all'1% sta andando al 40%) -
ventola raffreddamento ko repetier
iLMario ha risposto a jagger75 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Giusto. Nel Marlin puoi impostare però un range più corto del 0-255 in cui lui aziona la ventola, ad esempio 30-255, in questo modo il tuo 1% in realtà corrisponderebbe al 30% del marlin. E' una proporzione, il Marlin ragiona in 0-255, te in 0-100, sapendo che al tuo 35% la ventola non parte, puoi sapere qual'è il valore minimo (relativo al range del marlin 0-255) in cui la ventola non si muove e quindi lo alzi -
@Tomto neanche provarci, non si può usare il Klipper con i TMC2208 in standalone. La cinematica del Klipper fa andare in blocco i TMC in mezzo alla stampa, per via del StealthChop2 https://github.com/KevinOConnor/klipper/issues/196 https://github.com/KevinOConnor/klipper/blob/master/docs/FAQ.md#my-tmc-motor-driver-turns-off-in-the-middle-of-a-print
-
Su Windows non penso funzioni. Puoi provare con virtualbox
-
ventola raffreddamento ko repetier
iLMario ha risposto a jagger75 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Dalle impostazioni indicate qui sopra, lui tiene la ventola al 35% (e potrebbe non essere sufficiente per farla stare accesa, dipende dalla ventola) aumentandola in base alla durata del layer Se la vuoi sempre accesa al massimo, devi mettere 100% come minimo -
Le micropause per ora non le ho viste, e penso non siano nemmeno "previste", proprio per come è progettato il klipper, l'elaborazione del gcode avviene su un computer (raspberry o quel che ti pare), non sulla scheda della stampante che per quanto potente, ha comunque risorse estremamente limitate. La scheda della stampante si occupa solo di gestire gli assi. Tant'è che la configurazione sta infatti sul computer, perchè è il computer che la "elabora" e spara alla stampante un qualcosa di già pre-elaborato. Octoprint, per esempio, si collega al Klipper in locale, non via (USB). E' poi il Klipper che comunica con la stampante via USB Vuoi provarlo sulla tua anycubic ?
-
Ci ho perso un po' di tempo prima, per poi scoprire che ho problemi di estrusione, indipendentemente dal firmware Però mi pare abbia ottime potenzialità il klipper. Ci ho perso un po' di tempo prima, per poi scoprire che ho problemi di estrusione, indipendentemente dal firmware Però mi pare abbia ottime potenzialità il klipper.
-
Grazie. Sto stampando a 100mm/s il test del pressure advance. Pazzesco, premesso che riesce a stampare (bene) a 100mm/s (cento, non 60 che per una stampante cinese è già molto, ma CENTO), su octoprint il carico è sceso da 1.qualcosa a 0.0qualcosa, durante la stampa.
-
Sta stampando..... che emozione. Il mio primo firmware configurato da zero da me, dalla prima all'ultima riga.
-
Si
-
https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/issues/7076 Di alpha ci sono solo due schede, tutto il resto è beta funzionante mentre le 8bit e le 32bit principali, sono stabili C'è molta disinformazione in merito, il marlin andrebbe usato alla versione 2, essendo stabile (per le 8bit e moltissime 32bit) Eppure tutti restano su versioni non più sviluppate perchè lo considerano ancora in via di sviluppo. E' in via di sviluppo relativamente ad alcune schede ed alcune funzionalità particolari. Bisogna anche ricordare che la versione 1.1.x è dismessa, per questo nessuno ci sta più lavorando, non chè è esente da bug. Semplicemente, se ci sono i bug, essi rimangono, nessuno li sistema e quindi non si vede più attività Io comunque ora sono passato al Klipper ed ho risolto a monte il dilemma 😄 😄 😄
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Si, è quello che uso io
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
È in beta, non alpha, ma solo con alcune 32bit, non tutte La 8bit è stabile, io la uso da un bel po' senza problemi
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
-
Si, ma a fronte di 100 stampe buttate, ne faccio una giusta
-
Perchè, alle FDM gira anche bene ogni tanto ? A me non è mai capitato..........
-
Non mi funziona la webcam, non posso spostare gli assi senza vedere cosa succede, ho dovuto mappare i pin della scheda prendendoli dal marlin e, sopratutto, io non ho l'endstop Z ma il sensore, con la sfiga che ho oggi, è la volta buona che spacco il vetro sparandogli contro il nozzle a tutta velocità, se non posso vedere cosa sta succedendo Però, le temperature di nozzle e bed le legge correttamente. La cosa bella, veramente bella, è che si installa in 5 minuti ed una volta installato, i cambi di configurazione non richiedono mai un flash della stampante. C'è una configurazione salvata come file di testo sul raspberry ed il firmware se la legge da li. Basta fargli un reload.
-
@Tomto visto che la stampa da 28 ore è morta improvvisamente con un "OUTAGE RECOVERY" o cosa simile peccato che non ci sia stato alcun outage, sto smanettando da remoto con il firmware. Guarda un po qui.... leggi tra le righe 😄 Changing monitoring state from "Opening serial port" to "Connecting" Send: N0 M110 N0*125 Recv: ok Changing monitoring state from "Connecting" to "Operational" Send: N0 M110 N0*125 Recv: ok Send: M115 Recv: ok FIRMWARE_VERSION:v0.7.0-475-g6c4c26c FIRMWARE_NAME:Klipper Send: M21 Recv: ok Recv: // Klipper state: Ready Send: M105 Recv: ok B:29.3 /0.0 T0:24.2 /0.0 Send: status Recv: // Klipper state: Ready Recv: ok Send: M105 Recv: ok B:29.2 /0.0 T0:24.1 /0.0 Send: M105 Recv: ok B:29.0 /0.0 T0:24.2 /0.0
-
ventola raffreddamento ko repetier
iLMario ha risposto a jagger75 nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Da Slic3r sei sicuro di aver attivato l'opzione di tenere sempre la ventola accesa ? Altrimenti lui te la accende e spegne a seconda della durata di stampa del layer -
Problema stampante colido
iLMario ha risposto a Pasquale89 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per gli step, se colleghi la stampante via USB, con repetier-host puoi inviare il comando M92 per impostare gli step degli assi