
iLMario
Membri-
Numero contenuti
3.929 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
91
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di iLMario
-
Quoto tutto
-
Problema estrusione, livello piano o filo del cavolo?
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Sunlu PLA plus 210 gradi. Lo stesso con cui ho stampato, un paio di settimane fa e 3 estrusori in meno, l'altra metà di questa torre (è la torre di Sauron) Adesso ti faccio una foto diversa ma sta facendo l'infill, i difetti non si vedono più Ecco una foto ma non si vede più nulla, è stato coperto da strati e stati.... Si vedono però i primi layer stampati a cazzo guardando i perimetri in basso, se ci fai caso sono "sporchi" tipo sbrodolati Comunque sta andando a rilento, di sto passo finisce a giugno (non scherzo). Non ho nemmeno octoprint per controllare... Le mie solite stampe lunghissime avviate per caso senza avere tutti gli strumenti a posto... -
Problema estrusione, livello piano o filo del cavolo?
iLMario ha risposto a iLMario nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
niente ironing, è il terzo layer su tipo 2000. stampa da oltre 24 ore. infill 15% e due perimetri, ma in quel caso è tutto solido, sto facendo con 4 bottom solidi, essendo il terzo, è pieno. (è evidente che mi ha preso il prillo delle stampe gigantesche 😄 😄 😄 😄 😄 infatti ho in mente una stampante 40x40x40 😄 😄 ) -
Problema estrusione, livello piano o filo del cavolo?
iLMario ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Come da oggetto, se durante la stampa mi trovo delle parti sollevate o che non attaccano o grumi, come da foto, di cosa si tratta? Ho cambiato nozzle (ma è normale dover buttare via un nozzle a settimana??? Se lo smonto diventa impossibile da pulire), la gola è pulita ma i problemi persistono Questo in foto è il terzo layer pertanto i problemi sono stati un po' coperti da due strati ma ancora si intravedono. Figuratevi come era il primo .... -
Problema estrusione, livello piano o filo del cavolo?
iLMario ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Come da oggetto, se durante la stampa mi trovo delle parti sollevate o che non attaccano o grumi, come da foto, di cosa si tratta? Ho cambiato nozzle (ma è normale dover buttare via un nozzle a settimana??? Se lo smonto diventa impossibile da pulire), la gola è pulita ma i problemi persistono -
Quale kit? Ti basta comprare la gt2560v3 (ma perché proprio quella? Se la devi comprare prendine una a 32bit) e LCD 12864, sempre Geeetech
-
Perchè? Puoi lasciarlo.................. Solo che ne avevamo già parlato
-
Ehm............
-
Alien queen
iLMario ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Che stampante hai ? Forse mi è sfuggito -
Alien queen
iLMario ha risposto a Lorenz_Keel nella discussione Le tue stampe - Album fotografico dei migliori modelli 3D
Figata pazzesca. -
No. Resta tutto uguale al marlin, stesse schede etc etc (sempre che siano supportate dal Klipper, ma l'architettura è la stessa). Stessi driver, stessi motori bla bla bla. Quello che cambia è il firmware. Il marlin è un "blocco unico" che installi sulla scheda ed a cui dai in pasto un gcode. Il marlin lo processa e converte il gcode in istruzioni da dare ai motori, alle resistenze etc etc. Va da se che più è complicato il gcode e più veloce vuoi stampare, più stress metti sul marlin e di conseguenza sulla scheda, perchè deve gestire molte più cose in molto meno tempo. Prendi il solito esempio di una delta: tu parti da un gcode, file di testo sequenziale, il marlin poi deve convertirlo in calcoli trigonometrici per muovere tutti gli assi insieme. Il Klipper fa la stessa cosa, con la differenza che essendo diviso in due componenti, quella lato firmware non processa niente, riceve qualcosa di pre-elaborato e lo comunica ai motori, fa da tramite. Il grosso della elaborazione, nell'esempio delle delta, quindi, tutti i calcoli trigonometrici, vengono fatti dal computer (dove gira un pezzo di klipper). Se per fare uno spostamento di una delta il Marlin deve calcolare (su una scheda 8bit che fa anche altre cose) seno,coseno,pigreco etc etc di 3 assi per volta, con il Klipper non calcola niente, il Klipper ha già calcolato sul computer che X deve andare a 22, Y deve andare a 108 e Z a 0.30 quindi comunicherà alla scheda: sposta x a 30, y a 22 e z 0.30 senza chiederti perchè, spostati e basta. Per semplificare moltissimo. La logica è tutta sul computer, il firmware si occupa solo di fare lo spostamento meccanico e gestire la scheda. https://www.klipper3d.org/Features.html I primi paragrafi
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Come mai tutta questa enfasi sui guanti? La resina corrode? Tipo un acido, per intenderci?
-
Si, girano insieme sullo stesso Raspberry, è la configurazione "standard"
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Ah niente, ci risiamo. Ora ho di nuovo problemi enormi di retrazione e stringing. Io non capisco, ogni volta che cambio filo, ogni volta, perdo ALMENO 2 settimane e 3/4 di bobina a ricalibrare tutto. OGNI VOLTA.
-
Non so se funziona anche via SD
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Dipende dove installi il Klipper, nessuno vieta di installarlo sul PC, è scritto in Python............. Quello che ovviamente devi installare per forza di cose sulla stampante è la componente firmware, che riceve il codice pre-elaborato dal PC. E si, quando lo mandi alla stampante lo mandi via USB, il raspberry è solo per comodità, ma il Klipper lavora via USB
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Per fare una analogia, è come utilizzare un linguaggio di programmazione interpretato (PHP, JavaScript, Ruby, Python, ....) ed uno compilato (C, C++, Go, ......). Questi ultimi, generando, in fase di compilazione, codice binario direttamente eseguibile dal processore, saranno sempre di qualche ordine di grandezza più performanti dei linguaggi interpretati (dove, in fase di esecuzione, l'interprete deve leggere il codice sorgente, interpretarlo e spararlo al processore, tutto in tempo reale)
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Per farla semplice: si, è un firmware. Con quelli "classici" te mandi un gcode (file di testo semplice) al firmware, il quale fa tutti i calcoli di cinematica. Il klipper fa l'opposto: lo installi da qualche parte (raspberry, ad esempio) ed è suddiviso in due, c'è la parte "potente", installata sul raspberry (infinitamente più potente di qualunque scheda madre della stampante), che fa tutti i calcoli di cinematica e si legge il gcode e converte tutto in istruzioni da inviare ai motori tramite l'altra metà del firmware, leggerissima, in esecuzione sulla scheda. Sembra che si riesca a stampare a 200mm/s anche su 8bit. (ovviamente la stabilità della meccanica non ha niente a che vedere con il firmware) In pratica l'intera elaborazione avviene sul computer, come è giusto che sia, e non sul firmware il quale si deve occupare solo di comandare i propri dispositivi senza fare strani calcoli
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Lo farò sicuramente nel thread della A20M, ma non subito, perchè ho qualche altro problema Non ancora, ma è in programma
- 560 risposte
-
- 1
-
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
No. Il redrex per ora non clicca.
-
@jagger75 quindi, banalmente, ti potresti stampare l'intero telaio prusa in legno o alluminio, partendo dal disegno.....
-
Non ho capito, se la metti sotto sopra, come fa a lavorare ? Serve ad evitare che cada l'asse, se l'asse è sotto la chiocciola, chi lo tiene fermo ? Tieni presente che questa chiocciola (non ne conosco altre) non ha la molla fissata, la molla è letteralmente appoggiata, per questo deve lavorare in compressione. In estensione non può funzionare, avrebbe bisogno di essere bloccata da ambo i lati. Se prendi le due estremità della chiocciola e le sfili, la molla si toglie, non lavora, quindi se l'asse sta sotto la chiocciola, quando l'asse "cade", l'unico risultato è che la chiocciola si sfila da sotto (ovviamente non succede, perchè l'asse non cade di così tanto, ma rende l'idea)
-
@jagger75 ma cosa stampi con quel bestione ? Ma sopratutto, cos'è ? Non me ne intendo, taglia qualcosa ?
-
Mi autocito: Ho usato sia un 5.0v/3a cinese, sia l'ufficiale raspberry 5.1v/2.5a
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Il problema non è solo il surriscaldamento. Il Pi Zero è sottodimensionato per quello che deve fare octoprint. Di default, octoprint calcola il checksum di ogni comando che invia, durante la stampa, questo porta via risorse (un sacco) computazionali, oltre a stressare la CPU e di conseguenza surriscaldarla. Io sto avendo gli stessi problemi con un 3B+ , nettamente più potente dello zero (sulla carta, almeno 4 volte più potente), figuriamoci con un Pi Zero. Ho portato a termine anche una stampa da 48 ore senza problemi e con checksum attivato, ma secondo me il calcolo del checksum rallenta la stampa e introduce artefatti (vedo delle micropause durante la stampa, secondo me è il Pi che non ci sta dietro a calcolare tutto e verificare le risposte del Marlin). Adesso ho disattivato la gestione dei checksum (da SD i checksum non sono mai calcolati) ed appena ho modo faccio ulteriori test. di sicuro ho notato, proprio oggi, una differenza PAZZESCA in termini di performance e surriscaldamento quando son passato da un normalissimo case stampato ad uno comprato (ieri) su amazon, interamente in alluminio (funziona come gigantesco dissipatore) con due ventoline autoalimentate puntate sul socket. Prima in media ero a 60° di temperatura del SoC e mi segnalava un voltaggio non sufficiente, ora sono a 30 (si, il 50% in meno, in idle). Non ho avuto tempo per approfondire oggi. Domani mando in stampa qualcosa e vedo come si comporta. Per farla breve, io sto avendo problemi con un 3B+, con lo zero può solo essere peggio. Concordo con te sulla comodità di gestione da remoto. Io ho la stampante in ufficio e quasi tutte le mie stampe vengono avviate da casa interamente in remoto.
- 560 risposte
-
- tft mks 3.5 v1.0
- tmc 2130
-
(and 1 più)
Taggato come: